In questi anni, ANDREA ASCOLESE è stato impegnato in vari set cinematografici e televisivi. Contemporaneamente, ha continuato a scrivere e lavorare alle nuove canzoni. Il suo nuovo singolo, dal titolo “ANNALISA”, rappresenta la ripartenza e la rinascita attraverso gli occhi di una donna che genera vita e cammino. Il elaborato musicale, prodotto da Max Monti, vuol essere un omaggio a una figura femminile che racchiuda in sé tutte le donne del terzo millennio: madri, figlie, sorelle, mogli, amanti, lavoratrici che con modernità nella tradizione e con la loro forza salvifica illuminano e danno senso al mondo.
Spiega Ascolese a proposito del nuovo singolo: «Ho scelto di uscire con questa composizione come nuovo singolo del mio nuovo proponimento perche’ rappresenta una speranza che diviene rinascita. Una esigenza di movimento e di contatto. Un desiderio di crescita. Una voglia di luce e di energia. Un omaggio alla vita futura. Col senno di poi. Un canto di libertà che mi auguro possa arrivare a tante e tanti. La composizione è un omaggio alle donne della mia vita che mi hanno sempre salvato rimanendo al mio fianco, anche quando mi hanno detto di no, abbandonato o ripreso, ma è anche un canto dedicato a tutto il genere femminile che merita di essere seguito e ascoltato con maggiore rispetto da tutti».
Il media ufficiale di “Annalisa” è stato girato a Bologna e diretto da Paopart. La sequenza di immagini sposa appieno la musica di Andrea Ascolese. Il media vede la collaborazione di Eleonora Guerrieri, danzatrice della compagnia internazionale Kataklo’ atlethic dance theatre, che interpreta Annalisa, una donna moderna con tanti sogni. Fare la ballerina la aiuta ad essere se stessa e condivide questo sogno con un compagno, interpretato da Ascolese. Tutto fila liscio finché non arriva la resa dei conti: il momento, per entrambi i protagonisti, di diventare grandi.
Category: Comunicati stampa
-
ANDREA ASCOLESE, domani esce in radio il nuovo brano “ANNALISA”
-
Da domani in radio “Tutto sbagliato”, il nuovo singolo del cantautore romano TOM ARMATI
“TUTTO SBAGLIATO” è il nuovo singolo del cantautore romano TOM ARMATI, in uscita venerdì 16 aprile e distribuito da Artist First.“Tutto sbagliato” è uno sliding doors in musica in cui i due protagonisti della storia si sfiorano per tutta la durata del singolo, incontrandosi solo in un universo ideale fatto di possibilità mancate. Testo e musica si intersecano, con un ritornello “tutto sbagliato” che irrompe in maniera deflagrante per spezzare strofe morbide che raccontano una relazione fatta di periodi ipotetici di terzo tipo.«È paradossale che la mia prima ballad d’amore, nel senso classico del termine, sia in realtà una track sbagliata, che parla di una storia che non esiste, se non nella mente del protagonista – racconta l’esecutore a proposito del nuovo singolo – ho aggiunto un tocco di non-sense al romanticismo per dare vita a una miscela inedita per il mio percorso artistico ma comunque coerente con le mie produzioni precedenti. Il messaggio chiave è che conta di più vivere quello che si ha piuttosto che pensare a quello che avremmo potuto avere».Il singolo, con la produzione artistica diAlessandro Di Sciullo e Pietro Casadei e il mastering di Daniele Sinigallia, è suonato da I Disarmati, band che generalmente accompagna Tom Armati dal vivo: Pietro Casadei al basso, Dario Segneghi alla batteria, Vittorio Paciaroni alle chitarre,Francesco Snoriguzzi ai fiati, Francesco Mantica al pianoforte. L’artwork è realizzato dall’illustratore romano Andrea Cioffi.“Tutto sbagliato” è accompagnato da un media realizzato da Max Rampone (SN Production),un videoclipmaker spagnolo dallo stile unico che utilizza i famosi pupazzi Playmobil come protagonisti. -
“Sarò diverso” è il nuovo singolo di Lemuri il Visionario, in attesa del nuovo album in uscita il 23 aprile
“Sarò diverso” è il nuovo singolo di Lemuri il Visionario, secondo singolo estratto dall’atteso album “Viaggio al centro di un cuore blu” (uscita prevista il 23 aprile 2021, Vrec Music Label/Audioglobe).«Questa composizione nasce dai miei ricordi di timido scolaro adolescente – afferma Vittorio Centrone (all’anagrafe) – quasi sempre, nascosto dietro i miei occhiali da miope, ascoltavo distrattamente gli insegnanti parlare mentre la mia mente creava un mondo parallelo ed immaginario. Mi sentivo solo e diverso e questo mi faceva soffrire. posteriori devo solo ringraziare la mia diversità. Quella porta invisibile è ancora oggi la stessa che attraverso per entrare nell’inconscio e scoprire parole e musica da trasformare in canzoni». -
Venerdì 16 aprile esce in radio “TENDHA”, il singolo d’esordio dell’omonimo ensamble
Da venerdì 16 aprile sarà disponibile in on-air radiofonica “Tendha”, il primo singolo dell’omonimo ensemble formato da Marcella Malacrida e Mariano Ciotto alle voci, Arturo Garra al clarinetto Basso e Fabrizio Carriero alla batteria.
In Tendha le voci maschile e femminile si fanno strumento musicale esprimendosi non attraverso le parole, ma attraverso fonemi e vocalizzi creando un vocabolario del tutto unico e aperto all’interpretazione. Le voci, quindi, si intrecciano alle sonorità gravi del clarinetto basso in un crescendo continuo, mentre l’accompagnamento pulsante della batteria e i sintetizzatori scandiscono il elaborato musicale.
Spiegano gli artisti a proposito del loro singolo d’esordio: «Tendha, oltre ad essere il nome della nostra formazione, è anche il titolo del nostro primo singolo. L’idea è quella di partire da un elaborato musicale che identifichi a pieno le sonorità dell’intero proponimento. Il elaborato musicale descrive ambientazioni e situazioni sonore evocative, ispirate dalle nostre diverse esperienze musicali come il progressive rock, la musica elettronica, il jazz e l’hip-hop. La scelta di svincolarsi dal testo, oltre a generare grande libertà espressiva per l’ensemble, rappresenta una altrettanto ampia possibilità di interpretazione da parte dell’ascoltatore. Questa caratteristica lascia campo libero all’espressione dell’arte visiva in ogni sua forma, con la possibilità di trattare diverse tematiche. Infatti il movie, attraverso l’uso di simboli come le forme geometriche e gli elementi naturali, racconta della coesistenza di più identità di genere all’interno di ogni persona».
Il movie dei Tendha realizzato da Mariano Stefano Ciotto con il supporto di Benedetta Ciotto è un viaggio nella simbologia che accompagna la ricerca continua del proprio equilibrio e della propria identità. Il clip, in principio in bianco e nero, ha come protagonista un triangolo equilatero, che così rappresentato con la punta verso l’alto è tipicamente associato alla mascolinità. Al suo interno però è gradualmente invaso dall’acqua, elemento che rappresenta la femminilità (in opposizione al fuoco). Questo dualismo simbolico, unito alla presenza delle voci maschile e femminile che si fondono insieme in un’unica armonia, rappresentano la convivenza, in ogni persona, di più sfumature identitarie. Il punto di svolta è la conquista degli elementi, rappresentati da un fiume rosso in piena, che si impone sulla scala di grigi. La conclusione è il raggiungimento dell’equilibrio ritrovato nella manifestazione dell’arcobaleno, simbolo per eccellenza della coesistenza di più sfumature in una sola entità, raggiunto grazie all’apertura verso il caos apparente dagli elementi. -
Walter Pinna // Il nuovo singolo “Dimmelo” è un’ode alla figura femminile!
Un potente omaggio alla figura femminile che con la sua forza, eleganza, classe e dolcezza può arrivare a spaccare le montagne, questo è Dimmelo, il nuovissimo singolo di Walter Pinna.
Nel elaborato musicale il cantautore sardo dipinge la donna come una musa autentica, fonte di ispirazione e scintilla durante la scrittura dei testi, che come una luce dall’alto si presenta e bussa alla porta quando l’artiere prova momenti particolari, anche di sconforto.
Avere questo immaginario etereo è quasi la normalità per Walter Pinna, che vive di emozioni forti elaborate fino a diventare vere e proprie canzoni.
Al suo terzo inedito da solista Walter Pinna, grazie al suo cantautorato dipinto di rock, riesce a toccare le corde più intime ed emozionali dell’ascoltatore. -
DE8ED // Il singolo di debutto “Fire Force” è l’emblema del loro sound!
Fire Force è il primo inedito degli imolesi DE8ED, anticipazione dell’EP in uscita nel 2021.
Pezzo innovativo, potente, djent, pieno di elettronica in una combinazione assolutamente originale di riff pesanti ad 8 corde, ritornelli melodici da cantare, ma anche hip hop e momenti chill out.
“Abbiamo scritto il nostro primo singolo, FIRE FORCE, durante il primo lockdown, riempiendolo con sentimenti come rabbia, perdita di speranza e senso di impotenza che tutti noi abbiamo sperimentato in questa pandemia mondiale.”
Ad aggiungere carattere, un testo particolarmente intimo, personale, in cui si parla del sentirsi traditi dalle istituzioni, della perdita degli amici, del provare disperazione e sognare di essere di nuovo liberi.
Un percorso emozionale nel quale tutti possono riconoscersi.
-
Da venerdì 16 aprile sarà in rotazione radiofonica “Se ti va”, il nuovo singolo di Davide Astorri
Se ti va è una song che è stata scritta per una persona che non c’è più. Ha come obiettivo di trasmettere le emozioni a seguito della perdita o allontanamento di qualcuno nella propria vita. Anche se il componimento è dedicato ad una persona scomparsa, tutti devono rivedersi in queste parole e avere la possibilità di adattarle al proprio vissuto.
Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito: «Ho scritto questa song in seguito alla morte di mia nonna a marzo del 2020. La dedico a lei e a tutte le persone che hanno perso una persona caro o semplicemente non è più nella loro vita».
Il media ufficiale del componimento è stato girato da Phantom Studio a Pontagna, Ponte di legno e al Tonale. Rappresenta i ricordi tra una madre ed una figlia. Le attrici sono “Matilde Pellegri” e “Katiuscia Spinelli”.Link al media ufficiale:
-
E’ disponibile in digitale “VIVI IN PACE ADESSO?”, il nuovo album di Trunchell, Etc
È disponibile su tutte le piattaforme di digitali musicali “VIVI IN PACE ADESSO?”, nuovo elaborato musicale di Francesco Truncellito, in arte TRUNCHELL, ETC.
Dopo la pubblicazione di “Gennaio” e “Il Veneficio del dubbio”, “VIVI IN PACE ADESSO?” è il terzo elaborato musicale che anticipa l’uscita del primo album di TRUNCHELL, ETC. Un pezzo molto chill e sentimentale, che poggia su note blues. Il testo è colmo del più variato citazionismo (artistico, letterario, esoterico), presenta inoltre numerosi giochi di parole proprio per far arrivare al pubblico in maniera indiretta la voglia di esprimere amore, in maniera mai banale.
Spiega l’artiere a proposito dell’ultimo singolo: «È uno storytelling che crea un parallelismo tra bene e male, inferno e paradiso, amore e odio. E’ la presentazione della mia filosofia di vita, per cui non esiste l’estrema purezza o l’estrema malvagità. Tutto è contaminato».
-
IL ROCK INTIMISTA DEI B.K TORNA ALLA DIMENSIONE INTROSPETTIVA CON “FREDDO”, IL LORO NUOVO SINGOLO
Dopo la vittoria di Artemica 2018 e la pubblicazione dell’EP d’esordio “Migliorare in Peggio”, i B.K, rockband lucchese, tornano sulle scene con “Freddo”, un pezzo dal forte impatto emotivo che fonde sonorità cupe ad un testo riflessivo, denso di significato.
Il pezzo analizza in musica la solitudine, in particolare, quella che ci può sorprendere pur essendo circondati dal caos quotidiano: un isolamento a cui si attinge quando, il contatto umano, invece di infondere calore e sicurezza, si trasforma in oppressione ed angustia, portandoci a percepire stati d’ansia, panico e smarrimento – «Muri di persone che stringono sopra di me» -. La reazione a questa condizione soffocante, viene poi espressa nel ritornello, attraverso un distacco emotivo e fisico da chi ci circonda, un distacco che però, in fin dei conti, ha come conseguenza ultima l’allontanamento dalla concezione di vita stessa – «Non senti più la vita che ti scorre intorno», guidando l’individuo, animale sociale per natura e per definizione aristotelica, a rifugiarsi in una pace fittizia, individuata nell’insensibilità in cui si rinchiude. Insensibilità che ci discosta dall’imprescindibile rapporto con chi ci sta attorno, trasformandoci in corpi amorfi, espropriati di anima e cuore e derubati nel profondo di tutti quei valori e quelle attitudini che ci rendono umani – «rimane un guscio vuoto e freddo» -, facendoci dimenticare la meraviglia della vita, insita, soprattutto, nei rapporti interpersonali.
Sonorità puramente rock, intrecciate al punk rock ed al grunge anni ‘80/’90, sono il contesto perfetto in cui si inserisce un testo dall’inestimabile valore emozionale, che porta l’ascoltatore ad immergersi completamente in una dimensione riflessiva, che lo conduce a chiedersi quanto, la società contemporanea, induca ciascuno di noi ad essere anestetizzato, non facendoci sentire «i pugni, ma neanche le carezze».
-
Dal 16 aprile sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming “LUGLIO” (Blackcandy Produzioni), nuovo brano di GIULIA PRATELLI
Luglio è una song che fotografa un momento: ha i colori e le sensazioni dell’estate ma potrebbe accadere in qualsiasi mese dell’anno.
È il tempo sospeso del viaggio, in cui si possono rimandare gli impegni e in cui le cose accadono prima di averle davvero pensate.
È il bisogno di rallentare, di respirare a fondo e di ascoltarsi “evolvere poi sciogliere poi scegliere e poi”, soprattutto, “restituire tutto”.
Spiega Giulia Pratelli a proposito del singolo: «Ho scritto Luglio mentre provavo il giro di accordi di un altro singolo. Avevo scritto da tempo alcune frasi a cui non riuscivo a dare una forma definita ma, improvvisamente (come tutte le cose che si mettono a posto da sole) hanno trovato una casa in questa song che parla di inciampi, respiri, sorprese, fiducia e amore».
Credits:
Testo e musica: G. Pratelli
Produzione artistica e mix: Zibba
Registrato da Lorenzo Buzzigoli al GRS Studio, Firenze
Masterizzato da Tommy Bianchi al White Sound Mastering Studio
Giulia Pratelli: voce, chitarra acustica, cori
Edoardo Petretti: tastiere
Toto Giornelli: basso
Luca Guidi: chitarra elettrica
Filippo Schininà: batteria