Category: Comunicati stampa

  • LUCA BREUZA “Che ne sanno le stelle” è il nuovo singolo pop melodico del cantante torinese

    Un pop melodico fa da tappeto sonoro alla traccia apripista dell’ep di recente uscita. Al centro del brano, un amore passionale e viscerale.

    In radio dall’8 ottobre

    “Che ne sanno le stelle” è il primo pezzo della tracklist dell’ep dell’artista torinese dal titolo “Non è follia” uscito lo scorso giugno e parla di un amore molto passionale, viscerale, vissuto con grande trasporto e intensità.

    DICONO DI LUI

    «il canovaccio del classico pop italiano si veste anche di una maturità di scelte moderne, di elettronica quasi trasparente, di soluzioni semplici e proprio per questo efficaci e taglienti.» Meiweb

    «Luca Breuza sa benissimo come gestire con mestiere e gusto tutto questo» Just Kids Magazine

    «Bellissimo pop d’autore» Ophelia Blog

    Autoproduzione

    Radio date: 8 ottobre 2021

    Release Ep: 18 giugno 2021

    CONTATTI SOCIAL

    Facebook: https://www.facebook.com/LucaBreuza

    Iinstagram: https://www.instagram.com/official_lucabreuza/

    Spotify: https://spoti.fi/3oVncRa

    Youtube: https://bit.ly/2ToAfij

    BIO

    Quella di Luca per la musica è una passione cresciuta con lui. Nato in provincia di Torino nel 1986 ha amato la musica fin da piccolo, trasformandola poi in un impegno costante, un interesse coltivato con grande serietà e determinazione.

    Ha “dato voce” a diversi progetti tra cui la maratona Telethon, dove è stato più volte invitato a cantare nella serata benefica presso il palazzetto dello sport della sua città e, nel 2006 partecipa come ospite alla festa organizzata in occasione del Centenario del settimanale locale “L’Eco del Chisone”.

    Performer completo ha partecipato a vari casting di concorsi canori e talent show tra i quali il Festival di Saint Vincent, Castrocaro Terme, X-Factor dai quali è uscito sempre incoraggiato a continuare a percorrere la strada della musica.

    Si è dedicato all’intrattenimento musicale dal vivo per matrimoni e feste private, con un vasto repertorio di musica italiana ed internazionale. Quel forte interesse per la musica, da hobby è poi sfociato in un vero e proprio lavoro e ora svolge l’attività di cantante, presso hotel e strutture nelle località turistiche.

    A febbraio del 2021 è uscito il suo nuovo singolo “Unici Eroi” un inno al ringraziamento e alla devozione verso coloro che gli hanno dato la vita, i suoi genitori.

    Il suo primo  EP è uscito il 18 giugno 2021.

  • MARCO AUGUSTO: “Per amore alla vita” è il nuovo toccante album del cantautore italo-tedesco nella Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile

    Musica piena di vita e di profondità. Un disco fatto di storie ed emozioni che partono dalla vita dell’artista per arrivare a tutti. 

    Già dal titolo si intuisce che queste dodici tracce fanno parte di un album che vuol essere un inno alla vita: dodici brani che portano un messaggio di speranza per tutti, che trasmettono voglia di vivere e gioire.

    «Se dovessi ricominciare, farei tutto quello, che ho fatto. Se la mia vita dovesse riprendere da zero, niente cambierei. Ogni passo e dolore, ogni avventura, sorriso e gioia fa parte della nostra grande strada da fare.

    Per amore alla vita sono nate queste mie canzoni, tutte quante dicono SÌ alla vita, ed è questo, che vorrei dividere con voi: Il grande piacere di esistere, il profondo amore per tutto, la forte speranza e fiducia ed il senso per la bellezza ed il buono, che notte e giorno ci circonda.

    Giù le armi, pace completa tra di noi, apriamo il nostro cuore per spargere l´amore – che la rosa in noi si apra e faccia fiorire tutto il mondo.» Marco Augusto

    TRACK BY TRACK

    1. La rosa si apre «La rosa in noi un giorno si aprirà, il nostro fiore interno, i talenti, lo splendore, che dal primo momento della nostra vita portiamo in noi, si farà spazio e sboccerà, quando il momento è giunto.» 

    2. Milano «La mia dichiarazione d’amore alla mia amata città di nascita, un viaggio nei ricordi, un ritrovo con le mie radici.»

    3. Tranne te «Tutto bene, sì, ho tutto quel che ho bisogno, non manca niente… tranne te. In verità darei tutto, per un momento qui in due con te.»

    4. Terra tremante «Un incontro con la Madre Terra, un dialogo toccante con lei, che ci fa aprire gli occhi, per la bellezza del nostro pianeta, per la necessità di cambiare.»

    5. Due cuori «Abbiamo più di un cuore da dare, l’amore è inesauribile… spargiamolo senza limitarci, in piena libertà.»

    6. Il nostro amore «Due, che si stanno lasciando nonostante il loro grande amore. Troppe le loro paure, la confusione ormai. Due, che si chiedono, se la loro relazione non si meritasse un po più di tempo.»

    7. Se tu ci sei «Una canzone piena d’affetto. Se tu ci sei non cambia mai la mia voglia di afferrare il sole insieme a te. Se tu ci sei, c´è sempre una ragione per dare il meglio al mondo, a te.»

    8. Senza te «Senza te, sai, non c´è questa completezza in me, e anche il sole e i gabbiani ridon meno senza te, forse è solamente più facile per me, star da sé, star così più al sicuro senza te.»

    9. Volta stellata «Il mio grande desiderio di un mondo più calmo, senza troppa fretta, senza troppo casino: Vorrei abbracciare l’intera terra e umanità, vorrei restare qui in pace, come una infinita estate, come due stelle così belle come te.»

    10. Vai «Il mio appello per fidarsi di se stesso: Sei solo tu quello che sa dove deve andare, in piena libertà, fai quello che fa bene a te, vai col tuo vento, lascia che il cuore guidi te!»

    11. Pace «Una canzone per la pace interna e in tutto il mondo: Prima troviamola in noi stessi, poi si spargerà ed il mondo si calmerà, si trasformerà – pace in noi, pace ovunque.»

    12. Se tu ci sei – dance version

    Il primo singolo estratto dall’album è “Terra tremante”, uscito durante la Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile il cui scopo è contribuire a porre l’attenzione a questa tematica tramite attività, progetti ed eventi. Il brano infatti parla in modo emozionante della crisi climatica in un dialogo immaginario tra un uomo e la madre terra. La produzione del clip ufficiale è stata sponsorizzata da Greenpeace tramite materiale video, pubblicato in tre lingue: tedesco, italiano e spagnolo.

    Etichetta: halligalli records, Malsch, Germania

    Release album: 29 settembre

    Contatti e social

    Sito web: www.marco-augusto.com 

    Facebook: www.facebook.com/marcoaugusto.official 

    Canale Youtube: www.youtube.com/MarcoKunz  

    Instagram: www.instagram.com/marcoaugusto.official 

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/72a5ceOPIkgndAQmLU8lFe 

    BIO 

    Nato nel ‘69 a Milano, da madre milanese e padre tedesco, cresciuto a Karlsruhe/Germania, Marco Augusto, dopo lo studio classico di pianoforte è arrivato al canto e alla chitarra. Dagli anni ‘90 in poi scrive le sue canzoni in lingua tedesca e soprattutto in italiano, partecipando con successo a diversi concorsi (Finale Festival di Viareggio, Finale TV-Show “Big del domani” Castrocaro Terme – Firenze).

    Giunto alla meta dei 40 anni, ha deciso di lasciare il suo mestiere precedente e di dedicarsi completamente alla musica. Con il suo brano “Milano” dal video toccante   (https://www.youtube.com/watch?v=qa9k-6_Vtw4), nel 2019 è entrato nella classifica italiana indipendente “Indie Music Like” raggiungendo la posizione numero 53. Questo pezzo sarà presente in una nuova versione nel suo disco in uscita il 29 settembre 2021, dal titolo “Per amore alla vita.

  • ‘CASH OR TRASH – CHI OFFRE DI PIU’?’ L’ESUBERANTE E IMPREVEDIBILE STEFANO D’ONGHIA FA IL SUO ESORDIO IN TV SU ‘NOVE’

    ‘CASH OR TRASH – CHI OFFRE DI PIU’?’ L’ESUBERANTE E IMPREVEDIBILE STEFANO D’ONGHIA FA IL SUO ESORDIO IN TV SU ‘NOVE’

    CASH OR TRASH – Chi offre di più?’, il programma Tv nato in Germania ed esportato con grande successo in vari Paesi sta approdando con sorprendenti risultati anche in Italia. Già a partire dal 4 ottobre è in onda tutti i giorni alle 19:15 su Nove, il canale tv a vocazione generalista di Discovery+.
     
    Alle redini del nuovo gioco vi è Paolo Conticini, già attore di cinema, teatro e tv. Il format è arricchito ed animato dalla presenza di cinque veri mercanti ed esperti d’arte, i quali si sfidano in divertenti e combattive “aste al rialzo” per accaparrarsi gli oggetti più incredibili e curiosi, proposti da persone comuni in cerca d’affari. Il meccanismo è semplice: il proprietario fa stimare il suo oggetto dall’esperto tecnico di Cash or Trash Alessandro Rosa, consulente e banditore presso una nota casa d’aste, e solo successivamente i 5 mercanti, ignari della valutazione data, attuano strategie, piccoli bluff e colpi di scena imprevedibili per aggiudicarsi l’articolo, il vero affare ai loro occhi.
     
    Nel team d’esperti, oltre a Roberta Tagliavini (regina indiscussa dell’arte decorativa e del design, con esperienza cinquantennale tra Milano e Londra), Giano Del Bufalo (giovane antiquario e gallerista romano), Gino Bosa (capo dipartimento di una casa d’aste, artista e designer), Ada Egidio (gallerista d’arte contemporanea e collezionista di antiquariato), c’è il veronese Stefano D’Onghia, per gli amici il ‘Dongi’: cacciatore di tesori, titolare di un noto second hand shop a Cerea e perito presso il Tribunale. Il suo carattere esuberante ed imprevedibile in ogni puntata crea il giusto mix di suspance ed allegria in grado di tenere lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo rilancio.

  • ALESSANDRO CASILLO “Eclissi” è il singolo che segna il ritorno del cantautore milanese vincitore di Sanremo Giovani

    Una storia d’amore raccontata in maniera ironica attraverso un brano dalle sonorità dance californiane.

    In radio da venerdì 1 ottobre 

    Il singolo “Eclissi”, disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 1 ottobre 2021, segna il ritorno sulla scena di Alessandro Casillo, classe 1996, attivo già dal 2010 con Io canto e successivamente vincitore di Sanremo Giovani e concorrente di Amici di Maria De Filippi

    «È un brano fresco, nato molto velocemente, e parla di una storia d’amore complicata ma sentita, raccontata in maniera molto ironica» Alessandro Casillo.

    “Eclissi”, co-scritto da Alessandro Casillo, Jacopo Ettore, Francesco Sponta, Lorenzo Pablo Santarelli, Marco Salvaderi e Kende, è stato prodotto da Room9 al Doner Studio di Milano e mixato e masterizzato da Marco Zangirolami allo Emfasi Studio di San Giuliano Milanese.

    Il singolo è accompagnato da un video per la regia di Camilo Mac.

    Parte quindi una nuova avventura per il giovane artista, che conta già centinaia di migliaia di fan che lo seguono sin dagli esordi e attendevano con ansia il suo ritorno sulla scena musicale, come hanno fatto notare innumerevoli volte sui social. Finalmente il momento tanto atteso è arrivato, ed “Eclissi” è solo l’inizio.

    Etichetta: Krishna Music Group

    Edizioni: Universal Music Italia/Do it yourself/Doner/Yahon360/Krishna Music Group/Smilax Publishing

    Radio date:  1 ottobre 2021

    LINK SOCIAL 

    Instagram: https://www.instagram.com/casilloalessandro/  

    Facebook: https://www.facebook.com/alecasilloofficial  

    BIO

    Alessandro Casillo, classe 1996, nato e cresciuto periferia di Milano, cresce con due grandi sogni quello del calciatore, come molti suoi coetanei, e quello di diventare un cantante. Quest’ultimo sembra essere qualcosa di inarrivabile ma non per i suoi familiari, che fin da subito riconoscono il suo talento ed è appunto grazie al fratello che viene iscritto segretamente al casting per il programma canoro “Io Canto” condotto da Gerry Scotti. Viene preso come concorrente, a soli 13 anni, per la seconda stagione dove viene inizialmente inserito in una boy band che ricalcava le orme dei Backstreet Boys e degli NSYNC, riscuotendo subito grande popolarità gli venne offerta l’opportunità di cantare come solista all’interno del programma per la stagione successiva, all’interno del programma aggiudicandosi il premio della giuria tecnica guidata da Mogol

    Tra la seconda e la terza edizione del programma, pubblica il primo prodotto discografico dal nome “Raccontami chi sei” pubblicato da RTI Music Division. 

    Nel 2012 partecipa al Festival di Sanremo, diventando tra i più giovani vincitori, soli 15 anni, nella categoria “Sanremo Giovani” con il brano “È Vero (che ci sei)”. In concomitanza con la rassegna Sanremese esce il suo primo album di debutto “È Vero” che vendette oltre le 50.000 copie. La partecipazione al Festival segna l’ascesa della carriera di Alessandro diventando, sin dai giorni del debutto, un vero e proprio “fenomeno” offline e online arrivando a generare numeri elevatissimi nei social network per il panorama italiano paragonabili a quelli dei giovani artisti internazionali più influenti.

    La conferma di questo fenomeno si ebbe nei due concerti svoltisi a dicembre 2012 ai Magazzini Generali di Milano e al Piper Club di Roma andarono completamente sold out. Il successo ottenuto gli permise riscoprire la passione per il calcio diventando attaccante della nazionale. Nei successivi due anni si esibisce su diversi palchi come quello dei TRL Awards, Summer Festival aprendo concerti di artisti come Noemi. 

    Nel 2014 pubblica il secondo prodotto discografico dal nome “#Ale” che si posiziona al secondo posto classifica di vendita già dalla prima settimana, davanti solo l’album di Ligabue Mondovisione. Questo successo gli permette di portare il suo disco attraverso un tour che ha toccato Milano, Catania, Roma e Napoli registrando sold out ad ogni data. 

    La sua crescita artistica lo porta ad interfacciarsi con diverse esperienze come il dare la voce per la colonna sonora della serie televisiva “Braccialetti Rossi” con il brano “Ti do la mia memoria”; attraverso collaborazioni con artisti come Rocco Hunt unendosi a lui nel singolo “Replay 2.0”, ed anche vestendo le parti di giudice nel “Replay 2.0”, concorso canoro “Zootropolis Music Star” iniziativa Disney per il lancio del film Zootropolis. 

    La sua carriera si ferma bruscamente nel 2015 quando prende la decisione di abbandonare la scena pubblica per concentrarsi sullo studio per poter prendere il diploma di maturità superiore. Una volta raggiunto l’obiettivo si rende conto che il mondo della musica non è più come lo aveva lasciato e non riesce rientrarci con la facilità con cui era arrivato alla ribalta la prima volta. Decide quindi accantonare la musica per imparare un mestiere, quello dell’idraulico, ma più gli anni passavano e più sentiva che qualcosa mancava nella sua vita, la musica. Dopo quattro anni di stop pubblica il singolo “Ancora Qui” e alla fine dello stesso anno partecipa alla diciottesima edizione di “Amici di Maria De Filippi”, dove è tra gli allievi più amati dal pubblico, durante il programma ha rilasciato il singolo “Perché non amici” che oggi conta 2 milioni di streaming. Tuttavia, Alessandro sentiva che la direzione artistica verso la quale si stava dirigendo il programma non gli apparteneva e decide di ritirarsi spontaneamente pochi giorni prima dell’inizio del serale. 

    Durante la pandemia Alessandro non abbandona la sua passione ed inizia a lavorare con una nuova etichetta discografica indipendente la Krishna Music Group pubblicando tre singoli in brevissimo tempo “Russian Roulette”, brano scritto dallo stesso Casillo insieme a Francesco Sponta e Marco Di Martino; “After” una collaborazione con l’artista Mose anche lui ex allievo di amici e “Basta Parlare (Talk)” che vede un featuring internazionale con l’artista Jolie

    Nel febbraio 2021, dopo quasi cinque anni senza un concerto, Alessandro Casillo risale sul palco digitale grazie a suoi followers che attraverso un’iniziativa di crowdfunding hanno finanziato l’intero evento, infatti Alessandro conta più 100.000 follower su Instagram e oltre 320.000 su Facebook.  L’evento digitale ha aperto una nuova pagina del percorso artistico di Alessandro Casillo che continuerà il 1 ottobre 2021 con l’uscita nuovo singolo “Eclissi” prodotto da Room9, una canzone d’amore con sonorità dance californiane. 

  • Rival Consoles pubblica ‘Monster’, il primo brano tratto da ‘Overflow’

    Rival Consoles pubblica ‘Monster’, il primo brano tratto da ‘Overflow’

    Rival Consoles annuncia oggi ‘Overflow’, il nuovo album in arrivo il 3 dicembre, un paesaggio sonoro risonante ed esplorativo delle musiche originali composte per la produzione di danza contemporanea del rinomato coreografo Alexander Whitley. 

    Ad anticipare il nuovo album, la traccia ‘Monster’, un brano audace ed altamente ripetitivo che rispecchia la routine con cui l’uomo interagisce con la tecnologia e con i social media e di come essi, tra pubblicità, società di marketing e fazioni politiche, sfruttano i nostri dati per ottenere ricchezza, vantaggio politico e per seminare divisione. La lettura chiave per il progetto si è basata sull’opera filosofica contemporanea ‘Psychopolitics: Neoliberalism and New Technologies of Power’ di Byung-Chul Han. 

    ‘Overflow’ nasce dalle musiche create da Rival Consoles per la produzione di danza contemporanea del coreografo Alexander Whitley. Durante la fase di scrittura e realizzazione dei brani, Ryan Lee West ha trascorso molto tempo con il corpo di ballo e la produzione, creando, perfezionando e modellando su misura le musiche. ‘Overflow’ è stato presentato per la prima volta al pubblico a maggio 2021 presso il teatro Sadler’s Wells a Londra ed è previsto un tour europeo nel 2022. Rival Consoles sarà invece impegnato in una serie di concerti da headliner in Inghilterra questo autunno e nel Nord America col nuovo anno. ‘Overflow‘ verrà pubblicato in formato digitale, cd e doppio vinile il 3 dicembre su etichetta Erased Tapes.

  • Aquilone è il singolo d’esordio di sonogiove

    Aquilone è il singolo d’esordio di sonogiove

    Dopo la recente esperienza a Deejay On Stage, Giovanni Casadei in arte sonogiove pubblica oggi venerdì 1 ottobre per Formica Dischi il primo singolo del suo nuovo progetto musicale dal titolo Aquilone. Un pezzo indie-pop dalle sfumature lo-fi che vede la produzione di Alberto Melloni e che ci parla dell’immortale concetto d’amore.

    “Hai visto se il mio aquilone verde è volato sotto il ponte? […] Se lo vuoi superare senza problemi, se lo vuoi può volare oltre le chiavi nel fiume’”

    La location che mi sono immaginato è il classico ponte “teenager’”
    dove si lanciano i lucchetti nell’acqua per promettersi amore a vicenda.

    “Mello mi ha portato a casa sua che è gigante
    e mi ha promesso che potevo farlo volare”

    Il mio aquilone l’ho fatto volare da casa di Mello (Alberto Melloni)
    e per sbaglio si è  fermato sotto questo famoso ponte
    e una forza gravitazionale lo tirava giù verso l’acqua, quindi verso l’amore.

    (sonogiove)

    sonogiove BIOGRAFIA

  • Venerdì 8 ottobre esce in radio il nuovo singolo di MAX FORLEO “PROMISE”

    Venerdì 8 ottobre esce in radio il nuovo singolo di MAX FORLEO “PROMISE”

    PROMISE” racchiude in sé tutte quelle emozioni che sono intrinseche nell’attesa, non importa di cosa. La scelta davanti al fiume è quella di aspettare, ma una voce interiore chiede conferme e risposte, certezze che sembrano non arrivare nel crescendo del ritornello. Non sarebbe meglio voltarci e andarsene? “Promise”, quindi, è una promessa di amore eterno e di attesa eterna. Nessuna recriminazione, solo domande sul destino del ricordo che abbiamo insinuato nel cuore di chi sembra averci dimenticato per qualcosa di nuovo.

    Spiega l’artista a proposito del brano: «La promessa dell’attesa crea una dimensione importante nella nostra vita, la domanda è sempre una: ne varrà la pena? Da sognatore rispondo: sempre».


    MAX FORLEO BIOGRAFIA

  • STICK AGAINST YOUR NECK “STAIN”   IL RACCONTO DELLA DIFFICOLTÀ DI LASCIR ANDARE QUALCUNO DOPO UNA ROTTURA

    STICK AGAINST YOUR NECK “STAIN” IL RACCONTO DELLA DIFFICOLTÀ DI LASCIR ANDARE QUALCUNO DOPO UNA ROTTURA

    Stain” è il nuovo singolo della band bolognese Stick Against Your Neck.
    Lo stile viaggia tra pop-punk ed emo, catturando perfettamente il significato del brano.
     
    Questa Composizione è di fatto uno sfogo, un tentativo di liberarsi della frustrazione schiacciante derivante da situazioni difficili.
    Nello specifico, “Stain” racconta della rottura di una relazione tra due persone, con una delle due incapace di lasciar andare l’altra e quindi continuamente vittima del suo ricordo.
     
    Con un sound potente e compatto, la produzione di Luca Incerti dona al pezzo una grande intensità, sfruttata per rendere il singolo e, soprattutto, il suo messaggio alla portata di tutti.
     
    Il video mostra scene di una giovane coppia in contesti urbani, attraverso queste vediamo spaccati della loro storia che finisce per deteriorarsi.
    Alternate a queste immagini, quelle della band che eseguisce il brano con energia in un’ambientazione interna decisamente underground.
     

    STICK AGAINST YOUR NECK BIOGRAFIA

  • THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE: 3 appuntamenti a novembre a Roma

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE
    Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

    direttore Michael Riesman

    Philip Glass, ‘KOYAANISQATSI’

    ‘La vita senza equlibrio’

     regia: Godfrey Reggio – fotografia: Ron Fricke

    proiezione del film (1982) con musiche dal vivo

    THE PHILIP GLASS ENSEMBLE 

    Michael Riesman : direttore musicale, tastiere

    Lisa Bielawa : voce, tastiere

    Dan Bora: suono

    Peter Hess: sassofono

    Ryan Kelly : onstage sound  

    Mick Rossi : tastiere

    Sam Sadigursky : sassofono, flauto

    Andrew Sterman: sassofono, flauto

    Philip Glass non sarà presente sul palco

    IL COLLETTIVO FONDATO DA GLASS NEL 1968, PIONIERE DELLA MUSICA MINIMALISTA E SPERIMENTALE

     IN ‘KOYAANISQATSI’: PER TRE APPUNTAMENTI L’ENSEMBLE SUONERA’ DAL VIVO LE MUSICHE

    CREATE DA PHILIP GLASS, CONTEMPORANEAMENTE ALLA PROIEZIONE DEL FILM DEL 1982

    giovedì 11 novembre, 

    venerdì 12 novembre e sabato 13 novembre 2021

    ROMA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

    Sala Santa Cecilia 

    Via Pietro de Coubertin, 30

    orari dei concerti: 

    giovedì 11 novembre, ore 19.30

    venerdì 12 novembre ore 20.30

    sabato 13 novembre ore 18.00

    prezzi dei biglietti: da 19 Euro a 52 Euro 

    prevendite attive dalle ore 14 di martedì 5 ottobre al botteghino dell’Auditorium Parco della Musica,

    Ticketone (online ed offline) e al sito santacecilia.it 

    informazioni su come acquistare i biglietti: 

    Ticketone – 892.101 – www.ticketone.it

    www.internationalmusic.it – 059.644688


    Fondata dallo stesso Philip Glass nel 1968 a New York, The Philip Glass Ensemble esegue tutte le composizioni di Glass scritte per il suo ensemble. Inizialmente pensato come laboratorio per le proprie musiche, il collettivo è successivamente diventato un gruppo pioniere della musica minimalista e sperimentale, la più alta forma d’espressione della creatività di Philip Glass. 

    Con la direzione artistica di Michael Riesman, l’ensemble si compone di sassofoni, flauti, tastiere, sintetizzatori e clarinetti. Gli artisti della PGE riconoscono la loro posizione unica nella storia della musica dell’ultimo mezzo secolo e trasmettere quell’eredità fa parte della loro pratica, arricchita da una profonda dedizione all’educazione della prossima generazione di musicisti. 

    Il collettivo ha debuttato al Whitney Museum of American Art nel 1969 e nei primi nni si è esibito principalmente nelle gallerie, nei loft degli artisti e nei musei dell’allora fiorente comunità artistica di SoHo. Negli anni successivi la PGE si è esibita in festival musicali e sale da concerto note in tutto il mondo, registrando cinque dischi. Molte delle opere più celebri di Philip Glass sono state composte espressamente per la PGE. Il collettivo è ampiamente acclamato per le sue colonne sonore della trilogia di film muti di Godfrey Reggio: ‘Koyaanisqatsi’, ‘Powaqqatsi’ e ‘Naqoyqatsi’. 

    “Il PGE rappresenta la pratica esecutiva più autentica della mia musica nel nostro tempo. Non vedo l’ora di sostenerli mentre la portano avanti e portano il suo repertorio unico alle nuove generazioni’ – Philip Glass.

    The Philip Glass Ensemble è l’esecutore esclusivo del repertorio di Glass ed è l’unico dedicato a portarlo al pubblico di tutto il mondo. Solitamente Philip Glass non compare personalmente nell’ensemble.

  • L’alienazione antisistema di Akes torna con il doppio singolo e video “Stuntman” e “Smart working”

    L’alienazione antisistema di Akes torna con il doppio singolo e video “Stuntman” e “Smart working”

    Il mondo di Akes è scollegato dal sistema, il suo modo di pensare diventa sempre più lontano dall’immaginario di massa. Sonorità elettroniche e voci distorte attraversano beat e rime, che sicuramente affondano le radici nel mondo urban Hip-Hop, ma sono proiettate verso una dimensione quasi inedita per il panorama rap italiano. Electro a 360° ispirata a modelli internazionali come M83, non esclude però aperture melodiche ed emozionali soprattutto nei ritornelli. Questi sono “Stuntman” e “Smart working” i due nuovi singoli e videoclip di Akes, da giovedì 30 settembre in tutte le piattaforme digitali e su YouTube.

    I due brani vogliono raccontare l’alienazione nei campi che più interessano la comunità: l’amore e il lavoro, ed è proprio nei suoi testi che troviamo il cuore del suo pensiero. Se in “Stuntman” critica l’immobilismo sociale dovuto all’abuso dei social networkFermo, bloccato, sul desktop, scocciato“, in “Smart working” attacca il lavoro schiavizzante che porta ad una vita routinariaTutti lì a vantarsi che hanno qualcosa da fare, gli togli gli impegni e sono pronti ad impazzire“.

    Sulla produzione di Dr. Wesh, il musicista romano torna a mettere a fuoco la visione che ha sempre caratterizzato i suoi lavori. Un’idea futuristica e distopica della società che passa dai suoni, dai testi, dall’estetica e dalle immagini dei videoclip che accompagno i suoi brani.

    Per i videoclip, firmati dal regista Daniele Iannini, è stato scelto un luogo particolarmente suggestivo di Berlino: la collina artificiale di Teufelsberg creata con le macerie della Seconda Guerra Mondiale, dove si scorgono chiaramente i resti della celebre stazione radar in stato di abbandono.

    Tra antenne e architetture futuristiche, Akes è accompagnato dalla modella Nas che assieme a lui attraversa tutte le scene dei due clip. Il loro è un dialogo cerebrale, senza mai toccarsi e senza parlare, infatti, dove non è mai presente il playback delle canzoni. In un’atmosfera a metà tra Guerra Fredda e distopia post-punk, la coppia mantiene sempre un atteggiamento volutamente inespressivo nei confronti della telecamera. 

    Una scelta, quella di proporre un doppio singolo e video, che rimarca la sua visione controcorrente anche rispetto al mercato discografico. Questo percorso proseguirà nei prossimi mesi sempre con questa modalità doppia uscita, per poi portare alla pubblicazione del nuovo album prevista per il prossimo anno.