Category: Comunicati stampa

  • THE LOST ABC (Gianluca Mancini e Massimiliano Fraticelli) annunciano ‘SOMEWHERE’, il nuovo album in arrivo il 28 maggio. Online il teaser (Memory Rec/Believe)

    THE LOST ABC (Gianluca Mancini e Massimiliano Fraticelli) annunciano ‘SOMEWHERE’, il nuovo album in arrivo il 28 maggio. Online il teaser (Memory Rec/Believe)

    The Lost ABC sono Gianluca Mancini (pianoforte e sintetizzatori) e Massimiliano Fraticelli (chitarre e noise), entrambi musicisti e produttori di musica per cinema e documentari. Ed è proprio dall’unione delle loro esperienze che nasce ‘Somewhere’, il primo album del duo in arrivo il 28 maggio su etichetta Memory Recordings (l’etichetta di Fabrizio Paterlini) e distribuito da Believe. Nove brani strumentali dove le linee di pianoforte, lineari ed avvolgenti, si fondono con piani sonori immaginifici composti ora da archi, ora da chitarre e talvolta da noise indistinto, come un fondale marino confortante ed onirico allo stesso tempo. Un viaggio di sola andata, che accompagna l’ascoltatore attraverso immagini in movimento ed estatiche contemplazioni in luoghi dove i sensi vengo sublimati ed ascoltare è un po’ come meditare. Il piano e gli archi presenti in ‘Somewhere’ sono stati registrati trovando strumenti e musicisti con caratteristiche uniche nei teatri, nelle abitazioni, nei camerini durante i tour, ma mai in studio, proprio per evitarne la freddezza e l’anonimato del suono. 

     

    instagram  

     

    Tutti i brani sono scritti da Gianluca Mancini e Massimiliano Fraticelli 

    Registrato da Gianluca Mancini presso MAI TAI Studio, Milano

    Mixato da Massimiliano Fraticelli e Gianluca Mancini presso MAI TAI Studio

    Mastering Gianluca Mancini presso MAI TAI Studio

    Nel CDcompaiono anche Federico Mecozzi al violino e Mattia Boschi al violoncello

     

    www.memoryrecordings.eu

  • Venerdì 7 maggio esce in radio e su tutte le piattaforme di streaming il nuovo brano di Brunacci, FILM D’ANIMAZIONE

    Venerdì 7 maggio esce in radio e su tutte le piattaforme di streaming il nuovo brano di Brunacci, FILM D’ANIMAZIONE

    Dal 7 maggio è disponibile in emissione radiofonica e su tutte le piattaforme di digitali di musica “FILM D’ANIMAZIONE”, il nuovo singolo di Brunacci.
     
    Più il tempo passa, più cresciamo, e più ci abituiamo a qualunque cosa, non ci stupisce più niente. Ma vi ricordate quando da bambini chiedevamo ai nostri genitori il perché di tutto? Come funziona la corrente? Perché piove? Perché? Perché? Perché?
    Questo è quello di cui parla Brunaccinel suo nuovo singolo, “FILM D’ANIMAZIONE”. Il componimento è stato scritto con la semplicità delle parole proprie dei bambini. L’abitudine alle cose ci fa perdere il piacere di osservarle lasciandoci sorprendere: questo componimento ci invita a “tornare indietro” e a pensare come i bambini, che trovano il tutto nel nulla, al contrario degli adulti che trovano il nulla nel tutto.
    Brunacci ci consiglia di imparare a guardarci intorno, perché tutto è magico, anche se ormai i nostri occhi e le nostre menti si sono abituati a qualsiasi cosa e fanno ormai fatica a sorprendersi.
    Il cantautore spiega il senso del suo nuovo componimento “Film d’animazione” con una frase breve, semplice ma super efficace: “Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale”.

    Brunacci BIOGRAFIA
    Testo della song Testo di FILM D’ANIMAZIONE di Brunacci

  • GiuMont torna a cantare in lingua inglese con il nuovo singolo DEMONS

    GiuMont torna a cantare in lingua inglese con il nuovo singolo DEMONS

    Una song dalle ampie dinamiche, trainata da una bellissima chitarra resofonica in accordatura aperta, mescolata ad un profondo intreccio di voci che vanno a creare un’atmosfera di crescente liberazione.
    Un testo che invita all’introspezione, all’ascolto e al confronto con i nostri demoni interiori, lasciando l’ascoltatore con una riflessione: spesso noi stessi siamo il nostro peggior nemico!
    Un elaborato musicale indie folk che scava nell’anima.
    Pubblicato anche il filmato del elaborato musicale girato sui Monti Martani, in uno dei paesaggi più suggestivi e incantevoli dell’Umbria, terra natia del cantautore.
    ASCOLTA IL SINGOLO smarturl.it/GiuMont-Demons
  • WRABEL: autore di hit dal successo mondiale (P!NK, Kesha, Celeste, Backstreet Boys) pubblica il primo singolo tratto dal nuovo album solista, il primo con Nettwerk

    WRABEL: autore di hit dal successo mondiale (P!NK, Kesha, Celeste, Backstreet Boys) pubblica il primo singolo tratto dal nuovo album solista, il primo con Nettwerk

    Singer-songwriter tra i più acclamati degli ultimi tempi, i suoni brani colpiscono al cuore, complici gli arrangiamenti luccicosamente pop, una voce penetrante e testi potenti. Dopo aver composto singoli di fama mondiale per artisti noti in tutto il mondo – tra cui Pink, Backstreet Boys, Kesha, Celeste, solo per citarne alcuni – Wrabel è pronto al debutto solista con il CDin arrivo nei prossimi mesi, a poche settimane dalla firma con Nettwerk Records. Ad anticipare l’atteso album, il singolo ‘good’, su tutte le piattaforme digitali dal 30 aprile, un potente inno ad andare avanti, nonostante tutto, tra fallimenti, ex amanti e delusioni: “let a good thing be good… don’t you let a good thing go bad”.

    ‘good’ è il classico singolo in stile Wrabel, tra uno splendido falsetto che spicca tra mormorii vocali ed una voce confessionale e piena di sentimento accentuata da ogni tasto del pianoforte, un’esplorazione sincera ed onesta dell’essere umano. La pubblicazione di ‘good’ è accompagnata dal video diretto da Carlos Asse.

    Musicista, performer ed autore di hit planetarie, Wrabel è nato e cresciuto a Los Angeles in una famiglia molto tradizionale e clericale. Dopo aver fatto coming-out nella sua parrocchia, l’esecutore, allontanatosi, si concentra sulla sua carriera musicale e durante un tour entra in contatto con due teenager transessuali, accompagnati dalla loro famiglia. Stupito dall’accettazione e dalla semplicità con cui i due giovani vivevano le loro scelte, Wrabel compone ‘The Village’, tra i suoi singoli di maggior successo, con oltre 61 milioni di digitali di musica in tutto il mondo, contenuto nel CDpubblicato nel 2019 ‘one nite only (live)’. Nello stesso album si trova la hit ’11 blocks’, con oltre 66 milioni di digitali di musica. 

    Sempre nel 2019 l’esecutore riceve la nomination per uno tra i migliori 20 album LGBTQ da Billboard Pride e suona in tour con Pink durante il suo tour europeo negli stadi con ‘Beautiful Trauma’. 

    Con 2,8 milioni di ascolti mensili solo su Spotify, Wrabel è pronto al debutto solista con il CDin arrivo nei prossimi mesi su etichetta Nettwerk Records.

     www.wrabelmusic.com

  • The Human Disorders: “The Nobodies” la reinterpretazione del brano di Marilyn Manson è il secondo singolo con Sorry Mom!

    The Human Disorders: “The Nobodies” la reinterpretazione del brano di Marilyn Manson è il secondo singolo con Sorry Mom!

    LA REINTERPRETAZIONE DEL BRANO DI MARILYN MANSON È IL SECONDO SINGOLO TARGATO SORRY MOM!

    Nella vita capita di portare con sé una track per anni, senza conoscerne il motivo e, in certi casi, senza nemmeno ricordare le impressioni avute al primo ascolto. A volte quel componimento rimane ad attendere il suo turno, per poi rivelarsi in tutta la sua forza, inaspettatamente, mostrando come il suo significato e le sue sonorità ci siano sempre appartenute.
    Con “The Nobodies”, componimento originariamente scritto e interpretato da Marilyn Manson, è stato proprio così per The Human Disorders, prodotto solista di Gianpiero Di Girolamo.
    L’musicista ha reso suo il componimento, prima interiorizzandolo, poi costruendoci un arrangiamento e stravolgendolo e aggiungendo così la sua ombra all’accecante luce oscura del pezzo originale.

    Human Disorders BIOGRAFIA

  • Out For Summer: “Primavera” esalta la forza di reagire parlando al mondo femminile e non solo!

    Out For Summer: “Primavera” esalta la forza di reagire parlando al mondo femminile e non solo!

    IL SINGOLO ESALTA LA FORZA DI REAGIRE CON UN MESSAGGIO AL MONDO FEMMINILE E NON SOLO

    Primavera” è un singolo pensato per il mondo femminile, parla in particolare di una donna che viene a conoscenza della sua forza grazie allo scontro con le delusioni della vita. Pur in un momento di difficoltà, infatti, inizia a vedere la moltitudine di colori del mondo che la circonda. Proprio come un fiore, inizia a distendere i suoi petali in una giornata di sole, mostrandosi in tutta la sua bellezza, ritrovando la semplicità nascosta dai suoi temporali interiori.

    “Metti il tuo abito più bello e danza anche nei giorni di pioggia”, è questo il significato che anima “Primavera”.

    Seppur ispirato ad un soggetto femminile, il messaggio di fondo rivela tutta la sua universalità: l’invito ad affrontare le difficoltà è infatti privo di genere ed è rivolto a tutti.
    Il singolo è accompagnato da un video ufficiale realizzato da Geraldvision.

    Out For Summer BIOGRAFIA

  • “SOLO TE” É IL NUOVO PICCOLO CAPOLAVORO DI KIMELE, SCRITTO E PRODOTTO DALLA BRILLANTE DAFNE MUSIC

    “SOLO TE” É IL NUOVO PICCOLO CAPOLAVORO DI KIMELE, SCRITTO E PRODOTTO DALLA BRILLANTE DAFNE MUSIC

    È disponibile su tutte le piattaforme digitali “Solo te”, il nuovo singolo di Kimele.

    Ascolta su Spotify.

    Dopo la finale ad Area Sanremo ed il successo ottenuto con le due precedenti release – “Come se tu fossi ancora qui” e “Drink al Bar” -, il giovane e promettente cantautore campano, torna ad emozionare con un singolo intensissimo, emblema della sua versatilità.

    Scritto dalla brillante penna di Dafne Music, che ne ha curato anche la produzione, “Solo te” racconta le poliedriche sfumature dell’amore, partendo dal momento in cui il nostro cuore ci rende consapevoli di esistere, facendoci provare un arcobaleno di emozioni uniche e vivide, che ci consentono di sentirci grati per ogni singolo istante concesso con la persona destinataria di questo sentimento, autentico e sconfinato.

    L’amore puro, meraviglioso ed universale, quello attraverso cui i nostri occhi cambiano prospettiva e ci fanno sentire nuovamente parte di un universo che, senza legami, appare cupo, confuso e privo di significato.

    La voce raffinata, elegante e potente di Kimele, accarezza ogni parola di un testo intriso di poesia e sentimento, un vero e proprio gioiello del panorama autorale italiano, come a voler sfiorare l’anima della persona amata, senza lasciare nulla alla non curanza ed all’indifferenza di una contemporaneità che scorre veloce, così veloce da impedirci di trovare il tempo per amare, per essere felici – «Ti inseguo come si insegue la felicità, come si rincorre un’ultima possibilità».

    L’amore che si gioca il tutto per tutto, che irrompe nel cuore e nell’anima e diventa totalizzante, assolutistico, stravolgendo le nostre priorità –  «Perché se c’è musica senza di te, preferisco non suonarla mai» -, spogliandoci del nostro ego, del nostro individualismo e riportandoci alla dimensione di unione e condivisione, oltre ogni sbaglio, ogni dubbio, ogni incertezza – «Se la vita mi desse un altro amore io vorrei che fossi sempre te, perché se è da un errore che si impara tu sei la mia lezione preferita», con la consapevolezza che nella naturale imperfezione dell’essere umano, amare è l’unica via che ci rende vicini all’ineccepibile – «Non prometto di non sbagliare, ma prometto di amare solo te solo te».

    “Solo te” è un singolo viscerale, commovente e di rara intensità, che proprio come l’amore, arriva dritto all’anima e la stravolge dolcemente, riportando in prima linea l’essenza della vita, l’impercettibile, eppur così tangibile col cuore, eternità dei sentimenti.

    Emozionante, riconoscibile e versatile, Kimele è una delle più brillanti proposte del nuovo bel canto italiano, grazie ad un’estensione e ad una caratura vocali affini a quelle delle più grandi firme del panorama musicale nazionale.

    Kimile BIOGRAFIA

  • LupoFiumeLeggenda – è uscito il nuovo singolo “Chanson d’Amour”

    LupoFiumeLeggenda – è uscito il nuovo singolo “Chanson d’Amour”

    LupoFiumeLeggenda sono Nicolò ed Edoardo Verti, Pietro Giliotti, Nicola Garetto, gente di provincia, gente di montagna, amici da una vita.

    Fanno musica dalle forti influenze alternativerock e pop, con pochi fronzoli, un sacco di chitarre e amplificatori a valvole.

    Alcune parole su “Chanson d’amour”:

    Broeasy – live session è la prima uscita del lavoro LupoFiumeLeggenda. Quattro tracce pop rock, chitarra, basso, batteria…bro easy. Un mini EP live, registrato in una sola giornata per tenerne pura l’istintività e la fotta.

    Chanson d’amour è la prima delle quattro uscite che riempiranno il mese di maggio, è un pezzo europeo che nasce a Berlino, ma degenera in un finale a tinte sud-americane.

    Link al video di Chanson d’amourhttps://www.youtube.com/watch?v=VvuycGwy3Qs

    Credits:

    Video subject: LupoFiumeLeggenda


    Regia e Montaggio: Iacopo Barattieri


    Testi e musica: Nicolò Verti

    Mix & Master: Francesco Rabaglia (BigPineCreek Recording Studio)


    Line up:

    Nicolò Verti: Voce\Chitarra

    Pietro Giliotti:Voce\Chitarra

    Edoardo Verti: Basso\Cori

    Nicola Garetto: Batteria\Cori

  • MARGHERITA ZANIN “Cirashi” è il nuovo brano della cantautrice ligure prodotto insieme a Lele Battista

    Venature elettroniche e soul per una metafora che racconta le  sfaccettature dell’amore 

    In radio dal 1 maggio

    Cirashi è la ciotola di riso bianco con fette di pesce crudo, un piatto tipico giapponese che, per noi, sembra tutto tranne che invitante e saporito.

    Un ragazzo seduto di fronte, invece, mastica e chiude gli occhi come per percepire l’emozione di un gusto completo, la stessa espressione che si ha quando si cerca di assaporare ogni aspetto dell’amore, perchè i sentimenti si manifestano sempre diversamente, portando emozioni di vario tipo. 

    Il gusto che resta in bocca è quello del bisogno di essere se stessi, quello dell’anima che ha bisogno di leggerezza e comprensione.

    “De gustibus non disputandum est” e il Cirashi potrebbe non piacere. Così come non tutte le persone riescono ad accettarci per quello che siamo e non sempre sono disposte a rimanere nella nostra vita. 

    «Questo è un pezzo con cui guardare oltre le apparenze perché è meglio essere che apparire. Distinguersi piuttosto che omologarsi. Amare piuttosto che odiareMargherita Zanin

    Etichetta: Volume! / Platform Music

    Radio date: 1 maggio 2021

    CONTATTI SOCIAL

    Facebook: www.facebook.com/margheritazaninsinger/

    Instagram: margheritazanin.music

    YouTube: https://goo.gl/zMXEBL​

    Spotify: https://spoti.fi/2KvsoJ8

    Etichetta Volume! / Platform Music

    Fb www.facebook.com/volumedm/

    Instagram @volume_label

    BIO

    Margherita Zanin è una cantautrice ligure. Da giovanissima matura esperienze attraverso live e festival in Italia e all’estero. Nel 2015 incontra Roberto Costa, bassista storico di Lucio Dalla, già produttore dello stesso Dalla, Carboni, Ron, Gli Stadio, e producono il suo primo album“ZANIN” che esce nel 2016. Otto brani, due in italiano e sei in inglese. L’album ha ottenuto riscontri molto positivi dai media, e uno dei singoli, ”Travel Crazy”, diventa parte della colonna sonora di Donnavventura in onda su Rete4, ed entra a far parte della Compilation ”Libera Veramente Vol.7per Rolling Stone Italia. Nel 2018 nasce la collaborazione con Lele Battista, e il produttore milanese la conduce nelle sperimentazioni del suo nuovo immaginario musicale. A marzo 2018 esce ”Amaro” (anche questo scelto per la compilation di Rolling Stone), a luglio il singolo “Rosa” in cui prendono forma le sonorità elettroniche e trip-hop. A novembre esce per l’etichetta Volume! l’EP “RadioMarghe” contenente gli ultimi 4 singoli della cantautrice, un ponte ideale tra il primo albume il nuovo lavoro. A giugno 2019 esce il pluripremiato album“Distanza in stanza” ricco di collaborazioni presentato al Concerto del Primo Maggio di Roma in qualità di vincitrice del contest 1M Next. “Distanza in Stanza” ha riunito gli interventi di alcuni dei più importanti artisti della scena alternative italiana: Appino, Lodo Guenzi, Motta, Mauro Ermanno Giovanardi, Davide Toffolo, Cristiano Godano, Omar Pedrini, Morgan, Riccardo Sinigallia e Pierpaolo Capovilla.

    E’ stato 1° in classifica nella Top Indie Alternative Italia e 25° nella classifica generale assoluta italiana e nella top alternative mondiale, ha vinto il premio IML del MEI come miglior albumgiovane indipendente 2019, ha vinto InediTo del Salone internazionale del libro di Torino come testo composizione. 

    Ospite del prestigioso Premio Lunezia, è stata finalista assoluta al Premio Lauzi e al premio Panseri. Ha partecipato con successo al “Tenco Ascolta”.

    La data zero del suo tour è stata trasmessa su Radio Rai Live.

    Si è esibita all’Allianz Stadium di Torino prima della XXVIII Partita del Cuore, e il suo tour estivo ha fatto tappa in prestigiosi festival estivi su tutta la Penisola, con open-act a Morgan, Rancore, Coma Cose, Pedrini. Nel 2020 il suo tour cominciato nei club è stato interrotto e prevedeva gli open-act dei live de La Rappresentante di Lista. 

  • MATTIA CUPELLI presenta ‘MONOLITH’, il primo singolo tratto da ‘RUINS’, il disco in arrivo il 9 luglio, tra neo classica ed elettronica (Believe)

    MATTIA CUPELLI presenta ‘MONOLITH’, il primo singolo tratto da ‘RUINS’, il disco in arrivo il 9 luglio, tra neo classica ed elettronica (Believe)

    Compositore e produttore con base a Roma, Mattia Cupelli emerge nella scena neo classica per i suoi brani carichi di pathos ed emotività. In grado di combinare suoni più classici con la più moderna musica elettronica e minimale, i suoi primi lavori si basano principalmente su colonne sonore, musica orchestrale e musica per pianoforte moderno, riscuotendo sin da subito un discreto successo su YouTube, dove colleziona in poco tempo oltre 80 milioni di ascolto digitale.

    Fortemente influenzato da artisti di fama mondiale come Nils Frahm, Nicolas Jaar e David August, Mattia Cupelli impara l’arte di far coesistere strumenti acustici ed elettronici. Dopo vari ep pubblicati in digitale, nel 2018 arriva il suo primo album,  ‘After The Rain’, un omaggio al pianoforte, seguito lo stesso anno da ‘Affected’, dal suono più ambient. Nel 2019 pubblica ‘Underneath’, contenente i singoli ‘Lost’ e ‘Crown Shyness’, dal suono neo classico ma influenzato dalla musica sperimentale elettronica moderna. L’anno appena trascorso ha visto Mattia Cupelli dedicarsi principalmente ad ep secondari, come i vari rework di suoi vecchi brani e qualche nuova composizione più strumentale. Nel mentre, ha composto ‘Ruins’, il nuovo album in arrivo il 9 luglio (distribuzione Believe Digital). Interamente scritto, suonato e prodotto da Mattia Cupelli, ‘Ruins’ è stato successivamente masterizzato ad Amburgo da Hans-Philipp Graf (HP Mastering). 

    Il nuovo album rappresenta una rinnovata direzione artistica per Mattia Cupelli, dove strumenti tradizionali si fondono con synth dilatati, tra attimi più riflessivi (come in ‘Eurydice-Chant’) che si alternano ad altri rarefatti e momenti euforici (‘Egeria’) che scandiscono il ritmo del disco, legato da un unico filo conduttore: il Tempo, e di come l’essere umano si interfaccia con esso attraverso l’Arte.

    Ad anticipare ‘Ruins’ il componimento ‘Monolith’ in arrivo il 30 aprile: prima traccia con cui si apre il disco, ‘Monolith’ rappresenta il cambiamento, dove culture diverse possono comunque coesistere ed andare di pari passo, tra cori,  flauti giapponesi e sonorità moderne.