Category: Comunicati stampa

  • “MALINTESO” (Cantieri Sonori), nuovo brano di MAVÌ dal 10 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica

    “MALINTESO” (Cantieri Sonori), nuovo brano di MAVÌ dal 10 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica

    Continua l’evoluzione artistica di MAVÌ che, dopo aver pubblicato i singoli “Noire” e “La Ragazza Di Vetro”, torna con “MALINTESO” (Canigiula, Sidoti), brano presentato in anteprima questa estate sul palco del contest “Deejay On Stage”. La canzone parla di un incontro. Ma cosa succede quando ci sono dubbi sul tipo di relazione che due persone stanno vivendo e si finisce nella cosiddetta friendzone? Se da un lato ci fosse amicizia ma dall’altro si vedesse qualcosa di più? “Malinteso” racconta di una ragazza decisa, ai limiti del tatto, dura e distaccata, che ha condiviso bei momenti con una persona, ma ai quali non ha saputo dare valore diverso se non quello di una forte amicizia.

    «Questo brano è stato scritto qualche mese fa, come sempre molto di getto, partendo da esperienze di vita vera – racconta l’artista a proposito della nuova release – A differenza dei miei primi due brani, “Noire” e “La Ragazza Di Vetro”, dove mi sono messa a nudo raccontando esperienze che ho vissuto in prima persona, in questo nuovo singolo ho voluto immedesimarmi in esperienze sentimentali raccontatemi da amiche. Io ed il mio produttore e autore con me, Marco Canigiula, abbiamo voluto raccontare ciò che spesso non viene raccontato: Il rifiuto di una donna nei confronti di un uomo palesemente innamorato, forse perché non le interessa davvero o forse perché non riesce a guardare oltre una semplice amicizia».

    MAVÌ BIOGRAFIA

  • ORTEL  IL NUOVO SINGOLO  “NOSTALGIA”     In radio e nei digital store  Dal 10 dicembre

    ORTEL IL NUOVO SINGOLO “NOSTALGIA” In radio e nei digital store Dal 10 dicembre

    Nostalgia” è il nuovo singolo di Ortel, in uscita in radio e nei digital store venerdì 10 dicembre 2021 per Gotham Dischi con distribuzione Artist First. Si tratta di un brano autobiografico che mette a nudo un sentimento puro ed indiscusso che tutti provano almeno una volta nella vita. 

    È la storia di un ragazzo che pensa a parecchi momenti del passato, trascorsi insieme ad una persona, e li racconta mettendo in risalto il fatto che tutto ciò di cui sta parlando gli manca – dichiara lo stesso artista – Anche se a tratti pensa che la fine di tutto ciò, sia un bene per entrambi. Il messaggio nascosto all’interno del brano è: Non lasciarti scappare persone ed occasioni uniche, così che un giorno sarai con quella persona o in quel preciso contesto a parlarne, senza fare riferimento a un rimorso o a un rimpianto del passato”.

    ORTEL BIOGRAFIA

  • “Non Ci Sono Più”: Diorama feat. Assurditè DISPONIBILE SU TUTTE LE PIATTSFORME DIGITALI  E IN RADIO DAL 10 DICEMBRE

    “Non Ci Sono Più”: Diorama feat. Assurditè DISPONIBILE SU TUTTE LE PIATTSFORME DIGITALI E IN RADIO DAL 10 DICEMBRE

    Dopo il piacevole cameo di Souvenir, Assurditè torna ad incantare insieme a Diorama nella focus track di “Prima Che Sia Mattina (Deluxe)” repack del disco d’esordio del cantautore e producer pugliese con 5 brani aggiuntivi rispetto alla tracklist originale.
    “Non Ci Sono Più” è una jam R’n’B che risulta sbarazzina e orecchiabile al primo ascolto, ma le lyrics celano una storia delicata di malattia mentale, autolesionismo e depressione con riferimenti a “fare un salto nel vuoto” e “vedere le cose che non ci sono”. Le chitarre lo-fi e la sezione ritmica dal suono caldo e vintage sono il panorama sonoro perfetto per le voci dei due artisti, sorprendentemente affini e sapientemente mixate da Yoisho.


    Diorama BIOGRAFIA

  • TOMMASO NOVI: venerdì 10 dicembre esce il nuovo album “TERZINO IN FUORIGIOCO”

    TOMMASO NOVI: venerdì 10 dicembre esce il nuovo album “TERZINO IN FUORIGIOCO”

    TERZINO FUORIGIOCO” è il nuovo progetto discografico full lenght di TOMMASO NOVI, un disco di undici tracce che, spaziando tra molteplici tematiche e ripercorrendo diversi periodi del trascorso dell’artista, si presenta come la sua release più intima a livello umano e completa a livello musicale.

    Spiega Tommaso Novi a proposito dell’album: «“Terzino fuorigioco” è il mio lavoro più articolato e complesso, e rappresenta per me un punto di partenza per iniziare a comprendere chi sono davvero. La sua lunga genesi ha dato il peso e lo spessore a quello che, ad oggi, ritengo il mio lavoro più completo e maturo».

    Di seguito la tracklist del disco:

    1. “I mostri”;

    2. “Molto bello”;

    3. “Aria”;

    4. “La tua faccia così”;

    5. “Come ti pare”;

    6. “Spigola”;

    7. “Insetti”;

    8. “Io sapevo nuotare”;

    9. “Ciuffi rosa”;

    10. “Terzino Fuorigioco”;

    11. “Il mio impresario”.

  • SINCRONO “DI TUTTO CIÒ CHE RESTA”  IL RACCONTO EMOTIVO DELLE FASI DI UNA RELAZIONE TRASCINATA DALL’ATTRAZIONE

    SINCRONO “DI TUTTO CIÒ CHE RESTA” IL RACCONTO EMOTIVO DELLE FASI DI UNA RELAZIONE TRASCINATA DALL’ATTRAZIONE

    Fuori “Di tutto ciò che resta”, il nuovo singolo della band milanese Sincrono.
    Questa canzone parla del sentimento contrastante provato in quelle relazioni dove la forte attrazione vince sul buonsenso, nascondendo così la natura fallimentare del rapporto.

    Il brano è diviso in tre sezioni che rappresentano i diversi stadi della relazione.
    Le strofe sono costruite su una ritmica campionata e raccontano dubbi e domande che ci si pone ogni giorno.
    Il bridge svela una melodia più malinconica, rappresentando gli errori commessi nella storia, che portano al ritornello: un’armonia più triste e solenne che parla del sentimento dopo la fine.

    Di tutto ciò che resta” porta all’ascoltatore un tema delicato, affrontato con sensibilità e narrato tramite una scrittura squisitamente pop con elementi elettronici.

    SINCRONO BIOGRAFIA

  • In rotazione radiofonica “STELLA BLU” (Platinum Label Snc), il nuovo singolo di PYT. Il brano, che vede la Produzione di GARELLI & YALUDREAM, è presente su tutte le piattaforme di streaming a partire dal 2 dicembre

    In rotazione radiofonica “STELLA BLU” (Platinum Label Snc), il nuovo singolo di PYT. Il brano, che vede la Produzione di GARELLI & YALUDREAM, è presente su tutte le piattaforme di streaming a partire dal 2 dicembre

    Una canzone può racchiudere un ricordo doloroso e, al contempo, curare in maniera miracolosa e inaspettata il cuore ferito di chi l’ascolta o canta: è questo il caso di “STELLA BLU”, nuovo singolo di PYT. Una canzone totalmente autobiografica che l’artista ha scritto in un momento emotivamente difficile del suo trascorso sentimentale.

    «Il pezzo nacque subito dopo che la mia ex mi lasciò – racconta Pyt – Ero in preda alla tristezza e una sera buttando giù due pensieri è nata “Stella Blu”. Pochi mesi dopo risposi ad una storia di Garelli che mi mandò diversi beat. Uno di questi è proprio quello di “Stella Blu”, dato che il testo calzava a pennello con la base. Il giorno dopo registrai tutto nel mio studio a casa e mandai tutto a YaluDream (il mio direttore artistico) che si innamorò subito della traccia. Posso definirlo il pezzo più personale che io abbia mai scritto fino ad ora».

    Il videoclip ufficiale di “Stella Blu” mette in scena due fasi opposte, due sentimenti agli antipodi che possono manifestarsi all’interno di una relazione: la gioia di amare che si manifesta fuori da sé e il profondo senso di solitudine che si esperisce dentro.

    PYT BIOGRAFIA

  • E.D.A.: Il 10 dicembre esce in radio e in digitale il nuovo singolo “Forse Ci Sto”

    Dal 10 dicembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “FORSE CI STO” (Greylight Records), nuovo singolo degli E.D.A.

    Mi chiedevi di trovarci a metà strada | dove non stringevo i pugni quando | cercavi di abbracciarmi“: questa frase racchiude perfettamente il significato di “FORSE CI STO”, nuovo pezzo degli E.D.A., una canzone che racconta di quei momenti in cui, nonostante la voglia di lasciarsi andare e di affidarsi totalmente ad un’altra persona, ci si faccia frenare dalla paura.

    Spiega la band a proposito della nuova release«Il brano nasce come la rappresentazione dell’ossimoro che vive costantemente dentro di noi e descrive come certe volte si faccia fatica a parlare di alcune emozioni, nonostante si sentano e riconoscano dentro di noi».

    E.D.A. BIOGRAFIA

  • Al via “Coco Night Club” del dj Coco, disponibile per tutte le radio

    Al via “Coco Night Club” del dj Coco, disponibile per tutte le radio

    AL VIA IL “COCO NIGHT CLUB” SULLE RADIO PIÙ FORTI D’ITALIA. La musica mouse come non l’avete mai sentita. 

    Lazzaro Cocomazziin arte Coco, artista polivalente, deejay, speaker pubblicitario, musicista e autore che quest’anno ha debuttato anche come scrittore con la sua autobiografia Non volevo una vita spericolata, vincendo il premio letterario “La penna d’oro”, dopo aver riscosso grande successo con il singolo T.S.O. Trattamento sanitario obbligatorio, apre il suo Club a tutte le radio gratuitamente. Nel COCO NIGHT CLUB la musica è prodotta dalla Cocoproduction ed è inedita. Questa è la novità saliente del programma, ma non è la sola, c’è anche l’animazione da TSO dello stesso Coco, detto il Resuscitato.

    Si spazierà dalla funky house, alla tribal house, dal neo soul alla nu disco con un potente mix che farà ballare. Unico nel suo genere. Si comincia con un’ora, ma già si pensa al raddoppio. Il programma verrà trasmesso dal circuito “Le radio più forti d’Italia” in fm e sul web tutti i week end nelle ore serali. La messa in onda è consigliata per il venerdì o il sabato dalle 22 alle 02 e in replica la sera/notte seguente. ‘Coco Night club’ sarà trasmesso anche a Londra da London ONE Radio. Si tratta di musica mouse mai sentita, con la voce di Lazzaro Coco, un pioniere dell’etere che resuscita dal suo studio e offre a tutte le emittenti la possibilità di scaricare e mandare in onda gratuitamente il suo programma. Per ogni emittente saranno realizzati station identificativi personalizzati, verranno citate all’interno del programma e promozionate sul web. 

    Affrettatevi per avere la vostra esclusiva di zona, parteciperete agli eventi

    “Coco Disco Live 2022” realizzando il vostro profitto.

    Per  tutte le info e programmare Coco Night Club  scrivere a produzionecoco@libero.it
    questo è il link dove potrete ascoltare il numero zero del “COCO NIGHT CLUB” https://youtu.be/aDSNA3KbQY8   
    Inoltre, per Capodanno è prevista una puntata speciale! Non perdetevela.

    Anteprima Coco Night Club: https://youtu.be/RkKq2tW9NMU

    E il 14 gennaio uscirà Coco Night Club volume 1 su tutte le piattaforme digitali, sarà una puntata speciale del programma in onda sulle radio più forti, con gli auguri di Ombra, la Dottoressa Irma e Coco Lazzaro il Resuscitato.


    dj Coco BIOGRAFIA

  • I classici del rap italiano tornano in cassetta, Dirt Tapes e Time2Rap annunciano la prima serie

    I classici del rap italiano tornano in cassetta, Dirt Tapes e Time2Rap annunciano la prima serie

    Tre classici del rap italiano, tre artisti e tre decadi che hanno fatto la storia della cultura Hip-Hop del nostro Paese, queste le caratteristiche della nuova serie di ristampe in musicassetta nata dalla collaborazione tra Dirt Tapes e Time2Rap.

    La prima edizione, disponibile da venerdì 10 dicembre in tutti i negozi di dischi, parte da Roma con Assalti Frontali, Metal Carter e Suarez. Tre artisti molto diversi tra loro, ma accomunati da quei valori di appartenenza e di profondo rispetto per il rap.

    Per la prima volta su cassetta, formato che ha permesso già dalla metà degli Anni ’80 la diffusione di questo genere in Italia, saranno disponibili gli album “Conflitto” del 1996, “La verità su Metal Carter” del 2005 e “Antieroe 2: 1,21 Gigawatt” del 2015.

    Conflitto” secondo album della formazione guidata da Militant A, è composto da tredici tracce tutte suonate dalla formazione Brutopop, dove oltre alla presenza di Pol G alla consolle, compare anche Testimone Oculare alla voce.

    La verità su Metal Carter” sancisce il debutto solista del Sergente di metallo dopo l’esperienza con i Truceboys. Produzioni di Santo Trafficante, Noyz Narcos, Sano Volcano, Guinea Pig e Demis, comprende un campionamento del brano culto “Sfida il buio” di Speaker Dee Mo del 1992.

    Antieroe 2: 1,21 Gigawatt” è il quinto album dell’MC romano che ne ha curato anche le produzioni e le illustrazioni. Un concept ispirato al passare del tempo e alla trilogia del film “Ritorno al futuro”, che coinvolge numerosi ospiti come Danno, il Turco, Egreen, DJ Myke, Er Costa, Chef Ragoo e molti altri. 

    L’idea di Dirt Tapes e Time2Rap è quella di restituire nuova vita a quei dischi che hanno segnato intere generazioni, e che ancora oggi sono fondamentali per capire lo sviluppo di questo genere in Italia. Non solo. Creare prodotti di qualità per accontentare i più esigenti collezionisti, ma regalare anche quell’esperienza di ascolto su nastro analogico e supporto fisico che i più nostalgici ricordano con affetto.

    Per la prima serie sono disponibili 250 copie in edizione limitata acquistabili singolarmente o in bundle, con preorder da martedì 23 novembre su https://dirttapes.com/. In abbinamento alla pubblicazione, è possibile acquistare separatamente “The Tape-roller”, un walkman ibrido con meccanismo a vista in edizione limitata, da usare come classico lettore di cassette collegabile a casse ed amplificatori (ed alimentato con cavo usb o DC 3V) o come tradizionale walkman a batteria.

    La collana proseguirà nel 2022 coinvolgendo i migliori nomi della scena dagli Anni ’90 agli Anni ’10, le più importanti realtà che nel tempo hanno contribuito portare rime e beat dalle jam session al mainstream contemporaneo.

  • CISCO: “Per sempre giovani” è il toccante ricordo in musica delle giovani vittime della strage del Salvemini del 6 dicembre 1990.

    Il brano è contenuto in “Canzoni dalla soffitta” disco con cui il cantautore emiliano celebra i 30 anni di carriera

    In radio dal 6 dicembre

    Il 6 dicembre 1990 un aereo in avaria abbandonato dal pilota precipita nell’aula di una scuola superiore di Casalecchio di Reno. Muoiono 12 ragazzi e un tredicesimo si suicida poco tempo dopo, ma quella strage che porta il nome dell’Istituto Salvemini in cui accadde, è rimasta impunita e senza memoria. Lo scorso anno, in occasione dei trent’anni dai fatti, Cisco e l’associazione delle vittime si sono incontrati. Ne è nato un brano che racconta gli avvenimenti con gli occhi di un sedicenne degli anni Novanta. Lo stesso titolo della canzone è stato scelto per il documentario girato dal giornalista Stefano Ferrari e per la grafic novel pubblicata a ricordo delle vittime.  

    Il brano è contenuto in “Canzoni dalla soffitta” l’ultimo album del cantautore emiliano, un lavoro che nasce dai rapporti con gli altri nel momento esatto in cui l’idea stessa del contatto con le persone è stata messa in discussione. In questo nuovo progetto discografico di Cisco ci sono gli amici di sempre, la voglia di parlare alle nuove generazioni, raccontando loro di chi ci ha lasciato e, allo stesso tempo, è un disco che scava a fondo nella storia musicale del suo autore, a 30 anni di distanza da quel febbraio 1992 in cui salì per la prima volta sul palco con i Modena City Ramblers

    Dicono di “Canzoni dalla soffitta”

    «C’è spazio per la nostalgia con Riportando tutto a casa o in cover in cui vengono omaggiate le spoglie di Tom Joad e i fiori morti degli Stones, così come anche il ricordo di Erriquez non può non provocare il classico groppo in gola: forse ogni tanto è utile ritrovare la purezza e l’ingenuità di quei pomeriggi passati a cantare sotto il palco di Piazza San Giovanni». Rumore

    «Più che un disco è una vera esperienza alla quale non posso rinunciare, fosse solo per il prezioso valore che la memoria porta con se. “Canzoni dalla soffitta” e “Live dalla soffitta” sono un disco solo, un’opera in due momenti unici, un prezioso viaggio di memoria, di storia, di nostalgia e di fragilità». Indie roccia

    «Cisco ha fatto le cose in grande e in questi due dischi ci trovate tutto il suo universo musicale ed umano, un lavoro in bilico tra una serena nostalgia e una grinta futura. Canzoni dalla soffitta che spazzano via la polvere, per volare libere». Il popolo del blues

    C e P Cisco produzioni

    Edizioni Impronta 

    Radio date: 6 dicembre 2021

    Release album: 29 ottobre 2021

    CONTATTI E SOCIAL

    WWW www.ciscovox.it

    Facebook https://www.facebook.com/ciscobellotti

    Instagram https://www.instagram.com/stefano_cisco_bellotti/

    BIO

    Stefano Bellotti, in arte Cisco (nato a Carpi, il 29 luglio 1968), è un cantautore italiano di musica folk rock.

    Nel 1992 entra a far parte di una band appena formatasi, i Modena City Ramblers, e ci rimane fino al finire del 2005, collezionando oltre 1.200 date in Italia e in Europa e vendendo circa un milione di dischi.

    Con i Modena realizza 8 album: “Riportando tutto a casa” (1994), “La grande famiglia” (1996), “Terra e libertà”(1997),  “Raccolti” (1998),  “Fuori campo” (1999),  “Radio Rebelde” (2002),  “Viva la vida y muera la muerte!” (2004) e “Appunti partigiani”(2005)
Nel 2006 inizia la sua carriera da solista pubblicando il disco “La lunga notte”, a cui seguono “Il mulo” nel 2008, “Fuori i secondi” nel 2012, “Matrimoni e funerali” nel 2015, “I Dinosauri” nel 2016 questo  in collaborazione con gli amici “ex Ramblers”, Giovanni Rubbiani ed Alberto Cottica. 
Sono inoltre usciti nel 2009 l’album live “Dal vivo – Volume uno” e del 2013 il “Dal vivo – Volume due”.
 È del 2019 l’ultimo lavoro musicale “Indiani & Cowboy” registrato in Texas ad Austin insieme a Rick del Castillo, produttore americano.

    Nei 15 anni di carriera da solista si susseguono concerti in piazze e feste popolari e tour nei teatri e nei club di tutt’Italia. Per citarne alcuni: del 2007 è il “Venite a vedere tour”, del dicembre 2009  è il tour “’40 anni, storie di Ramblers, d’innocenza, d’esperienza in una formazione inedita insieme a Giovanni Rubbiani e Alberto Cottica, tutti e tre ex Modena City Ramblers; del 2014 è il tour “Oh Belli Ciao” di presentazione dell’autobiografia romanzata scritta a quattro mani con l’amico Carlo Albè che lo accompagna sul palco in uno spettacolo di musica e parole. Nell’autunno-inverno del 2016 c’è una mini tournée de “I Dinosauri” a seguito dell’uscita dell’album omonimo con i due amici ex Ramblers. Tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018 Cisco è impegnato in un fortunato tour teatrale che lo vede sul palco a proporre i suoi pezzi che meglio si prestano alle melodie “in acustico” assieme alle trombe di Simone Copellini e alle chitarre di Max Frignani.

    Nell’autunno 2018 è nuovamente nei teatri italiani a fianco dello scrittore Carlo Albè con lo spettacolo di teatro-canzone dal titolo “Adda Venì Baffone”.

    È dell’autunno-inverno 2019 la nuova avventura sul palco di teatri e club di tutt’Italia “Combat Folk Tour”, progetto musicale nato per festeggiare la maggiore età del disco “Novecento”, pubblicato da Cisco e la Casa del Vento nel 2001, assieme a lui sul palco Luca Lanzi, musicista e cantante della Casa Del Vento, e Francesco “Fry” Moneti, violinista dei MCR. 

    Impossibile non citare l’esibizione al Concerto del Primo Maggio a Roma nel 2009, da solo col suo bodhrán davanti ad un pubblico di 800 mila  persone.

    Cisco ha inoltre collaborato in spettacoli e concerti con: la Casa del vento, Ginevra Di Marco, la Bandabardò, le Mondine di Novi, i Nomadi, Giulio Cavalli e il “The Liberation Project ideato da Dan Chiorboli insieme a Phil Manzanera (Chitarrista dei Roxy Music).

    Durante tutto il periodo del primo lockdown della pandemia, tra marzo e maggio 2020, si collega attraverso i suoi canali social di Facebook e Instagram, quasi quotidianamente regalando “Le canzoni dalla soffitta”, brani tratti dal suo repertorio e alcune cover, in acustico, voce e chitarra, ottenendo uno straordinario numero di visualizzazioni e contatti.