Category: Comunicati stampa

  • “ITALIANO” È IL PRIMO SINGOLO DI GIAGA, UN BRANO CHE FONDE LA SENSUALITÀ DEL REGGAETON AL VALORE DELL’AMORE

    “ITALIANO” È IL PRIMO SINGOLO DI GIAGA, UN BRANO CHE FONDE LA SENSUALITÀ DEL REGGAETON AL VALORE DELL’AMORE

    È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Italiano” (Red Owl Records/Visory Records/Thaurus), il singolo d’esordio di GiAga.

    Ascolta su Spotify.

    Dopo aver trascorso quattro indimenticabili mesi in Colombia, terra di danze, colori e sorrisi ed aver approfondito la sua conoscenza della lingua spagnola, il talentuoso e brillante cantautore latin pop GiAga approda sulle piattaforme digitali con un singolo intriso di sentimento, sensualità e passione.

    Nato dalla penna dello stesso performer, “un ragazzo umile con un sogno nel cassetto”, in collaborazione con Made4Fame, il pezzo punta il focus sull’uomo italiano, dissociandosi dalla teoria che lo vuole seduttore e libertino ed abbracciando la tesi di un uomo sì affascinante, avvenente e disinvolto, ma al tempo stesso in grado di essere fedele; un uomo che quando ama lo fa in maniera totalizzante, rimanendo profondamente legato a quell’unica donna al mondo in grado di catturare dolcemente la sua anima.

    «Questo pezzo – dichiara GiAga – rappresenta ciò che sono, un inguaribile romantico. Ho voluto rappresentare la mia idea di uomo italiano, un uomo che per quanto possa divertirsi e scherzare con tante donne, se ne ha una nel cuore, amerà sempre e soltanto lei, senza riserve».

    Su raffinate e sensuali sonorità da dancehall si posa un testo che miscela magistralmente l’intensità della lingua italiana all’elegante sapore esotico e suadente di quella castellana, evidenziando la versatilità di Giaga e la sua capacità di esprimere emozioni e sentimenti all’interno di una cornice musicale vivace ed insolita, che impreziosisce il singolo di freschezza e classe, invitando l’ascoltatore ad immaginare la vita come una danza che intreccia amore e passione.

    Ad accompagnare il singolo, il video ufficiale, diretto da The Dino Stories e girato nella splendida Villa Renoir di Cerro Maggiore (MI).

    GiAga BIOGRAFIA

  • Non cresciamo mai è il nuovo singolo di Mani

    Non cresciamo mai è il nuovo singolo di Mani

    Esce oggi lunedì 17 maggio 2021 Non cresciamo mai, il nuovo singolo del cantautore orginario di Ancona, Mani. Un pezzo che parla d’amore, esattamente come tanti altri, ma con una timidezza non tipica: una persona che guarda un’altra senza voler nulla in cambio, un amore che può rimanere anche platonico. Un momento unico, al quale nonostante si cerchi di dare un senso, a volte, un senso non c’è.

    Non cresciamo mai” è un pezzo scritto da Godot., arrangiato da me e da Ludovico Bartolozzi con la produzione di Stefano Luciani. A Febbraio del 2020, io e Godot., abbiamo lavorato ad un featuring intitolato “I sogni degli altri”, e, tra una sessione in studio e un’altra, è nato questo pezzo. Senza che me ne accorgessi Godot. scrisse questo testo che poi mi regalò per il mio compleanno a Maggio, intrappolando le sue sensazioni durante uno dei miei tanti discorsi intrapresi in un balcone di notte dopo svariate sigarette. (Mani)

    Mani BIOGRAFIA
    Testo della track Testo di Non cresciamo mai di Mani

  • Venerdì 21 maggio esce in radio il nuovo singolo di Sentinelli, “VOGLIO USCIRE LA NOTTE”.

    Venerdì 21 maggio esce in radio il nuovo singolo di Sentinelli, “VOGLIO USCIRE LA NOTTE”.

    Da venerdì 21 maggio sarà in trasmissione radiofonica “Voglio uscire la notte”, il nuovo singolo di Sentinelli, già sulle piattaforme digitali dal 2 aprile.
    Voglio uscire la notte è il grido di dolore di un ragazzo che vuole tornare a vivere la vita che conosceva, con quella voglia di uscire, di fare e di illuminare la notte. Con la voglia di poter restare a parlare sotto casa di notte. Un ragazzo che come tanti si chiede se oggi ha un senso quel mondo che vediamo fuori dalla finestra, un mondo che ha amplificato le distanze.
     
    Spiega l’artiere a proposito del suo nuovo inedito: «Improvvisamente il coprifuoco, la zona rossa. Ora i sorrisi li posso soltanto immaginare, nascosti come sono dietro le mascherine. Ora le distanze tra noi sono diverse, anche i sogni sono diversi. E non so più come immaginarmi il futuro. Vorrei  uscire la notte per tornare a sorridere sotto le stelle».

    Sentinelli BIOGRAFIA

  • FERRINIS “Roulette” è l’esordio radiofonico dei due fratelli autori e compositori

    Una dipendenza e un vizio che diventano ossessione 

    Come fosse una prova del metodo Stanislavskij, la pratica di apprendimento della recitazione che prevede un coinvolgimento totale con il ruolo che si deve interpretare, così i fratelli Ferrinis hanno vissuto per una settimana come fossero due ludopatici per scrivere il testo di “Roulette”. 

    «Abbiamo giocato di notte per una settimana per entrare meglio nella parte, molte esclamazioni naturali di quelle giornate le abbiamo trascritte sul testo dando ad ogni singola parola un peso.

    Mentre giocavamo, alla Tv misero “Il gatto con gli stivali” interpretato da Antonio Banderas e lì ci venne l’idea di usare un sound latino, provocante ed eccitante come il gioco d’azzardo». Ferrinis 

    Nel video che accompagna il singolo, la storia parla di due furfanti – i Ferrinis – che sono stati banditi da tutti i casinò tranne uno, in Sud America. Special guest del media è il doppiatore Pino Quartullo, voce italiana di Jim Carrey. 

    Autoproduzione 

    Radio date: 4 maggio 2021

    Contatti e social 

    Facebook https://www.facebook.com/ferrinis

    Instagram https://www.instagram.com/ferriniis/

    Spotify https://open.spotify.com/artist/2UwNSz5vtNseqUFSXtVlGO?si=0Hcy8Q9gREuP8PM3ZZlLrQ&nd=1

    iTunes https://music.apple.com/it/artist/ferrinis/1519921635

    BIO

    Classe 1997/1998, Mattia e Maicol Ferrini nascono a Forlì e sono fratelli, anche se molti li scambiano per gemelli. 

    Fin da piccoli hanno la passione per la musica, in particolare quella dance, ma è durante la quarantena causata dalla pandemia di Covid che i Ferrini iniziano a reinteressarsi seriamente  alla musica e prendono il coraggio di mettersi in gioco. Iniziano a scrivere vari testi tra cui “Balla con la Luna”, il primo singolo ufficiale, che canta il desiderio di divertirsi e non pensare alla situazione attuale. 

  • CLOUDE: venerdì 21 maggio esce il nuovo brano “COSA SAREMO”

    CLOUDE: venerdì 21 maggio esce il nuovo brano “COSA SAREMO”

    Dal 21 maggio è disponibile in on-air radiofonica e su tutte le piattaforme di digitali di musica “COSA SAREMO” (Fuzz Records), nuovo elaborato musicale del rapper CLOUDE.
    “COSA SAREMO” è una track, ma anche uno sfogo a voce alta di CLOUDE, un elaborato musicale che delinea senza filtri i contorni della dimensione quotidiana dell’autore, scandita da attimi di amarezza e crescente disillusione per un futuro sempre più incerto.
    Spiega Cloude a proposito del elaborato musicale e dei sentimenti che racchiude: «A volte parlo a me stesso, come se quello a cui sto parlando non fossi io, e cerco di darmi una spinta, di trovare una svolta. Forse dentro di me so benissimo che concedo sempre più spazio alla debolezza, ma poi arrivano canzoni come questa, nata mentre tutto intorno a me è incerto e che rende reale la mia voglia di guardare in avanti».

  • A RIVEDER LE  STELLE RACCONTO TEATRALE DI ALDO CAZZULLO PRODOTTO DA CORVINO PRODUZIONI  CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI PIERO PELÙ ALLE LETTURE “ROCK” DELLA DIVINA COMMEDIA

    A RIVEDER LE STELLE RACCONTO TEATRALE DI ALDO CAZZULLO PRODOTTO DA CORVINO PRODUZIONI CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI PIERO PELÙ ALLE LETTURE “ROCK” DELLA DIVINA COMMEDIA

    Da lunedì 7 giugno parte da Piazza Santa Croce a Firenze il tour di “A Riveder Le Stelle” di Aldo Cazzullo con le letture “ROCK” della Divina Commedia di Piero Pelù.

    Il prodotto è co-promosso dal Comune di Firenze e dall’Opera di Santa Croce con la collaborazione organizzativa del Teatro Puccini. La regia è di Angelo Generali mentre la produzione è di Corvino Produzioni – Sito Ufficiale

    È la piazza di Santa Croce a Firenze il luogo-simbolo che ospita A riveder le stelle, il grande racconto dell’Italia di Dante, presentato da Aldo Cazzullo con la partecipazione straordinaria di Piero Pelù. Una tappa di avvio che il Comune di Firenze e l’Opera di  Santa  Croce  hanno  scelto  di  sostenere  nell’ambito delle iniziative per l’anno dantesco, partendo da una stretta collaborazione istituzionale che guarda alla tutela e alla valorizzazione di un luogo unico della memoria che vive nel presente attraverso l’utilizzo di forme artistiche e linguaggi contemporanei.

    Dante è il poeta che ha inventato l’Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua: ci ha dato soprattutto un’idea di noi stessi e del nostro Paese. “A RIVEDER LE STELLE”, tratto da “A riveder le stelle, Dante il poeta che inventò l’Italia” di A. Cazzullo (Mondadori 2020), grande successo editoriale da 250.000 copie vendute, vuole essere un racconto teatrale sul più grande poeta della storia dell’umanità, Dante, e sulla sua opera più famosa. Un racconto, quello di Aldo Cazzullo, che avrà proprio come la Divina Commedia due guide: un narratore – interpretato dallo stesso Cazzullo – accompagnato dalle letture “ROCK” della Divina Commedia di Piero Pelù.

    «In questi mesi è stato sviluppato uno strettissimo legame tra Amministrazione e Opera di Santa Croce in nome di una unione di intenti volta alla valorizzazione del complesso monumentale all’interno della cornice cittadina – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi – e questo spettacolo si inserisce proprio in questo percorso comune che mira alla maggiore visibilità, conoscenza e fruibilità del bene. Siamo certi che l’evento che debutta proprio a Santa Croce saprà far rivivere Dante e le sue opere grazie al racconto di Aldo Cazzullo e alla musicalità di Piero Pelù. Da Firenze il tour proseguirà svelando un pezzo dell’opera e della vita del nostro concittadino più illustre in tutta Italia e aggiungendo un nuovo tassello alle celebrazioni per il 700esimo anno dalla morte».

    In Santa Croce tutto parla di Dante: la statua del poeta sul sagrato, il memoriale dentro la basilica, le innumerevoli opere d’arte che ci riportano alla Firenze del tempo dell’Alighieri. «Dante è un maestro di vita per l’uomo contemporaneo e Santa Croce è un luogo speciale in cui la memoria viene conservata con cura per parlare al presente – sottolinea la presidente dell’Opera di Santa Croce, Irene Sanesi – ci riconosciamo nel prodotto di Aldo Cazzullo proprio perché salda l’arte, la poesia e la storia con la contemporaneità, per incontrare, nel nome di Dante, le donne e gli uomini del Terzo Millennio. Questa iniziativa vuol essere anche un segnale positivo per Firenze, è una testimonianza del patto di prossimità che vede impegnata Santa Croce con l’intera città in un comune prodotto per la ripartenza».

    Aldo Cazzullo ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell’Inferno e ne ha scelto – in questo che è anche un percorso tra le innumerevoli bellezze d’Italia – gli incontri più noti, con frequenti incursioni nella storia e nell’attualità. Dante è, infatti, severo con i compatrioti: denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai e tutti coloro che antepongono l’interesse privato a quello pubblico. Ma, nello stesso tempo, esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie.

    Di seguito le date del tour estivo:

     

    07 giugno Firenze – Piazza S. Croce

    10 giugno Trento Teatro Sociale (TRENTO FILM FESTIVAL) 17 giugno Montecchio (VI) – Castello di Romeo

    18 giugno Pavia – Castello Visconteo 23 giugno Caorle (VE) Piazza Vescovado

    24 giugno Cervia (RA) Arena dello Stadio dei Pini (RAVENNA FESTIVAL) 26 giugno Alba (CN) PalaAlbaCapitale

    29 giugno Caprarola (VT) Palazzo Farnese (CAFFEINA FESTIVAL)

    1 luglio Nora Pula (CA) Teatro Romano (FESTIVAL LA NOTTE DEI POETI) 2 luglio Pratovecchio (AR) Piazza Landino

    3 luglio Urbisaglia (MC) Anfiteatro Romano 4 luglio Pesaro Anfiteatro del parco Miralfiore

    Piero Pelù BIOGRAFIA

  • Under The Snow, “Breath Session (Live)” rappresenta un ultimo momento per prendere fiato prima di rituffarsi nella composizione

    Under The Snow, “Breath Session (Live)” rappresenta un ultimo momento per prendere fiato prima di rituffarsi nella composizione

    Breath Session” è il nuovo EP degli Under The Snow con Sorry Mom! Il CDcontiene quattro tracce, tre di queste sono brani inediti e una è “Supernova”, singolo della band rilasciato a Maggio 2020, che ha già riscontrato il favore di molti ascoltatori e contribuito a scolpire il sound della band.
    Per la band questo lavoro rappresenta, come da titolo, un ultimo momento per prendere fiato prima di rituffarsi nel profondo della loro musica con lo scopo di creare qualcosa di diverso, personale e ancora più rappresentativo.

    KASHMERE
    La track parla di una coppia persa in un mondo parallelo dove, accorgendosi di poter fare ciò che vogliono, decidono di rimanere pur sapendo di essere in una dimensione non reale.
    Il testo è frutto di pura creatività e tende volutamente al nonsense.
     
    SUPERNOVA
    Parlare della fine di un rapporto non è mai semplice, la mente viene affollata da una lunga serie di domande, di “se”.
    Supernova rappresenta proprio questa fine, paragonandola a quella di una stella e ciò che ne rimane: la luce, il fuoco, la passione, che fanno credere che tutto possa ricominciare.
     
    BLACKENED
    Il titolo del elaborato musicale significa letteralmente Annerito.
    Annerito come il ricordo di una persona lontana, come il cuore di chi odia la persona che l’ha abbandonato e non può più essere perdonata.
    Questa è un delle tracce più cariche di energia rabbiosa del disco.
     
    AMAZING SUN
    Questa traccia mette in musica la contrapposizione tra luce e buio, tra il bene e il male.
    Il testo parla dell’uso e la dipendenza da sostanze e dell’impotenza generata da queste condizioni.
    C’è la consapevolezza di essere nel baratro, ma senza la forza o forse la volontà necessarie a venirne fuori.

    KASHMERE ACOUSTIC
    A chiudere il disco, una delicata versione acustica di Kashmere.

    Under The Snow BIOGRAFIA

  • Lucertola è il nuovo singolo di Listanera x Frank Past

    Lucertola è il nuovo singolo di Listanera x Frank Past

    Esce oggi venerdì 7 maggio 2021 (in distribuzione Artist FirstLucertola.
    Una nuova collaborazione che vede unirsi la voce di Listanera e la penna di Frank Past. Dalle sonorità retrowave che hanno caratterizzato “Polvere“, il singolo precedente che li vedeva insieme, c’era l’esigenza di rendere il nuovo elaborato musicale più intimo possibile. Così, grazie al chitarrista Fabio Mano, è nata una versione acustica che spezza il fiato, e ci fa piangere un pò.
    Lucertola è la storia un amore il cui dolore diviene quotidiano. Vivere comprendendo quanto la mancanza fisica di una persona possa diventare parte del nostro corpo esattemnto come un battito o un respiro. Il paragone con la coda di una lucertola racconta di come anche la finta sensazione del distacco sia inutile: chi non può, non riuscirà a dimenticare. Tutto ricresce senza mutare: è la palliazione di un attimo. La menomazione di una parte di noi come altare sacrificale: il rimorso, la pietà verso anime segnate, sfregiate. La voce di Listanera riesce a catturare le sfumature del dolore senza offrirci una soluzione accettabile: la simbiosi del protagonista con il suo passato, presente e futuro, prende vita nello scheletro minimale e intimo della traccia. In questo, Lucertola è sorella di Polvere. In entrambe, la luce è solo un invenzione scenica.

    Listanera BIOGRAFIA

  • LaCùra – è uscito “Tra ignoranza e realtà”

    LaCùra – è uscito “Tra ignoranza e realtà”

    E’ disponibile dal 14 Maggio 2021 su tutte le piattaforme digitali l’ EP d’esordio de LaCùra “ Tra ignoranza e realta’ “, rilasciato per l’etichetta indipendente DELTA Records & Promotion

    Anticipato in questi mesi dai due singoli “Specchio” e “Limite”, la band si presenta al pubblico con questo EP dal suono Hard Rock di matrice alternativa.

    Presentazione di “Tra ignoranza e realtà”:

    “Tra ignoranza e realtà” concettualmente si apre a due tipi di interpretazioni che in qualche modo si conseguono. Da una parte c’è la sintesi di un ragionamento complesso che prende spunto dal cortocircuito che si è creato tra il nostro mondo sociale (realtà), sempre più tecnologico e connesso, e l’incapacità di gestirlo (ignoranza) da parte della maggior parte delle persone. Dall’altra c’è il mondo che ci ospita, la Terra, che subisce lo sfruttamento selvaggio da parte dell’uomo; l’unico pianeta in grado di ospitarci è portato verso la distruzione, questo mette in pericolo l’esistenza della specie umana (oltre alle tante altre specie viventi ). In questo contesto, l’ignoranza e la realtà sono il conflitto tra l’uomo e la natura.

    Tra ignoranza e realtà é stato registrato in presa diretta al Dedolor Music HQ di Rovellasca (CO), nel Febbraio 2020. Mix e Master sono stati affidati a Gionata Bettini. La musica è a cura di Carlo Dones, i testi sono di Andrea Nurchis e gli arrangiamenti de LaCùra. La copertina e tutte le immagini che rappresentano la band sono state realizzate da Diego Pagani.

    LaCùra BIOGRAFIA