Category: Comunicati stampa

  • JACK JASELLI “Se non ora quando” è il nuovo singolo del cantautore milanese in uscita il 14 maggio

    Dopo la recente uscita del suo libro “Torno a casa a piedi”, accompagnato da un ep in digitale, Jack Jaselli torna con un inedito in italiano dal sound moderno dalle influenze elettro pop  

    In radio dal 14 maggio

    Se Non Ora Quando è un inno a trovare nel momento presente tutta la libertà di cui abbiamo bisogno. In un mondo sottosopra, in cui molte generazioni non riconoscono ciò che era stato promesso loro, “adesso” diventa il tempo perfetto per agire.

    La metafora del viaggio e la partenza sono quelle dell’iniziare, del dare principio a un’idea o ad un percorso.

    «Non c’è momento migliore di ora per cambiare ciò che non sentiamo come giusto per noi.» Jack Jaselli

    Il 27 aprile è uscito per INRI l’EP di dal titolo “TORNO A CASA A PIEDI SESSIONS” che prende il nome dal suo primo libro in uscita lo stesso giorno per DeAgostini. “Torno a casa a piedi”: il racconto di quaranta giorni, 800 chilometri, fatti da Jack con la chitarra in spalla, lungo la Via Francigena, da Pavia a Roma. 

    A chiusura del libro c’è un’appendice che parla del rapporto tra musica e cammino e un QR code con cui si può accedere a una playlist dove, oltre a trovare le canzoni citate nelle pagine, sono presenti tre nuove cover suonate e registrate da Jack e una nuova edizione di un suo componimento dal titolo “Nonostante tutto”. Questi quattro brani costituiscono l’ Ep distribuito su tutte le piattaforme digitali.

    Ascolta qui l’ep “Torno a casa a piedi sessions” 

    Radiodate singolo: 14 maggio

    Etichetta: INRI/SHIPROCK

    Distribuzione: INRI

    Co-produzione: Carlo Di Francesco/ Dj Aladyn/ Roofio.

    Contatti e social: 

    FACEBOOK: @jackjaselliofficial   |   INSTAGRAM: @jackjaselli

    Management & Booking: giuseppesainato@gmail.com / team@metatrongroup.com 

    BIO

    JACK JASELLI è un esecutore, chitarrista e autore nato a Milano e cresciuto, girando il mondo.

    Nel 2010 esce “It’s Gonna Be Rude, Funky, Hard” registrato in una cantina e promosso dal vivo con più di 80 date l’anno, entrando con ben tre singoli nella classifica “ear one” dei brani più trasmessi dalle radio. 

    Nel 2013 esce “I Need The Sea Beacuse It Teaches Me”, minialbum acustico registrato in trio da Jack interamente dal vivo, in una casa scavata negli scogli a picco sul Mar Ligure. 

    Nel luglio 2013 Jack vince il Cornetto Summer Of Music Tour Negramaro Contest, che gli ha dato l’opportunità di aprire i concerti della band salentina negli stadi di San Siro e dell’Olimpico, davanti a 80.000 persone.

    Nel 2016 esce “Monster Moon”, album registrato ai Fonogenic Studios di Los Angeles, e prodotto da Ran Pink. Il albumviene preceduto dal singolo “The End” che gode di un ottimo airplay nelle radio. Nello stesso anno Jack lavora insieme a Lorenzo Jovanotti a due brani che faranno parte della colonna sonora de “L’Estate Addosso” di Gabriele Muccino. Uno di questi è “Welcome To The World” scelto come singolo per rappresentare la colonna sonora del film e incluso nel repack di “Monster Moon”. Il video del singolo viene girato in California dallo stesso Gabriele Muccino.

    Tra il 2016 e il 2017 collabora con Gue Pequeno a una sessione acustica di alcuni brani che verranno pubblicati nella versione bonus del suo album e nello stesso anno con Elodie per cui scrive il componimento “La Differenza” e Danti con cui compone e interpreta il singolo “Solo Per Te”

    Jack ha suonato al fianco di numerosi artisti (Ben Harper, Gavin DeGraw, Xavier Rudd, Lee Ranaldo, Fink, Lewis Floyd Henry, The Heavy, Giusy Ferreri, Alberto Camerini, Jack Savoretti per citarne alcuni). Da sempre interessato alle contaminazioni con la musica elettronica, Jack ha collaborato con artisti e produttori come Dj Aladyn e Pink Is Punk. 

    Nel 2017 iniziano le registrazioni del primo album in italiano prodotto da Max Casacci e ad ottobre dello stesso anno esce il primo singolo “In Fondo Alla Notte”.

    Nel dicembre 2017 partecipa al format “Due Di Uno” su Fox Sports insieme a Michele Dalai facendo da controparte musicale alla narrazione.

    Nel marzo 2018 esce il secondo singolo “Nonostante Tutto” il secondo singolo in italiano di Jack Jaselli, composto a 76 mani insieme alle detenute del carcere femminile della Giudecca di Venezia. “Nonostante Tutto” non è solo un componimento ma è anche un documentario scritto, interpretato e narrato da Jack trasmesso sul canale televisivo Real Time (ora disponibile on line) che racconta la peculiare genesi della composizione e documenta le registrazioni dei cori delle ragazze effettuate all’interno del carcere insieme a Max Casacci.
    L’estate del 2018 viene dedicata al tour e a luglio Jack partecipa al Premio Bindi ricevendo la “Targa Giorgio Calabrese” come Migliore Autore.

    Il Novembre 2018 segna l’uscita di “Torno A Casa”, il primo lavoro in italiano di Jack, prodotto da Max Casacci e registrato agli Andromeda Studios di Torino. L’uscita dell’album è accompagnata da singolo “Balla”.

    Nel 2019 Jack dà vita a “Torno A Casa A Piedi Tour”, un tour musicale di 15 concerti, 40 tappe e 800 km a piedi lungo la Via Francigena con il patrocinio di Legambiente, AEVF, Regione Toscana e Regione Lazio.

    Dal tour nasce il documentario “Torno A Casa” trasmesso e prodotto da Discovery Italia/Real Time trasmesso nell’Ottobre 2019.

    Ad ottobre 2020 Jack entra nel roster dell’etichetta INRI con cui esce, il 15 ottobre, il singolo “Ultimo addio”. A novembre dello stesso anno, Jack è stato scelto per partecipare all’annuale concerto-tributo ufficiale a Jeff Buckley, esibendosi in live digitali musicali insieme ad artisti di tutto il mondo.

    Il 27 aprile 2021 esce per DeAgostini il suo libro “Torno a casa a piedi” accompagnato dall’Ep che prende il nome di “Torno a casa a piedi sessions” targato INRI.

  • LEONARDO DURANTI “ Roll a dice” è il nuovo capitolo del progetto solista del chitarrista friulano

    Un blues che si veste di elettronica, registrato in presa diretta per raccontare l’imprevedibilità

    In radio dal 14 maggio

    “Roll a dice” – letteralmente “lancia un dado, vediamo come va” – parla del margine di imprevedibilità di ogni situazione e di ogni rapporto personale. 

    Ogni persona si veste di più facce e interpreta le situazioni in maniera differente. In generale, ci sono poche certezze, un po’ come nel gioco d’azzardo. Anche le più solide e concrete possono essere messe in discussione per un lancio sfortunato, un dettaglio, ma non si può smettere di giocare. 

    Il singolo di per sé nasce solo con chitarra acustica e voce, scarno e semplice, in una parola: blues. L’idea era quella di mantenere  l’attitudine vintage registrando “alla vecchia”, suonando le parti degli strumenti insieme. A questo è stato affiancato l’uso di sintetizzatori, samples e batterie elettroniche, che si mescolano al pianoforte a coda, alle chitarre, alla batteria acustica e al basso elettrico. 

    «Ho sempre privilegiato un approccio tradizionale alla musica, lasciare spazio al momento, al suonare insieme e vedere che cosa succede. Mi piace ci sia spazio per l’improvvisazione e le idee dei musicisti che stanno suonando in quel momento. Mantenere il linguaggio rock, blues, funk e R’n’B con l’aggiunta, però, di una componente elettronica, che fa comunque parte dei miei ascolti e del mio background musicale». Leonardo Duranti

    Leonardo Duranti – Chitarra e voce

    Flavio Passon – Pianoforte e tastiere

    Walter Sguazzin – Basso

    Stefano Bragagnolo – Batteria

    Autoproduzione

    Radio date: 14 maggio 2021

    Contatti e social

    IG https://www.instagram.com/duranti.music/

    FB https://www.facebook.com/duranti.music

    Bandcamp https://duranti.bandcamp.com/track/roll-a-dice

    BIO

    Leonardo Duranti è un musicista cresciuto a Udine, fin da giovanissimo fa parte di numerosi progetti locali, e crescendo inizia a lavorare come chitarrista in diverse situazioni musicali. Prende parte alle registrazioni di dischi, e si esibisce dal vivo in Italia e all’estero in più occasioni. Club, festival, teatri, eventi di moda, finché nel 2017 ha l’opportunità di esibirsi al No Borders Music Festival, da solo con la chitarra acustica, in apertura al gruppo britannico Editors. Qui nasce l’idea del asset solista, che prende il suo nome. Negli anni successivi è impegnato con la sua band “The Young Tree” in tour e scrittura del nuovo disco, che lo porterà a collaborare con gli Africa Unite. A inizio 2020 però il asset “Duranti” prende forma, e a ottobre, con Flavio Passon, Stefano Bragagnolo e Walter Sguazzin, entra in studio per la realizzazione di alcuni brani. Il primo singolo del gruppo è “Roll a dice” ed esce a maggio 2021. 

  • THE VACCINES annunciano il loro ritorno con ‘HEADPHONES BABY’, il nuovo singolo pubblicato oggi (AWAL)

    THE VACCINES annunciano il loro ritorno con ‘HEADPHONES BABY’, il nuovo singolo pubblicato oggi (AWAL)

    The Vaccines pubblicano oggi ‘Headphones Baby’, un primo nuovo assaggio dell’atteso quinto album della band, a tre anni di distanza da ‘Combat Sports’, Top 5 degli album più venduti in Inghilterra. 

    Il nuovo lavoro, in arrivo nei prossimi mesi, segna un gradito ritorno per una tra le band inglesi più adorate ed apprezzate degli ultimi tempi. Il singolo pubblicato oggi, ‘Headphones Baby’, è carico di buone vibrazioni: ottimista e selvaggiamente fiducioso, è stato registrato a El Paso con il produttore Daniel Ledinsky (Rihanna, TV On The Radio) e Fryars, collaboratore di Mark Ronson. Al mix, Andrew Maury (Post Malone, Lizzo).

    A proposito di ‘Headphones Baby’, il frontman Justin Hayward-Young afferma: “Sometimes life can leave you feeling numb and desperate to feel something. ‘Headphones Baby’ is about creating an escape from that – plugging in to plug out and cocooning yourself from the realuty of the outside world in the warm embrace of somebody else’s mind. The song should sound like a fireworks display – a call to arms. And if you want life to feel like it’s permanently in technicolor then we might know where you can find it…”

     The Vaccines hanno trascorso lo scorso anno a perfezionare il nuovo album e, fortunatamente, le sessioni di registrazione iniziali sono completate prima che il mondo si fermasse. Con membri della band sparsi in vari paesi, The Vaccines sono stati in grado di portare a termine l’intero processo –  dal missaggio all’artwork fino alle fotografie – a distanza. Nel mentre, hanno trovato il tempo ed il modo di registrare anche una serie di cover per la loro recente pubblicazione ‘Cosy Karaoke EP1’, una celebrazione del decimo anniversario dal loro debutto di platino, ‘What Did You Expect From The Vaccines’.

    Tra le band più calde del panorama musicale inglese, The Vaccines debuttano nel 2011 con ‘What Did You Expect From The Vaccines’. Anticipato dai singoli ‘Wreaking Ball (Ra Ra RA)’ e ‘Post Break-Out Sex’, il albumraggiunge il platino, collezionando un incredibile successo nelle classifiche radiofoniche di tutto il mondo. In grado di unire l’ironia punk alla Ramones con le più zuccherose melodie pop-rock, The Vaccines conquistano ascoltatori di ogni genere ed il successivo ‘Come Of Age’ è albumd’oro (2012). Nel 2015 arriva ‘English Graffiti’: il terzo album, dal power-pop arricchito e distorto, si aggiudica l’argento. Tre anni dopo è la volta di ‘Combat Sports’, un albummusicalmente variegato ed in rado di esprimere la voglia della band di divertirsi e far divertire. 

    Con oltre due milioni di album venduti in tutto il mondo, The Vaccines sono pronti a tornare! 

    The Vaccines: 

    Justin Hayward-Young (vocals, guitar)

    Freddie Cowan (guitar, vocals)

    Árni Árnason (bass, vocals)

    Tim Lanham (keyboards)

    Yoann Intoni (drums)

  • Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale annuncia: COMA_COSE in concerto, domenica 27 giugno, Tener-a-mente Festival, Gardone Riviera (BS)

    Il festival dell’Anfiteatro del Vittoriale annuncia: COMA_COSE in concerto, domenica 27 giugno, Tener-a-mente Festival, Gardone Riviera (BS)

    COMA_COSE

    in concerto con ‘Nostralgia Tour’

    domenica 27 giugno 2021

    Festival del Vittoriale TENER-A-MENTE

    ** rassegna Indiecativamente, in collaborazione con Latteria Molloy **

    Gardone Riviera (BS), via Vittoriale, 12

    inizio concerto ore 21.00

    prezzo del biglietto: 

    biglietto unico, posto a sedere numerato: 26 Euro + prevendita

    maggiori informazioni sulla modalità di ingresso a breve

    biglietti in vendita su www.anfiteatrodelvittoriale.it

     

    Scoperti dall’etichetta Asian Fake, che ne ha pubblicato i primi brani sin dagli esordi, il concept Coma_Cose, ovvero Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano) nasce a Milano alla fine del 2016. Nei primi mesi del 2017 pubblicano quattro brani, catturando sin da subito l’attenzione dei media e del pubblico italiano, grazie a testi e musiche che evidenziano le coordinate artistiche e stilistiche del duo: radici che affondano nel rap e nel cantautorato accostate ad un immaginario urbano contemporaneo. Il primo ep, ‘Inverno Ticinese’viene pubblicato ad ottobre dello stesso anno e qualche mese dopo Coma_Cose intraprendono il primo tour con concerti esauriti, nonostante il breve repertorio discografico. A marzo 2018 il singolo ‘Post Concerto’ entra in on-air su numerosi network radiofonici, ampliando ulteriormente l’attenzione sulla band, tra chiaroscuri letterari ed un sound ed una personalità unici e decisi. A gennaio 2019 arriva il primo album, ‘Hype Aura’: tra rap e cantautorato il duo racconta la Milano divisa tra aperitivi sui Navigli e le difficoltà quotidiane, utilizzando giochi di parole che, in qualche modo, appartengono ad ognuno di noi. Il CDdiventa tra i migliori dell’anno nel panorama indie italiano ed il duo varca i confini della penisola suonando a Parigi in apertura ai Phoenix, allo Sgizet Festival di Budapest e registrando due video per VEVO DSCVR a Londra. Il 2019 è anche l’anno dei tutto esaurito nei club, del Primo Maggio a Roma e del Capodanno a Milano in Piazza Duomo. Nel frattempo arrivano le prime certificazioni FIMI (‘Post Concerto’ e ‘Mancarsi’ sono dischi d’oro) e nel 2020 Coma_Cose duettano con Subsonica e Francesca Michielin e, insieme al produttore Stabber, danno vita all’ep ‘DUE’, come i brani contenuti al suo interno. 

    A febbraio 2021 si esibiscono, per la prima volta, sul palco del Festival di Sanremo con il elaborato musicale ‘Fiamme Negli Occhi’, riscuotendo un notevole successo, grazie alla loro poetica raffinata in grado di conquistare il pubblico più trasversale. Il singolo, certificato CDdi platino, è contenuto in ‘Nostralgia’, il secondo album pubblicato ad aprile sempre su etichetta Asian Fake. 

    Coppia sul palco e nella vita, Coma_Cose per la prima volta sul palco dell’Anfiteatro del Vittorialedomenica 27 giugno, per Tener-a-mente festival, per uno spettacolo potente ed emotivamente coinvolgente.

  • LORENZO SEMPRINI: venerdì 14 maggio esce in radio “LEI ASPETTA”, il brano che anticipa l’album

    LORENZO SEMPRINI: venerdì 14 maggio esce in radio “LEI ASPETTA”, il brano che anticipa l’album

    Dal 14 maggio è disponibile in diffusione radiofonica “LEI ASPETTA”, singolo che anticipa il primo album da solista di LORENZO SEMPRINI in uscita nel 2021. Il singolo è presente sulle piattaforme di musica digitale dal 7 maggio.
    La paura è un sentimento che ti può circondare ed impedire di respirare; può arrivare all’improvviso, oppure attendere paziente come un equilibrista sull’argine di un fiume. Prima o poi tutti cadiamo, ma l’importante è trovare il modo per provare a rialzarsi, magari con ammaccature e lividi: “LEI ASPETTA”, nuovo singolo di LORENZO SEMPRINI, parla di questo, cantando l’arte di essere fragili e sentirsi comunque forti. Il ritornello del pezzo è, musicalmente e liricamente, un invito a riscattarsi e a cercare la propria voce. Il singolo è prodotto da Gianluca Morelli di Deck Recording Studios ed è stato suonato da Marco Ferri alla batteria, Francesco Pesaresi al basso, Riccardo Maccabruni (Mandolin Brothers) all’organo, Beppe Ardito (Miami & the Groovers) alla chitarra solista e dagli stessi Morelli e Semprini alle chitarre elettriche ed acustiche.
    Spiega Lorenzo Semprini a proposito del nuovo singolo: «Dipende da dove ti metti, ma da qualsiasi parte la guardi “Lei aspetta” è parte del viaggio, perché affronta temi con i quali ci confrontiamo tutti i giorni: la paura, il distacco, l’equilibrio da trovare dopo una caduta, la fatica di rialzarsi, le ferite, il destino».
    Il corto ufficiale di “Lei aspetta” è incentrato su un personaggio femminile – la modella Miriam Canti – che apre gli occhi ed inizia un viaggio che la porterà a vivere diversi “gradi” di emozioni e sentimenti, dalla calma apparente all’inquietudine, dalla angoscia alla paura, fino alla sensazione di liberazione e salvezza che troverà alla fine della propria corsa, in un crescendo ritmico, fisico ed anche interiore.

    LORENZO SEMPRINI BIOGRAFIA

  • Shy Rantha, “Desert Queen” immerge l’ascoltatore in un’avventura nelle insidie del deserto

    Shy Rantha, “Desert Queen” immerge l’ascoltatore in un’avventura nelle insidie del deserto

    Desert Queen” è un pezzo di estrazione pop rock, con un arrangiamento articolato, che trae ispirazione dalle colonne sonore cinematografiche e si nutre dell’immaginario dei grandi romanzi di avventura.
    L’incalzante ritmo tribale dona un colore particolare alla composizione, confezionata con cura e tenuta insieme da elementi di elettronica.
    Il testo racconta di un protagonista impegnato in un viaggio a cavallo, all’interno di un deserto ricco di pericoli e miraggi insidiosi, con lo scopo di trovare la regina del deserto.
    Una volta raggiunto il suo obiettivo, nel torrido caldo africano, capirà che la realtà può talvolta superare l’immaginazione, trasformando i sogni in incubi.


    Shy Rantha BIOGRAFIA

  • MARIKA SOCIONOVO FONDE EMOZIONE E LEGGEREZZA IN “CANZONE DEL MARE”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    MARIKA SOCIONOVO FONDE EMOZIONE E LEGGEREZZA IN “CANZONE DEL MARE”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    L’ emozionante Marika Socionovo torna nei digital store con “Canzone del mare” (Pako Music Records/Visory Records/Thaurus), il suo nuovo singolo.

    Ascolta su Spotify.

    Il pezzo, scritto da Claudio Zilli e composto da Anna Chiara Enni Zincone, presenta sonorità fresche e spensierate, avvolte ed impreziosite da quella leggerezza di cui tutti necessitiamo. Leggerezza che si percepisce sin da subito con i cori in apertura, ma che non tralascia la dimensione più riflessiva e meditativa che accompagna i testi d’autore – «Ci perdiamo nelle lacrime, confusi nell’orgoglio».

    «“Canzone del mare” – dichiara l’musicista – è un pezzo estivo e frizzante, uno di quelli a cui ci affidiamo per buttarci i problemi alle spalle, uno di quelle di cui abbiamo proprio bisogno negli ultimi tempi. Dobbiamo tornare a vivere, con il desiderio di ricominciare».

    “Canzone del mare” è una vacanza musicale che porta l’ascoltatore a riflettere su se stesso, sulle proprie scelte, prima di lasciarsi andare completamente alla serenità ed all’allegria tipiche non soltanto della stagione più calda dell’anno, ma anche di coloro che hanno compiuto un viaggio introspettivo tortuoso e complesso prima di giungere alla quiete interiore.

    MARIKA SOCIONOVO BIOGRAFIA

  • Il jazz-rock del TRIO BOBO  giovedì 24 giugno a Settimo Milanese in occasione della Festa della Musica

    Il jazz-rock del TRIO BOBO giovedì 24 giugno a Settimo Milanese in occasione della Festa della Musica

    MILANO – Sono tre autentici fuoriclasse dei rispettivi strumenti e, insieme, si esibiscono da quasi vent’anni sui palcoscenici dei principali festival italiani: Faso (basso) Christian Meyer (batteria), funambolica sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, insieme ad Alessio Menconi, tra i più apprezzati chitarristi della scena nazionale, formano dal 2002 il Trio Bobo, gruppo il cui sound è fatto di groove africano, ritmi latini e un’impronta marcatamente jazz/rock. 
    Giovedì 24 giugno, al Parco Farina di Settimo Milanese (via Grandi 13), il Trio Bobo sarà protagonista di un imperdibile show ad alto tasso di coinvolgimento, improvvisazione e divertimento, organizzato da Ahum Pilgrim con il sostegno del Comune di Settimo Milanese (l’orario di inizio è previsto alle 21.30, ma dipenderà dalle disposizioni governative sul coprifuoco e sarà comunicato in fase di prenotazione). L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria dall’1 giugno telefonando al numero 3334580697 o inviando una email a info@semeionteatro.it; in caso di pioggia, lo spettacolo si terrà presso l’auditorium Anna Marchesini (via Grandi 12).
    Il concerto fa parte del cartellone ufficiale della Festa della Musica, la grande manifestazione europea che si tiene il 21 giugno per celebrare il solstizio d’estate e che vuole trasmettere quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.
    Settimo Milanese, il Trio Bobo presenterà il meglio del proprio repertorio, a cominciare da “Sensurround”, il suo terzo e ultimo album, uscito a fine 2019 dopo l’omonimo “Trio Bobo” (2005) e “Pepper Games” (2016). “Sensurround” ha messo definitivamente a fuoco lo stile peculiare e i concetti cari a Faso, Christian Meyer e Alessio Menconi, ovvero proporre “musica ben composta e registrata live da uomini in carne ed ossa come si faceva negli anni “70”. Non a caso, il nome dell’album è preso in prestito, per così dire, da un sistema sonoro per il cinema brevettato proprio negli anni ’70 dalla Universal, il cui effetto era quello di “circondare” gli spettatori con le basse frequenze, rendendo la visione del film molto più intensa e reale.
    In questo CDsono riassunte tutte le influenze musicali che formano il Dna del trio: jazz, rock, blues, progressive, funk e anche un po’ di discomusic, il tutto condito con spezie estratte da ritmi africani. “Sensurround”, alla cui realizzazione hanno collaborato in sala di registrazione ospiti d’eccezione come il pianista Stefano Bollani, la straordinaria esecutore e flautista indiana Varijashree Venugopal e i percussionisti Alex Pacho Rossi e Matteo Scarpettini, è un album caratterizzato da composizioni diverse e dall’amore totale per la musica: gli strumenti dialogano, giocano e creano un ibrido caldo e vitale, sorretto da una tecnica eccellente ma mai ostentata.

    Il concerto del Trio Bobo è il primo della nuova stagione musicale di Ahum, che da festival cittadino (si è svolto a lungo nel quartiere Isola di Milano) si è trasformato nelle ultime edizioni in una rassegna itinerante di spettacoli ospitati, nel corso dell’anno, in varie sedi. Tra i prossimi appuntamenti in agenda segnaliamo “Nostalgia progressiva” del trio Brunod-Milesi-Savoldelli in programma venerdì 16 luglio nell’anfiteatro del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi); l’evento “Jonathan Coe & Artchipel Orchestra” in programma lunedì 19 luglio al Castello Sforzesco di Milano all’interno del cartellone “Estate Sforzesca”; il live del cantautore e bluesman Marco Corrao il 4 luglio a Biassono (Mb) nell’ambito di “Vinissimo”, mostra mercato di vini biologici, biodinamici, naturali e piwi di produzione artigianale; il concerto “Tango Absinthe” con Paola Fernandez Dell’Erba Hernan Fassa venerdì 30 luglio, ancora al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano. 

    Il live del Trio Bobo segna anche il debutto ufficiale delle attività di Ahum Pilgrim (www.ahumpilgrim.org), realtà fondata da Andrea Faraone e Antonio Ribatti, che coniuga divertimento e sensibilizzazione culturale, consapevolezza e stili di vita in armonia con la natura. Andrea Faraone nel 2019 aveva dato vita alla start-up Pilgrim Walking, promuovendo attività di escursionismo, cammini lenti, boot camp, musicoterapia ed esplorazione di territori e borghi, all’insegna dell’aggregazione creativa e della condivisione. Dal canto suo, Antonio Ribatti da oltre vent’anni opera con Ahum nell’ambito della progettazione culturale e musicale, producendo e organizzando esperienze performative innovative come le rassegne “Parole al vento” e “Dancing on the strings” a Villasanta (MB) e le manifestazioni “La Notte Lilla”, “I giovedì all’Isola”, “Mod City” e “Swing & Fish”, oltre all’Ah-Um Jazz Festival, a Milano.

    Spettacolo: Trio Bobo in “Sensurround” – Festa della Musica
    Quando: giovedì 24 giugno, ore 21:30.
    Dove: Parco Farina, via Grandi 13, Settimo Milanese (Mi).
    Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria dal primo giugno telefonando al numero 3334580697 o inviando una email a info@semeionteatro.it
    Avvertenza: l’orario definitivo di inizio dipenderà dalle disposizioni governative sul coprifuoco e sarà comunicato in fase di prenotazione. In caso di pioggia, lo spettacolo si terrà presso l’auditorium Anna Marchesini, in via Grandi 12.
  • ANNIBALE: venerdì 14 maggio esce in radio e in digitale il nuovo brano “ELEFANTI”

    ANNIBALE: venerdì 14 maggio esce in radio e in digitale il nuovo brano “ELEFANTI”

    Da venerdì 14 maggio sarà disponibile in trasmissione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Elefanti”, il nuovo singolo di Annibale.
    Elefanti traccia che dà il titolo al nuovo album di Annibale, in uscita dopo la prossima estate, parla del percorso degli esseri umani che “come elefanti” affrontano la vita. Cerca, attraverso delle sonorità che spaziano tra il soul e pop, di raccontare i quelli che sono i sentimenti e le sensazioni che l’uomo incontra nel proprio percorso: amore, solitudine, tristezza, lontananza, speranza. É la traccia che nel complesso riesce a raccontare al meglio l’intento di Annibale di raccontare il suo punto di vista riguardo la vita e il percorso dell’uomo.
     
    Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito«Elefanti è la traccia guida che spiega tutto quello che cerco di raccontare con questo concept: la vita fatta di sentimenti, sensazioni, di scelte. Elefanti è accettare la vita nel pieno del suo svolgimento perché se è vero che con infinito non si determina la fine, bisogna cogliere le sfumature dell’intero percorso per giungere alla consapevolezza dell’arrivo.
     
    Il corto del pezzo, diretto da Annibale e Domenico Scala, con poche immagini cerca di raccontare con il bianco e il nero e con il susseguirsi di scene di alcuni film ai protagonisti, quello che è il riflesso della solitudine e della lontananza impersonificata dalla continua presenza di Annibale nella scena. Il corto si chiude con un’apertura a colori cercando di raccontare come non sempre “la fine” sia la fine di tutto.


    Annibale BIOGRAFIA

  • LUNANICO: venerdì 14 maggio esce in radio e in digitale il nuovo brano “NON BUTTARTI VIA”

    LUNANICO: venerdì 14 maggio esce in radio e in digitale il nuovo brano “NON BUTTARTI VIA”

    Da venerdì 14 maggio sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in trasmissione radiofonica “Non buttarti via”, il nuovo singolo di Lunanico.
     
    Dopo l’ottimo successo del suo componimento d’esordio Volerai, Lunanico torna con Non buttarti via, composizione nella quale l’talento artistico parla a sé stesso da piccolo, pregandolo di non sprecare il suo tempo a disposizione.
    Nel componimento sono presenti tantissime frasi classiche che solitamente una madre dice ai propri figli, molte di queste sono rimproveri, come ad esempio il non aver voglia di fare qualcosa oppure il rimanere sempre con le mani in mano, Lunanico ha voluto metterne assieme il più possibile e creare un componimento pieno di dolore dal punto di vista di una madre ma anche dal punto di vista di un figlio già cresciuto con dei pentimenti sul passato.
     
    Spiega l’talento artistico a proposito del suo nuovo singolo«Non buttarti via è uno sfogo contro me stesso dove mi rimprovero del tempo che ho sprecato durante la mia adolescenza. Nelle due strofe ci sono tutte le frasi con cui mia madre mi “sgrida” ogni volta che procrastino durante la giornata, frasi che alla lunga possono risultare noiose ma sempreverdi e mai banali. Il componimento è stato creato come remainder a me stesso ma anche come messaggio agli ascoltatori di non sprecare il proprio tempo a disposizione».
     
    Il corto è diretto da Albert Edinof, girato per metà a Cavigliano in Valle Maggia (CH) e davanti ad un binario abbandonato al confine con l’Italia, accompagna il componimento con inquadrature dall’alto al rallentatore facendo comprendere tramite metafora, la dispersione e la l’immensità di quanto una persona possa perdersi nei pensieri e così facendo, perdere anche del tempo prezioso. 


    Lunanico BIOGRAFIA