Category: Comunicati stampa

  • Dal 3 al 5 settembre l’ottava edizione del Francavilla è Jazz

    Dal 3 al 5 settembre l’ottava edizione del Francavilla è Jazz

    Cresce sempre più l’attesa per l’ottava edizione del Francavilla è Jazz di Francavilla Fontana, rassegna di punta e irrinunciabile punto di riferimento per tutti i jazzofili provenienti dalla Puglia (e non solo). Anche quest’anno la location sarà Piazza Giovanni XXIII, con lo sfondo della Basilica Pontificia Minore del Santissimo Rosario, perla dell’architettura barocca e simbolo storico della città, di straordinaria importanza, soprattutto per i cittadini francavillesi, particolarmente legati a questo luogo. Entrato a far parte dell’Associazione I-Jazz, associazione nazionale che raccoglie alcuni tra i più conosciuti e seguiti festival jazz italiani, il sipario sull’ottava edizione del Francavilla è Jazz si aprirà venerdì 3 settembre alle 21:00 (orario d’inizio previsto per tutti i concerti a ingresso libero) con Antonio Faraò Trio, formidabile formazione costituita da Antonio Faraò al pianoforte, Ameen Saleem al contrabbasso e Vladimir Kostadinovic alla batteria. Faraò, pupillo del grande Herbie Hancock, nonché attualmente uno fra i migliori pianisti jazz italiani in ambito mondiale, proporrà insieme a due fuoriclasse assoluti come Saleem e Kostadinovic un repertorio che attinge da alcune sue composizioni originali facenti parte della sua discografia, oltre a standard, (ri)arrangiati in chiave moderna, appartenenti alla tradizione jazzistica. Si proseguirà il 4 settembre con Rosario Giuliani Quartet – Love in Translation”. Il quartetto diretto da Rosario Giuliani, sassofonista tra i più blasonati nel circuito jazzistico internazionale, presenterà “Love in Translation” al fianco di Vittorio Solimene al pianoforte, Dario Deidda al basso e Roberto Gatto alla batteria, una sezione ritmica di livello eccelso. Il sassofonista di Terracina presenterà questa sua nuova creatura discografica, pubblicata nel 2020 da Jando Music/Via Veneto Jazz, contenente alcuni storici standard jazz della tradizione, sue composizioni originali e brani autografati da Joe Locke, fenomenale vibrafonista jazz statunitense. L’album, come indica lo stesso titolo, è incentrato sull’amore. Il sipario sull’ottava edizione del festival calerà domenica 5 settembre con Rosario Bonaccorso Quartet – “The Sound of Usfeat. Olivia Trummer, elegante quartetto formato da Fulvio Sigurtà alla tromba e al flicorno, Rosario Bonaccorso al contrabbasso, Nicola Angelucci alla batteria e da Olivia Trummer alla voce e al pianoforte. Formazione capitanata da Bonaccorso, colonna portante del jazz nazionale, nonché uno fra i più prestigiosi contrabbassisti degli ultimi venticinque anni, questo gruppo farà ascoltare al pubblico alcune composizioni firmate da Rosario Bonaccorso rinnovate dal nuovo sound del quartetto e brani originali recenti completati da testi originali, insieme al lavoro svolto in simbiosi con Oliva Trummer, in lingua italiana e inglese. Anche quest’anno, come nel solco della tradizione del Francavilla è Jazz, la qualità della proposta artistica è notevolissima. Questo grazie alle scelte oculate e lungimiranti del deus ex machina Alfredo Iaia, direttore artistico della rassegna, alla grande attenzione per la cultura da parte del Comune di Francavilla Fontana e al fondamentale contributo degli sponsor privati. Dunque, nel totale rispetto delle norme anti-Covid vigenti, ci sono tutte le premesse affinchè per l’ottavo anno consecutivo si potrà assistere a un evento musicale, artistico e culturale dall’inestimabile valore.

  • IGUANA “FUORI ORA!”   IL NUOVO SINGOLO SFOGA RABBIA E FRUSTRAZIONE PER IL TEMPO PERSO DURANTE LA PANDEMIA

    IGUANA “FUORI ORA!” IL NUOVO SINGOLO SFOGA RABBIA E FRUSTRAZIONE PER IL TEMPO PERSO DURANTE LA PANDEMIA

    Fuori Ora!” è il nuovo singolo della rock band Iguana, anticipazione dell’album di prossima uscita “Alla Luce del Sole”.
    Il componimento affronta le problematiche emerse dal periodo di clausura dovuto alla recente pandemia.
    Rimanere chiusi in casa e perdere tutte le consuete abitudini sociali ha lentamente creato uno stato di pigrizia in tutti noi.
     
    Il power trio torinese riparte da un pezzo semplice, senza fronzoli, con l’obiettivo di spurgare tutta la rabbia e la frustrazione per il tempo perso nell’ultimo anno, emozioni che si è stati costretti a reprimere per andare avanti.
     
    Queste tematiche sono condite dall’ormai consolidato stile provocatorio della band e da un movie che accompagna la traccia, semplice e diretto, che vede gli Iguana eseguire con energia il componimento.

    IGUANA BIOGRAFIA

  • Nuova live session per Oana!

    Nuova live session per Oana!

    Dopo la pubblicazione del albumdi debutto dal titolo I Fiori Del Male, torna l’enigmatica Oana con una nuova live session registrata @ Blackstar Recording Studio. Un mondo oscuro che ci svela finalmente l’universo live di uno dei nomi più interessanti della scena elettronica underground. Oana, atipica e misteriosa cantautrice classe 1992,  senza origine nè destinazione, diventa l’anima di una discoteca abbandonata. 


    I miei fiori del male.

    E questo centralismo dell’Io, perché ogni persona conosce bene il proprio dramma esistenziale, e con dramma intendo dire proprio l’intreccio narrativo, la propria storia, le proprie azioni.

    I Fiori del Male, una breve raccolta di emozioni, di sensazioni che scuotono e muovono. Che m’incantano e mi spaventano.

    Si nutrono del dilemma esistenziale che, come in Baudelaire, si ripropone prepotente fra voluttà animalesca e disincarnazione, con la consapevolezza che nessuna delle due parti può essere abolita. 

    Allora c’è “bisogno di uscire da se stessi, di dimenticare il proprio IO in un altro corpo”, nel mio caso, in musica.

    Cerco di fissare tutto, quasi a volermene liberare, quasi a volerlo esorcizzare. 

    A mia volta, vorrei che la mia musica svolgesse la stessa funzione, un contenitore di sensazioni, vorrei essere d’aiuto per qualcuno. 

    Perché è vero, la musica (come tutta l’arte) può intrattenere, può far riflettere, e può aiutare le persone. Quindi ben venga tutta la musica, ma la mia di questo primo disco, è un po’ più introversa, un po’ più misteriosa, perché io sono così e perché vorrei lasciare la possibilità agli ascoltatori di scegliermi, di ascoltarmi, di volare, di immaginare, di liberarsi da cose. 

    Quindi, sperando di riuscire ad emozionarvi almeno un pochino, di riuscire a segnarvi almeno un pochino, vi lascio all’ascolto del mio primo EP: I FIORI DEL MALE

    Oana BIOGRAFIA

  • Online il videoclip del primo singolo “Colibrì”

    Online il videoclip del primo singolo “Colibrì”

    Online il filmato di Andrea Armocida “Colibrì”, il singolo d’esordio del giovane cantautore torinese, già disponibile in tutti gli store digitali. La track, una ballad pop dal sound raffinato, scritta in collaborazione con Giovanni Segreti Bruno e Francesco Greco, è arrangiata da Matteo Caretto e prodotta da Gianni Testa per Joseba Publishing.

     

    Infranti in mille pezzi,

    Fragili come specchi

    Mi perdo nei riflessi

    a fondo negli eccessi

    Andrea: “Colibrì è uno dei primi pezzi che ho scritto. Ho voluto racchiudere nel significato delle parole l’essenza dell’amore. Secondo me l’amore deve essere libertà, spensieratezza, unicità”.

     

    Siamo liberi

    A tratti magnifici Colibrì

    Nascondi i miei lividi oltre quei limiti

    Colibrì

    Andrea Armocida BIOGRAFIA

  • Venerdì 27 agosto è uscito “MEZZALUNA”, il nuovo singolo di CRISTIANO TURRINI

    Venerdì 27 agosto è uscito “MEZZALUNA”, il nuovo singolo di CRISTIANO TURRINI

    Cristiano Turrini, vincitore della edizione 2020 di DeejayOnStage, torna con il suo nuovo singolo “Mezzaluna”, che mescola con eleganza le sonorità latin jazz e reggaeton e vi catapulterà tra le splendide coste dell’Andalusia.

    Cristiano dice del suo elaborato musicale: “Insieme al mio team abbiamo deciso di proporre un elaborato musicale fresco per questa nuova stagione estiva e, come fatto lo scorso anno con Kuala Lumpur, abbiamo creato questo elaborato musicale che fonde perfettamente nel testo e nella musica eleganza, amore e viaggio. Questa volta la cornice romantica che abbiamo scelto è quella tra le coste dell’Andalusia, cercando di riproporre i sapori e gli odori di questa meravigliosa terra.

  • GENTILE “Fantastiche bugie” è il nuovo singolo del cantautore pugliese che parla di desideri d’amore e passione.

    Un componimento che parla di bugie involontarie, desideri d’amore e passione che travolgono la mente 

    Nella vita si è travolti da persone speciali che hanno il potere di farci vivere emozioni uniche, regalandoci esperienze che mai avremmo immaginato di vivere e facendoci esclamare parole che mai avremmo pensato di pronunciare. 

    «In quell’istante – racconta Gentile, – tutto è detto e vissuto come fantastiche bugie, da qui il titolo del singolo». 

    Il tutto raccontato con sonorità che attingono sia dalle radici pugliesi del cantautore sia dalla tradizione della musica in levare. Il componimento è prodotto con la collaborazione artistica di Saverio De Bellis e Antonio Colangelo.

    Autoproduzione

    Radio date: 27 agosto 2021


    CONTATTI E SOCIAL 

    Youtube https://www.youtube.com/channel/UC5k_zCMoCTMqbd5NbQoOCmw

    Instagram https://www.instagram.com/gentile.music/?hl=it

    Spotify https://open.spotify.com/artist/6oN1myTXH5MTSm3xZdlmMV

    BIO

    Gentile, nome d’arte di Pasquale Gentile, è un artiere pugliese della provincia di Bari. Si avvicina al mondo della musica iniziando a suonare chitarra e batteria da autodidatta all’età di 12 anni, per poi avventurarsi nella scrittura e composizione. Il suo sound nasce da ritmi in levare, attraversa il rock e approda al pop italiano.

  • KAREL MUSIC EXPO: Dal 9 all’11 settembre torna a Cagliari il Festival delle culture resistenti. Il programma completo della 15^ edizione

    Cagliari,  9 • 10 • 11  settembre 2021

    anteprima venerdì 3 settembre 

    Cagliari ospita la quindicesima edizione del Karel Music Expo:

    anteprima il 3 settembre a Villa Siotto a Sarroch con Samuel e un appuntamento conclusivo il 12 settembre a cura di I Love Sardegna. 

    Tra i protagonisti del festival artisti nazionali e internazionali come Daniele Celona, Giorgio Canali, Emel e Rodrigo D’Erasmo, Maria Basel, Edda, Cristina Donà, Tre Allegri Ragazzi Morti 

    Edizione numero quindici per il Karel Music Expo, festival delle culture resistenti ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day. Facendo fede al suo nome il festival “resiste” e dopo lo stop forzato durante l’annus horribilis della pandemia inizia a riprendere in mano quella trama di percorsi culturali variegati e complementari che ne ha caratterizzato le precedenti edizioni. 

    Tutti gli appuntamenti di svolgeranno nella cornice del Lazzaretto di Cagliari, alternando la Sala Polifunzionale alla corte. A Villa Siotto a Sarroch, invece, si svolgerà l’evento di anteprima in programma venerdì 3 settembre. 

    Il Karel Music Expo è un format multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione; una vetrina di livello europeo che quest’anno ospita venti appuntamenti tra concerti, presentazioni editoriali, momenti di incontro, spaziando tra generi e stili “resistenti” della scena nazionale. 

    Il programma completo

    03 SETTEMBRE 

    SARROCH (CA) – Villa Siotto – ore 22.00

    SAMUEL 

    “Cinema tour”

    Tappa sarda per il “Cinema Tour” del performer torinese, che segue l’uscita di “Cinema”, il suo ultimo singolo in collaborazione con Francesca Michielin. Il singolo, scritto e composto da Samuel, Colapesce e Federico Nardelli, arriva dopo “Brigatabianca”, il secondo album solista, pubblicato a gennaio.

    09/10/11/ SETTEMBRE 

    LAZZARETTO DI CAGLIARI 

    GIOVEDì 09 SETTEMBRE

    Sala polifunzionale (ingresso gratuito) – 18.00

    DONNE IN FESTIVAL 

    Incontro con Rita Atzeri, Manuela Fiori, Mattea Lissia condotto da Laura Fortuna 

    In collaborazione con Fondazione Siotto e Le Officine

    Come nasce l’idea di creare un festival? Come funziona l’organizzazione e la progettazione? Quali sono le difficoltà e le sfide? E qual è il senso di operare in Sardegna. Partendo da questi spunti Laura Fortuna, regista e attrice della Fondazione Giuseppe Siotto, intervista Mattea Lissia, Manuela Fiori e Rita Atzeri; tre donne fondatrici dei festival culturali più importanti che da anni operano nel panorama  sardo. A partire dalle esperienze di ognuna e ripercorrendo la storia dei festival teatrali e letterari, si cercherà di tracciare quel filo sottile che unisce gli intenti di artiste diverse per creare sinergie culturali a livello locale e internazionale e imprimere un impatto sociale sul nostro territorio.

    Sala polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.15 

    LUCA MIRARCHI incontra Manuela Arca

    Presentazione libro “Nessun destino è segnato – Le storie di casa Emmaus”

    Laureato in Lingue per la mediazione linguistica a Cagliari, ha all’attivo una serie di pubblicazioni relative a questo ambito di studi. Collabora dal 2015 con le pagine di cultura e spettacoli dell’Unione Sarda e da dieci anni scrive su Blow Up, dedicandosi alle recensioni di libri e film. Negli anni ha curato la comunicazione di festival letterari, come Leggendo Metropolitano, e di cinema, come Across Asia Film Festival. Ha inoltre scritto per siti come minima&moralia, Le parole e le cose, Il Tascabile, Nazione Indiana, La poesia e lo spirito, AgoraVox Italia. Da un periodo di collaborazione con Casa Emmaus, comunità di recupero situata alle porte di Iglesias, è nato “Nessun destino è segnato. Le storie di Casa Emmaus” (Alfa Editrice, 2021), il suo primo libro. 

    Corte – 20.30

    ANDREA ANDRILLO

    Nel novembre del 2020 esce “Pròlagus, canzoni per resistere, per non morire” un libro-CDedito da S’Ardmusic e Abbà Editore. Il libro nasce attorno a spunti e suggestioni provenienti dal CDcui fa da corollario, un CDintimista, sentito e pieno di colori; undici canzoni di cui due totalmente in spagnolo e le altre in sardo, eccezion fatta per piccole, significative, simboliche contaminazioni della lingua inglese nei testi. 

    Corte – 21.10

    DANIELE CELONA

    Daniele Celona è un autore alternativo. I brani che compone sono rappresentazioni e non solo canzoni. Il sound che costruisce è raffinato e modellato sapientemente. Il suo approccio testuale non scade mai nella banalità, attraverso un originale uso delle allitterazioni e di eleganti figure ritmiche. La sua forma track è, anche nei suoi episodi più accessibili, sempre alternativa ad approcci cantautorali più banali e semplicistici.

    Corte – 22.10

    GIORGIO CANALI

    Il 4 dicembre 2020 esce in doppio vinile e CD “Venti”, il nuovo CDdi Giorgio Canali & Rossofuoco. A distanza di due anni dal precedente, Canali rilascia un doppio album, l’ottavo insieme ai Rossofuoco. Un lavoro composto da venti brani inediti, canzoni frutto della poetica intimista ma schietta, visionaria ma realista dell’talento artistico sostenuta appieno dalla forza musicale dei Rossofuoco.

    Corte – 23.10

    EMEL feat. RODRIGO D’ERASMO

    La cantautrice tunisina ha tenuto concerti in Egitto e Iraq, si è esibita in Canada al Vancouver Folk Music Festival e al Festival du Monde Arabe de Montréal. All’inizio di luglio 2012, ha tenuto un concerto rivoluzionario a Baghdad , in Iraq. Nel 2013, dopo il suo primo concerto al Cairo dalla rivoluzione, Ahram Online l’ha definita “La Fairuz della sua generazione”. Ha debuttato per Dead Can Dance al festival Les nuits de Fourvière a Lione e si è esibita al WOMAD Festival a Charlton Park nel Regno Unito. Le autorità israeliane si sono rifiutate di farla entrare a Ramallah per esibirsi, quindi ha cantato davanti a una telecamera in Giordania. Il piccolo spettacolo è stato trasmesso al pubblico palestinese in un teatro a Ramallah. Nel 2017 si è esibita in Tunisia per il suo primo concerto in cinque anni nel prestigioso Festival di Cartagine. Quell’estate si esibì anche al Beitaddine Festival in Libano e al SummerStage festival a Central Park, New York City.

    La collaborazione con Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) rappresenta un’evoluzione del sound primigenio, per definire un nuovo concetto di world music.

    Corte – 00.15

    Aftershow

    GIONATA MIRAI

    Il suo ultimo lavoro è “Nelle Mani” che gli permette di ritornare alla dimensione acustica pubblicato nel 2017 per La Tempesta/Casa Lavica, in formato CD e digitale. 

    VENERDì 10 SETTEMBRE

    Sala Polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.15

    MICHELE VACCARI incontra Simone Cavagnino

    Presentazione libro “Urla sempre, primavera”

    Genovese, nato nel 1980, si occupa di editoria, cinema e comunicazione. Ha coordinato la scrittura del film e del documentario per il asset Making(of)Love, in uscita per Sky ad aprile 2021. Ha pubblicato “Italian Fiction”, “Giovani nazisti e disoccupati” (Castelvecchi 2010), “L’onnipotente” (Laurana 2011), “Il tuo nemico” (Frassinelli 2017) e “Un marito” (Rizzoli 2018).

    Corte – 20.30

    IGOR LAMPIS

    Chitarrista e membro fondatore dei Punkillonis, dal 2012 ha intrapreso parallelamente la carriera solista, come necessità rivolta soprattutto ad accompagnare con musica e canto la sua attività di autore di romanzi, racconti e poesie durante i reading di presentazione. Da quel momento in poi non ha smesso di imbracciare la chitarra acustica vestendo anche i panni di cantautore e traendo spunto dai grandi nomi del passato che ha sempre apprezzato. Nel 2021 esce “Punk-Autoriale. Dal punk alla track d’autore in una sola mossa” (Cenacolo di Ares). 

    Corte – 21.10

    S A R R A M

    Progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise del sardo Valerio Marras. Concertisticamente molto attivo ha suonato in tutta Europa esibendosi in clubs, festivals, chiese e accademie con continuità. Con quattro dischi all’attivo dal 2017 a oggi usciti per Subsound Records, Midira Records e Talk About Records presenterà al KME “Albero”, uscito

    a maggio per Subsound in solo vinile. 

    Corte – 21.50

    EDDA

    A distanza di due anni dal precedente CD“Graziosa utopia”, a febbraio 2019 è uscito per Woodworm Label “Fru Fru”, il quinto album solista di Edda, al secolo Stefano Rampoldi, ex Ritmo Tribale, astronauta del rock alternativo italiano.

    Un CDinconsueto, inaspettato e maturo, diverso dai precedenti.

    Corte – 23.10

    CRISTINA DONÀ

    Una delle cantautrici più stimate del panorama musicale italiano, punto di riferimento e figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti, torna con un tour che anticipa l’uscita del nuovo CD“deSidera”, portando con sé la ricchezza dei suoi ventiquattro anni di carriera. Il nuovo album, che arriva a sette anni di distanza dall’ultima pubblicazione discografica, è frutto di un lavoro meditato e accorto, un CDidentitario che si spinge in profondità e scuote.

    Corte – 00.20

    Aftershow

    STZIOPA

    Stziopa, alias Stefano Manconi, è un musicista e produttore di musica elettronica originario di Sant’Antioco. La sua ricerca musicale trascende le distinzioni di ambient, techno e house attraverso un approccio minimalista, caratterizzato da pochi elementi e teso a esaltare la coesistenza tra questi in un continuum spazio-temporale. Gli elementi stilistici dei brani, costruiti sull’improvvisazione e prodotti principalmente tramite sintetizzatori modulari, spaziano da melodie “fluttuanti” a beat “storti-finchè-dritti”, attraverso pattern ripetitivi e in lenta evoluzione.

    SABATO 11 SETTEMBRE

    Sala Polifunzionale (ingresso gratuito) – 19.30

    MASSIMILIANO PIGA – I LOVE SARDEGNA  

    Conferenza “Gli Innumerevoli Santi”

    La cappella dei Martiri del Duomo di Cagliari ospita 179 nicchie contenenti le sacre relique di altrettanti santi. Tutto cominciò il 07 Novembre 1614, inizio dei lavori di scavo voluti dall’Arcivescovo Desquivel all’interno della Basilica di San Saturnino, per ricercare, sulla scia dei ritrovamenti di PortoTorres, corpi di santi e martiri, fu caratterizzato dalla scoperta di un frammento epigrafico marmoreo le cui poche lettere residue furono lette come abbreviazione della formula “Sancti innumerabilis” ed interpretate con entusiasmo quale prova e incentivo ad ulteriori ricerche.

    Corte – 20.40

    LUCA USAI

    Il nuovo album uscito nel 2021 si intitola “Origini” ed è un CDvolutamente scarno e intenso, dai contenuti diretti e spirituali eseguito voce e chitarra, cantato e suonato in presa diretta, come si faceva una volta mantenendo la dimensione artigianale, quasi campestre, straricco di imperfezioni incastonate tra loro a fare le canzoni lasciandole intatte nella loro origine.

    Corte – 21.20

    PASQUALE DEMIS POSADINU / OK BA

    Un duo formatosi a Sassari nell’autunno 2018 da Pasquale Demis Posadinu e Alberto Atzori. Il nome deriva dalla domanda che solitamente la figlia di Pasquale fa per ottenere qualcosa che in teoria non le sarebbe concesso “Mangio altre due caramelle, ok ba’?” A luglio 2020 raggiungono Riccardo Onori e Christian Rigano (Jovanotti, Elisa) in uno studio in Friuli dove lavorano arrangiando e producendo quattro nuovi brani scritti precedentemente da Alberto e Pasquale. Ad aprile 2021 i brani vengono passati ai mix dal produttore Pino “Pinaxa” Pischetola che completa il lavoro. Fertilia è il primo singolo nato da questa importante collaborazione. 

    Corte – 22.00 

    MARIA BASEL

    Armonie malinconiche, loop vibranti e arrangiamenti sofisticati costituiscono il suono di Maria Basel, performer, compositrice, produttrice e DJ ucraina residente in Germania. Il suo asset solista riunisce i punti di forza della sua formazione come musicista classica che predilige l’elettronica, il jazz e l’RnB, arricchiti da un’espressione vocale delicata ed evocativa che armonizza gli stili musicali stratificati e crea atmosfere suggestive. Al KME 2021 presenta il suo EP di debutto “Layers”.

    Corte – 22.50 

    TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI

    Con oltre venticinque anni di musica, indipendenza e avventure, più di millecinquecento concerti, dischi, fumetti, maschere, disegni, sogni e un’etichetta (La Tempesta) che ha dato voce a tantissimi nuovi artisti, ora sono pronti a riportare la gioia delle loro performance live, con nuovi travestimenti e canzoni provenienti dal loro vastissimo repertorio che spazia dal rock al reggae, senza soluzione di continuità.

    Corte – 00.10

    Aftershow

    PETER WATERS

    Pianista di fama internazionale si è esibito, più di una volta, in festival prestigiosi quali il Lucerne Piano Festival, il Bodensee Festival, il Barossa Music Festival, il Festival d’Auvers, il Time in Jazz Festival di Berchidda, il Mozart Festival di Würzburg, il North Sea Jazz Festival, l’Expo 02 a Morat in Svizzera con Paolo Fresu e Alpentöne Festival con la sua composizione di 75 minuti, “Songlines”. Fra le sue numerose registrazioni il Cd con lavori di John Adams, Maurice Ravel e Erik Satie è stato insignito del più importante premio australiano, l’ABC Classic FM, come migliore CDclassico del 1997. Due collaborazioni importanti sono stati il suo adattamento del Fauré Requiem per Chorprojekt San Gallo e quintetto jazz, e i suoi intermezzi jazz basati su Ravel per 2 pianoforti (con Kenny Drew Jr.). Una collaborazione recente in Sardegna è nel asset “377: in transito” di Sebastiano Dessanay, insieme a lui e Roberto Migoni.

    Dal 09 al 11 SETTEMBRE 

    Sala Polifunzionale (ingresso gratuito)

    QUESTA STANZA NON HA PIÙ’ PARETI” 

    Mostra di La Chigi – In collaborazione con Galleria Siotto

    La Chigi vive e lavora a Trento. Divoratrice compulsiva di arte e letteratura dallo spirito vintage, lavora con materiali non convenzionali, differenti medium e “objets trouvès” sul linguaggio e sui suoi limiti e sul tema della Casa. Attraverso installazioni e ready made materializza i sentimenti in piccole scenette ironiche e apparentemente leggere. 

    I mini-mondi raccontati nella mostra sono un modo per pensare fuori dagli schemi nei confini di una scatola: “arredata” da ciascuno a modo suo, la scatola/Casa diviene meno stretta e convenzionale di quanto si potrebbe presumere.

    DOMENICA 12 SETTEMBRE

    17.00 – Piazza San Cosimo, Cagliari

    PASSEGGIATA ARCHEO-FELINA 

    a cura di I Love Sardegna

     In collaborazione con Colonia Felina Gli SfiGatti ed i Mici dell’Orto

    I Love Sardegna in occasione del KME racconterà storie ed aneddoti sui gatti, visitando le colonie feline di San Saturnino e San Lucifero. Si parlerà della storia dei Martiri Cagliaritani e della Basilica di San Saturnino. Visita alle tombe romane sul Colle di Bonaria e la vecchia basilica.

    Appuntamento il giorno domenica 12.09.2021 alle 17.00 in Piazza San Cosimo di fronte alla Basilica di San Saturnino. 

    L’Associazione I love Sardegna opera nell’ambito del turismo accessibile e sostenibile con l’obiettivo di diffondere e preservare la cultura e il patrimonio culturale storico-artistico attraverso ricerche storiche, contatti fra persone, enti ed associazioni; creazione di itinerari culturali, proponendosi come alternativa turistica attraverso nuove iniziative di scoperta del territorio e del suo patrimonio; creare pari opportunità nella fruizione dei servizi; valorizzare la crescita di un turismo di qualità, sostenibile e responsabile.

    Food Experience dell’Accademia del Buon Gusto

    Lazzaretto di Cagliari 09/10/11 Settembre

    Anche quest’anno ritorna la Food Experience a cura dell’Accademia del Buon Gusto. Al Lazzaretto di Cagliari, in occasione del KME 2021, lo chef del Cagliari Calcio William Pitzalis, insieme ai ragazzi del quartiere, offriranno un’esperienza gastronomica speciale al pubblico del Festival. 

    Le degustazioni si acquistano insieme al biglietto di ingresso in prevendita selezionando l’opzione “Intero con degustazione” (+ € 6,00 sul prezzo del singolo biglietto).

    Questo il menù delle tre serate:

    – Giovedì 09 Settembre: malloreddus ai 4 sapori con purpuzza e crema di pecorino di Gavoi – oppure – cous cous di verdure calasettano

    – Venerdì 10 Settembre: fregola incasada con ragù di verdure e fiore sardo

    – Sabato 11 Settembre: risotto mantecato con pecorino sardo

    Biglietti

    Biglietto intero per ogni singola serata: € 25,00 + diritti di prevendita – https://bit.ly/3gb5Ehi

    oppure – https://www.vivaticket.com/it/tour/karel-music-expo-2021/2160

  • VIZIO “Come un missile” è il nuovo singolo del rapper torinese dal mood dance

    Un singolo dedicato all’amore, cura e conforto per tutte le avversità

    In radio dall’11 agosto

    La soluzione alle difficoltà è l’amore. Questo in sintesi è il messaggio puro e semplice di “Come un missile”, un singolo che si propone di toccare il più ampio numero di persone possibile e che nasce dopo aver contattato su instagram il chitarrista dei “Sierra” Matteo Milita

    «Ho deciso di scrivergli dopo aver sentito alcuni brani prodotti da lui e colpito dalla sua bravura nel creare un suono capace di fissarsi in mente. Gli ho chiesto esplicitamente un singolo con un mood dance e l’utilizzo della chitarra e, lavorando insieme, è nata un’amicizia». Vizio 

    Per Vizio la musica é trasmettere emozioni ispirandosi a fatti vissuti sulla propria pelle e scrive: «Certe parole ed emozioni riesco a esprimerle solo se davvero provate almeno una volta, altrimenti mi sentirei falso». 

    Autoproduzione

    Radiodate: 11 agosto 2021

    Contatti e social

    Instagram: https://www.instagram.com/vizio_nfk/

    Facebook: https://www.facebook.com/vizio.nfk

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCppq9k9RaDxjzXilMbSeYRQ

    Tik Tok: vm.tiktok.com/ZMdWyP6jv

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/4OevTnxI2N5OyU7fjsLpLE?si=Uq0Do7xfSguNgDsR2drc2A&dl_branch=1

    BIO

    Vizio – all’anagrafe Dario Acquiletti – è un rapper classe 1997, nato a Torino. Si avvicina alla musica hip hop e rap all’età di 8 anni attraverso la danza, una passione trasmessagli dal fratello. All’età di 11 anni smette di danzare e inizia a scrivere le prime barre. Negli anni incide diversi brani, ma solo quest’anno inizia a pubblicare questi inediti sulle piattaforme digitali. Il primo singolo uscito è “Bimbo viziato”. L’esecutore sta lavorando al suo primo album 

  • UAILD feat. Win Smith “Sogno italiano” è il nuovo alternative rap dell’artista calabrese

    Sognare significa non dover scappare, ma restare in un Sud Italia agognato e desiderato quale luogo di vita e lavoro

    in radio dal 30 luglio

    Vivere al Sud, lavorare al Sud e crescere al Sud. È questo il sogno di ogni giovane meridionale, non scontato e spesso non concesso. Questo è anche il messaggio sotteso in “Sogno Italiano” componimento che è espressione di un rap alternativo, che ironizza sugli stereotipi esistenti sulla Calabria e i calabresi, in particolare e sul tema del lavoro nello specifico. In tono con il clima estivo, il componimento fa sorridere, cantare, e muoversi. 

    Lo stile si rifà agli anni ‘90, il preferito dall’performer che lo ha fatto proprio arricchendolo di una vena funky. Il featuring è con Win Smith, stella del rap calabro, che impreziosisce la traccia con rime pungenti ed ironiche

    Etichetta: Freedom Records

    Giallo Ocra Ed. Mus.

    Radio date: 30 luglio 2021

    Contatti e social

    Instagram: uaild.official

    Tik Tok: uaild.official

    BIO

    Alternative rapper, Uaild nasce a Isernia ma presto si trasferisce insieme alla sua famiglia in Calabria e questo connubio geografico scatena una sorta di bomba effervescente. Approccia la musica alle scuole medie dove studia basso elettrico, muove i primi passi nel rap e nella produzione musicale dal primo anno di scuole superiori, grazie alla sua prima crew “Dirty3”. Successivamente fonda il gruppo hip hop “Kalandagruv” composto di tre elementi, tra cui Melo Zamo conosciuto per aver fatto parte della storica crew calabrese degli “Stranimali”. Negli anni della crew gira i palchi e le jam di tutta la Calabria, confrontandosi in gare di freestyle e esibendosi dal vivo in apertura ai concerti di Inoki Ness, Hyst e Mezzosangue. Finite le scuole si trasferisce a Bologna dove vive due anni di intensa ricerca musicale ed esibizioni, riscoprendo le venature classiche dell’hip hop e l’anima soul della musica, che si esterna con un canto funky che lo caratterizza e che si ispira al primo Neffa. Nell’estate del 2016 è uno degli organizzatori del festival “Body ‘n Soul- Ritmi Vitali”. Successivamente si sposta a Roma, i suoi testi sono una riscoperta del rap anni ‘90 in controtendenza con il resto della scena, ed è proprio questo che non li rende mai banali e gli consente anche di adeguarsi a nuove sonorità senza mai snaturare il suo percorso di scrittura.

  • ALESSANDRO ROMANO “Il tuo cuore di plastica” è il singolo del giovane cantautore pugliese

    Una storia vera ispirata a un grande amore che si trasforma in dolore

    “Il tuo cuore di plastica” nasce da una storia vera e si ispira a una vicenda capitata alla sorella dell’autore. L’insieme di stati d’animo turbolenti e tristi raccolti nel testo è lo stesso che caratterizzava quelle giornate che colpiscono il giovane cantautore tanto da fermarle in questo singolo.  

    Il pezzo racconta di un amore nato per le strade di un piccolo paese, Ruvo di Puglia. Un’intesa inizialmente perfetta si trasforma, a poco a poco, in un essere mostruoso, alimentato da violenze verbali e fisiche, oltre che dal tradimento. 

    «Gli anni trascorrevano e questa storia si fortificava sempre più. Il loro rapporto faceva invidia a tutti, ma spesso le cose belle sono le prime a terminare trascinando sofferenza». Alessandro Romano 

    Autoproduzione

    Radio date: 27 luglio 2021

    Contatti e social

    Facebook: https://www.facebook.com/alessandro.romano95

    Instagram: https://instagram.com/alessandro.romano95?utm_medium=copy_link

    BIO

    Alessandro Romano nella quotidianità lavora in una società di officina meccanica,  ma fin da un ragazzo coltiva la passione per il canto, che affina studiando con la vocal coach Gabriella Scalise. La sua forte ambizione è alimentata dai concorsi e festival canori a cui partecipa e dal buon riscontro ottenuto dalla sua rivisitazione di “Tu non mi basti mai” di Lucio Dalla. Sviluppa così una sensibilità cantautorale che lo porterà all’inedito “Nel cielo un amor perduto” scritto nel 2018 con Enzo De Vito, che realizza anche il media. “La fotografia” è il suo secondo singolo autoprodotto.