Category: Comunicati stampa

  • MAURO DI MAGGIO DA OGGI IL NUOVO SINGOLO “OCEANO SENZA FINE” In radio e sulle piattaforme digitali

    MAURO DI MAGGIO DA OGGI IL NUOVO SINGOLO “OCEANO SENZA FINE” In radio e sulle piattaforme digitali

    Esce oggi, venerdì 26 novembre, in radio e sulle piattaforme digitali “Oceano senza fine” (Maqueta Records), il nuovo singolo del cantautore romano Mauro di MaggioUn brano centrato sulle esperienze della vita, quella vita che scorre veloce attraverso gli anni che fuggono inesorabili ma che diventa eterna nei momenti più significativi.
     
    A proposito del nuovo singolo Mauro di Maggio racconta: «”Oceano Senza Fine” parla della nostra esistenza, quando si ama ancora quel passato che vorremmo tornasse a essere presente, che resta indelebile nella nostra mente e nel nostro cuore. Parla delle decisioni sofferte o che, al contrario, abbiamo fatto bene a prendere perché si è avuto il coraggio di affrontare le conseguenze sconosciute e inaspettate. Questa canzone racconta del desiderio infinito di amare, desiderio infinito come il mare. Desiderio di tuffarsi nell’oceano dell’amore, per sempre».
    Nel videoclip, interpretato dagli attori Erica Banchi (protagonista della serie televisiva Rai “Paura Di Amare” e protagonista di “Sangre en la Boca” film Argentino di Hernan Belòn), Gianluca De Devitiis e Francesco Fusco, i protagonisti vengono confortati e tormentati dal loro passato, dai ricordi che implacabili si fanno strada come un fiume in piena. I luoghi dei primi incontri, l’auto e l’abitacolo che tutto ha visto, l’amore, la gioia, le liti. E come in un vero delirio, ci si ritrova a parlare soli con la sensazione di avere la persona amata accanto. Sentirla vicino, accarezzarle i capelli, discuterci ancora e poi quei timidi sorrisi di forti emozioni. Aprire gli occhi e ritrovarsi soli.
    Una foto che spunta da un libro, il suo rossetto e la tentazione di posarlo sulle labbra per cercare la sensazione del suo bacio. Ricordi, fantasie, realtà. Link video: https://youtu.be/_nwBRNRzDhY
  • ESCE OGGI NEL GIORNO DEL SUO 63ESIMO COMPLEANNO “EXTASY” IL NUOVO SINGOLO E VIDEO DI PAMELA PRATI

    ESCE OGGI NEL GIORNO DEL SUO 63ESIMO COMPLEANNO “EXTASY” IL NUOVO SINGOLO E VIDEO DI PAMELA PRATI

    Oggi, nel giorno del suo 63esimo compleanno, Pamela Prati pubblica “Extasy” (Future Records/VocalSound Music – https://bfan.link/extasy-1), un brano dance dal sapore anni Ottanta con il quale la showgirl festeggia i suoi 40 anni di carriera che cadono proprio nel 2021. Il singolo sarà anche presentato dal vivo questa sera al “Muccassassina”, iconico locale romano.
    Per celebrare questo lungo e fortunato percorso artistico Pamela è voluta tornare alle origini con un brano-tributo alla dance per eccellenza, ispirato alle sonorità di Diana Ross e Donna Summer. Il perfetto binomio tra Pamela Prati e Daniele Piovani (reduci dal successo de “L’estate è adesso”), si arricchisce di un terzo elemento, Andrea Gallo (autore tra gli altri di Mina e Adriano Celentano).
    Nato insieme a Gabriele Palazzi, produttore dell’intero progetto, “Extasy” è un brano che entra di diritto tra i preferiti di Pamela Prati e che l’iconica showgirl racconta così: «Ho voluto fortemente far uscire “Extasy” il giorno del mio compleanno perché è un brano che racconta la femminilità, la passione e la forza di noi donne; “Extasy” è una fragranza esotica, è un movimento sensuale, è tutto quello che inebria chi abbiamo davanti e che ci rende uniche. Quando sono entrata nel mitico Piper per girare il video, mi sono tornate subito in mente quelle indimenticabili serate di quando, appena arrivata a Roma e ventenne, ballavo tutte le hit dance senza sosta».
    Questo singolo accompagnerà tutti i fan di Pamela fino al 28 Marzo, data in cui “Extasy” diventerà un vinile ad edizione limitata che conterrà i successi di Pamela, le sue iconiche sigle e alcuni remix speciali.
    “Extasy” è anche un videoclip, girato da Fashion Video, all’interno del Piper Club, storico locale romano e protagonista degli anni più importanti della disco music in Italia. Il video è disponibile al seguente linkhttps://www.youtube.com/watch?v=jAxn3RFj2Ko
  • BIG EFFE O’FACCIO BUONO Feat. Clementino e Nerone

    BIG EFFE O’FACCIO BUONO Feat. Clementino e Nerone

    Esce oggi il nuovo singolo di BIG EFFE dal titolo O’Faccio Buono, disponibile su tutte le piattaforme di streaming e digital download, pubblicato per la label Guna Records e distribuito da Columbia/Sony Music

    Ascolta O’FACCIO BUONO

    O’Faccio Buono racconta dell’arte di fare bene rap, paragonandola al saper cucinare. Fare bene e riscuotere il consenso dei clienti, differenziandosi dalla concorrenza sempre attaccata al clichè infinito di macchine, sparatorie e pistole. 

    Un brano che nasce dall’amicizia e dalla stima coltivata negli anni tra Big EffeClementino Nerone, tre generazioni di artisti che si uniscono per “fare bene rap”.  

    “O facc buon m hann ritt a paricchje. Sto cucinann o buon quind apparichje Teng o vol pa lun sagl ncopp a nu jet sti muccus co rap e pigl pe recchie”  

    (“Lo faccio bene, me l’hanno detto in parecchi. Sto cucinando roba buona quindi metti a tavola. Ho un volo per la luna, salgo su un jet, sti mocciosi li prendo per le orecchie con il rap”) 

    La produzione del brano è frutto del lavoro a quattro mani di Biggie Paul, produttore e ingegnere del suono che ad oggi annovera un gran numero di collaborazioni con i migliori esponenti della scena urban italiana, e Daniele Franzese, produttore, polistrumentista ed ingegnere del suono che colleziona importanti collaborazioni, tra cui spicca senza dubbio quella con Clementino, oltre che a progetti come quello dei giovani artisti Devil A e Aleam. 
     

    Ad accompagnare l’uscita di O’Faccio Buono il videoclip diretto da Antonio Risi (IRed Produzioni), dove vediamo i tre artisti partire da ambientazioni differenti dove ognuno sta sbrigando qualcosa di “apparentemente” losco, per poi ritrovarsi   successivamente in un ristorante dove cucinano insieme, rappresentazione della metafora del brano. Ma cosa staranno preparando di preciso? Ma soprattutto, per chi? Inoltre le sorprese non mancano, perché nel video troviamo anche tantissimi ospiti tra i quali Nello Taver, creator molto conosciuto su Youtube e Twitch ed ora anche rapper sempre nel suo classico stile black humor, e Nicola Siciliano rapper e producer ormai noto nella scena musicale italiana. 

    BIG EFFE BIOGRAFIA

  • RÆSTAVINVE “Verdiana” è il nuovo singolo dalle sonorità dream pop estratto dall’album Biancalancia del duo pugliese

    Una suite notturna che racconta del “secondo appuntamento”, quello in cui ci si conosce meglio, attraverso sonorità dream pop.

    In radio dal 26 novembre

    Atmosfere slowcore, ma con un’anima inequivocabilmente italiana, questa è una canzone-racconto. Si descrive e si celebra un incontro, quello che normalmente è un “secondo appuntamento”, dove ci si conosce meglio, ci si conferma, ci si esplora reciprocamente: quello che ci fa fantasticare di più. 

    La ritmica è affidata a Ivo Parlati, le chitarre ipnotiche a Maurizio Loffredo.

    Il singolo è estratto dall’album d’esordio dei RæstaVinvE , Biancalancia, che porta il nome di una giovane donna, che negli anni neri del basso Medioevo, faceva capitolare sotto le pene dell’amore l’Imperatore Federico II di Svevia. Come Cleopatra, un altro esempio di donna emancipata e forte nella volontà di autodeterminazione. È a queste donne che è rivolto e dedicato l’album dei RæstaVinvE.

    I due cantautori mescolano in questo disco i loro suoni, le loro suggestioni, in una battaglia di colori senza sconti, sotto l’attenta supervisione di Maurizio Loffredo, presso Gli Artigiani Studio. Per rendere davvero sincera l’intera poetica, i due autori hanno operato in un territorio che va dal pop italiano dalle sfumature, più internazionali, elettroniche, rock o world, attingendo quindi al loro personale background musicale.  

    DICONO DI “BIANCALANCIA”

    «”Biancalancia” porta in scena un “nuovo” modo di pensare all’indie-pop senza avere la presunzione della novità ma il coraggio e la forza di una bellissima personalità inedita» RaroPiù

    «“Biancalancia” è un disco da ascoltare e ri-ascoltare perchè ad ogni ascolto regala un’emozione in più.» LowMusic

    «”Biancalancia” è un disco che mette al centro la determinazione e l’emancipazione della donna, contro ogni sorta di retaggio di tipo “medievale”.» MusicLetter

    «“Biancalancia” è un lavoro che mantiene freschezza anche quando lo sguardo è rivolto al passato e che, pur flirtando frequentemente col pop, non ha paura di osare.» MusicMap

    «Trasgressione, rottura delle forme classiche e gusto… difficile compito. Un disco decisamente interessante questo esordio…» Music on Tnt

    Radio date: 26 novembre 2021

    Etichetta: Vinve Multimedia

    Distribuzione: Artist First

    Release album: 21 maggio 2021

    Contatti e social

    Facebook: www.facebook.com/raestaevinve/

    Instagram: @vinvemusic – @raesta 

    Spotify: https://spoti.fi/37xjogf  

    YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC6mDU6hjf2b0sLcw83MZeTA

    VEVO: https://www.youtube.com/channel/UCMKhiBSUYEpiqLcB1KoSUGA

    BIO

    RæstaVinvE è un duo di origini pugliesi composto da Vincenzo Vescera (Vinvè), produttore e cantautore, e Stefano Resta (Ræsta), medico e cantautore polistrumentista. I due debuttano come unica ma biunivoca entità artistica con il progetto discografico di mutuo soccorso “Biancalancia”, pubblicato il 21 maggio 2021. 

    Il loro sound affonda le radici nell’alternative rock (è possibile riconoscere le influenze di alcuni artisti anglosassoni come Radiohead, Elliott Smith, Grizzly Bear), dando uno sguardo alle atmosfere indie più contemporanee e collegandosi anche ad un pop cantautorale italiano più tradizionale. Il 15 maggio 2020 esce il primo singolo estratto, “Non sono nato ieri”. Il 19 giugno arriva in radio il secondo singolo “Senza cuore”, il 9 ottobre è il turno di “Tequila”, per arrivare al singolo “Samurai” in uscita il 18 dicembre 2020. Successivamente, a maggio 2021, esce il featuring con Clio, cantautrice francese, nel singolo “Rien ne va plus”.

    Il progetto del duo è supportato e co-finanziato da Pugliasounds Record 2020/2021, la nuova linea di intervento per sostenere e rilanciare il comparto musicale messa in campo da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese. “Programmazione Puglia Sounds Record 2020/2021” – “REGIONE PUGLIA FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro”.

  • ALCUNELACUNE “Dimentica” è il nuovo brano dell’artista milanese che anticipa l’album di prossima uscita

    Una danza passionale che racconta di un tradimento, scritto vent’anni fa e colorato oggi di nuove sfumature 

    In radio dal 26 novembre

    Tra le icone della disco music italiana ci sono i fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda. Per loro Andrea Ricci, alias, Alcunelacune scrive il brano “Dimentica”, inserito nell’album di Suso di cui i fratelli sono editori.  

    «Erano le prime canzoni che scrivevo, registrate chitarra e voce su un mangianastri Grundig degli anni 70’ che portavo nel loro mega studio Logic a Milano per fargliele ascoltare. Forse anche questo li colpì inizialmente. Ancora oggi non perdono occasione per esprimermi il loro affetto e la loro stima e io continuo ad esser loro grato per avere riposto in me tanta fiducia». alcunelacune

    La canzone piace e conquista il premio della critica al Festival della Musica di Mantova. 

    «Sarebbe il caso di farne una versione maschile» commenta qualcuno, ma la versione riadattata di “Dimentica” arriva solo vent’anni dopo, entrando, come unico brano già edito, nel nuovo disco in lavorazione del cantautore milanese

    Nel brano suonano

    Valentina Colorni – cori

    Gianluca Mancini – tastiere

    Donato Brienza – chitarra

    Stefano Fascioli – basso e contrabbasso

    Lucio Sagone – batteria 

    Registrato da Gianluca Mancini presso il Mai Tai studio di Milano

    Autoproduzione

    Edizioni: La Bionda Music Snc di Carmelo e Angelo La Bionda

    Radiodate: 26 novembre 2021

    Contatti e social

    Instagram https://www.instagram.com/alcunelacune/

    Facebook https://www.facebook.com/alcunelacune

    Youtube https://www.youtube.com/channel/UCf3D4hbv0qAGBmnUZOEelrA 

    Bandcamp alcunelacune.bandcamp.com

    Soundcloud https://soundcloud.com/alcunelacune

    BIO 

    Napoletano di nascita, milanese di adozione, vive l’infanzia e la prima adolescenza sentendosi sempre straniero: “un terrone” a Milano e “il milanese” per la famiglia napoletana.

    Dal 1986 al 1998 suona da autodidatta prima la batteria e poi il sax tenore in varie formazioni riuscendo comunque a diplomarsi e a iscriversi alla Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. Nel 1994/95 è a Lisbona, dove suona il sax on the road,  comincia a mettere le mani sulla chitarra e a scrivere le prime canzoni. 

    Dal 1996 al 1999 milita nel gruppo ska milanese Vallanzaska collaborando alla scrittura musicale e dei testi nel disco “Cheope”.

    A cavallo tra il XX e il XXI secolo scrive i primi brani per Susanna Colorni, in arte Suso, della quale i fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda producono il primo disco presso il mitico studio Logic di Milano.

    Nel 2003 comincia a lavorare al suo progetto, i Solidamòr.

    Nel 2004 esce il primo disco “Solidamòr” (Akwaba Records – distribuzione Sony). Nel 2005 con gli amici della Saphary De Luxe (l’agenzia di booking della band) è tra i soci fondatori del Circolo Arci Magnolia.

    Nel 2006 con Saphary De Luxe pubblica il secondo album dei  Solidamòr, “One Man Show” (distribuzione Venus).

    Nel 2008 diventa padre per la prima volta. Chiude l’esperienza Solidamòr e lascia il Circolo Magnolia per dedicarsi alla famiglia e riprendere in mano gli studi. 

    Nel 2011 diventa padre la seconda volta.

    Nel 2019 entra in studio (dietro il mixer il suo vecchio socio Vallanzaska Gianluca Mancini).

    Nel 2021 esce con un nuovo singolo “Gioco di prestigio”.

  • BIANCA LANCIA “Non sono sola ” è il singolo della giovane artista pugliese nella giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

    Un brano, accompagnato anche da un toccante video, che vuole lanciare un messaggio di speranza attraverso il monito dello stesso titolo. Denunciare la violenza ed uscire dalla solitudine.

    “Non sono sola” nasce da una idea della giovane artista Bianca Lancia (nome d’arte di Roberta Cipolla), che ha voluto dedicare questo suo lavoro alle donne di ogni età  vittime di violenza di genere con l’intento di lanciare un messaggio di speranza  sulla possibilità di poter  rinascere dalle ceneri  di un vissuto fatto di maltrattamenti.

    Proprio da una ricerca svolta in questi ambienti, dall’incontro con le donne maltrattate sono sgorgate le parole di questa canzone  affinché la condizione di vittima di violenza non venga più vissuta come un destino ineluttabile . 

    Il progetto è stato completato attraverso la produzione di un videoclip che accompagna il messaggio verbale mostrando il volto di molte donne di varia età, estrazione sociale, etnia: le donne possono “fare rete” per se stesse ed insieme lottare per una società accogliente e non discriminante. L’inserimento di immagini  di donne che rimandano ad alcune professioni  intende rafforzare questi messaggi  con l’obiettivo  di spronare tutte le donne e le ragazze vittime di violenza a fidarsi delle istituzioni e della rete di servizi che, seppur con molte difficoltà, cercano di affiancarle nel difficile percorso di  uscita dai circuiti della violenza.  

    I sentimenti di sofferenza e di paura, i vissuti di maltrattamento vengono invece mostrati allo spettatore attraverso una scelta artistica che non vuole lucrare sulla scena di violenza ma che mostra “l’anima violata” cantata dall’autrice attraverso semplici passi di danza interpretati dalla stessa cantante che nel videoclip si presenta in 2 modalità: cantante e performer. 

    “Non sono sola” potrà essere la parola d’ordine e la speranza di ogni donna vittima non solo di violenze intrafamiliari, ma anche di preconcetti e violenze derivanti da subcultura, squilibri economici e sociali che caratterizzano tutt’ora anche il mondo occidentale  

    La produzione discografica (curata da Vinvè con arrangiamenti di Maurizio Loffredo) risente di tratti stilistici in sonorità nuove e ricercate, in linea con le nuove tendenze, per avvicinare il songwriting di Bianca Lancia all’elettro pop. 

    Il videoclip è stato prodotto in collaborazione con Dinamo Film di Lello Petrone, per la regia di Michele Falleri, presso il teatro Kismet di Bari.

    CONTATTI E SOCIAL

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/track/2n3G7FWY5AKgakBQJfcfGM?si=c7ef53c50a914d4a&amp%3Bnd=1&nd=1

    YOUTUBE: Bianca Lancia Music

    IG: biancalanciamusic

    FB: Bianca Lancia Artist

    TIK TOK: biancalanciamusic

    BIO

    Bianca Lancia (nome d’arte di Roberta Cipolla) è nata a Bari il 21.11.1999 e sin dall’adolescenza  si è dedicata allo studio ed all’attività di cantante e performer. Frequenta con profitto il terzo anno presso la Facoltà di Lettere con indirizzo Cultura Teatrale (UNIBA). 

    Con due singoli all’attivo, è in procinto di finalizzare, con l’ausilio di Vincenzo Vescera (Vinvè) in qualità di produttore, il suo primo album di canzoni inedite. 

    A testi pungenti e profondi che affrontano tematiche giovanili comuni come il sentimento amoroso e la capacità di affrontare e superare il dolore, si alternano testi più impegnati a fortissimo sfondo sociale con particolare riferimento al mondo femminile ed alla condizione di solitudine in cui spesso si trovano le donne vittime di violenza. 

    Semifinalista al concorso Premio Lunezia 2020 con un proprio brano inedito “21e43”. 

    Già nel 2014 era stata selezionata come cantante in “L’adolescenza in frammenti d’arte”, regia di Teresa Petruzzelli.

    Vincitrice premio Martinarte, cat. Accademia.

    Performer in “Aggiungi un posto a Teatro. A tu per tu con Enzo Garinei”.  

    Performer in “Grease il Musical”, regia di L. Moscato, nel 2018.

    Performer in “Mamma mia” e “Capolinea” spettacolo teatrale e musicale, regia di Luisa Moscato, nel 2019. Dallo stesso anno collabora con Vinvè, suo attuale produttore, per la realizzazione del suo primo album.

  • LA CANTAUTRICE E TIKTOKER LABELLE REGALA AL PUBBLICO “NUDAXTE”, IL SUO PRIMO SINGOLO CHE SPOGLIA IL CUORE DA DOLORI E SOFFERENZE

    LA CANTAUTRICE E TIKTOKER LABELLE REGALA AL PUBBLICO “NUDAXTE”, IL SUO PRIMO SINGOLO CHE SPOGLIA IL CUORE DA DOLORI E SOFFERENZE

    Sensuale, accattivante e determinata, la giovane e talentuosa Labelle regala al pubblico “nudaxte” (Cosmophonix Artist Development), il suo primo singolo ufficiale.

    Ascolta su Spotify.

    Con oltre 350.000 followers su TikTok, un carisma innato e una vocalità istantaneamente riconoscibile, in grado di fondere alla perfezione toni dalle linee delicate a mille sfumature di energia e passione, Labelle fa il suo esordio discografico con un brano che, proprio come la sua personalità artistica, affascina e cattura sin dal primo ascolto, miscelando grintadolcezza e classe in un viaggio sensoriale di meno di 3 minuti che attraversa i sentimenti.

    Scritto dalla stessa cantautrice comasca, “nudaxte” è un travolgente susseguirsi di istanti e pensieri, autentici e fugaci, su un’intensa relazione fedifraga che coinvolge menti e corpi; un rapporto convulso e passionale, raccontato dalla protagonista femminile che, senza maschere e barriere, si ritrova spogliata di ogni difesa, rimanendo così nuda, senza la possibilità di celare le sue fragilità, davanti al proprio partner.

    Una nudità, quella dell’anima, che spaventa e destabilizza molto più di quella dei corpi e che Labelle ha voluto raccontare traendo da una sua esperienza personale; un capitolo doloroso, ormai concluso, che ha lasciato però tracce indelebili nell’anima dell’artista, tra sfumature d’amore ed ombre di destabilizzazione psicologica, come lei stessa dichiara:

    «”nudaxte” narra di una relazione che ho vissuto in prima persona. Una storia d’amore finita molto male, di cui ancora oggi porto i segni nel cuore. Attraverso questo pezzo, seppur in maniera velata, ho scelto di affrontare anche la tematica della violenza psicologica, parlando delle offese ricevute a relazione terminata, perché questo ex partner mi ha realmente fatto del male con gesti e parole, sapendo che con lui ero spogliata di ogni mia difesa».

    Altro tratto saliente del brano, è il focus sull’oggettificazione del corpo femminile all’interno di un rapporto turbato e ossessivo, un’oggettivazione puramente sessuale in cui la donna viene considerata soltanto un corpo, un involucro privo di anima e sentimenti, atto ad appagare desideri e piaceri maschili.

    Tematiche forti e delicate al tempo stesso, che Labelle ha scelto di esprimere posandole su un incalzante abito sonoro da dancefloor cucito ad hoc dall’abilità creativa del team di Cosmophonix Production, rendendo così in musica l’accezione di un testo che si fa portatore di speranza e rivalsa, perché nonostante il dolore e i rimpianti – «sei il rimpianto più vero che abbia avuto mai» -, ogni esperienza traumatica della nostra vita va analizzata e trasformata in forza, quella forza necessaria per «sorridere e tornare a guardare il sole».

    LABELLE BIOGRAFIA

  • Dunkan – “No Cap”, dal New Jersey all’Italia, esce oggi il nuovo videoclip del rapper italo-americano

    Dunkan – “No Cap”, dal New Jersey all’Italia, esce oggi il nuovo videoclip del rapper italo-americano

    23 novembre 2021
    Già disponibile dallo scorso 19 novembre sulle piattaforme digitali, esce oggi su YouTube il videoclip di ”No Cap”, il nuovo singolo del rapper italo-americano DUNKAN

    Nell’ultimo anno, l’artista si è distinto con la pubblicazione di diversi singoli: con “Cash”“Gaddem” e “Come Una Star”, insieme all’ultimo singolo in digitale Alone, Dunkan ha conquistato oltre 400mila views complessive. 

    “No Cap” rappresenta una nuova prova dell’artista su un brano che indaga l’umore e gli stati mentali. Tutti noi abbiamo a che fare ogni giorno con emozioni che si alternano tra estasi e sconforto, in un saliscendi continuo. Quando ci rendiamo finalmente conto con coscienza di questa alternanza fra vittorie e sconfitte, saremo in grado di crescere e comprendere la vita. 

    No Cap è un inno alle proprie debolezze, un gioco di similitudini dove la figura femminile che sembra essere rappresentata nelle strofe è in realtà la mia coscienza e il rapporto emotivo che ho con quest’ultima”. – Dunkan

    Nel testo, Dunkan alterna con scioltezza la lingua italiana a quella inglese creando uno slang ormai tipico dei suoi brani, richiamando così, oltre che le sue origini, tutte le sue influenze dalla scena americana e internazionale.

    La sonorità agrodolce del brano prodotto da 11 rispecchia perfettamente “l’ascensore emotivo” raccontato dalle ispirate liriche dell’artista. Il risultato, insieme alla coinvolgente atmosfera del videoclip a cura di Frilution, rende il singolo un’altra potenziale hit dell’autore, che conferma, ancora una volta, la sua capacità di realizzare prodotti sempre freschi e ricchi di significato.

    Dunkan BIOGRAFIA

  • Cooking Vinyl annuncia il ritorno di LOOP e la firma con Dave Rowntree (Blur)

    Cooking Vinyl annuncia il ritorno di LOOP e la firma con Dave Rowntree (Blur)

    Cooking Vinyl è orgogliosa di annunciare la firma 

    con Dave Rowntree ed il ritorno di LOOP

    Dave Rowntree firma con Cooking Vinyl 

    Conosciuto ai più come il batterista dei Blur – con i quali ha pubblicato otto album, due compilation e venduto oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo – Dave Rowntree si è concentrato più di recente alla composizione di musiche per film e tv, riscuotendo successo con titoli come il documentario ‘After The Screaming Stops’, la serie della BBC ‘The Capture’ e ‘The One’ di Netflix, oltre a condurre podcast su Spotify (‘The Dave Rowntree Show’). Attualmente sta lavorando al disco di debutto solista, che verrà pubblicato su etichetta Cooking Vinyl nel 2022. Fresco di firma con la nuova label, Rowntree afferma: “As a kid I used to spend hours spinning the dial on my radio, dreaming of escape to all the places whose exotic stations I heard. I’ve tried to make an album like that – tuning through the spectrum, stopping at each song telling a story about a turning point in my life, then spinning the dial and moving on. I’m very excited to be releasing the album on Cooking Vinyl next year.” Presto maggiori novità.

    LOOP

    TRA LE MIGLIORI BAND DEL PANORAMA ACID-ROCK, POST-ROCK INGLESE,

    LOOP ANNUNCIANO IL LORO RITORNO CON ‘SONANCY’, 

     IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO L’11 MARZO 2022, 

    IL PRIMO DISCO DAL 1990, ANTICIPATO DAL SINGOLO ‘HALO’

    AUDIO – VIDEO 

    Formatisi nel sud di Londra a metà degli anni ’80, Loop hanno aperto una strada con il loro potente mix di motorik e pesanti riff di chitarra, registrando un trio di album brillanti che hanno acceso le classifiche indie prima di implodere nel 1990, dopo l’uscita dell’album numero tre, ‘A Gilded Eternity’.

    Loop erano i Suicide che suonavano con gli Stooges a bordo di un’astronave costruita da Hawkwind e pilotata dalla CAN. Erano figure di spicco post-psichedeliche e pre-shoegaze in un mondo di pop jangle, in grado di far impazzire i media e di lasciare un solco distintivo superiore a quello di alcuni loro contemporanei più vicini, tra cui Spaceman 3 e My Bloody Valentine. 

    Dopo la scomparsa di Loop nel 1991, il frontman e fondatore della band, Robert Hampson, si allontana dalle chitarre con il progetto elettronico Main, trasferendosi in Francia e collaborando con il leggendario collettivo sperimentale Groupe de Recherches Musical (GRM). A sopresa, nel 2013, Loop si riuniscono per suonare e curare il rinomato festival All Tomorrow’s Parties (ATP), a cui hanno fatto seguito alcune esibizioni – tra cui il Primavera Sound nel 2014 ed un tour americano di oltre venti date – e una performance richiesta da Robert Smith (The Cure) al Meltdown Festival (2018).

    Anticipato dal singolo ‘Halo’, ‘Sonancy‘ (dal latino ‘creare rumore’) è un album distopico, giustamente arrabbiato e spudoratamente loopiano, un album che segna una rinascita per Hampson e compagni. “With ‘Sonancy’ I wanted to take a post-punk sound, spin it on its head and mix it with a psych influence. A total gumboWhich has always been Loop, this mash up of spicy rhythms” afferma Hampson sul nuovo album.

    Dagli ultimi sette anni Loop sono composti da Robert Hampson – fondatore e unico membro originario della band – Wayne Maskel alla batteria, Hugo Morgan al basso e Dan Boyd come seconda chitarra. 

  • EVELINE “LIVE THE WORLD”  UN INVITO A VIVERE IL MONDO ABBANDONANDO LE MASCHERE DELLA QUOTIDIANITÀ

    EVELINE “LIVE THE WORLD” UN INVITO A VIVERE IL MONDO ABBANDONANDO LE MASCHERE DELLA QUOTIDIANITÀ

    Fuori “Live the World”, il nuovo singolo della band italiana Eveline.
    L’architettura del brano è semplice e diretta, quasi canonica, cadenzato da riff di chitarra e basso e scandito dalle parti strumentali di synth e drum machine.
     
    Il messaggio di “Live the World” è veicolato soprattutto dal testo: la quotidianità dell’essere umano è determinata da una serie di abitudini, di finzioni e da momenti sempre più frammentati e freddi, che ci portano a vivere un oblio di costante o crescente infelicità.
    Ma saremmo disposti ad abbandonare tutte le nostre cattive abitudini e le nostre maschere per iniziare a vivere senza limiti?
    Siamo tutti al mondo per vivere al meglio, senza sotterfugi e in modo pacifico, con tutto ciò che ci circonda
     
    Il videoclip che accompagna il brano è frutto della collaborazione tra il fotografo della band Luca Gipponi ed il chitarrista Gabriele Rossi.
    Non c’è una storyline pensata per raccontare il testo, ma si è voluto creare un fil rouge con il precedente video di “One Night”, riprendendo una città dalle atmosfere cyberpunk, ricca di insegne, neon e spazzatura.
    Viene ripresa la figura femminile con un’armatura hi-tech vista in “One Night” che, dopo aver commesso un omicidio, crolla mentalmente a causa dei suoi sensi di colpa.
    Questa condizione viene rappresentata da un tunnel cyber-psichedelico infinito, nel quale la protagonista è in caduta libera.
     

    EVELINE BIOGRAFIA