Category: Comunicati stampa

  • “VICÈ”  feat. Fabrizio Bosso  il nuovo singolo di  MANUELA CIUNNA  FUORI IL VIDEO

    “VICÈ” feat. Fabrizio Bosso il nuovo singolo di MANUELA CIUNNA FUORI IL VIDEO

    Da oggi fuori il video di “Vicè” feat. Fabrizio Bosso, il nuovo singolo di Manuela Ciunna (Maqueta Records), già in radio e in digitale, il brano accompagna l’uscita dell’album “’Nzuccarata”, che è un omaggio alla Sicilia, terra di origine della musicista augustana.  

    Dopo aver approfondito il linguaggio jazz e la pubblicazione di due dischi dedicati alla cultura brasiliana, adesso Manuela indaga sui suoni e la lingua della sua terra e reinterpreta alcuni dei brani più noti nella tradizione della canzone popolare siciliana. Nasce così l’esigenza di un “ritorno alle origini”.  

    “Vicè” è l’unico brano inedito del disco, a cui ha collaborato anche Fabrizio Bosso. Si tratta di una ballad scritta quasi di getto qualche anno fa e dedicata ad una persona molto importante per l’artista. È la canzone da cui è nata l’idea di fare un disco tutto in siciliano. 

    < “Vicè” è dedicata a mio zio Vincenzo – dichiara la stessa artista – Il titolo del brano infatti è l’abbreviazione del suo nome e come usavano chiamarlo in famiglia e i cari amici. Lui mi ha insegnato l’importanza della famiglia, l’amore per la propria terra, l’importanza delle proprie origini, l’amor proprio quindi, il dover fare sempre del proprio meglio e non soltanto per sé stessi, ma soprattutto per gli altri a cui si vuol bene. Mi ha insegnato l’importanza della parola e dell’amore che è più bello se dimostrato, se viene cantato, gridato! Anche se poi sapeva dimostrarlo con un semplice sguardo.>


    Il video ufficiale, girato da Luca Distefano, che ha curato regia, fotografia e editing, è una live session, registrata a Roma presso l’auditorium dell’iMusic School in presa diretta: “Mi piaceva l’idea di suonarlo insieme dal vivo per condividerne le vibrazioni e mostrarle anche a chi lo ascolterà con la versione live del brano – prosegue Manuela – nel video con me hanno suonato i musicisti del disco: Seby Burgio al piano, Edoardo Petracci al contrabbasso, Alessandro Marzi alla batteria, Dahl Ah Lee al violino ed Emilia Slugocka al violoncello, senza dimenticare il grande Fabrizio Bosso”.

    Ecco la tracklist del disco:

    ·         Vitti na crozza (Franco Li Causi)

    ·         Malarazza (Domenico Modugno, Emma Muzzi Loffredo)

    ·         Vicè (Manuela Ciunna)

    ·         Cu ti lu dissi (Franco Li Causi, Esposito, Rosa Balistreri)

    ·         Canto dei Salinari di Nubìa (Anonymous)

    ·         I pirati a Palermu (Rosa Balistreri, Ignazio Buttitta)

    ·         Stranizza d’amuri (Franco Battiato)

    ·         E vui durmiti ancora (Gaetano Emanuel Calì, Giovanni Formisano)

    Manuela Ciunna cura gli arrangiamenti di questo nuovo lavoro discografico con sonorità dal sapore arcaico, ma allo stesso tempo contemporaneo con l’intento di ricordare la tradizione ma anche di riproporla, renderla ancora viva.

    Vincitrice del concorso Chicco Bettinardi Nuovi Talenti del Jazz Italiano 2018, Manuela Ciunna è cantante e cantautrice. Dicono di lei “Un timbro carismatico e forte qualità introspettiva”. 

    Studia chitarra classica ancor prima del canto, è amante delle percussioni, in particolare il pandeiro.  Dal 2010 inizia una personale ricerca sulla tradizione musicale brasiliana, per questo raggiunge più volte Rio de Janeiro. Nel 2015 realizza il primo lavoro discografico in duo con Seby Burgio e la sassofonista carioca Daniela Spielmann.  

    Manuela ha avuto il piacere di suonare e collaborare con vari artisti di caratura nazionale ed internazionale, nomi noti al panorama jazz e brasiliano, come Alfredo Paixão, Eddy Palermo, Shlomi Goldenberg, Ori Wallace, Neney Santos, StjepKo Gut e vanta concerti a Tel Aviv e Gerusalemme con l’assodato progetto in duo con il pianista Seby Burgio e a Rio de Janeiro con il recente progetto in trio “Pra Gente Saborear” con la cantante di samba Ana Costa. 

    “O Meu Lugar” è il secondo album dedicato alla musica brasiliana uscito nell’aprile 2020.   Dopo gli studi, il viaggio a New York per approfondire il linguaggio jazz, e la passione per la musica brasiliana, oggi l’artista siciliana indaga sui suoni e la lingua della sua terra d’origine. Tanta ricerca e bagaglio di esperienze che arricchiscono le sonorità del prossimo lavoro discografico ‘NZUCCARATA interamente dedicato alla Sicilia e registrato insieme a Seby Burgio, Paride Pignotti, Edoardo Petracci e Alessandro Marzi; guest Nicola Stilo, Fabrizio Bosso, Michael Rosen.

  • Il viaggio di  DAVIDE PAGNINI nel suo singolo “SANTIAGO SI AVVICINA”

    Il viaggio di  DAVIDE PAGNINI nel suo singolo “SANTIAGO SI AVVICINA”

    Il giovane cantautore Davide Pagnini torna con un nuovo singolo “Santiago si avvicina”, fusione di speranza e sconforto che vede protagonista la bellezza selvaggia del percorso intrapreso insieme alla perseveranza che alimenta il coraggio.

    Vi è sperimentata una nuova sonorità in cui si fondono tratti di tradizione nordica con beat elettronici e canti corali, il tutto accompagnato da una chitarra 12 corde e da percussioni tribali, che creano una melodia e un cantato evocativi di stili lontani, ispirati al classico cantautorato italiano.

    Il testo di “Santiago si avvicina”, come è ben immaginabile, nasce durante l’avventura di Davide in compagnia del suo amico Jacopo lungo il Cammino di Santiago Inglese; un percorso che è comparato alla vita e alle paure che, una volta a galla, vanno affrontate senza cedere alla tentazione di fuggire.

    Davide ci racconta un’esperienza che è un invito a guardarsi allo specchio e a ripetersi che Santiago, con pazienza e perseveranza, arriverà, proprio come accade per gli obiettivi a cui si aspira; solo se si è grado di perseguirli possono essere raggiunti.

    L’artista è solito portare con sé una telecamera durante i suoi viaggi in modo da poter documentare ogni istante vissuto, come è successo per il Cammino di Santiago Inglese, le cui riprese sono diventate un videoclip emozionante  https://youtu.be/Y2VU0yT4xhA, che mostra gioie e dolori, pazzia e lucidità, sconforto e speranza, tutti gli ingredienti di un’avventura unica.

    Con le riprese inoltre, è stato realizzato un bel documentario che mostra per intero il viaggio e che è disponibile sul canale YouTube di Davide.

  • NEW22 “KISS IN THE DARK”  UN NUOVO POTENTE BRANO CHE SI TINGE DI ROCK SENZA DIMENTICARE LA MELODIA

    NEW22 “KISS IN THE DARK” UN NUOVO POTENTE BRANO CHE SI TINGE DI ROCK SENZA DIMENTICARE LA MELODIA

    Esce “Kiss in the dark”, ultima release della band rock NEW22.
    Un brano accattivante, scandito da riff potenti e una linea vocale estremamente orecchiabile.
     
    Il singolo parla della fusione tra due cuori che, nonostante le rispettive cicatrici, continuano a sprigionare tutta la loro forza, culminando in una travolgente passione.
    In un mondo schiavo dell’ostentazione e delle dinamiche dei reality show, questo “bacio al buio” nasconde tutta la sua intimità agli occhi di un grande fratello Orwelliano.
    Un passo a due in un mondo incantato, nel quale le stelle brillano solo e unicamente per la coppia.
     
    Il videoclip realizzato per il brano cattura l’occhio grazie alla moltitudine di effetti e colori utilizzati e al veloce susseguirsi delle scene.
    Sullo schermo appaiono parti del testo e messaggi tematici, in alternanza e sovrapposizione alle immagini.


    NEW22 BIOGRAFIA

  • RACCONTARE L’ESSENZA DELLA VITA TRAMITE IMMAGINI E SUONI: “ATTRAVERSO LO SPECCHIO” È IL NUOVO SINGOLO DI ISAAC

    RACCONTARE L’ESSENZA DELLA VITA TRAMITE IMMAGINI E SUONI: “ATTRAVERSO LO SPECCHIO” È IL NUOVO SINGOLO DI ISAAC

    Uno specchio può riflettere immagini di noi di cui non siamo a conoscenza, scorci del nostro animo inconsapevoli alla mente, verità che troppo spesso nascondiamo e sfumature, luci ed ombre, che sfuggono e si perdono, si dissolvono e svaniscono nel caos quotidiano.

    Ed è proprio da questa concezione, in una notte di stelle e riflessioni, che l’eclettico cantautore, producer e sound engineer capitolino Isaac, al secolo Marco Prestanicola, ha scritto “Attraverso lo specchio”, il suo nuovo singolo disponibile in tutti i digital store.

    Ascolta su Spotify.

    Come una luce nel buio che permea e attraversa le ore più oscure, ma al tempo stesso distensive e meditative della giornata, il brano punta i riflettori sull’essenzialità e l’essenzialismo della vita, facendosi strada nel caos per inseguire il bagliore, lucente e folgorante, della verità: un chiarore che si spoglia di un’accezione effimera e volubile, di una caducità contradditoria perché frutto di condizionamenti, influenze esterne e pressioni sociali, per abbracciare un piacevole e soave senso di assoluto, in cui immergersi senza giudizi e pregiudizi, a cui abbandonarsi, con la consapevolezza di far parte di un mondo ancora tutto da scoprire.

    «”Attraverso lo specchio” – dichiara Isaac – , l’ho scritto in tarda sera, in uno stato di dormiveglia, poco prima di addormentarmi. In quel momento in cui la mente viene colta e sfiorata da ciò che realmente conta, da ciò che è essenziale nelle nostre vite, nelle nostre giornate. È stata una sorta di illuminazione, che ho tradotto in musica e parole per ricordare l’importanza del discernimento tra le cose futili e quelle a cui teniamo davvero, quelle che rappresentano il senso della nostra esistenza terrena».

    Il titolo, liberamente ispirato al ventiduesimo episodio della terza stagione della fortunata serie TV statunitense “Lost”, durante il quale il protagonista prende coscienza del luogo a cui appartiene e si dimostra disposto a tutto per tornarvici, suona come un monito a cui prestare orecchio e cuore, per ricordarci che la nostra accezione personale e individuale, ha senso solo se inserita nella dimensione collettiva e comunitaria che caratterizza l’essere umano, con la consapevolezza che tutto ciò che «era disperso nell’etere, ora è con me».


    ISAAC BIOGRAFIA

  • STEFANO D’ONGHIA CONQUISTA IL PUBBLICO SOCIAL DI ‘CASH OR TRASH’ SU NOVE TV

    STEFANO D’ONGHIA CONQUISTA IL PUBBLICO SOCIAL DI ‘CASH OR TRASH’ SU NOVE TV

    Un fulmine a ciel sereno. Questa è l’avventura che vede il veronese Stefano D’OnghiaDongi per gli amici, diventare una vera star del palinsesto di Nove TV – il canale a vocazione generalista di Discovery+ – che da inizio ottobre lo vede protagonista nelle quotidiane puntate di ‘Cash Or Trash – Chi offre di più?’ in onda da lunedì a venerdì alle ore 19:15.
     
    La sua simpatia che allieta la trattativa, la battuta sempre pronta e il suo grande amore per gli oggetti che tratta lo hanno reso immediatamente uno dei beniamini del programma, che sta godendo di un sorprendente successo di share, con un pubblico di oltre 300.000 spettatori per ogni giorno oltre al grande seguito sul web e social, tanto che per il game-show si ipotizza ci possa essere una seconda stagione.

  • ALMARIVA “FA FREDDO ANCHE AL MARE”  IL NUOVO, RIFLESSIVO SINGOLO DELLA BAND VENETA

    ALMARIVA “FA FREDDO ANCHE AL MARE” IL NUOVO, RIFLESSIVO SINGOLO DELLA BAND VENETA

    Fa freddo anche al mare” è il nuovo singolo della giovane band trevigiana Almariva uscito il 22 Ottobre.
    Il pezzo esprime le sensazioni di disagio, insicurezza e instabilità che si possono provare in una situazione di felicità apparente attraverso metafore per far arrivare il concetto all’ascoltatore.
    Le parole del testo vogliono al contempo mandare un messaggio positivo: è fondamentale affrontare le proprie paure e fragilità, evitando che esse finiscano per prevalere.

    La canzone consolida lo stile eclettico ed orecchiabile degli Almariva, che riescono ancora una volta a valorizzare la loro freschezza e originalità.

    ALMARIVA BIOGRAFIA

  • THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE
    Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

    direttore Michael Riesman

    Philip Glass, ‘KOYAANISQATSI’

    ‘La vita senza equlibrio’

     regia: Godfrey Reggio – fotografia: Ron Fricke

    proiezione del film (1982) con musiche dal vivo

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE 

    Michael Riesman : direttore musicale, tastiere

    Lisa Bielawa : voce, tastiere

    Dan Bora: suono

    Peter Hess: sassofono

    Ryan Kelly : onstage sound  

    Mick Rossi : tastiere

    Sam Sadigursky : sassofono, flauto

    Andrew Sterman: sassofono, flauto

    Philip Glass non sarà presente sul palco

    IL COLLETTIVO FONDATO DA GLASS NEL 1968, PIONIERE DELLA MUSICA MINIMALISTA E SPERIMENTALE

     IN ‘KOYAANISQATSI’: PER TRE APPUNTAMENTI L’ENSEMBLE SUONERA’ DAL VIVO LE MUSICHE

    CREATE DA PHILIP GLASS, CONTEMPORANEAMENTE ALLA PROIEZIONE DEL FILM DEL 1982

    giovedì 11 novembre, 

    venerdì 12 novembre e sabato 13 novembre 2021

    ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

    Sala Santa Cecilia 

    Via Pietro de Coubertin, 30

    orari dei concerti: 

    giovedì 11 novembre, ore 19.30

    venerdì 12 novembre ore 20.30

    sabato 13 novembre ore 18.00

    prezzi dei biglietti: da 19 Euro a 52 Euro 

    prevendite attive dalle ore 14 di martedì 5 ottobre al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica,

    Ticketone (online ed offline) e al sito santacecilia.it 

  • RIVAL CONSOLES pubblica oggi ‘I LIKE’, la nuova anticipazione tratta da ‘Overflow’, il disco in arrivo il 3 dicembre (Erased Tapes)

    RIVAL CONSOLES pubblica oggi ‘I LIKE’, la nuova anticipazione tratta da ‘Overflow’, il disco in arrivo il 3 dicembre (Erased Tapes)

    DOPO LA PRIMA ANTICIPAZIONE CON ‘MONSTER’,

    RIVAL CONSOLES

    PUBBLICA OGGI

    ‘I LIKE’

    IL NUOVO BRANO TRATTO DA ‘OVERFLOW’,

    L’ALBUM IN ARRIVO IL 3 DICEMBRE, UNA RACCOLTA DI INEDITI

    SCRITTI PER LO SPETTACOLO DI DANZA CONTEMPORANEA

    DIRETTO DA ALEXANDER WHITLEY

     

    ascolta ‘I Like’:

    https://idol.lnk.to/Overflow

     

    ‘I Like’ è il monologo della ballerina Tia Hockey, che controlla gli accordi in base all’attività della sua voce,

    attirando l’attenzione su cose che accadono dietro il sipario, sistemi invisibili, algoritmi

    With this piece, the dancers were recording lots of personal monologues about how they felt when using social media.

    Alex the choreographer suggested exploring the words ‘I like’ as it’s so abundant a term and action online.

    With a simple momentary recording of this I began crafting a piece, in which melancholic chords would gently be triggered by Tia’s voice,

    as well as manipulating the words ‘I like.. and they were like..’ with a very chaotic system. I wanted to create a mood that was a weird combination

    of contentedness, sadness and strangeness.“— Ryan Lee West

    A poco più di un anno dalla pubblicazione dell’acclamato album ‘Articulation’, Rival Consoles, tra i migliori esempi di IDM,

    prima firma in assoluto di Erased Tapes, è pronto a tornare con ‘Overflow’, un paesaggio sonoro risonante ed esplorativo

    delle musiche originali composte per la produzione di danza contemporanea del rinomato coreografo Alexander Whitley

  • CHIANLUCA : IN RADIO E IN DIGITALE “WOULDN’T IT BE NICE”

    CHIANLUCA : IN RADIO E IN DIGITALE “WOULDN’T IT BE NICE”

    Da venerdì 29 ottobre è disponibile in radio, sulle piattaforme digitali e in tutti i digital stores “Wouldn’t it be nice” (Argenta Music), la reinterpretazione di Chianluca del celebre brano dei Beach Boys.

     

    “Durante il primo lockdown è stato per me quasi terapeutico ascoltare in loop l’album ‘Pet Sounds’ dei Beach Boys. Si dice che Brian Wilson sia un genio? Beh penso che non ci sia affermazione più vera. – dichiara Chianluca – Mi sono talmente scolpito dentro di me quel mondo barocco psichedelico a tal punto da decidere di realizzare la cover di ‘Wouldn’t it be nice’ e di reincidere i miei pezzi nello stesso stile chiedendomi come potessero suonare con un bel clavicembalo, una bella arpa e qualche fiato.
    In attesa dei miei prossimi lavori inediti che presto vedranno la luce questa è solo una piccola parentesi barocca ma a cui tengo molto”.

  • Don Pero – “G” è il nuovo singolo dell’artista, da oggi in digitale e su YouTube

    Don Pero – “G” è il nuovo singolo dell’artista, da oggi in digitale e su YouTube

    Dopo la pubblicazione di Petit all’inizio di settembre, il giovane rapper classe 2000 DON PERO torna oggi in digitale e su YouTube con il nuovo singolo “G”. Questa nuova prova dell’artista cresciuto a Ferla (Siracusa) è un seguito naturale nel percorso che sta portando avanti verso il suo primo Ep ufficiale per Giaguaro Empire. Prodotto da Samuele Campisi e distribuito da Believe“G” segna una connessione tra il passato e il futuro del giovane artista. 

    Nel testo si snoda il confronto interiore tra Don Pero – identità artistica del rapper, che porta con sé la consapevolezza del suo percorso – e Giampier, il suo nome anagrafico, che simboleggia il suo vissuto e le sue esperienze passate. Le due “anime”, attraverso un dialogo allo specchio che porta alla catarsi, si liberano entrambe dei loro pesi. Giampier prende coscienza degli errori che ha commesso e dei traumi del suo passato, e riconosce finalmente in Don Pero la sua possibilità di riscatto attraverso la musica, che gli lascerà la scelta di una strada diversa senza indurlo a commettere nuovi sbagli.

    Il brano unisce le sonorità dolci e malinconiche del beat con le liriche crude dell’artista, che raccontano gli episodi più segnanti e toccanti del suo trascorso personale. Il risultato è un’atmosfera agrodolce che mette in connessione le sofferenze del passato, la consapevolezza del presente e le ambizioni del futuro dell’artista.

    G, l’iniziale del mio nome. perché il mio vissuto parla chiaro: non sarò io a fare il gangster, certe cose me le leggi in faccia. perché è slang, freschezza, il mio modo per dire che sono pronto a prendermi l’Italia – Don Pero

    Il videoclip ufficiale, da oggi su YouTube, è diretto da Graziano Piazza.

    Don Pero BIOGRAFIA