Category: Comunicati stampa

  • PICCOLI BIGFOOT: PRIMA GLI IMMIGRATI è il singolo di debutto

    PICCOLI BIGFOOT: PRIMA GLI IMMIGRATI è il singolo di debutto

    Esce oggi venerdì 7 maggio 2021 (in distribuzione Artist First) PRIMA GLI IMMIGRATIil singolo di debutto di PICCOLI BIGFOOT. Un primo capitolo per il cantautore senza volto della provincia di Bergamo, in attesa di un EP di debutto in uscita prossimamente dal titolo Tra Bergamo ed Far West. Piccoli Bigfoot ribalta gli stereotipi in un pezzo in salsa western folk punk che nasce dopo la vittoria alle elezioni europee del 2019 da parte della Lega di Matteo Salvini.
     
    “Questo pezzo mette in contrapposizione vari slogan propagandistici attuali e vari “detti”, usati in modo offensivo sui social e non solo, linguaggio che purtroppo sta diventando il pane quotidiano di moltissime persone frustrate. Il titolo “Prima gli immigrati” è una provocazione. È un contro slogan! Gli immigrati sono persone alla ricerca di una vita migliore e nessuna persona al mondo smetterà mai di sognare per sé stesso e/o per gli altri un miglioramento nella propria vita, a prescindere dal proprio stato sociale. In fin dei conti siamo tutti uguali. Siamo tutti un po’ immigrati. Il ritornello “Cosa vuoi mangiare stasera?” è una semplicissima e quasi innocente domanda che ci poniamo quotidianamente. Ma di cosa ci stiamo nutrendo veramente in questi anni?”

    Piccoli Bigfoot – Testi, Musica.
    Gregorio Manenti – Produzione, Arrangiamenti.
    Gregorio Conti – Mixaggio.
    Riccardo Zamboni – Master.
     
    HANNO SUONATO:
    Piccoli Bigfoot – Voce, Chitarra Acustica/Classica.
    Gregorio Manenti – Chitarre Elettriche, Tastiere, Melodica, Mandolino, Percussioni addizionali, Flauto, Cori.
    Gregorio Conti – Basso, Battito di mani.
    Filippo Sala – Batteria
    Leonardo Pezzotti – Sax Contralto.
    Leonardo Gatti – Violoncello.
    Alessandro Marzetti – Tromba.
    Francesco Savalli – Trombone.
    Barbara Finazzi – Cori.
    Andrea Manenti – Cori.

    PICCOLI BIGFOOT BIOGRAFIA

  • MAZZINI PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO “LORENA” In radio e in digitale da oggi, 7 maggio

    MAZZINI PUBBLICA IL NUOVO SINGOLO “LORENA” In radio e in digitale da oggi, 7 maggio

    Dopo gli ottimi riscontri ottenuti con i singoli precedenti prosegue il percorso discografico di Mazzini con il nuovo singolo “Lorena” (Romolo Dischi / Pirames International).
    Il singolo, in diffusione radiofonica e sulle piattaforme digitali di ascolto da oggi, venerdì 7 maggio, è una moderna traccia pop che, grazie al riff di basso che fa da elemento portante, richiama un’atmosfera hippie, un po’ “fricchettona”. La voce è energica, tagliente ed esplode “a squarciagola” sui ritornelli. 
    “Lorena” è lo stereotipo di una persona che “gioca sporco” in amore. Nel testo la persona innamorata ne subisce il fascino fino a quando si rende conto di essere stata presa in giro e diventa insofferente verso gli avvenimenti tipici di un’estate che sta per iniziare.
     
    A questo proposito Mazzini racconta: «Alle porte di un periodo di vacanza, mentre gli altri facevano progetti di viaggi all’insegna del divertimento, io assolutamente non entusiasmato dall’idea di “spensieratezza” ho scritto questo testo. “Lorena” è uno sfogo spontaneo e sincero che si è materializzato sotto forma di song. È nata in un caldo pomeriggio, sul divano di casa, con la chitarra acustica e un pizzico di risentimento».
     
    Come per gli altri singoli di Mazzini anche “Lorena” è stato registrato allo Studionero di Roma con la produzione artistica di Marta Venturini.

    Il singolo è accompagnato da un
    videodiretto da Lorenzo Piermattei.
     
  • FUGA DA LOS ANGELES “L’Una di notte” è il singolo d’esordio della band che nasce da una riflessione notturna

    FUGA DA LOS ANGELES “L’Una di notte” è il singolo d’esordio della band che nasce da una riflessione notturna

    L’una di Notte” è il nuovo singolo della rockband italiana Fuga da Los Angeles.
    Il componimento ci parla di quanto facilmente ci si possa perdere nel tempo e nello spazio.
    In una stanza con un orologio rotto e una finestra aperta che lascia entrare la luce della luna piena, guardando in cielo ci si chiede che ore siano:
    “È l’una di notte o Luna di notte?”
    Cosa sono realmente il tempo e lo spazio? Queste sono domande alle quali forse non verrà mai data risposta, dopotutto, però, anche essere confusi e non sapere, fa parte del gioco.
     

    FUGA DA LOS ANGELES BIOGRAFIA

  • PARABOLA  “DIFENDI”  Parole, racconti e sogni per tornare a costruire il proprio futuro

    PARABOLA “DIFENDI” Parole, racconti e sogni per tornare a costruire il proprio futuro

    Da oggi è disponibile su tutte le piattaforme digitali “Difendi”, il nuovo singolo della band milanese Parabola per l’etichetta Ala Bianca Group.

      

    https://youtu.be/6mk54_YRox8

    Un percorso di analisi sul presente e sul futuro delle nuove generazioni, che si scontra ogni giorno con la realtà della vita quotidiana, composta da innumerevoli salite e strade sconnesse difficili da affrontare.

    Il sound pop-rock con contaminazioni elettro-trap è l’incontro tra la band milanese composta da Ludovica Trinx (voce e chitarra), Simone Vitellaro (chitarra), Luca Di Benedetto (basso) e il giovane producer F. T. Kings.

    Difendi” viene raccontato così dai Parabola: “È l’amara sintesi di tante storie di fallimento nel nostro presente. Racconta di noi, giovani donne e uomini, arresi e delusi dalla realtà che ci circonda, dove la parola ‘sogno’ viene sostituita dalla parola ‘rinuncia’.” – continuano – “Dietro questo testo colmo di parole di rabbia si cela, tuttavia, un messaggio di forza e speranza per i giovani stessi, atto a non smettere mai di credere nei propri sogni e nel futuro.

    Ad accompagnare il pezzo un corto su YouTube, diretto dal regista Samuele Dalò.

    Parabola BIOGRAFIA

  • “VIENI CON ME” È L’ESORDIO SOLISTA DI DODI, UN RITRATTO D’AMORE MODERNO IN CORNICE CHILLOUT

    “VIENI CON ME” È L’ESORDIO SOLISTA DI DODI, UN RITRATTO D’AMORE MODERNO IN CORNICE CHILLOUT

    É disponibile su tutte le piattaforme digitali “Vieni con me” (distr. PA74 Music), il singolo di debutto solista del talentuoso cantautore pop-trap Dodi.

    Ascolta su Spotify.

    Dopo quattro anni di esperienza in un collettivo urban-rap durante i quali ha acquisito una maggior capacità di scrittura, un flow più incisivo e diretto ed una consolidata consapevolezza di sé come performer, Dodi ha scelto di intraprendere un nuovo percorso, caratterizzato da un’impronta stilistica personalissima ed identificabile, che fonde le barre a sonorità tipicamente pop. Questa scelta, unita ad una forte esigenza espressiva e comunicativa, gli ha concesso la possibilità di sperimentare tra generi differenti e di comporre brani in grado di abbracciare gli ascoltatori di tutte le età, raccontando loro – e non più solo ai suoi coetanei -, le problematiche, le gioie e le vicissitudini di un giovane uomo che si affaccia al mondo nel secondo decennio degli anni 2000.

    Ed è così che è nata “Vieni con me”, un pezzo in cui rime e sentimenti si intrecciano su una raffinatissima produzione chillout, curata da Flippo Minoia (Gomena Music Productions).  Il tappeto sonoro, caldo ed avvolgente, fa da perfetto sfondo alle incertezze che accompagnano il periodo di transizione per antonomasia; dubbi legati ai rapporti di coppia – «dimmi se è sesso o se posso chiamarlo amore?» -, ma anche e soprattutto al rapporto con se stessi «lei mi vede cambiato, io le dico ti senti?» -. Domande e riflessioni che scaturiscono dal cuore per arrivare a penna e voce – «amo quello che odi di te» -, per poi dissiparsi tra le strade buie ma sature di storia e di vita quotidiana della Città Eterna.

    Una storia d’amore moderna, ambientata nei vicoli metropolitani, vissuta tra i ricordi del passato e le intense emozioni del presente, che si snocciola in uno storytelling maturo e meditativo, come a voler lasciare all’immortalità di Roma e della Musica il ricordo di chi si è stati, nella speranza di crescere senza alterare la parte più vera di sé – «sono sempre uno stronzo, solo che ora ne ho venti, i sentimenti non li vedi ma li senti».

    “Vieni con me” è un singolo che miscela sapientemente parole e sonorità new age ad emozioni senza tempo; il tutto impreziosito da frammenti personali in cui ciascuno di noi può ritrovarsi.

    Dodi BIOGRAFIA

  • Uno Spritz di Antimateria – 10 anni di AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

    Uno Spritz di Antimateria – 10 anni di AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

    La collaborazione italiana di AMS festeggia i 10 anni di funzionamento del rivelatore di raggi cosmici Alpha Magnetic Spectrometer. Era infatti il 19 Maggio 2011 quando l’astronauta Roberto Vittori ha estratto con un braccio robotico AMS-02 dallo Shuttle Endeavour per installarlo sulla Stazione Spaziale Internazionale. Da allora AMS-02, il più grande cacciatore di antimateria mai realizzato, scruta senza sosta la pioggia di particelle che ci raggiungono dal cosmo per studiarne la composizione ed osservarne le caratteristiche energetiche con una precisione mai raggiunta.

    Frutto di un’ampia collaborazione internazionale coordinata dal premio Nobel Samuel C.C. Ting,nel corso dei suoi primi dieci anni di vita AMS-02 ha raccolto oltre 170 miliardi di particelle cosmiche, misurato eccessi di antimateria leggera – i positroni – la cui origine è ancora ignota e rivoluzionato la comprensione delle caratteristiche energetiche delle diverse specie di raggi cosmici.
    L’Italia ha giocato un ruolo fondamentale nella ideazione e realizzazione di AMS-02, coordinando la costruzione di cinque dei sei sottosistemi che lo compongono, ma anche partecipando alla gestione dell’esperimento in orbita e soprattutto all’analisi scientifica dei suoi dati. La missione, alla quale l’Italia partecipa con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), vede in prima linea ricercatori delle Università e sezioni INFN di Bologna, Milano-Bicocca, Perugia, Pisa, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata e Trento.

    I dati di AMS-02, pubblicati sulla prestigiosa rivista Physics Review Letters, sono disponibili presso lo Space Science Data Center (SSDC) di ASI. Per festeggiare questi primi 10 anni di funzionamento di AMS-02 e condividere in maniera informale questa esperienza straordinaria si terrà una diretta il giorno 24 Maggio alle 18:00  sui canali Facebook e YouTube di AMS. 15 giovani scienziati della collaborazione AMS, provenienti dalle diverse sedi Universitarie, dell’INFN e dall’ASI, racconteranno la storia del lavoro, il suo funzionamento e i risultati scientifici conseguiti, rispondendo a domande e curiosità del pubblico.
    La presenza di un esperimento internazionale come AMS-02, il cui cuore operativo è situato presso il CERN di Ginevra, ha permesso negli anni importanti opportunità di formazione nei diversi livelli di laurea e dottorato di ricerca con borse di studio e percorsi di ricerca all’estero. E ancora diversi anni di studi attendono studenti e ricercatori dato che AMS-02 continuerà la sua missione fino alla fine della Stazione Spaziale Internazionale

    Quale modo migliore di festeggiare questa ricorrenza se non un un aperitivo scientifico in cui scoprirete come sia possibile riuscire a catturare l’antimateria! Il tutto condito da aneddoti, ospiti, e un quiz sulla piattaforma Quizizz, per chi vorrà mettersi alla prova e vincere un premio spaziale! Nei giorni che precederanno la diretta, chiunque potrà testare le proprie conoscenze sullo spazio, i raggi cosmici ed AMS-02 rispondendo a domande a riposta multipla sull’argomento sul nostro canale instagram. Le risposte verranno poi commentate durante la diretta.

    Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/789076452002279/
    Evento INFN: https://agenda.infn.it/event/26613/

  • REJECTO “Baby che ti bevi baby” è la traccia che chiude l’album “Prima, durante e… dopo?”

    Una riflessione, dal taglio ironico, sulla sensazione di smarrimento provocata dal continuo bombardamento di notizie 

    In radio dal 7 maggio

    Una base rocky caratterizza il suono di “Baby che ti bevi baby”, la traccia che chiude il primo album di Rejecto. Il testo, invece, si chiede con ironia quante notizie false dobbiamo ancora buttar giù. Si parla di censura, di televisioni e giornali, di imprenditori che acquistano testate e social media galoppando nella corsa per il controllo del pensiero. 

    Il singolo è il terzo estratto da “Prima, durante e…dopo?”, il primo album dell’musicista senza volto, uscito il 15 gennaio del 2021 concepito in pieno lockdown. Un prodotto che raccoglie quattordici brani in quattro quarti con un’attitudine all’hip hop alternativo, mentre attinge dall’underground e dal mainstream più pop le sonorità che lo arricchiscono. Ogni traccia esprime il desiderio di ripensare gli eventi travolgenti e tragici che hanno caratterizzato la pandemia ed è accompagnato da un video realizzato dallo stesso Rejecto. 

    Etichetta: Autoproduzione

    Radio date: 7 maggio 2021

    Release album: 15 gennaio 2021

    Contatti e social

    Instagram https://www.instagram.com/rejectorejecto/?hl=it

    YouTube https://www.youtube.com/c/Rejecto

    Spotify https://open.spotify.com/artist/4MHox5jqVKOj9NRKUegDSf

    BIO

    Rejecto è un musicista italiano che realizza e produce la propria arte in completo anonimato. In uscita nel 2021 il suo primo album alternative hip hop dal nome “Prima, durante e… dopo?“. La composizione del prodotto discografico si è rivelata nel tempo molto travagliata.  Il primo pezzo realizzato nel 2019 era dedicato a Julian Assange, il giornalista australiano fondatore di Wikileaks, detenuto a Londra nel carcere di Belmarsh, per il quale l’America aveva chiesto l’estradizione per sacrificarne la vita. Ma poi il lavoro sull’album ha rallentato la corsa a causa degli eventi che sono letteralmente esplosi intorno all’musicista: prima la morte del padre, poi l’esplosione della pandemia. Costretto in casa dal lockdown Rejecto divora di tutto: documentari, libri, interviste, ogni testimonianza che potesse placare il suo dolore e il suo stupore, la sua necessità di far luce e di comprensione, trasformandola in musica. La sua vita, dopo due mesi, viene ulteriormente colpita dalla separazione dalla moglie, che porta via anche il figlio. Rejecto non si ferma, anche se il peso da sopportare, con l’assottigliarsi dei suoi amori è diventato un macigno. Lo salva la sua ironia, la sua musica, la sua voglia di comunicare, la speranza di un mondo migliore, più equo, canalizzando il proprio dolore, metabolizzando la sua catarsi ancora di più. Vede le ingiustizie sociali, le multinazionali arricchirsi, i piccoli imprenditori fallire, gli artisti morire, la democrazia sparire. Chiede aiuto e solidarietà, facendolo con leggerezza e ironia, rap e linea melodica. L’musicista realizza infine circa trenta brani ma decide di pubblicarne solo 14, rispettando la cronologia degli eventi: da quello che era il mondo a novembre del 2019, fino a quello che è diventato nell’estate del 2020. Si chiede allora… che cosa succederà dopo?

    Prima, durante e… dopo?” è un album di “hip hop alternativo” scritto in solitaria da un unico musicista, durante questa pandemia, che ci ha segnato per sempre.

  • Daniel Mendoza e “Le mamme di WhatsApp”, Indie rap che fa riflettere e sorridere per la festa della mamma.

    Daniel Mendoza e “Le mamme di WhatsApp”, Indie rap che fa riflettere e sorridere per la festa della mamma.

    “Le mamme su WhatsApp sono delle vere ultras, simpaticamente pericolose perché sono spietate, giudicano tutti, professori, scuola, insegnanti di calcio, di danza, di musica. E ovviamente i figli hanno sempre e comunque ragione”.

    Da qui parte l’idea de “Le mamme di WhatsApp”, nuovo singolo di Daniel Mendoza, che, attraverso un tappeto sonoro tipicamente Indie Rap e Indie Pop, propone un Cantautorato urban moderno ironizzando sul rapporto morboso delle mamme chioccia e sul comportamento che queste hanno su WhatsApp, il luogo dove radunarsi per accompagnare i figli fino all’età adulta.

    Ascolta su Spotify

    https://open.spotify.com/album/5xXvx3dZ5RqqDiGj1L18OI

    L’talento artistico spiega: “Le chat delle mamme di WhatsApp sono l’ombra costante sulle spalle dei figli. Spesso troviamo figli di 18 anni prossimi alla maturità con le mamme agguerrite nella chat contro tutto e tutti. Da qui lo spunto per scrivere un singolo agrodolce perché capita a volte di uscire con una donna col telefono che non fa altro che suonare per le notifiche di WhatsApp del gruppo delle Mamme.

    Il singolo, che vuole descrivere uno spaccato del mondo dei trentenni di oggi, racconta le difficoltà psicologiche di chi per anni si è rifugiato nella comfort zone materna. Trovare poi il proprio posto nel mondo può riservare spiacevoli risultati. Una vera e propria doccia gelata.

    Le mamme di WhatsApp”, sarcastico, ma ricco di spunti di riflessione, è prodotto da Daniel Mendoza e Tonic 21Gr con un inserto di piano e chitarre di Napodano e farà parte del albumufficiale di prossima pubblicazione dell’talento artistico romano. È disponibile su Spotify e nei migliori store digitali per Street Label Records e distribuzione Believe.

  • Dal 7 MAGGIO è in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme “IL SOLE ALLE FINESTRE” , il nuovo singolo di RAFFAELE cantante dell’edizione in corso di AMICI DI MARIA DE FILIPPI

    Dal 7 MAGGIO è in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme “IL SOLE ALLE FINESTRE” , il nuovo singolo di RAFFAELE cantante dell’edizione in corso di AMICI DI MARIA DE FILIPPI

    Capita a chiunque di ritrovarsi in un punto di non ritorno. Proprio in quell’angolo, in quel momento in cui tutto sembra crollarci addosso, possiamo nasconderci nel buio lasciando che ci avvolga, oppure possiamo avere il coraggio di rialzarci, aspettando un giorno migliore: “IL SOLE ALLE FINESTRE”, pezzo di RAFFAELE, è uno sfogo a cuore aperto, un testo sincero rafforzato dalle sonorità urban pop armonicamente vincenti e dalla voce brillante del suo autore. Una song che disegna uno squarcio di luce in quel vicolo cieco

    Spiega Raffaele a proposito del singolo: «Il sole alle finestre” è un pezzo fondamentale per me. Mi ricorda di sfruttare tutto quello che non va per diventare più forte, di non aver paura delle debolezze perché c’è sempre un giorno nuovo per ricominciare nel migliore dei modi. È un canto liberatorio».

    RAFFAELE BIOGRAFIA
    Testo della song Testo di IL SOLE ALLE FINESTRE di RAFFAELE

  • Da oggi in radio “IO NON HO VISTO NIENTE”, il nuovo singolo della cantautrice EMILY BREVA

    Da oggi in radio “IO NON HO VISTO NIENTE”, il nuovo singolo della cantautrice EMILY BREVA

    DA OGGI IN ROTAZIONE RADIOFONICA 
    “IO NON HO VISTO NIENTE”
     
    Da oggi, venerdì 7 maggio, è disponibile in on-air radiofonica “Io non ho visto niente” (Maninalto!), il nuovo singolo di Emily Breva. Il singolo apparentemente parla di una storia d’ amore complessa dove la protagonista è una donna che vede il proprio uomo con un’altra ma finge, finge di non vedere.
    Perché lo fa? Forse per tanti motivi, perché sa che lui è più giovane di lei e ha bisogno in un certo senso di vivere una vita che a lei non appartiene più, lo ama talmente tanto che in apparenza tollera questa situazione ma dentro si distrugge, non trova pace.
    Questo si collega a più realtà non necessariamente di natura sentimentale. Ci sono situazioni nella vita reale dove a volte si fa finta di non vedere qualcosa che non ci piace, che non troviamo corretto, che ci fa soffrire e che ci fa ingoiare bocconi amari o che, semplicemente per poco coraggio, decidiamo di non cambiare. Questo fare finta però porta solo a consumarci e a distruggere la nostra personalità tanto da non sapere neanche chi abbiamo realmente davanti. Nello special infatti la protagonista della song grida il “non sapere”, è un urlo di liberazione che spezza qualcosa di questo vortice in cui è entrata.
    «Ho scelto questo singolo perché io stessa per anni ho accettato una situazione che non mi faceva stare bene – dichiara Emily – e mi piacerebbe condividere questa storia con altre persone nella speranza che arrivi anche a loro quell’urlo di liberazione che accenda in loro una scintilla per reagire. Musicalmente poi è il singolo che rispecchia a pieno l’anima dell’ep che uscirà».

    EMILY BREVA BIOGRAFIA