Category: Comunicati stampa

  • Aldebaran Records ristampa in vinile il primo album di Claver Gold “Tarassaco Piscialetto”

    Aldebaran Records ristampa in vinile il primo album di Claver Gold “Tarassaco Piscialetto”

    Stampato per la prima volta nel 2012 da Glory Hole Records, “Tarassaco Piscialetto” è il primo album dell’MC Daycol Emidio Orsini meglio conosciuto come Claver Gold.

    Il albumprodotto interamente da DJ west è composto da sedici tracce e una bonus track, e contiene ben undici ospiti: Claire, Micha Soul, Chiodo, K Maiuscola, Rischio, Murubutu, Brain, Word, Santrino, Over e File Toy.

    Un albumche nasce dall’amicizia tra Claver Gold e DJ West. Un racconto di distanze, di amori, di passioni, ma soprattutto di paura. Un sound cupo e crudo fa da tappeto alle storie che si intrecciano, fatti che narrano la fine dell’adolescenza e l’arrivo nel mondo dei grandi.

    Ho un bellissimo ricordo di questo discocommenta Claver Gold-, anche se per vari motivi non potevamo essere insieme, io e West, la musica ci ha tenuto comunque uniti e legati”.

    La ristampa, disponibile in pre-order a partire da mercoledì 7 luglio, formato per il quale Aldebaran Records pone sempre particolare cura, prevede 300 copie in doppio vinile nero 180 grammi. La copertina soft touch e tutte le tracce rimasterizzate da Deva all’Amnesiac Studio.

  • TONY “Iddu” è il nuovo singolo del giovane cantante messinese

    Un singolo ispirato al vulcano Stromboli, scritto con Giuseppe La Spada

    In radio dal 2 luglio

    È la voce della terra che si ascolta da Stromboli ad ispirare il nuovo singolo del performer messinese. Il vulcano, la spiaggia e le stelle sono le immagini richiamate in questo singolo, in cui la natura, il rumore delle onde e l’energia della lava attiva sono i protagonisti.

    La mancanza quasi totale di strade, il paesaggio dall’aspetto selvaggio e, soprattutto, l’incombente vulcano – “Iddu” – che periodicamente ricorda la sua presenza con sbuffi di fuoco e lapilli, esercitano su chi ascolta una strana e singolare attrazione, fino all’impatto di quando erutta verso “la sciara del fuoco”. 

    «Volevo dare voce a quest’isola e alla fine dell’estate del 2020 ho unito un’insieme di emozioni in questo singolo, scritto con Giuseppe La Spada nel suo studio di registrazione Megalith Music» Tony.

    La regia del video è affidata a Salvatore Siragusa

    Autoproduzione

    Radio date: 2 luglio 2021

    Contatti e social

    Instagram: https://www.instagram.com/tonycampo98/

    Facebook: https://www.facebook.com/tony.campo.9

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCDxrRNL_2GDskyjUz7dpmkg/featured

    BIO

    Tony Vive a Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina e inizia a studiare musica e canto all’età di 13 anni.

    Nel 2016 decide di pubblicare  il suo primo inedito dal titolo “UGUALI”, scritto con Giuseppe Santamaria. Nel 2019 partecipa per la prima volta, con esibizioni live, alle selezioni di X-Factor e Amici e pubblica il suo secondo inedito, scritto con Giuseppe La Spada. Nel 2021 incide il nuovo singolo dal titolo” IDDU”, dedicato al vulcano di Stromboli e scritto ancora una volta insieme a Giuseppe La Spada.

    Attualmente frequenta la scuola di canto della band Atmosfera Blu, sotto la guida di Anna Lanza e Giuseppe Santamaria. 

  • GIANNI MENDES “Te Amaré” in una nuova versione remixata da Get Far Fargetta, uno dei dj più popolari e amati d’Italia

    UN BRANO NATO AL LARGO DI PORTOFINO  

    Il dj e produttore discografico reinterpreta il pezzo d’esordio dell’artiere italo-brasiliano

    in radio dal 2 luglio

    È Get Far Fargetta a firmare il remix di “Te Amaré” di Gianni Mendes, il esecutore italo-brasiliano cresciuto a Bologna e trasferitosi a Miami diventando un avvocato di fama internazionale. “Te Amaré” è il pezzo del suo esordio discografico, ispirato da ritmi latini e brasiliani, che l’artiere ha co-prodotto con Tim Mitchell, produttore multi-Grammy di Shakira, facendolo diventare subito un tormentone negli Stati Uniti. 

    Al largo di Portofino è nata invece questo remix affidato alle sapienti mani di uno dei dj più popolari e amati d’Italia, Get Far Fargetta, che ha reintepretato il sound originale con il suo stile, asciugandolo dai ritmi latini per aggiungere un ambiente più elettronico e rendendolo un perfetto tormentone estivo. 

    Etichetta: GM MUSIC PUBLISHING GROUP LLC

    Radio date: 2 luglio 2021

    Contatti e social 

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/gianni.mendes/

    FACEBOOK https://www.facebook.com/giannimendesofficialpage/

    TWITTER  https://twitter.com/gianni_mendes

    SPOTIFY https://open.spotify.com/artist/1D021lxi5t56jZBNXVD0Kg

    OFFICIAL SITE https://giannimendes.com/

    BIO

    Gianni Mendes è un esecutore, chitarrista e avvocato italo-brasiliano. 

    Di madre brasiliana e padre italiano, nato in Brasile e cresciuto a Bologna, dopo aver completato un Master in legge a Miami, Mendes decide di trasferirsi definitivamente in America per diventare avvocato. Dopo un’esperienza lavorativa a Los Angeles in un prestigioso studio specializzato in contenziosi, Mendes decide di mettersi in proprio e, insieme ai suoi migliori amici, anche loro ragazzi italiani trasferiti in America, fonda il proprio studio legale nel 2009 – il TLRT – che raggiungerà un tal successo da esser nominato dai media italiani come uno dei più rispettati studi legali italo-americani della costa orientale. Negli anni, Mendes si dedica anche al mondo dei social acquisendo un grande seguito in particolare su Instagram. Parallelamente l’artiere si dedica ad una sua altra grande passione: la chitarra (è stato uno dei pochi studenti di Enrique de Melchor e Manolo Sanlucar, entrambi “miti” della chitarra gitana e flamenca). A luglio 2020 pubblica il singolo d’esordio “Te Amaré”, co-prodotto con Tim Mitchell, produttore multi-Grammy di Shakira. Nel pezzo collaborano anche Lee Levin (batterista dei Bee Jees, Julio Iglesias e John Secada) e Guillermo Vadala (bassista di Ricky Martin, Jennifer Lopez e Laura Pausini). 

  • Jeff Mills in Italia per l’anteprima mondiale della nuova colonna sonora di Metropolis

    Jeff Mills in Italia per l’anteprima mondiale della nuova colonna sonora di Metropolis

    Milano e Bari sono le due città scelte per l’anteprima mondiale della performance dal vivo del leggendario DJ e produttore statunitense Jeff Mills, che presenterà dal vivo la nuova versione della colonna sonora di Metropolis.

    Metropolis film cult del 1927 diretto da Fritz Lang, è uno dei kolossal più famosi e apprezzati della storia del cinema. La trama che tratta sostanzialmente la mutazione del mondo vittima del capitalismo ha segnato l’immaginario di molti registi, influenzando anche altri film monumentali come Blade Runner piuttosto che Guerre Stellari. Sul versante musica, Metropolis, ha ispirato il filmato di “Radio Ga Ga” (che vede i Queen ripercorrere alcuni momenti del film), l’audace colonna sonora firmata da Giorgio Moroder ‒ contenente anche un singolo cantato da Freddie Mercury ‒ per una nuova versione ridotta del 1984 o il video diretto da David Fincher, nel 1989, per il singolo di Madonna “Express Yourself”.

    Mills pubblicò la colonna sonora nell’omonimo album nel 2000, ora 21 anni dopo l’esperimento si evolve e l’esecutore di Detroit aggiunge nuovi tasselli alla sua visione techno epica. Pioniere della sperimentazione elettronica, Mills ha rimodulato uno spettacolo dal vivo che durerà quanto l’intera versione del film. 155 minuti di sonorizzazione intensa, dove rispetto alla prima versione ha aggiunto suoni minimali e campionamenti inediti, loop e climax ipnotiche che lo hanno consacrato come il primo sperimentatore del cinemix. Un mix distropico di suoni e immagini, frame e synth che coniuga le scene del film con la visione musicale che Mills ha raffinatamente modellato negli anni. 

    Le uniche date italiane sono previste per giovedì 1 luglio al Magnolia Grand Theater di Milano e venerdì 2 luglio alla Casa delle Arti di Bari.

    giovedì 1 luglio

    Ore 19

    Magnolia Grand Theater 

    Via Circonvallazione Idroscalo, 41

    20090 Novegro-Tregarezzo MI

    Euro 30,00 + d.p.

    Prevendita: http://bit.ly/JeffMillsMagnolia

    Infoline +393665005306

    venerdì 2 luglio 

    Ore 21.30

    Casa delle Arti 

    Via Donato Jaia, 14 

    70014 Conversano BA

    Euro 22,00 + d.p.

    Prevendita: http://bit.ly/JeffMillsCasaDelleArti

    Infoline +390809682777

  • MICHELE BELLANO “In porta vado io” è il nuovo singolo estratto dall’album d’esordio del cantautore abruzzese

    La porta di un campo da calcio come metafora dei ruoli della vita

    In radio dal 29 giugno

    “In porta vado io” è una metafora in cui la porta, quella calcistica, diventa  opportunità, porta sbattuta in faccia o porta che si spalanca all’improvviso regalandoci un sogno.

    Ancora di più, immaginando la classica partita di calcetto tutti vogliono essere il fantasista, l’attaccante che segna e che sale agli onori della cronaca per la sua prodezza, per aver regalato la vittoria alla propria squadra e il titolo, assume quindi, anche un significato rispetto al ruolo di ognuno di noi. Non si può giocare senza portiere e tutti si è fondamentali. Accettare però, di seguire la propria strada con costanza e pazienza, non è attitudine diffusa. 

    «La particolarità di questo CDè che ogni elaborato musicale ha una sua vita, un suo mood ed un suo arrangiamento, sono tutti molto diversi tra loro. Ho puntato molto su questo aspetto sia per il mio continuo sperimentare cose nuove, sia perchè si tratta di un CDd’esordio, devo ancora trovare la mia strada. Anche se mi chiedo, perchè deve essere solo una?» Michele Bellano. 

    Etichetta: VISORY RECORDS

    Radiodate: 29 giugno 2021

    Contatti e social

    Instagram https://www.instagram.com/michelebellano/?hl=it

    Facebook https://www.facebook.com/BellanoMichele

    Spotify https://open.spotify.com/artist/3hyayGIubdUHJZYpdqhujD?si=oK-mRG5STgCpLy95ijAFKg&dl_branch=1

    Youtube https://www.youtube.com/channel/UCVp_BS_9QHECCePvVz1mykg

    BIO

    Michele Bellano è un cantautore abruzzese di 29 anni. La sua carriera inizia a 19 anni con la chiamata da parte di una ska band, i VattelapeSka, fatta di grandi amici e musicisti. Un ideazione immersivo ed esaltante, durato 8 anni, che ha portato alla pubblicazione di diversi brani inediti. All’età di 25 anni si appassiona allo studio della chitarra, del songwriting e della produzione musicale. Nel 2019 fonda, insieme all’amico di una vita Davide Sciascia, batterista e creativo, la pop/rock band Agnosia. Con gli Agnosia si rafforza il rapporto di stima reciproca e amicizia con Francesco Gallo, talentuoso chitarrista. Da settembre 2015 è membro del cast artistico della Compagnia Orizzonte Teatro, con la quale porta in scena diversi grandi musical. Durante il primo lockdown, marzo 2020, Michele scrive 9 canzoni, che avrebbero dato vita al suo primo album da solista. Un ideazione chiuso in un cassetto per anni, che finalmente vede luce forse anche grazie ai tempi sospesi concessi dalla pandemia. La forte collaborazione con Francesco Gallo porta Michele a produrre tutto il suo primo album presso il Garone Studios, di Piero Garone. Dopo un anno di duro ed esaltante lavoro il CDè finalmente pronto. Il 19 marzo 2021 è uscito il primo singolo, “Ci ho ripensato”, title track dell’album. Michele è già a lavoro sul suo secondo album. 

  • “Time 2 Rap Festival”, a Villa Ada il rap incontra il metal

    “Time 2 Rap Festival”, a Villa Ada il rap incontra il metal

    Al via sabato 3 luglio “Time 2 Rap Festival”, il primo evento dal vivo firmato Time 2 Rap Records in collaborazione con Radar Concerti. La neonata etichetta romana dedicata al rap hardcore e alle contaminazioni estreme tra metal e Hip-Hop, presenta al pubblico di Villa Ada gli artisti del suo roster che presenteranno dal vivo i loro rispettivi ultimi lavori.

    Metal Carter, veterano della scena Hip-Hop nazionale e già membro fondatore di TruceKlan e TruceBoys, salirà sul palco per presentare i brani dell’ultimo album“Fresh Kill”. Il suo stile unico e coinvolgente, si distingue per sonorità estreme accostate a liriche che trattano tematiche come violenza, vita di strada e riscatto sociale. Il suo immaginario rimanda alle atmosfere dei film gore popolate di mostri, scheletri e tanto sangue.

    Chef Ragoo, altra punta di diamante del rap underground ha pubblicato da poco l’album “Novecento”, che sintetizza lo spiccato approccio punk dell’MC romano. Il suo è un percorso narrativo che parte dall’interrompersi di una relazione, proietta l’musicista nei ricordi del passato, felici o traumatici. Questa analisi lo porta a pensare al tempo che scorre e all’ineluttabilità del senso di sconfitta, fino a considerare una possibile “via d’uscita”.

    Suarez è un altro pilastro dell’Hip-Hop romano già membro delle crew Nacapito e Gente de Borgata. In attività da oltre vent’anni la sua carriera annovera numerose collaborazioni con molti personaggi di rilievo della scena rap italiana, ma anche varie esibizioni live in tutta Italia condividendo i palchi anche con rapper oltreoceano come M.O.P, Psycho Realm, AZ, Afu-Ra, Sean Price, Masta Ace e Das Efx. Porterà sul palco assieme a DJ Drugo una selezione dei suoi ultimi lavori come il singolo “Io so stanco” o l’album “Siberia”. 

    Supremo 73 è un veterano della scena capitolina già con il nome di Gufo X. Dal 1994 è attivo tra live, studio e collaborazioni finanche a unirsi allo storico collettivo Rome Zoo e successivamente fondare la crew Gente de Borgata.Per l’occasione l’musicista si esibirà assieme Rak della crew Barracruda, proponendo gli ultimi lavori come i singoli “Un buon motivo” feat. Plaza, “Genuine n raw” feat. Two Click Studio e “Non lasciarla picchiare” su produzione di Depha Beat.

    Santo Trafficante, noto anche come Santino, pseudonimo di Fabian Santo Caruso è un MC e beatmaker italotedesco, noto per il suo stile gangsta rap.Nel tempo ha raggiunto una discografia record di 37 pubblicazioni sia in italiano sia in tedesco), oltre a collezionare decine di collaborazioni e featuring con i maggiori MC nazionali. Stile e tecnica si mescolano nella ricerca e nel realismo più puro. Dal vivo porterà anche le tracce dell’ultimo album pubblicato lo scorso anno dal titolo Pistole d’oro”.

    CK Crew rappresenta la componente più giovane del roster di T2R. Un duo Hip-Hop/underground formato dagli MC Crosti Cash e Frodo, che nonostante la giovane età, puntano dritto al rap old school. Lo scorso anno hanno pubblicato i singoli “Golden Compilation”, “Posti Loschi e “Ganja Christmas” che consolidano la loro visione artistica verso un tipo di rap essenziale e fuori dalle mode, preparandoli per la pubblicazione del nuovo album che sarà pubblicato prossimamente da T2R.

    Project 205 è il nuovo lavoro nato dalla collaborazione tra rapper romani e napoletani (205 sono, infatti, i km che separano i quartieri di Tor Bella Monaca e Ponticelli). I musicisti che hanno dato vita a questo trio sono Strikky Boy, Haen MC e Valerio Zapata J freschi di firma con T2R. Ospiti dalla crew Do Your Thang ci saranno William Pascal e Pacman XII che condivideranno il palco con gli artisti T2R. Durante la serata sarà presente anche una postazione con tutti i vinili, cd edizioni e special edition prodotti da T2R tra cui Metal Carter, Chef Ragoo, Brutal Philosophy  e una selezione degli oggetti del merchandise tra cui tutte le t-shirt di Metal Carter, le nuove maglie di Chef Ragoo e Suarez e tutto il merch ufficiale dell’etichetta .

    Sabato 3 luglio

    Ore 21.30

    Villa Ada Roma Incontra il Mondo

    Via di Ponte Salario, 28 – Roma

    Euro 10

  • Muriki, il nuovo omonimo EP tra il funk dell’Africa e le tradizioni del Mediterraneo

    Muriki, il nuovo omonimo EP tra il funk dell’Africa e le tradizioni del Mediterraneo

    Involution” feat. Valentina Bausi è il titolo del video che anticipa l’omonimo EP dell’esecutore brindisino Attilio Errico Agnello capofila del prodotto Muriki. L’EP disponibile su tutte le piattaforme digitali da martedì 22 giugno, è pubblicato da Redgoldgreen in collaborazione con “Programmazione Puglia Sounds Record 2020/21”.

    Un prodotto che ruota attorno ai ritmi e al calore dell’afro-funk, cinque tracce che seguono il modello standardizzato dell’esposizione tematica e dell’improvvisazione. Temi strumentali si coniugano con la contaminazione di ritmi e suoni dell’Africa e dal Mediterraneo, dove i testi nascono da un approccio ritmico all’uso della parola cantata, dalla ricerca lessico/etimologica oltre che sonora del linguaggio usato.

    Il nome del prodotto Muriki fa riferimento ai primati “acrobati” della foresta atlantica, che hanno tra le caratteristiche che più colpiscono quella di un forte senso di comunità e insieme di una assenza di competizione sociale.

    Due binari paralleli sono alla base di questa visione: da un lato la musica strumentale, dall’alto la scrittura di testi con valore oltre che comunicativo anche ritmico/sonoro. Per entrambi il punto di partenza è la ricerca che da elementi culturali, lirici, musicali della tradizione mediterranea del Sud Italia e Salentina in particolare, si sviluppa sino a trovare il punto di incontro più naturale possibile con stilemi espressivi e modi ritmico/melodici africani. Nei brani strumentali le melodie nascono come risultato di profonde elaborazioni dei materiali tematici, principalmente a carattere ritmico/percussivo. Le armonie sono essenziali e la sezione ritmica si concretizza nel groove, il motore costante che spinge tutto il sound. Alcuni testi sono in inglese, altri nascono dalla ricerca di parole del dialetto dell’antica civiltà contadina, parole che hanno forza, suono e significato e che possono veicolare un messaggio di consapevolezza e speranza. 

    Mmasùna” nasce dalla scoperta dei termini dialettali salentini “allà mmasùna” e “mmassunàri”, che nel mondo contadino venivano usati col significato di radunare, ma, anche nascondere. Attraverso l’evocazione di immagini di una umanità ammassata, deportata e nascosta, il singolo punta ad una piccola riflessione sul tema delle migrazioni per necessità e delle nuove schiavitù.

    Ispirandosi al capo scuola Fela Kuti, che parlava di “colonizzazioni mentali” per raccontare le divisioni generate da una realtà manipolata dal potere, “Involution” è un pezzo in inglese che esorta alla presa di coscienza di questa condizione e di quanto sia necessario liberarsene. Le altre tracce “Calìa” e “Hojo”, invece, sono tutte strumentali ma altrettanto ricche di accenti e sfumature della black music più contaminata. Il sax di Muriki, la tromba di Pietro Gioia e la chitarra di Francesco Fioravanti colorano le cornici disegnate dalla batteria di Pietro Sinatra, dal basso di Paolo Mazziotti e dalle percussioni di Tupachanga Cuba, sempre con i cori di Valentina Bausi.

    Il video realizzato da Gianluca Distante, vede alternarsi al playback dei musicisti le danze dei ballerini che per tutta la durata del singolo volteggiano tra canne di bambù e un falò. I primi piani di Muriki e Valentina Bausi sono inseriti in una cornice grafica, che vuole sottolineare proprio le loro parti liriche.

  • HELLE “Disonore” è il nuovo album della cantautrice e produttrice bolognese che segna la sua rinascita

    Una serie di singoli hanno cadenzato l’arrivo di questo albumelectro pop, un punto di svolta nella carriera della producer e cantautrice

    Release album 25 giugno 

    «Disonore è il viaggio sporco nella periferia di noi stessi. È un esilio forzato, una vergogna che diventa uno scrigno abominevole nel cuore. È prendere coscienza del fatto che nella vita non si faccia altro che scendere a patti con la gente: per sopravvivere ci incastriamo nei meccanismi di chi non ci capirà mai». Helle 

    La scoperta delle parti più profonde dell’animo umano è al centro dell’attuale ricerca sonora e artistica di Helle. Una perlustrazione che porta a riconoscere le maschere indossate nelle diverse occasioni della vita, mettendo a confronto di volta in volta, le due facce della stessa medaglia. 

    Sulle diverse scene si accende una sorta di occhio di bue, con il ritmo cadenzato dall’electro pop che caratterizza il suono dell’intero album. 

    Track by track 

    DISONORE

    Una risposta alla vergogna. 

    RISPETTO

    La parte infima di noi stessi parla e ha la nostra voce. 

    SELVAGGIO

    “La gloria di ogni vizio è sentirsi una persona peggiore”. 

    FIGLIA DELLE NUBI

    I dubbi di fede di un fedele; essere sporchi e ambire alla perfezione è “un’incoerenza senza fine”.

    CAROVANE

    L’esilio, la condizione umana come passeggero grido al cielo di un animo non consacrato. 

    TOM

    L’alcolismo visto da dentro e quello visto da fuori. 

    CHIMERE

    La peggiore parte di noi è anch’essa umana.

    TU MI VOLEVI BENE

    Il nostro segreto disonore.

    BARBIE

    L’apparenza e i social sono molto spesso la stessa cosa. 

    2,107

    L’impossibilità di agire contro un sistema che non concede spazio a chi non s’inchina ciecamente a lui.

    Etichetta: Volume!

    Release album: 25 giugno 2021 

    CONTATTI E SOCIAL 

    Facebook www.facebook.com/Helle.musica/

    Instagram www.instagram.com/helle.musica/?hl=it

    Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCUyHqlN2KJZZaI13abFhQhQ

    BIO

    Lisa Brunetti, in arte Helle, nasce a Bologna il 14 Giugno 1994. Comincia a scrivere poesie ad 11 anni, a suonare la chitarra dall’adolescenza. Ha lavorato per quattro anni in Fonoprint, dove ha avuto l’opportunità di conoscere e collaborare con Bruno Mariani. Negli stessi anni ha suonato con Ricky Portera. Nel 2016 partecipa ad Area Sanremo arrivando fra i 70 finalisti del concorso. Dopo la pubblicazione di vari singoli in inglese e in italiano, arriva per Helle il momento di intraprendere una nuova fase della sua carriera artistica. Il 19 maggio 2020 esce in radio il singolo “Tra le strade della mia città”, il 27 novembre 2020 arriva il nuovo singolo “Al Pacino”, entrambi prodotti, suonati e arrangiati dalla stessa Helle

  • Claver Gold e Murubutu, Infernum Tour parte dalle Grotte di Castellana Bari

    Claver Gold e Murubutu, Infernum Tour parte dalle Grotte di Castellana Bari

    Così come Dante fece con la Divina Commedia, anche Claver Gold e Murubutu, cominciano il loro cammino che li porterà in tour per l’Italia, dalle viscere della terra. Il primo concerto di presentazione del discoInfernum” (concept album sull’Inferno della Divina Commedia) si terrà nella grave delle Grotte di Castellana (BA), sito carsico tra le principali attrazioni turistiche della Puglia, il 26 giugno alle ore 21.30.

    È prevista anche la possibilità di incontrare gli artisti, alle 18, presso la pineta adiacente alle Grotte: terranno un incontro dal titolo “Dante a Tempo di rap” (possibilità di accedervi su prenotazione gratuita).

    Il concerto, organizzato da Django Concerti con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese (Custodiamo la Cultura in Puglia 2020/2021), sarà occasione per coniugare l’aspetto musicale a quello della promozione del territorio. Tutti coloro che parteciperanno all’evento, infatti, avranno la possibilità di visitare le Grotte, a partire dal giorno dell’evento fino al 31 luglio 2021, ricevendo uno sconto di € 3,00 per l’itinerario completo che conduce alla Grotta Bianca.

    Il concerto che vedrà protagonisti i due rapper, avrà in scaletta tutti i brani dell’album compresi gli inediti pubblicati nella ristampa dello scorso aprile. “Infernum” è completamente dedicato all’analisi della prima parte dell’opera del sommo poeta Dante Alighieri. Partendo da alcuni personaggi presenti nei canti, infatti, Murubutu e Claver Gold mettono in atto una riflessione e una reinterpretazione che analizza il presente partendo dal passato. Per farlo si servono dei suoni e le metriche tipiche della musica rap. Caronte, Pier della Vigna, Taide, Paolo e Francesca sono solo alcuni dei personaggi che assumono una valenza metaforica spendibile nella contemporaneità e vengono riletti componimento dopo componimento in relazione a tematiche attuali, come dipendenza da sostanze, bullismo, prostituzione e individualismo. Il disco, uscito proprio in occasione delle celebrazioni dell’anno dantesco, ha riscosso l’approvazione unanime di critica e pubblico, è stato votato come miglior album Hip-Hop italiano del 2020 dalla stampa di settore.

    Le date del tour:

    26 giugno, Castellana Grotte (BA), Grotte di Castellana

    01 luglio, Roma, Dante Assoluto, Basilica di Massenzio

    02 luglio, Melpignano (LE), Climate Space Film & Music Festival

    03 luglio, Gravina di Catania (CT), Marranzano World Fest

    05 luglio, Bologna, Sequoie Music Park 

    08 luglio, Milano, Carroponte 

    11 luglio, Trani (BT), Piazza Duomo

    17 luglio, Galzignano (PD), Anfiteatro del Venda 

    18 luglio, Firenze, Notti a Teatro

    19 luglio, Reggio Emilia, Divino PICNIC!, Arena Stalloni

    24 luglio, Feltre (BL), Piazza Maggiore 

    22 agosto, Brescia, Radio Onda d’Urto Festival 

    28 agosto, Ravenna, Notti d’Inferno, Museo Classis

    09 settembre, Acquaviva di Molepulciano (SI), Live Rock Festival

    11 settembre, San Giuliano Terme (PI), Parco Pratali 

  • Il ritorno dei LOMBROSO: “Spiegarsi” è il nuovo singolo del duo composto da Dario Ciffo e Agostino Nascimbeni

    L’incomunicabilità affrontata con un sound ironico e un testo dolceamaro 

    Photo e Artwork Franz Pastore 

    In radio dal 22 giugno

    Dopo diversi anni di inattività i Lombroso annunciano il loro ritorno con il primo di una serie di inediti. “Spiegarsi” è un elaborato musicale ispirato alle sonorità anni ‘60 di Phil Spector che fa ampio utilizzo di fiati ed archi. 

    Prodotto da Cristopher Bacco, il elaborato musicale vede anche la collaborazione al theremin di Vincenzo Vasi. Il testo riveste con tono ironico una frustrazione latente, in pieno stile “lombrosiano” è una sorta di racconto autobiografico in prima persona, che può essere sintetizzato in maniera tragicomica dal verso “Una vita passata a spiegarsi”. 

    Etichetta: Volume!

    Radio date: 22 giugno 2021

    Contatti e social

    Facebook: https://www.facebook.com/Lombroso-125897367437622

    Instagram: https://www.instagram.com/lombrosoofficial/?utm_medium=copy_link

    BIO

    Il duo si forma nel 2003. Dario Ciffo è stato violinista degli Afterhours dal 1997 al 2007, anno in cui decide di lasciare la band per dedicarsi al lavoro “Lombroso” e viene così sostituito con Rodrigo D’Erasmo. Agostino Nascimbeni invece ha militato in diverse cover band dei Beatles e ha suonato la batteria per Will Young nella suo tournée del 2003/2004. I due amici decidono di formare la band dopo aver improvvisato un concerto in poche ore e decidono anche di non aggiungere altri elementi al gruppo, che rimane un duo, salvo alcune rare occasioni. Il rock della band, pur influenzato dal genere melodico italiano degli anni sessanta e settanta, si spinge fino alle sonorità più crude soprattutto nei concerti dal vivo. Nel 2004 pubblicano con Mescal il loro album d’esordio, l’omonimo “Lombroso”, al quale segue il singolo “Insieme a te sto bene”.

    Nel 2007 pubblicano per la V2 il secondo album intitolato “Credi di conoscermi”caratterizzato da sonorità ispirate al garage rock ed alla musica beat italiana. In questi due lavori i Lombroso rivelano anche la loro passione per Battisti, realizzando una cover per ciascuno dei due LP (“Insieme a te sto bene” e “Il Paradiso”). Importante è anche il contributo creativo apportato da Morgan, quale coautore di alcuni brani, nonché occasionale terzo elemento del gruppo nei primi periodi. Buona parte delle liriche e delle melodie delle canzoni dell’album di debutto e dei due loro album successivi sono di Gianni Resta. Nel 2008 collaborano con i Marta sui tubi nella track “Ma come fanno i marinai” (cover di Lucio Dalla e Francesco De Gregori), contenuta nell’Ep “Nudi e crudi”. Nel 2010 aprono il concerto di Luciano Ligabue a Bari nello “Stadi 2010 Tour”. Lo stesso anni esce per l’etichetta italiana indipendente Niegazowana il loro terzo album, “Una vita non mi basta”, che ribadisce l’attitudine rock and roll unita a sonorità indie dallo stampo anni Novanta. Il CDvede la partecipazione dei fiati di Enrico Gabrielli che realizza l’assolo di sassofono in “Non mi fido di lei”, di Mauro Otto Ottolini (Vinicio Capossela) e Enrico Molteni (Tre allegri ragazzi morti) che suona le percussioni ed il basso in alcuni brani. Al CDseguono i singoli “Fissazione” e “Il tempo non è sempre magnifico”. Dopo molti anni di inattività i Lombroso annunciano il loro ritorno con un nuovo singolo “Spiegarsi” prodotto da Cristopher Bacco, che vede anche la collaborazione al theremin di Vincenzo Vasi.