Category: Comunicati stampa

  • ALCUNELACUNE “Gioco di prestigio” è il nuovo capitolo artistico del musicista e songwriter milanese Andrea Ricci

    Un progetto che parte dalle lacune, dalle questioni in sospeso, da ciò che manca e va colmato o, semplicemente, affrontato.

    In radio dal 24 settembre

    «L’amore non conviene». Non importa che la frase sia pronunciata da qualcuno o provenga da una voce interiore, una volta che il pensiero entra in testa alimenta la paura, cresce la diffidenza e l’incapacità di lasciarsi andare.

    In fondo, la parola “amore” si adatta bene a qualunque cosa ci appassioni e ci rapisca e, con tale significato, descrive appieno l’energia che ha portato alla stesura di “Gioco di prestigio”, un singolo che è, a tutti gli effetti un ritorno alla musica, e rappresenta tutta l’impossibilità del suo autore a resistere senza musica.

    alcunelacune è un progetto cantautorale che nasce per affrontare le proprie mancanze e imparare a conviverci. Le lacune sono proprio quelle sottolineate dal giudizio degli altri, laghetti scuri e inaccessibili che costellano una vita, dalla pagella scolastica, alle professioni, senza tralasciare le emozioni. Ma sono anche spazi sospesi, amori accantonati, passioni lasciate a ribollire, fino al momento in cui non le si può più ignorare e occorre “colmare la lacuna”. 

    Al progetto collaborano

    Gianluca Mancini – tastiere

    Donato Brienza – chitarra

    Stefano Fascioli – basso e contrabbasso

    Cristiano Novello – batteria

    Autoproduzione

    Radiodate: 24 settembre 2021

    Contatti e social

    Instagram https://www.instagram.com/alcunelacune/

    Facebook https://www.facebook.com/alcunelacune

    Youtube https://www.youtube.com/channel/UCf3D4hbv0qAGBmnUZOEelrA 

    Bandcamp alcunelacune.bandcamp.com

    Soundcloud https://soundcloud.com/alcunelacune

    BIO 

    Napoletano di nascita, milanese di adozione, vive l’infanzia e la prima adolescenza sentendosi sempre straniero: “un terrone” a Milano e “il milanese” per la famiglia napoletana.

    Dal 1986 al 1998 suona da autodidatta prima la batteria e poi il sax tenore in varie formazioni riuscendo comunque a diplomarsi e a iscriversi alla Facoltà di Architettura al Politecnico di Milano. Nel 1994/95 è a Lisbona, dove suona il sax on the road,  comincia a mettere le mani sulla chitarra e a scrivere le prime canzoni. 

    Dal 1996 al 1999 milita nel gruppo ska milanese Vallanzaska collaborando alla scrittura musicale e dei testi nel disco “Cheope”.

    A cavallo tra il XX e il XXI secolo scrive i primi brani per Susanna Colorni, in arte Suso, della quale i fratelli Carmelo e Michelangelo La Bionda producono il primo disco presso il mitico studio Logic di Milano.

    Nel 2003 comincia a lavorare al suo progetto, i Solidamòr.

    Nel 2004 esce il primo disco “Solidamòr” (Akwaba Records – distribuzione Sony). Nel 2005 con gli amici della Saphary De Luxe (l’agenzia di booking della band) è tra i soci fondatori del Circolo Arci Magnolia.

    Nel 2006 con Saphary De Luxe pubblica il secondo album dei  Solidamòr, “One Man Show” (distribuzione Venus).

    Nel 2008 diventa padre per la prima volta. Chiude l’esperienza Solidamòr e lascia il Circolo Magnolia per dedicarsi alla famiglia e riprendere in mano gli studi. 

    Nel 2011 diventa padre la seconda volta.

    Nel 2019 entra in studio (dietro il mixer il suo vecchio socio Vallanzaska Gianluca Mancini).

    Nel 2021 esce con un nuovo singolo “Gioco di prestigio”.

  • LUCA FOGLIATI “Vertigine” è il primo singolo estratto dall’album di prossima uscita del cantautore astigiano

    Attraverso atmosfere rock anni ‘80, il brano vuole essere un invito al non rimanere statici, passivi degli eventi, bensì essere i protagonisti attivi della nostra vita e delle nostre decisioni. Vivere e non sopravvivere.

    In radio dal 24 settembre

    La percezione di “vertigine” viene utilizzata in questo brano per descrivere la sensazione di paura che si può avvertire nel “mettersi in gioco e prendere il volo” e di non riuscire pertanto ad avere spirito di iniziativa, soprattutto in un contesto di attualità sempre più in decadenza. Rivestono un ruolo fondamentale quindi quelle persone importanti che sono pilastro della nostra vita.

    È a loro che rivolgiamo la nostra richiesta di aiuto per infonderci quel coraggio necessario a lasciare da parte le nostre paure e spiccare finalmente il volo, con la consapevolezza che ci resteranno vicini a prescindere dal risultato.

    Ci rassicurano, soprattutto in quelle situazioni limite per le quali una decisione è imprescindibile.

    Diventiamo quindi consapevoli che quella stessa decisione potrebbe condizionare il nostro futuro, l’ultima nostra possibilità, una sfida dalla quale non possiamo sottrarci.

    «Se riusciremo ad accogliere questa sfida avremo la possibilità di lasciarci tutte le nostre paure alle spalle e di spiccare finalmente il volo senza che necessariamente esista una risposta sensata, quella sana pazzia di lasciarsi andare anche solo per provare l’ebbrezza di essersi messo finalmente in gioco e sentirsi vivi.» Luca Fogliati

    Le atmosfere che troviamo in questo pezzo sono quelle dei successi rock anni 80, con qualche aroma di elettro-pop dei giorni nostri. Il tutto per dare sostanza a questo travolgente inno contemporaneo alla voglia di vivere.

    Il singolo è accompagnato da un videoclip per la regia di Gianluca Guidone, produzione HPV film.

    Autoproduzione

    Radio date:  24 settembre 2021

    Release Album: 3 ottobre  2021

    CONTATTI E SOCIAL 

    Facebook: https://www.facebook.com/lucafogliatiofficial/

    Instagram: https://www.instagram.com/luca___fogliati/

    BIO

    Il cantautore Luca Fogliati nasce ad Asti il 5 maggio del 1991. Il suo è un rock italiano sincero, elegante, profondo con un bouquet di influenze e atmosfere che ricordano il meglio della musica italiana con la quale è cresciuto. All’età di 12 anni inizia a scrivere canzoni e impara, con impegno studio e perseveranza, a vivere sui palchi insieme a Tribute band e al gruppo “I Volume” di cui è fondatore e frontman.

    Dal 2007 ad oggi si contano oltre 200 concerti.

    Il primo riconoscimento arriva nel 2010 con il premio della critica all’Acanto Festival con “Sei distante”;

    2011 finale del Contest Ligabue al CPM di Milano con “Vertigine”;

    2015 arriva la prestigiosa finale al Concorso Senza Etichetta con “Chi non muore si rivede” presidente di giuria: Mogol;

    2016, oltre a salire sul palco di Astimusica, viene assegnato il premio San Jorio Festival con “Il folle volo” presidente di giuria: Bungaro;

    2018 esce il primo singolo “Selfie” prodotto dall’etichetta discografica Studiottanta-Fortuna Records di Massimo Visentin con video musicale a cura del regista e produttore Francesco Gallero Alloero;

    2019 esce il secondo singolo “Chi non muore si rivede” prodotto dall’etichetta discografica Studiottanta-Fortuna Records di Massimo Visentin con video musicale diretto e realizzato dal regista e cantautore Stefano Zonca; semifinale del Contest musicale per il Concerto del primo maggio di Roma con il brano satirico “Selfie”;

    2019 esce il primo singolo da solista “L’Equilibrista” prodotto dall’etichetta discografica  La Stanza Nascosta Records;

    2020 arriva l’ambito premio nuovaclassifica.it con “Lo Specchio” al concorso nazionale e internazionale La Settima Nota.

    Oggi Luca Fogliati ha maturato una sensibilità artistica e personale tale da prendere la decisione di realizzare il suo primo album da solista che uscirà il prossimo 3 ottobre.

  • BEPPE CUNICO “I wanna play” è il nuovo singolo prog-rock del cantautore e batterista vicentino, un inno alla buona musica

    Un inno alla buona musica, quella che cerca di essere al di sopra della mediocrità dilagante con cui ci confrontiamo quotidianamente. 

    In radio dal 24 settembre

    Attraverso le sonorità prog-rock che caratterizzano tutto l’album da cui è tratto il nuovo singolo di Beppe Cunico, il brano vuole essere un inno, non solo alla musica “vera”, ma anche a tutto il movimento underground e di tutta quella gente che si impegna per proporre musica autentica

    Il disco da cui è estratto questo singolo è “Passion, Love, Heart & Soul”, album d’esordio da cantautore di Beppe Cunico. Le tematiche affrontate nel disco nascono da episodi di vita vissuta. Si parla dell’adolescenza ed i suoi problemi – l’anoressia su tutti – ma anche delle esperienze negative sviluppate dall’artista nell’industria musicale moderna. Vengono trattate poi le tematiche della corruzione, della menzogna, della disuguaglianza e dell’egoismo, che l’artista vede sempre più comuni nell’odierna società. Ma nonostante l’album tratti argomentazioni dure e spesso spigolose, questo resta un progetto dedicato all’amore, all’amicizia e alla passione, ovvero la vera benzina ha permesso all’autore di affrontare tutti i momenti difficili della propria vita.

    Autoproduzione

    Radiodate: 24 settembre 2021

    Release album: novembre 2020

    Contatti e social

    ​​Facebook: https://www.facebook.com/beppecunico/

    Instagram: https://www.instagram.com/beppecunico/?hl=it

    Linkfire link: https://lnk.to/BeppeCunico

    BIO

    Beppe Cunico è un cantautore, batterista e ingegnere del suono di Vicenza.

    Appassionato di Prog-Rock fin da bambino grazie ad i vinili del fratello maggiore, il giovane musicista s’innamora della batteria. Le prime esperienze importanti arrivano con la sua seconda band, i “D’as Hirth”, dove registra nel 1984 il primo demo di tre canzoni al Magic Studio di Malo (Vicenza), seguiti da Gaetano Peron. Nel 1986 la band ha registrato all’Art Music Studio di Bassano del Grappa il primo Ep, sotto la direzione artistica di Carlo “Out” Casale e Stefano “Ciccio” Dal Col. Il brano estratto “Kalashnikov” ha riscosso un discreto successo, al punto di arrivare al quarto posto nella classifica di Stereonotte, storico programma di Radio Rai 1. Dopo poco la band ha deciso di sciogliersi, spingendo Beppe ad avvicinarsi al mondo della produzione, fino ad aprire il proprio studio di registrazione, l’X-Land studio a Zugliano (Vicenza). Il 26 aprile 2016, dopo esser rimasto folgorato da un concerto di Steven Wilson, Beppe ha deciso di scrivere un nuovo capitolo della propria storia musicale, decidendo di intraprendere la strada del cantautorato iniziando a prendere lezioni di chitarra. A settembre 2020 Beppe Cunico pubblica il suo primo singolo “Silent Heroes” anticipando l’album pubblicato a novembre 2020 Passion, Love, Heart & Soul”. Il secondo singolo è “Unleash the beauty”, dopodiché è uscito “My life” come terzo singolo. E sono iniziati finalmente, i primi concerti, due show che hanno registrato il sold out e la partecipazione più che calorosa del pubblico presente.

  • FRED BRANCA “Come un animale” è l’esordio solista dell’artista genovese. Sonorità pop-r’n’b che parlano di libertà e riconquista

    Un brano che, attraverso sonorità pop-r’n’b, parla di riconquista: della proprie radici, della sensualità, della malizia e della leggerezza della vita. 

    In radio dal 24 settembre

    «Nella vita ci sono momenti in cui ti fermi un secondo e ti arriva tutto addosso, come il sudore che sale di botto, dopo una corsa. Periodi in cui ti metti completamente in discussione. Quando ho scritto questo pezzo vivevo in uno studio di registrazione a Milano: un periodo incredibile di disagio e creatività musicale.

    Avevo voglia di infinita libertà, di mollare tutto e partire, come poi poi ho fatto, di scrivere della mia vita e basta, senza troppi giri di parole. Questo brano è l’impulso che mi ha fatto tornare “la voglia, la pazzia, l’incoscienza e l’allegria”.» Fred Branca

    Si parla quindi di esistenze possibili, di gabbia e di libertà, del rifiuto per l’ipocrisia, dell’energia che torna e ti ricorda di essere sempre sincero.

    Il brano è il primo estratto dall’album “Romantico Punk” di prossima uscita: 8 tracce sospese tra elettronica, pop e r’n’b, piene di saudade, disagio, ironia, romanticismo e beat. Tutte scritte, prodotte e suonate da Fred Branca.

    Foto cover by Raffaella Sottile

    Grafiche by Agostino Macor

    Etichetta: Cane Nero Dischi – Kobayashi Edizioni

    Radiodate: 24 settembre 2021

    Contatti e social

    Instagram: @fredbrancamusic

    Facebook: www.facebook.com/fredbrancamusic 

    Youtube canale Canenerodischi: https://bit.ly/2VLlRSK

    BIO 

    Fred Branca è il nome d’arte di Federico Branca Bonelli, batterista, produttore e autore. Fondatore dell’etichetta Cane Nero Dischi. Ha collaborato con diversi artisti solisti, band e teatri (Marta sui Tubi, Enroco, Kramers, BluNepal, Technoir, Uli e moltissimi altri). “Romantiko Punk” è il suo disco d’esordio da solista: 8 tracce tra pop elettronica e r&b, tutto suonato interamente da lui, il cui primo singolo estratto è “Come un animale”.

  • “Updown”, il nuovo singolo di Antonio McFly Morelli sta per arrivare

    “Updown”, il nuovo singolo di Antonio McFly Morelli sta per arrivare

    Il 27 settembre uscirà “Updown”, il nuovo singolo di Antonio McFly Morelli. Il musicista ha iniziato il suo progetto da solista nel 2018 dedicandosi alla musica elettronica. I suoi pezzi fin ora sono stati completamente strumentali, ma è proprio con questo nuovo singolo che Antonio si incammina verso un nuovo percorso.

    McFly è un artista musicalmente onnivoro. Ascolta vari generi musicali e ama sperimentare. E’ passato da una band indie pop rock a essere un musicista elettronico. Nel suo progetto solista gioca con i suoni e le influenze si fondono in un qualcosa di nuovo. Nascono così i suoi primi brani. Ma Antonio è un po’ come il vento irrequieto del nord e rimanere troppo a lungo fermo in uno genere, non fa per lui. “Updown” è un nuovo viaggio.

    Il brano è un ponte tra ciò che è stato “Sound My Way” e ciò che sarà il futuro del McFly di Livorno. Fino a questo momento si trattava di musica completamente strumentale, ma questa volta la sperimentazione ha portato il compositore ad aggiungere un tocco di novità ai suoi pezzi.

    Updown” è la voglia di buttare sotto sopra la routine. McFly mette in musica quel bisogno di lasciarsi andare alla voglia di ballare. Il brano sarà accompagnato dal video di una performance di danza hip hop del ballerino Marco Semilia (in arte “Marclo”) componente del duo musicale LunaParx.

    Il cambiamento sta per arrivare e per non farti trovare impreparato non ti resta che pre salvare “Updown” su Spotify.

    Il brano sarà disponibile dal 27 settembre su tutte le piattaforme digitali e sarà anche accompagnato da un videoclip tutto da ballare.

    “All I want, Is just to turn it updown…”

    Antonio Morelli BIOGRAFIA

  • Incompleto fuori con il nuovo e ultimo album: E Se…

    E se… un titolo misterioso, ricco di spunti, incompleto, proprio come il nome dell’artista che lo ha prodotto, in totale autonomia.

    Incompleto, giovane cantautore e produttore di Torino della classe ’92, si è fatto conoscere nel 2020 per uno dei suoi singoli “Amore in Playback”, suonato in radio Italiane ed estere e menzionato in oltre trenta magazine e blog del settore Musicale. Dopo aver anticipato il suo ep con il singolo “Film” lo scorso giugno, apre la stagione autunnale 2021 con il suo primo progetto ufficiale come solista.

    Link Videoclip: https://youtu.be/ub2-rANaQGA

    L’artista racconta: “In questo progetto c’è la mia evoluzione personale. In questi tre anni sono cambiate tante cose e le ho volute raccogliere qui, per chiudere un capitolo col passato”. Prosegue poi dicendo : “Incompleto ha rappresentato un’autoanalisi, uno psicologo per me, un modo per mettere a nudo, di fronte a me, sensazioni, sentimenti, paure, riflessioni.”

    Link Album: https://open.spotify.com/album/75b3H35bdzTMksiEW6t6Xq?si=jCaWEAQvSQCLrJyR0U0RMQ&dl_branch=1

    E se…, oltre a rimarcare il percorso artistico e stilistico dell’artista, è un progetto indipendente, ma elaborato.  Nulla viene lasciato al caso: dalla simbologia della copertina, alla scelta del titolo. Quest’album, di fatto già incompleto, potrebbe essere l’ultimo dell’artista, che, concludendo la sua carriera, la lascerebbe anch’essa incompleta.

    L’ep, prodotto interamente dall’artista,  è pop indie con molti strumenti reali fra cui batteria, basso, piano e chitarra ed è distribuito da  VDT records. Disponibile su tutte le piattaforme digitali, è accompagnato dal video di Film per la regia di Silvia Rolando.

    Incompleto BIOGRAFIA

  • LA VOCE ANGELICA DI NINFEA TORNA A FAR RIFLETTERE IN “A TESTA ALTA (PART II)”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    LA VOCE ANGELICA DI NINFEA TORNA A FAR RIFLETTERE IN “A TESTA ALTA (PART II)”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    Quando voceanima e grazia si uniscono, il risultato è un progetto raffinato, intenso ed emozionale, in grado di catturare l’ascoltatore e condurlo alla scoperta di nuovi orizzonti, nuove prospettive che chiarificano pensieri e concezioni, rendendo più nitido ciò che prima appariva confuso e offuscato. E voce, anima e grazia sono i tratti distintivi di Ninfea, la giovanissima cantautrice che, dopo aver conquistato la vittoria a Le Voci d’Oro ed essere entrata nel cuore di pubblico e critica con il brano “Ad occhi aperti”, torna nei digital store con “A Testa Alta (Part II)”, una speciale e suggestiva rivisitazione del suo primo singolo, pubblicato nel 2020.

    Ascolta su Spotify.

    Attraverso una scrittura capace di scorgere e trasporre in musica ogni nuance dell’arcobaleno emotivo, Ninfea, al secolo Asia Strangis, racconta se stessa e la sua generazione in maniera cristallina, priva di filtri e schermature, con l’intento di mostrare uno spaccato differente, eppur così reale, sui giovani d’oggi; una narrazione che si dissocia dalle etichette, dalle definizioni preconfezionate, dai cliché – e soprattutto dai giudizi – che troppo spesso avvolgono i suoi coetanei, in un’epoca sociale frenetica e convulsa, che ha cessato di dedicare tempo, attenzioni ed ascolto a quelli che saranno gli adulti di domani.

    In questo brano dal taglio profondamente autobiografico ma al tempo stesso universale, scritto da Ninfea a quattro mani con Giovanni Tisti e prodotto da Raffaele Rinciari, si evincono il desiderio di essere capiti, ascoltati – «voglio comprensione, ma è lo stesso» -, accettati «ho avuto l’amore, si, quello materno» – e tutti i timori strettamente correlati al passaggio all’età adulta – «ogni cosa sempre amata, è una rosa abbandonata» -; timori legati alla concezione di sé stessi e della propria identità – «mi guardavo allo specchio, un riflesso come adesso» -, ma anche alle ingiustizie, all’ostilità e alla non curanza altrui – «chi si ostinava a vedermi crollare» -. Paure che passo dopo passo, «camminando a testa alta», grazie al dono e al potere dell’Amoresi trasformano in forza, in autoconsapevolezza, in quel coraggio inaspettato – «non ci credevo, ma ero ormai come una gigante» -, che una volta rivelato, ci spinge ad affrontare la vita, le sue avversità e le sue gioie con il sorriso – «il mio carattere, quello è solare» – «il meglio è già scritto; stai crescendo un po’ diverso, sempre sveglio e mai perso» -.

    Una lettera a cuore aperto a se stessi, in cui l’amore ricevuto da chi ci sta accanto si fonde alla parte più forte, decisa e determinata di noi, prendendosi cura di quel lato fragile, sensibile e sognatore che appartiene a ciascun essere umano, come a volerlo proteggere da un mondo distratto e superficiale, un mondo in cui sogni e desideri vengono schiacciati, attanagliati nella morsa della competizione e delle diseguaglianze; quel lato innocente e puro che va preservato, difeso e tenuto al riparo dalle intemperie esterne ed a cui Ninfea si rivolge in seconda persona, dandogli del “tu” – «vieni con me, ti porterò via da qui» -, con la stessa delicatezza, la stessa dolcezza, con cui ci si rivolge ad un bambino. Perché infondo, quella parte di noi, è figlia del nostro essere più intimo ed autentico e va tutelata, custodita, affinché non si logori, affinché non sbiadisca consumata e risucchiata dal vortice delle perturbazioni che attraversano le stagioni della vita, per poterla richiamare quando tutto appare confuso, inespressivo, privo di colore e significato.

    «Con questo brano – dichiara Ninfea – voglio trasmettere l’importanza di focalizzarsi sugli aspetti positivi della vita, raccontando me stessa e la mia personale esperienza senza filtri. Spero che chi lo ascolta si senta capito, compreso; voglio che sappia che anche quando tutto sembra andare nel verso sbagliato, l’Amore – di un’amica, di un compagno o come nel mio caso di una madre -, dissolve ogni nuvola, riportando il sereno nei nostri cuori».

    “A Testa Alta (Part II)” è accompagnato dal videoclip ufficiale – in uscita il prossimo 02 Ottobre -, diretto da Lara Peviani e girato tra i meravigliosi scorci dell’alta bergamasca, di cui è già disponibile una breve presentazione.

    Con la sua vocalità angelica, ma al tempo stesso frizzante e ricca di sfumature, in grado di spaziare da colori tenui ed armonici a tonalità più vivaci e rockeggianti, Ninfea riconferma il suo talento e la sua capacità di arrivare dritta al cuore con un brano autobiografico intimista e ricercato, che conduce l’ascoltatore in una dimensione sognante e riflessiva.

    NINFEA BIOGRAFIA

  • Esce domani “Dettagli”, il nuovo album della band toscana òVERA, anticipato dal singolo “Polvere”, in collaborazione con Paolo Benvegnù

    Esce domani “Dettagli”, il nuovo album della band toscana òVERA, anticipato dal singolo “Polvere”, in collaborazione con Paolo Benvegnù

    Da domani, venerdì 24 settembre, sarà disponibile nei negozi, sulle piattaforme digitali e in tutti i digital stores “DETTAGLI” (Il popolo del blues/alternate takes- Audioglobe) il nuovo disco della band toscana òVERA. L’album è stato anticipato dal singolo “Povere”, in collaborazione con Paolo Benvegnù.
     
    «Il disco si intitola “Dettagli” – dichiarano gli òVERA – dettagli è una parola particolare che cambia significato nel contesto in cui viene utilizzata, talvolta un dettaglio è solo una sfumatura senza importanza, talvolta un dettaglio è ciò che cambia clamorosamente qualcosa. Noi abbiamo lavorato con grande attenzione a questi dettagli timbrici, melodici, sonori, rumorosi e ai silenzi. Le collaborazioni del disco sono state essenziali, e speriamo possano continuare in futuro per far crescere la nostra musica».
     
    L’album è stato anticipato dal singolo “Polvere”, in radio dal 24 settembre. Il brano, che vede la collaborazione di Paolo Benvegnù, è caratterizzato da sonorità elettroacustiche e da un’atmosfera densa di suggestioni corredata da un testo che partendo da una singola storia si apre per far leva sull’inesorabile trascorrere del tempo. Link video: https://youtu.be/o0hu0qHQ91Y
    Di seguito la tracklist di “Dettagli”: “Polvere”, “Se fosse noi”, “Qualche traccia di me”, “Coriandoli d’ argento”, “Tra vent’ anni”, “Dal vetro vedo il mare”, “Le parole della notte”, “L’ uomo normale”, “Ignoto mare”, “Nonostante me”, “Dettagli”
  • LORENZO SEMPRINI DA VENERDÌ 17 SETTEMBRE  ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “RIMINI ‘85” IL NUOVO BRANO

    LORENZO SEMPRINI DA VENERDÌ 17 SETTEMBRE ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “RIMINI ‘85” IL NUOVO BRANO

    Dal 17 settembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “RIMINI ‘85”, nuovo singolo di LORENZO SEMPRINI che anticipa il suo primo album solista.

    RIMINI ‘85” è un brano che gioca tra il passato ed il presente, ambientato in una città dai due volti dove puoi trovarci di tutto, dai discorsi di un piccolo paese fino alle visioni da grande metropoli turistica e culturale. Il personaggio del brano ripercorre quelle strade, adesso vuote e malinconiche, che in estate hanno altri profumi e colori più accesi, festaioli, per andare a ricercare le emozioni e le sensazioni perdute e forse anche qualcuno che non può più rivedere. Il brano vede la presenza straordinaria di Federico Mecozzi al piano ed al violino e di “Don AntonioGramentieri alla chitarra elettrica.

    «Un mix di emozioni tra la nebbia di Fellini ed il rumore dei turisti in spiaggia – spiega Lorenzo Semprini a proposito del pezzo – Un momento a metà tra sogno e realtà da ritrovare chiudendo gli occhi per vedere “quello che non c’è”».

  • AL VIA LE CANDIDATURE PER UNA VOCE PER SAN MARINO IL FESTIVAL CHE PREMIA CON LA PARTECIPAZIONE AL PROSSIMO EUROVISION SONG CONTEST

    Media Evolution srl è lieta di annunciare che, in forza di contratto di sinergia tra Pubblico e Privato sia con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, sia con San Marino RTV, la Radiotelevisione della Repubblica di San Marino, svolgerà e organizzerà un contest-festival denominato “Una Voce Per San Marino”, la cui finalità sarà quella d’individuare un soggetto vincitore che accederà all’Eurovision Song Contest 2022

    Coniugare la territorialità, la partecipazione di nuove proposte e la presenza di artisti già affermati: il tutto all’insegna della qualità musicale e della capacità di Una Voce per San Marino di rappresentare un trampolino di lancio nel panorama musicale internazionale.

    Il Festival vedrà la partecipazione sia di concorrenti Emergenti, che di artisti Big del settore musicale, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.

    Dal 13 al 19 dicembre 2021 e dal 5 all’11 gennaio 2022 verrà avviata a San Marino, presso il Teatro Titano, un’accademia per gli artisti “emergenti” iscritti al concorso che fungerà anche da casting preliminare, mentre nel mese di febbraio 2022 il concorso per artisti “emergenti” si concluderà con le semifinali e la finale che decreterà il nome dei nove artisti che, insieme ai big selezionati (senza alcun limite di nazionalità e lingua), si esibiranno il 19 febbraio 2022 nella finalissima, fase in cui una giuria qualificata incoronerà il vincitore.

    Per la Categoria Big non ci saranno selezioni, ma inviti a cura di Media Evolution. I nove Big selezionati, al pari dei concorrenti individuati dalla Finale della Categoria Emergenti, potranno scegliere liberamente il brano da interpretare alla Finalissima.

    La Finalissima del Festival vedrà nove artisti Emergenti e nove Big gareggiare tra loro. Una Giuria qualificata decreterà, sulla base dei meriti, liberamente e senza vincolo alcuno, il progetto Vincitore di “Una voce per San Marino”, seguito dal 2° e dal 3° classificato.

    Regolamento ufficiale del Festival.