Category: Comunicati stampa

  • “Le anime perseˮ, il nuovo singolo di Massimiliano Cremona

    “Le anime perseˮ, il nuovo singolo di Massimiliano Cremona

    Le anime perseˮ è il primo singolo del cantautore Massimiliano Cremona, uscito il 25 Giugno e disponibile su Youtube con il video ufficiale, rilasciato per l’etichetta DELTA Records & Promotion. Il singolo anticipa l’uscita del nuovo album “ISOLANTEˮ, il terzo da solista, prevista per il prossimo 10 Settembre 2021, in formato digitale e in formato fisico.

    Presentazione di “Le anime perseˮ:

    E’ sera, cammino in una località rivierasca del Lago Maggiore, sto andando ad una conferenza a tema storico. Incontro una persona che non vedo da tempo, un giovane uomo che ogni tre-quattro anni trasloca, si trasferisce, come se l’infelicità che lo attanaglia fosse da attribuire al luogo che di volta in volta lo ospita e non, piuttosto, a qualcosa che si porta dentro e che non conosco… e forse nemmeno lui. Questo lo spunto di partenza per “Le anime perse”, una composizione che parla di lui, di me, di tutte le persone che vivono una condizione di smarrimento e cercano inutilmente di metterla a tacere muovendosi in continuazione, spostandosi e viaggiando senza sosta, mai sereni, mai felici, mai paghi. Le anime perse non si fermano maiˮ

    Il video, la cui realizzazione è stata affidata alla ZenBang Productions, è stato girato interamente sul Lago Maggiore (VB), all’Isola dei Pescatori, presso la Casa Museo Andrea Ruffoni, un articolato e affascinante complesso museale, costituito da casa museo, atelier e giardino, che conserva numerose opere dell’artiere Andrea Ruffoni (1925-1990).

    Link Video: https://youtu.be/Tqy7pJnYpJk

    Massimiliano Cremona BIOGRAFIA

  • “Quiet Emotion“ è il singolo d‘esordio dei QUIETFLOW

    “Quiet Emotion“ è il singolo d‘esordio dei QUIETFLOW

    E‘ disponibile dall‘11 Giugno 2021 su tutte le piattaforme digitali “Quiet Emotion”, il primo singolo del duo electro/New Wave dal nome QUIETFLOW, singolo disponibile anche su Youtube con il video ufficiale, che anticipa l‘uscita dell‘EP d‘esordio prevista per il prossimo 13 Ottobre 2021 via DELTA Records & Promotion….

    Le prime parole della band su “Quiet Emotion”:

    Capita raramente, ma a volte si ha la consapevolezza di aver raggiunto uno stato mentale, fisico e psicologico ideale. Quasi come se si stabilisse un contatto con un’entità al di sopra di noi. Non ha che fare con la religione o con le droghe! E’ qualcosa di forte, inspiegabile, commovente, toccante. Una percezione fugace ma al tempo stesso duratura. Un inizio di cambiamento e metamorfosi che, almeno per pochi istanti, si lascia dietro i demoni che ci inseguono continuamente

    Il video ufficiale è stato studiato, girato, montato dalla ormai consolidata ZenBang Productions(https://www.facebook.com/zenbangmediamaking), che ne ha curato anche la grafica della copertina e le foto ufficiali…Le grafiche del logo ufficiale della band sono a cura di Alessandro Feltre.

    Ascolta “Quiet Emotion”:

    Link musica online Spotify: https://open.spotify.com/album/32FZI4Cer1nIrvQU2mzT0R

    Link musica online Youtube: https://youtu.be/2AjNnwE3Xcg

  • LUIGI FRIOTTO “Tutte le stelle dell’altro polo” è il singolo ispirato ad Ulisse che anticipa il nuovo ep del cantautore abruzzese

    La storia di Ulisse, narrata da Dante, diventa occasione per raccontare gli uomini fra talenti e contraddizioni, costretti, nonostante tutto, a scontare una pena non compresa

    in radio dal 16 luglio

    “Tutte le stelle dell’altro polo” che mutua, con deferenza, il titolo dal verso di Dante è il racconto musicato che Odisseo fa di sé nel Canto XXVI dell’Inferno. Un pretesto che Luigi Friotto usa per cantare l’animo umano, le sue imprese, i talenti e le paure. «Ulisse, con tutto il suo corredo di Uomo Moderno, è stato una tappa obbligata di questo “folle volo” verso l’essere umano e le sue contraddizioni. Risulta difficile, ancora oggi, conoscere i veri peccati che lo abbiano confinato nell’Inferno dantesco, e se davvero la sua colpa è quella di ambire a terre e lidi migliori e più avvincenti, di aprire nuovi spazi e della coscienza e di sfidare i limiti del pensiero comune, Ulisse può ritenersi un “reo” vincitore» Luigi Friotto. 

    Anche musicalmente, l’intento del cantautore è stato quello di creare commistioni di strumenti tradizionali, per sottolineare la curiosità genuina e talvolta ingenua dell’uomo che viaggia per terra e per mare, e sonorità elettroniche, a voler tratteggiare l’aberrazione e il punto di rottura dei sentimenti, e più in generale, della coscienza umana. 

    La produzione musicale del componimento su un estratto del Canto XXVI (Inferno) della Divina Commedia, nasce nelle stanze di “SUMMA Le Produzioni Musicali”, realtà abruzzese di cui, già a partire dal 2011 Luigi Friotto ha fatto la sua “casa creativa” affidandosi alla collaborazione preziosa di Lucio Piccirilli. Insieme hanno già prodotto “Silenzi da un temporale”, l’EP “Lucernario”, “Canto di passaggio”, “La contesa” (colonna sonora in uscita prossimamente) e le canzoni del prossimo EP.

    Altra irrinunciabile collaborazione è quella con l’Art Director RAI William Di Paolo che ha creato l’ambiente visivo delle canzoni di Luigi Friotto: i movie di “Silenzi da un temporale” (vincitore del premio PVI 2012 nella categoria indipendenti), de “Il posto dei porti”, di “Santofuoco”, di “Canto di passaggio” e di “Tutte le stelle dell’altro polo” portano la sua firma.

    Da anni Luigi Friotto, oltre alla produzione del suo lavoro discografico, è impegnato nella realizzazione di spettacoli musicali dal vivo. Il suo ensemble “Friotto e Bandautore” conta sei musicisti. 

    Etichetta: SUMMA Le Produzioni Musicali

    Radio date: 16 luglio 2021

    Contatti e social 

    SITO https://www.luigifriotto.it/

    FB  https://www.facebook.com/LuigiFriotto

    CANALE YOUTUBE https://www.youtube.com/channel/UCBKo1PuIBcZSai7FDzruzOA

    BIO

    Luigi Friotto nasce a Lanciano (CH) nel 1981. Nel 2003 l’esordio nel teatro composizione con “Cuore di china” che esordisce al “Teatro Fenaroli” di Lanciano. Nel 2008 nello stesso teatro, va in scena il Concerto omaggio a Sergio Endrigo: dodici musicisti in scena ripercorrono i successi più noti e meno noti del cantautore istriano. 

    Nel 2009 il primo appuntamento con “Dai carruggi a mare”, concerto acustico per Fabrizio De Andrè realizzato con Gianluca Friotto. Il trio “Friotto e Bandautore”, il gruppo corale “Tumma Cene” e alcune danzatrici del corpo di ballo di Cristina Nudi fondono le rispettive esperienze per un lavoro a metà tra il teatro e la composizione. Il concerto tributo finisce così per diventare un autentico laboratorio sperimentale. La band “Friotto e Bandautore” si allarga nel corso degli anni successivi, il “Coro Polifonico Cromaticoro” di Lanciano ne prende parte in formazione ridotta e nuovi strumentisti entrano nell’esistente lavoro. Tratto tangibile del percorso musicale è l’abbandono voluto della riproduzione anastatica dell’antologia deandreiana ed il rifiuto quasi “sperimentale” dei tradizionali stili, forme e strumenti con i quali la stessa conserva un legame che parrebbe insolubile. I concerti tributo a Fabrizio De Andrè restano l’occasione per suonare in luoghi molto spesso inconsueti e per imparare faticosamente il mestiere della scena. Col tempo, e solo in appendice ai concerti, la band presenta qualche composizione inedita.

    Nel 2012 esce il primo singolo “Silenzi da un temporale”. Nell’estate dello stesso anno viene diretto e realizzato dall’amico William Di Paolo il movie della composizione, premiato qualche mese dopo al PVI 2012 (Premio Videoclip Italiano) nella categoria degli indipendenti.

    L’anno seguente è quello del primo concerto sull’acqua comprendente un ensemble di nove musicisti collocati su una piattaforma galleggiante e sei danzatrici sul bagnasciuga. Canzoni, coreografie, colonne sonore, nuovi brani inediti. L’ideazione e la realizzazione della piattaforma vengono affidate a Gianfranco Catena. Esce agli inizi di settembre il movie de “Il posto dei porti” girato con un pianoforte sull’acqua delle coste teatine.

    Nel 2014 cominciano le incisioni in studio dell’EP “Lucernario” con la coproduzione di Lucio Piccirilli – “Produzioni Flessibili”. Vengono avviati i preparativi del nuovo spettacolo “Nerocandido – canzoni, musiche, musichette ed altre bizzarrìe”. Gianluca Friotto ne assume la direzione artistica e insieme a Gianfranco Catena ne elabora la scenografia. A luglio, in seguito allo spettacolo “Concerto di danza” di Cristina Nudi accompagnato interamente dal vivo nell’ambito della Settimana Mozartiana di Chieti, “Nerocandido” parte dalla Piana del Lago Grande di Monte Pallano, passa per il Monastero di San Martino in valle nelle gole della montagna e approda al mare con due nuovi concerti sull’acqua. Nel frattempo William Di Paolo è impegnato con le riprese del terzo movie, “Santofuoco”, in uscita ad autunno.

    Il 17 gennaio 2015 esce l’EP “Lucernario”. Dal mese successivo parte “Lucernario Tour piccolo” una serie di miniconcerti nei musei delle province abruzzesi. Nel mese di maggio, in seguito alle abbondanti piogge e nevicate invernali che hanno consentito la ricomparsa del Lago Grande di Pallano, continua la promozione di Lucernario attraverso l’iniziativa di traversate sul lago, gratuite per tutti i visitatori, con musica in sottofondo. A giugno in collaborazione con il “Coro Contrappunto” di Tornareccio (CH) lo stesso Lago Grande diverrà il palcoscenico del concerto sul lago. Quest’ultimo appuntamento apre ufficialmente la stagione estiva dei concerti “di acqua e di terra”. A novembre, nella faggeta di Pallano, William Di Paolo dà avvio alle riprese del quarto movie sul singolo “Canto di passaggio”. Insieme a Giovanni Ciaffarini, Nicola Gaeta, Vincenzo De Ritis, Emanuele Zazzara e Francesco Mangifesta, Friotto incide dal vivo, nella faggeta, il componimento del nuovo movie.

    A luglio 2018 l’ensemble “Friotto e Bandautore” si esibisce a Genova sotto La Lanterna con lo spettacolo “Mirecah faro senza oscurità”. Qualche settimana dopo il Concerto sull’acqua approda in Liguria, a Celle Ligure. Nello stesso anno inizia la collaborazione con l’Orchestra Novecento diretta dal Maestro Nicola Gaeta: il nuovo spettacolo, “Lumière. Il cinema. Le canzoni” è una rivisitazione delle canzoni di Luigi Friotto in chiave orchestrale e un’antologia di colonne sonore del cinema italiano e internazionale. 

    A gennaio 2020 iniziano le incisioni della colonna sonora “La contesa”, pièce tetrale ispirata alla figura di Giuda Iscariota in programma per marzo e interrotta a causa della pandemia da Covid19. In estate ripartono timidamente gli eventi dal vivo e nasce un nuovo spettacolo, “Canzoni per terra e per mare”. Con l’Orchestra Novecento, ensemble di 22 elementi, Luigi Friotto si esibisce ad agosto nel pittoresco anfiteatro romano di Larino (CB) e nello spazio antistante la storica Abbazia di San Giovanni in Venere.

    Nel 2021 iniziano le incisioni di un nuovo EP previsto per l’autunno. A luglio esce il singolo “Tutte le stelle dell’altro polo”, dai versi del canto XXVI (Inferno) di Dante Alighieri. 

  • “Pensiero Dicotomico” è il singolo di debutto di Moody M

    “Pensiero Dicotomico” è il singolo di debutto di Moody M

    Pensiero Dicotomico” è il singolo d’esordio di Moody M disponibile da venerdì 9 luglio in tutte le piattaforme digitali, pubblicato da Music Ahead/Artist First. Cantare per l’esecutore siciliana è uno sfogo catartico, atavico come il bisogno di respirare. Come nel caso dell’ispirazione di questo singolo, il canto diventa una liberazione nata da una ferita, e quale metodo migliore delle sette note per lenirla?  

    Il singolo, scritto insieme al celebre produttore Giuliano Boursier (Roberto Angelini, Luca Dirisio, Modà, Gatto Panceri, Daniele Stefani…) è un tuffo negli Anni ’80 senza nemmeno il tempo di saggiare l’acqua. Dall’introduzione synth-pop si capisce subito che la macchina del tempo ha una data di riferimento ben precisa. Ma attenzione: il lasso temporale va molto verso gli Anni ’90. Una cassa in 4 e un timbro che ricorda l’Eurodance stile Corona. La voce di Moody M sembra anch’essa cristallizzata nel tempo. Con quella voglia di ribellarsi di un fardello sostenuto da troppo tempo, percepibile in ogni acuto. C’è asincronia in questa storia d’amore, momenti di finta felicità, l’incompatibilità di due modi diametralmente opposti di visualizzare il mondo. 

    «Nel singolo ho descritto un amore insano: non riuscivo a mettermi al primo posto, non riuscivo più a trovare me. Non è vero che gli opposti si attraggono. Non siamo calamite». Così Moody M racconta l’ispirazione alla base del singolo. La giovane esecutore (21 anni) – il cui nome d’arte definisce alla perfezione la sua indole lunatica appunto – ha addirittura tatuato sul suo corpo l’alter ego.

    Un elogio al sano edonismo. Quella giusta dose di egoismo in cui tu vieni prima di tutto e tutti. Il media di “Pensiero Dicotomico” che accompagna il singolo di debutto di Moody M, racchiude tutta l’esigenza di prendersi cura di sé stessi. La formula migliore per riaversi dopo una storia in cui ciò che hai dato è molto più di quello che hai ricevuto è un mix di fitness, spa, docce emozionali e amiche con cui berci su. Una rapida successione di location che sanno di estate in piscina stile Sabrina Salerno, citazione perfettamente in linea con il sound del nuovo singolo di Moody M.  

    La firma del media merita la menzione. Regista e fotografo bolzanino, Claudio Zagarini ha collaborato per tanti artisti, tra cui Snoop Doog e Coolio ma senza andare troppo lontani ha curato anche la regia del video di Annalisa “Used to you”. La sua mano è presente anche nella regia della clip di Francesco Renga “Scriverò il tuo nome”.

  • I PROBLEMI DI GIBBO “Come l’ultimo concerto” è il nuovo singolo tra analogico e digitale del duo emiliano

    Un’emozione che non vuole finire, da trattenere dentro sé per non arrendersi all’omologazione

    in radio dal 9 luglio

    Il nuovo singolo del duo emiliano è una sorta di passaggio fra l’album d’esordio – “Sai dirmi perché?”- e il secondo album di inediti, attualmente in preparazione. 

    Sonorità analogiche e digitali, si fondono in un unicum musicale multiforme e compatto. In continuità con il primo lavoro, rimane la necessità di raccontare la fragilità e la frenesia della società moderna, proiettate nella complessità dei rapporti umani.

    La “fluidità” e l’incertezza del nostro tempo, del momento storico che stiamo attraversando, sembra ci obblighino a diventare quello che non siamo, a vivere secondo certi modelli. Chi non si omologa a questa nuova normalità, appare diverso, cambiato, quando in realtà forse è l’unico che rimane veramente fedele a sé stesso.

    «In questa trappola dell’apparire e del vivere secondo schemi prestabiliti, ci si può sentire soli. Per non perdersi, diventa fondamentale il rapporto tra le persone, quello vero, quello fisico. Ti sembro distante, ma sono qui con te, la vera distanza è tra reale e “costruito”. Smettiamo di inseguire desideri inutili e “alziamoci dal divano”, per vivere davvero» I Problemi di Gibbo

    Da segnalare il disegno di copertina, realizzato appositamente dalla pittrice e scrittrice Stefania Castoldi. La realizzazione del disegno è stata ripresa in un video, che è diventato poi il clip ufficiale della composizione.

    Registrato e mixato presso IPDG Studio, con la supervisione di Marco Schiatti (Litz Sound) e masterizzato da Alessandro Guasconi (Virus Studio). Fondamentale la partecipazione al basso di Mauro Buratti, bassista de IL NUCLEO.

    Autoproduzione 

    Radio date: 9 luglio 2021

    Contatti e social

    Facebook: http://www.facebook.com/I-Problemi-di-Gibbo-937001536507728/

    Instagram: https://instagram.com/iproblemidigibbo/

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/07yl2z22phbitMky0UgvQ4

    BIO

    Stefano Gibertoni e Daniele Prandi vivono da sempre nelle colline di Reggio Emilia. Dopo varie esperienze con diversi progetti musicali, si accorgono che al loro mondo manca qualcosa e decidono di iniziare a collaborare per scrivere le proprie canzoni. Nella primavera del 2017 nascono così “I problemi di Gibbo”, per raccontare attraverso la musica, lo stato d’animo e le contraddizioni della vita di tutti i giorni.

    Stefano, voce e chitarra acustica e Daniele, batteria, attratti da sempre dal cantautorato italiano e dalle sonorità indie folk americane, creano un mix sonoro fresco e malinconico, fatto di chitarre gentili e suoni profondi. Per le esibizioni “live” vengono affiancati da Alessandro Stocchi alla chitarra elettrica e dalla splendida voce di Carlotta Gibertoni, ai cori e basso synth.

    Nell’estate 2019 entrano in studio per registrare l’album d’esordio,  da cui estraggono “Come tu mi vuoi” come primo singolo uscito il  7 Novembre 2019. Il 10 gennaio 2020 viene presentato il secondo singolo “#Buonumore”. Nasce così il primo concept discografico, con l’aiuto di Luca Serio Bertolini (Modena City Ramblers) e di Andrea Fontanesi (VoxRecording Studio). Il 14 Febbraio 2020 esce “Sai dirmi perché?”, il primo album contenente 7 brani originali e totalmente autoprodotti. Mastering realizzato da Alessandro Guasconi (Virus Studio).

    Il suono è caratterizzato da chitarre acustiche ed elettriche, su un tappeto ritmico dove la profondità del basso synth, unito a sintetizzatori ed arpeggiatori, crea un binomio che fa da ponte tra passato e presente. I testi delle canzoni riportano ad una parte introspettiva più fragile, trattando tematiche relazionali ed interrogativi che sono sempre più presenti nella nostra quotidianità, ma che, con fatica, si riescono ad esternare. 

  • T-MOVE EXPERIENCE “Pass This Time” un ritorno sulle scene con un sound in pieno stile anni novanta

    Il nuovo capitolo dopo il successo internazionale di “Running In Real Time” e  “My Baby My”

    in radio dal 9 luglio

    A distanza di venticinque anni dall’uscita del primo successo “Running In Real Time e convinti da alcuni dei più autorevoli pionieri del sound anni ‘90, una parte del team originale (due su tre) dei T-Move Experience ha deciso di tornare in studio per riprendere il discorso da dove era rimasto nel 1998

    Questo nuovo componimento è firmato da Paolo Bova (produttore, arrangiatore e tecnico di studio) e Giada Masoni (voce original e coautrice dei testi).

    Dopo il successo internazionale del primo singolo seguito subito dopo da “My Baby My” che ha tenuto alto il nome del team per circa un anno, dopo un altro anno trascorso ad effettuare remix per tutte le migliori labels italiane (Time, Flying Records, Irma, Jt Company, Media Records, DWA, etc.) e dopo una serie di collaborazioni con i migliori team e produttori italiani e stranieri (Alex Neri, Gianni Bini, Netzwerk, Joe T Vannelli, Double You, Vincenzo Callea, Axwell, Sebastian Ingrosso e Steve Angello, Mario Più, More, Ian Carey, Steve Lawler, etc.) gli impegni di vita hanno preso il sopravvento costringendo i nuovi progetti a stare in un cassetto.

    “Pass This Time” fa parte di una triade di cover previste in realizzazione, ma è stato l’unico a non essere sviluppato a suo tempo. Lo è ora, arricchendosi di una parte mancante in origine: la voce

    Il testo, nella sua semplicità, rispecchia moltissimo lo stato d’animo attuale dei produttori a seguito del critico periodo appena trascorso legato alla pandemia. 

    Non solo. Riaprire il cassetto degli inediti ha svelato una quantità di materiale tale da mettere la band al lavoro su un nuovo album la cui uscita è prevista per il prossimo inverno. Sarà un album tendenzialmente pop/dance, rispettando lo stile del team, ma tutti i brani saranno accompagnati da uscite parallele di versioni prettamente dance con remix firmate dai “cari” amici che hanno collaborato con il team durante questi anni e da una serie di nuovi artisti attualmente in attività.

    In questi anni Giada Masoni (voce original e coautrice dei testi) ha fatto parte di alcune band musicali esibendosi con repertorio blues e pop e partecipando all’ edizione di Sanremo del 2004 come prima corista di Stefano Picchi con il componimento “Generale Kamikaze”.

    Paolo Bova (produttore, arrangiatore e tecnico di studio) ha continuato il lavoro di produttore e con le proprie labels ha seguito l’evolversi del mercato con produzioni dance, house e techno.  Ha prodotto e pubblicato brani per molti artisti Italiani ed internazionali (su tutti spicca la pubblicazione del primo lavoro discografico del team che è stato precursore del famoso “Sw edish House Mafia”). Inoltre si è dedicato anche alla produzione e pubblicazione di progetti pop/rock Italiani (Rh Umornero, MarcoMale, Super Angels, etc.).

    In parallelo all’attività discografica dal 2006 si occupa anche di locali da ballo gestendo due tra i club più importanti della Toscana. 

    Entrambi residenti nella provincia di Pisa, i due sono molto influenzati dalle atmosfere respirate dal verde delle colline toscane e poco corrotti dal frenetico ritmo urbano, riuscendo a mantenere uno stile fresco e solare allo stesso tempo

    Etichetta: Tuscania Movement Records

    Radio date: 9 luglio 2021

    Contatti e social

    Facebook:  https://www.facebook.com/paolobova5/

    https://www.facebook.com/besidemusicrecords

    Spotify: https://open.spotify.com/playlist/1a1TC3vaUaolV9pOo40J4m?si=749fbecc0e4c49e5

    BIO

    T-Move Experience è un trio di musica dance che si forma a metà degli anni Novanta. In poco tempo raggiunge il successo internazionale con “Running in real time” (1996) del quale pubblicano una serie di remix. Lo stesso anno arriva “My baby my” che bissa il successo del singolo precedente. Il 1997 è l’anno  di “Let me love you now” a cui segue lo scioglimento della band fino al ritorno in radio con “Pass This Time”. 

  • FRANCESCO TRIMANI “L’ultimo romantico” è il nuovo singolo scritto a quattro mani con il produttore Anthony Louis

    Una ballad dedicata all’amore giocoso e leggero 

    In radio dal 9 luglio

    L’unico vero amore è quello visto attraverso gli occhi di un bambino. Forse un’affermazione semplicistica, sicuramente già sentita, ma resta l’unica spiegazione tangibile per uno dei misteri più antichi del mondo.

    Così anche l’amore per una donna, per quanto vero e passionale, deve essere leggero. Apparentemente appeso ad un filo e tenuto in vita dal continuo gioco delle parti. Attraverso il gioco, la leggerezza e l’ironia si affronta la vita che a volte, inevitabilmente, sembra complessa. Questa la metafora contenuta in questa dinamica ballad scritta a quattro mani dal vocalist torinese e il produttore Anthony Louis.

    Etichetta: Stravaganza

    Radio date: 9 luglio 2021

    Contatti e social

    Instagram: https://www.instagram.com/francesco.trimani/

    Facebook: https://www.facebook.com/trimanifrancesco

    BIO

    Francesco Trimani, nasce nel 1977 e si avvicina alla musica suonata durante le scuole superiori formando una band. Solo 10 anni dopo comincia la carriera solista iniziando un percorso di scrittura che lo porta alla realizzazione del suo primo album “L’inizio”. Già autore del pezzo “A Torino c’è” (dichiarazione d’amore per la sua città natale) definito l’inno della città e del pezzo dedicato al “Grande Torino“, la leggendaria squadra di calcio diventata ormai colonna sonora del riscaldamento del Torino FC. Negli ultimi anni continua a scrivere ballad a cavallo tra il genere pop e dance anche grazie all’incontro con il produttore dj Anthony Louis. L’intento è di creare un filo diretto tra la scrittura leggera, ma al contempo riflessiva, e il mondo dell’intrattenimento. 

  • THE MOODY “Tropicana” è il nuovo singolo del duo composto da ZE7E ed Angie

    Un omaggio al celebre locale di Mykonos dove nascono le storie d’amore

    In radio dal 9 luglio

    Voglia di staccare da tutti i pensieri e immergersi nel suono e nel ritmo dell’estate. C’è tutto questo in “Tropicana” titolo che riporta subito alla mente i tormentoni ballati in spiaggia nella stagione più calda dell’anno e al noto locale che si trova nei pressi di Mykonos, considerato il covo degli innamorati.

    https://www.youtube.com/watch?v=T43As4tjVcs&ab_channel=TheMoodyOfficial

    Etichetta: Bivona LTD

    Radio date: 9 luglio 2021

    Contatti e social

    Instagram: https://www.instagram.com/themoody_official/

    Apple: https://music.apple.com/it/artist/the-moody/659903759 

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCrxQhZT91uh_SFFppfiZ_Iw

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/12hgfzF61LXrrb6USLV83E?si=RvkQv8kfS2iL4f3NuxT7EA

    BIO

    Il prodotto The Moody nasce nell’estate 2020. I due artisti, ZE7E ed Angie si trovano a Camogli, sulla riviera Ligure, per registrare il media della song estiva “Balla con me”. Il singolo totalizza 57 mila streams su Youtube e Spotify ed apre ai due ragazzi una buona rete di contatti. In seguito entrano in contatto con alcuni produttori discografici e arrivano a pubblicare altri singoli sotto l’etichetta  Thaurus s.r.l. La penultima uscita è “Hangover” un componimento fresco e catchy che ha raggiunto da poco i 90 mila streams totali. 

    L’ultimo componimento uscito il 9 Luglio 2021 è stato realizzato insieme a Marco Giuliani, in arte Marco Dalla Villa, un produttore e Dj di Londra che crede molto nel potenziale del gruppo. 

  • ‘Tra miliardi di stelle’ è il nuovo videoclip di Gimbo con Javier Girotto

    ‘Tra miliardi di stelle’ è il nuovo videoclip di Gimbo con Javier Girotto

    Tra miliardi di stelle’ è il nuovo media del cantautore romano Giampietro Pica alias Gimbo disponibile da giovedì 8 luglio e pubblicato da Redgoldgreen.

    Il elaborato musicale estratto dall’albumCome l’uomo della Luna’ pubblicato lo scorso febbraio, vede anche la partecipazione straordinaria del musicista jazz Javier Girotto che arricchisce la composizione con interventi di sax e flauto.

    Nel media diretto da Alternative Productions, Gimbo percorre i territori del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016. Integralmente girato tra i comuni di Amatrice, Cittareale e Norcia a cavallo tra alto Lazio ed Umbria, il video vuole essere una dedica a tutte le persone che sono rimaste coinvolte nel tragico evento, ma anche un invito a conoscere e vivere questi luoghi di grande bellezza e valore.

    Tra montagne, boschi, cascate, la natura incontaminata fa da cornice alla voce e alla chitarra di Gimbo che accompagnato da Paolo Volpini (batteria), Giacomo Nardelli (basso), Valentina Bausi (cori) e Davide Roberto (percussioni) propone un jazz folk world ricco di contaminazioni.

    Tra ritmi e accenti dal gusto patchanka emerge la parte solista di Girotto che si insinua tra strofa e ritornello creando un fil rouge che abbraccia tutto il pezzo. 

  • TAVA & Luis Rodriguez “I’m in love” è il nuovo singolo del dj internazionale Tava sull’etichetta di Hardwell

    Un sound deciso e armonie in crescendo caratterizzano questa nuova produzione in collaborazione con Luis Rodriguez

    È una traccia dal sound e dal carattere deciso il nuovo singolo di Tava in collaborazione con Luis Rodriguez, entrambi DJ e Produttori con uscite discografiche sulle milgliori etichetti mondiale nel mondo dance. 

    Contatti e social

    Facebook: https://www.facebook.com/tavamusic/

    Instagram: https://www.instagram.com/tava_music/

    Spotify:https://open.spotify.com/artist/05vdnPUOduqa2XslgbtU4R? si=8IYlai4zTjmh0zb7EM2h0Q&dl_branch=1&nd=1

    BIO

    Gianluca Tavani, in arte Tava, è un giovane dj e produttore italiano. All’età di 15 anni inizia la sua carriera di Dj in tutti i locali della sua città natale. Nel 2012 all’età di 17 anni dopo un breve periodo di esperienza, ha avuto l’opportunità di essere resident in uno dei più grandi club della sua città. Successivamente ha iniziato a condividere il palco con alcuni dei migliori Dj nazionali e internazionali della scena.

    Nel 2015 fa un altro grande passo avanti nella sua carriera ed entra a far parte del roster di Virus T Studio, etichetta e management del San Marino di proprietà di Riccardo Tesini.

    Nello stesso anno pubblicò il suo primo elaborato musicale “Interstellar” su Virus T Studio Records, che entrò subito nella Top 100 Beatport Electro House chart alla posizione 26, ottenendo supporto e feedback positivi da Nari & Milani, Maurizio Gubellini, Justin Prime, DOD, Ritardatori, Stefano e altri. “Interstellar” è stato anche suonato da una importante radio dance italiana, M2o Musica Allo Stato Puro, nel dj show di Provenzano.

    Anche la sua seconda uscita “Upside Down” ha ottenuto un ottimo risultato; infatti “Upside Down” ha raggiunto la 17° posizione nella Top 100 di Beatport Progressive House rimanendovi per un mese ed è stato suonato dalla principale emittente dance italiana, Radio Studio Più e M2O.

    Un altro grande passo nella sua carriera è stato quando ha avuto l’opportunità di mixare e selezionare una compilation per Virus T Studio, con nuova musica di molti nuovi artisti edm e ha deciso di chiamarla “Future Talents”. All’interno della stessa compilation sono stati pubblicati due nuovi singoli di Tava: “Deep Feeling” in collaborazione con Asterjackers e “Aventus”.

    Il 2016 riserva altre cose buone a Tava: pubblica altri due nuovi brani: “Booty Guys” con il famoso dj italiano Stefano Pain per l’etichetta spagnola Blanco y Negro Music e per ultimo ma non meno importante “Bandits” uscito a Virus T Studio e aveva ricevuto un enorme remix dalla star svedese Marcus Schossow. Successivamente ha iniziato a partecipare come musicista principale ad alcuni dei più grandi festival in Italia tra cui “United Djs For Children 2016” dove condivide lo stand dj con Vinai, Jay Hardway, Yves V e molti altri.

    Il 2017 inizia con una grande novità per Tava: a gennaio esce la sua collaborazione con le star italiane Nari & Milani, dal titolo “Twilight”, sulla prestigiosa Doorn Records e dopo quattro mesi, Tava pubblica “I am alright” sempre con Nari & Milani sempre su Doorn Records . A giugno è la volta di “Soho”, in collaborazione con Asterjackers e Frankie Gada, pubblicata su Juicy Music/Armada, etichetta di Robbie Rivera.

    Anche “I am Alright” poco dopo l’uscita riceve il remix del dj superstar francese Laurent Wolf.

    Nel 2018, dopo i grandi risultati ottenuti, si aggiunge una nuova collaborazione con Nari e Stefano Pain featuring Luciana dal titolo “Pump It Up” uscito su EGO music. Il elaborato musicale diventa un successo in pochi mesi e raggiunge subito la #1 della Beatport Electro House top 100. “Pump It Up” è stato trasmesso dalle migliori radio nazionali e internazionali e raggiunge oltre 2 milioni di ascolti su Spotify. Dopo pochi mesi Tava pubblica “Automatic”, sempre su musica EGO, in collaborazione con Nari e Game Over Djs. Il elaborato musicale è stato presentato in anteprima da Kungs al mainstage di Tomorrowland Winter. Le produzioni di Tava sono suonate e supportate dai migliori Dj internazionali come Tiesto, Don Diablo, Dimitri Vegas & Like Mike, Hardwell, Bob Sinclair, Nicky Romero, Sander Van Doorn, Blasterjaxx, Oliver Heldens, Bingo Players, Lost Frequencies e molti altri.

    Nel 2020 ha pubblicato altri importanti mattoni della sua carriera musicale come “Can’t Get you out of My Head” con Gosts, “Discoteca” con Gost e Stefano Pain e “Come on Girl“.

    Non ha mai interrotto il suo flusso produttivo, quindi ha continuato a scrivere anche in un periodo difficile come quello del Covid, pubblicando“Supercars” su Future House Cloud con il rapper londinese Kris Kiss che ha raggiunto ottimi risultati in radio e sulle piattaforme ascolto digitale, “End of Time” su 1st Strike feat. Norah B. e poi “In the Night” su 2Dutch Records. Ha suonato anche a “La Musica Non Si Ferma”, format su Twitch dove i migliori dj italiani hanno avuto la possibilità di esibirsi. Attualmente sta lavorando a nuove produzioni e collaborazioni.