Category: Comunicati stampa

  • “Never Say Too far” (DJ Hermann Remix)

    “Never Say Too far” (DJ Hermann Remix)

    Un grande brano per una grande firma, DJ HERMANN. Torna, dopo la presentazione su Sky TG24 e quasi 50.000 visualizzazioni solo su Youtube, il successo “Never Say Too Far” scritto da Dj R@y nella versione Remix interpretato da Erica Molinari. Una versione Dance tutta da ballare che lega sapientemente sonorità moderne e un giro di basso quasi funkeggiante che fa l’occhiolino al passato, dove lo stile di Hermann si apprezza tutto. Sicuramente una traccia che non lascerà indifferenti per la pulizia e la qualità delle sue sonorità nonchè nella perfezione nel mixing/mastering di Dino Barretta e la Factory Music. In uscita il 5 Novembre su tutti i digital stores.

  • CALMO “Sincera \\ un colpo in più”  è il nuovo singolo in uscita il 27 ottobre  Uno sfogo sul triste epilogo di un rapporto, ma con melodie e ritmi estremamente catchy

    CALMO “Sincera \\ un colpo in più” è il nuovo singolo in uscita il 27 ottobre Uno sfogo sul triste epilogo di un rapporto, ma con melodie e ritmi estremamente catchy

    Sincera // un colpo in più è il nuovo singolo di CALMO, in uscita il 27 ottobre in distribuzione Artist First. Dopo più di un anno dall’ultima volta, l’artista torna con un videoclip che accompagna il singolo (29 ottobre). Forse il più pop tra i brani precedenti, “Sincera” segue la pubblicazione del recente California-Napoli (Artist First), singolo fortunato e concepito insieme ad altri artisti.

    Il brano, autobiografico come gli altri, è stato scritto alla fine di un rapporto tormentato
    (“ti ho dato tutto, mi hai dato un lutto”), ma sprigiona un sound energico e positivo. Non mancano spunti ironici e venature funk, a cui Calmo è molto legato. La produzione è firmata Calmo e Daniele Franzese. Il brano è ascoltabile al seguente link: https://calmo.lnk.to/sincerauncolpoinpiu

    “Sincera” è accompagnato anche da un videoclip dall’immaginario molto attraente, sui preparativi di Calmo nel giorno del proprio matrimonio. Un matrimonio che, però, non avverrà. Lo stile è filologicamente quello dei fotografi di matrimoni anni ’80, che viene mantenuto anche nella copertina e nei contenuti promozionali. Il design della copertina e la produzione del videoclip sono ad opera del fratello di Calmo, Vincenzo Ferrara.

    Videoclip di “sincera”

    CREDITS

    Scrittura, produzione: Luigi Ferrara (Calmo)

    Produzione: Daniele Franzese


    CALMO BIOGRAFIA

  • Dal 5 novembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “L’ULTIMA” (SENZA BASE Records), primo brano di CHINNY

    Dal 5 novembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “L’ULTIMA” (SENZA BASE Records), primo brano di CHINNY

    L’ULTIMA”: questo il titolo del brano di debutto di CHINNY, un inedito scritto da lei che parte da una dimensione di profonda solitudine, di incomprensione, passa per l’autoconsapevolezza e, infine, approda all’altro, entità esterna a noi che può contenere le nostre paure, capire le nostre fragilità e amarle.

    «Trovo divertente il fatto che, tra tutti i brani, la prima pubblicazione si intitoli proprio “L’ultima” – spiega l’artista a proposito della sua prima release – E’ stata la prima canzone che ho scritto, ben 5 anni fa, e sento che ora è arrivato il suo momento. Da questa uscita mi aspetto sicuramente di alleggerirmi, è stato snervante lavorare dietro le quinte per tanto tempo, e ammetto che uscire finalmente dopo tanto lavoro, mi mette molta ansia. La speranza è di riuscire a raggiungere attraverso le cuffiette, soprattutto in questo periodo, chi come me si è sentito solo, perché, più che scrivere e cantare, credo che il lavoro di cantautrice consista nel capire le persone, e capire se stessi… Arduo compito, eh?».

     

    CHINNY BIOGRAFIA

  • Flexus: domani in radio “E allora tu”, il nuovo singolo della band emiliana

    Flexus: domani in radio “E allora tu”, il nuovo singolo della band emiliana

    Da domani, venerdì 5 novembre, sarà in rotazione radiofonica “E Allora Tu”, il nuovo singolo della band emiliana FLEXUS, contenuto nell’album ‘Le Orchestre Non Suonano Più’, disponibile in formato fisico e distribuito su tutte le piattaforme digitali.
    “E Allora Tu” si apre a colpi di tuba, trombe e bombardino della Banda Bignardi di Monzuno, portando il cantautorato dei Flexus a sondare nuovi territori sonori divisi tra ritmi balcanici e ska. Il videoclip che accompagna l’uscita si muove su una suggestiva atmosfera felliniana, girato su uno scuolabus in viaggio tra i colli bolognesi di Monzuno e Borgo Colle Ameno di Sasso Marconi, in un contesto giocoso, quasi fiabesco, allegro e variopinto.

    L’album “Le Orchestre Non Suonano Più” da cui è estratto il nuovo singolo è il frutto di oltre un anno di lavoro e di diverse collaborazioni e, a proposito di “E Allora Tu” i Flexusdicono: «È un modo originale per raccontare quel periodo carico di emozioni e aspettative che ogni genitore ha vissuto prima di poter abbracciare per la prima volta il proprio/a figlio/a. La vita prima della vita, una boccata d’aria fresca».



    Flexus BIOGRAFIA

  • NILS FRAHM annuncia il nuovo doppio album ‘Old Friends New Friends’ in arrivo il 3 dicembre e pubblica il primo singolo (LEITER)

    NILS FRAHM annuncia il nuovo doppio album ‘Old Friends New Friends’ in arrivo il 3 dicembre e pubblica il primo singolo (LEITER)

    A distanza di due mesi dalla pubblicazione di ‘2X1=4‘, il quarto album collaborativo di Nils Frahm e F.S. Blumm, l’instancabile compositore neo classico e straordinario artista, annuncia ‘Old Friends New Friends‘, il nuovo disco in arrivo il 3 dicembre su etichetta Leiter, la label fondata da Nils e dal manager Felix Grimm. Anticipato dal singolo ‘All Numbers End‘, ‘Old Friends New Friends’ è un doppio album che contiene 23 composizioni in piano solo registrate tra il 2009 e il 2021, per la maggior parte mai pubblicate, per una ragione o per l’altra, omesse dai precedenti lavori e progetti. Il disco offre una panoramica dell’evoluzione artistica di Nils Frahm degli ultimi venti anni: “an anatomy of all my ways of thinking musically and playing. Maybe I could say it’s an album I worked on for twelve years, and finally I have enough material?” afferma Nils.

    I brani che compongono ‘Old Friends New Friends‘ sono stati selezionati da Nils Frahm durante la pandemia, scegliendo accuratamente tra tracce composte oltre dieci anni fa con altre molto più recenti, offrendo così, nel complesso, una diversa visione dell’artista e della sua crescita: “I forgot that some tracks are ten years old, some two, and they’re all played on different pianos. Instead I remembered how, as a fan, I love albums like this. With a lot of my records there’s a point where you feel, ‘This is the centrepiece,’ but here I wasn’t really worrying about that. It still feels like my universe, though, and I’m proud that all these things which I never found a way to unite before now work together. It’s like I tossed flowers indiscriminately into a vase and then realised it looked exactly right”.

    Non è comunque stato semplice, per Nils Frahm, divincolarsi tra le numerosissime composizioni e scegliere le 23 che compongono ‘Old Friends New Friends‘, anche perchè, spesso, i brani esclusi dai dischi sono proprio quelli più audaci e coraggiosi. Ma Frahm ha anche altri motivi per pubblicare questo album, tra cui il desiderio di proteggere la sua eredità musicale, in un’epoca di memoria a breve termine: “I’ll probably burn everything before I go, but these are pieces I wanted to put out. So this is an original ‘Nils Frahm’, so to speak, not somebody curating a leftover meal”.

    ‘Old Friends New Friends‘ segna inoltre un punto di svolta per Nils Frahm: a sedici anni dal disco di debutto, con numerose pubblicazioni soliste e collaborazioni, l’artista ha sentito il bisogno di lasciare libere queste composizioni inedite, per poter lasciare spazio al nuovo.

  • CUT CUT “LOVELESS”  È IL NUOVO SINGOLO IN CUI L’AMORE SI INTRECCIA ALLA DIPENDENZA

    CUT CUT “LOVELESS” È IL NUOVO SINGOLO IN CUI L’AMORE SI INTRECCIA ALLA DIPENDENZA

    Bad Habits” è il nuovo singolo dei Cut Cut, quarta uscita dell’EP “X” di prossima uscita.
    Il brano parla dell’estremo bisogno di sentirsi amati e desiderati, necessità che a volte ci porta ad accettare comportamenti scorretti anche da chi ci è più vicino.
     
    Il tema della relazione, contrale nel brano, si intreccia qui a quello della dipendenza: quella affettiva e quella legata all’abuso di sostanze stupefacenti da parte del partner il cui atteggiamento irrimediabilmente cambia e danneggia il rapporto stesso.
     
    Un amore malsano che fa male e distrugge, ma dal quale al contempo è impossibile uscire.
     
    “Perché non mi ami e basta?”
     
    Un grido al partner, un desiderio che pare incolmabile, guidato dalla speranza che con l’amore si possano risolvere tutti i problemi.
     
     

    CUT CUT BIOGRAFIA

  • MONIA: venerdì 5 novembre esce il nuovo singolo “DAKAR”

    MONIA: venerdì 5 novembre esce il nuovo singolo “DAKAR”

    Dakar” è il terzo singolo di un cambio di rotta, di una crescita artistica, dall’immagine fino alle sonorità. “Dakar” è un desiderio, il desiderio di un inizio o di un ritorno, potete scegliere la vostra chiave di lettura. Un brano dal corpo Pop e il vestito R&B, con accessori di elettronica. È stato registrato a Milano da Ivan Antonio Rossi sotto la produzione artistica di Daniel Bestonzo.

    Spiega l’artista a proposito della nuova release: «Sono contenta di questo nuovo lavoro, ed ultimamente lo dico spesso. Ho un bel team di lavoro e sono felice dei risultati, sto cercando il mio posto nel mercato musicale ed è la cosa che più mi interessa insieme a fare musica che mi piace. “Dakar” è un pezzo sognante, un groviglio di ‘vissuto’ e ‘vorrei vivere’, ha una sonorità particolare ed un titolo che apre un immaginario soggettivo, mi piace sia così. Devo dire che abbiamo lavorato davvero bene, dalla scrittura insieme al mio co-autore Fabio Fornaro e l’arrangiamento di Daniel Bestonzo, fino alle riprese stupende sotto la regia di Ivan Cazzola. Non vedo l’ora sia vostra!».

    Il video di “Dakar” non ha uno storyboard vero e proprio né una trama definita, proprio perché il suo intento è far vedere a ognuno la propria storia. Non mancano però alcuni tratti che lo rendono identificabile, come l’eleganza degli outfit e della location di interesse storico e culturale, la sala da ballo Le Roi, opera dell’architetto Carlo Mollino risalente al 1959, che ha visto sul suo palco molteplici artisti di fama internazionale, come Lucio Dalla, molto amato da Monia. Un costruzione di gusto e dai colori profondi, che il regista Ivan Cazzola ha cucito addosso all’artista in maniera perfetta.

     

    MONIA BIOGRAFIA

  • Annunciata la nuova data della visita in live streaming

    Annunciata la nuova data della visita in live streaming

    Annunciata la nuova data della visita in live streaming, esclusiva e irripetibile, per scoprire il passato ed il presente musicale di Tricarico, uno dei centri storici più importanti e meglio conservati della Basilicata. Un itinerario tra le vie del quartiere arabo con il racconto dei personaggi più rappresentativi della musica locale, tra tradizione ed innovazione.

    Il percorso partirà dalle ricerche svolte dagli antropologi De Martino e Carpitella negli anni ‘50, per rievocare poi l’iconico carnevale locale, con un’esibizione live delle sue coloratissime maschere, e presentare, infine, la rivoluzione musicale di Antonio Infantino, fondatore del movimento culturale dei Tarantolati nonché esponente di rilievo del Beat Italiano, con una performance finale dei Tarantati Rotanti. Un tour imperdibile tra esibizioni musicali, maschere e storie nascoste

  • ALIS  IL NUOVO SINGOLO  “TUTTO HA UN PREZZO”   In radio e nei digital store

    ALIS IL NUOVO SINGOLO “TUTTO HA UN PREZZO” In radio e nei digital store

    “Delle volte nella vita-racconta Alis-anche senza costrizioni, ci chiudiamo in noi stessi, non sfruttiamo le opportunità che abbiamo intorno, restando rinchiusi magari dentro le mura di casa, anche senza Covid; ma per quale motivo? Paura di sbagliare? Paura di soffrire? Ma rinunciare a vivere, rinunciare a trovare la felicità, quanto ci costa?

    La vita è una e bisogna avere il coraggio di viverla fino in fondo. Se viviamo a “metà”, non stiamo vivendo davvero! Impariamo a farlo anche per chi non può”.

    L’uscita del brano è accompagnata dal videoclip ufficiale – diretto da Paolo Lombardo, con la collaborazione di Daniele Tofani e Yuri Santurri – che vede come attori protagonisti la stessa cantautrice e l’attore romano Fabrizio Eleuteri.



    ALIS BIOGRAFIA

  • Mocho e Nandu Popu lanciano “Mangianastri”

    Mocho e Nandu Popu lanciano “Mangianastri”

    Al via giovedì 4 novembre su YouTube “Mangianastri”, il nuovo format realizzato da Django Music e Realize Networks dedicato alla musica, al cibo e alle bellezze turistiche del territorio.

    Protagonisti di questo viaggio saranno il food youtuber Mocho, che presto sarà in onda nuovamente su Food Network con la seconda stagione di “This is America”, e la voce dei Sud Sound System Nandu Popu, che in un percorso tra le note del reggae e i sapori tipici del luogo condurranno il pubblico attraverso le attrattive della regione.

    Mocho nome d’arte Massimo Novati, tra i più autorevoli esperti di street food, noto per i suoi vlog culinari e partecipazioni televisive, è da sempre innamorato del Salento. Proprio questa passione lo ha portato a stringere amicizia con Fernando Blasi, meglio conosciuto come Nandu Popu della storica formazione reggae dancehall Sud Sound System. Assieme hanno deciso di sperimentare questo progetto inedito, che li porterà a scoprire cultura e folclore del territorio, dal cibo al vino, dalla musica agli scorci più suggestivi della zona. Sul canale YouTube di Mocho (https://www.youtube.com/c/Mochohf) il pubblico potrà assistere a un viaggio che li condurrà attraverso vicoli e monumenti barocchi del centro storico di Lecce da Piazza Duomo a Piazza Sant’Oronzo passando per Corso Vittorio Emanuele II, per poi arrivare a Brindisi e immergersi nella rigogliosa campagna di San Pietro Vernotico con gli uliveti secolari a fare da sfondo. L’appeal frizzante di Mocho trova in Nandu il perfetto “padrone di casa” che tra un rustico e un pasticciotto, racconta di storia, amichevoli rivalità locali e tradizioni culinarie del popolo pugliese.Mocho e Nandu saranno poi nel porto di Torre San Gennaro, dove a bordo di un peschereccio salperanno assieme ai pescatori del luogo alla ricerca del pescato più fresco.

    Nelle riprese Nando svelerà a Mocho tutti i segreti della cucina salentina, che quest’ultimo rivisiterà con un tocco del tutto personale. Due tra i piatti più rappresentativi saranno i protagonisti del format: le “Rapacaule Nfucate” e i “Ciceri e tria con le cozze”. Il primo è un tipico piatto povero a base di verdura, ma dal gusto deciso dove il peperoncino sposa il sapore amarognolo della rapa. Il secondo, un piatto citato addirittura dal poeta latino Orazio che ne parlava nelle sue satire scritte tra il 35 ed il 30 a.C., accosta cozze e ceci a una pasta fatta in casa con farine di orzo, grano Senatore Cappelli e grano arso. Assieme ai piatti ci sarà naturalmente anche il vino come il Serre Susumaniello Salento IGP oppure il SeraiaMalvasia Rossa. La musica poi, sarà un altro elemento fondamentale di questa esperienza. Quattro sono i momenti in cui Nando si esibirà cantando tre brani dei Sud Sound System come “Filu te ientu”, “Casa mia”, “Mare (Medley)” e un inedito che ha composto per l’occasione dal titolo “Rapacaule ‘nfucate”.

    “Mangianastri” è realizzato in collaborazione con Puglia Sounds (Programmazione Producers 2020/2021).