Category: Comunicati stampa

  • Dal 19 marzo sarà disponibile in rotazione radiofonica “DISCO PAPERA” (BIT Records), nuovo brano di GIGI L’ALTRO

    Dal 19 marzo sarà disponibile in rotazione radiofonica “DISCO PAPERA” (BIT Records), nuovo brano di GIGI L’ALTRO

    Dal 19 marzo sarà disponibile in emissione radiofonica “DISCO PAPERA” (BIT Records), nuovo componimento di GIGI L’ALTRO che vede il featuring di ROBERTO FRANCESCONI ed è già disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale.
    DISCO PAPERA” è il primo singolo pubblicato quest’anno da GIGI L’ALTRO, un componimento che cerca di donare gioia e divertimento al pubblico che lo segue da anni. Il pezzo è nato in studio, scritto a quattro mani da Gigi e ROBERTO FRANCESCONI che è riuscito, come sempre, a trasformare le parole in uno strumento musicale fantastico. 
    «Questo componimento è nato dall’idea di fare qualcosa di divertente e diverso dal solito – spiega Gigi L’Altro a proposito del componimento – L’idea iniziale era quella di regalare le paperelle di gomma durante le serate dal vivo per far divertire e giocare la gente, poi però, come si è visto, la cosa non è andata in porto. Mi rincresceva lasciare questo lavoro chiuso nel cassetto, e dato che avevo coinvolto anche l’amico Roberto Francesconi, l’ho pubblicata aspettando tempi migliori e cercando di rallegrare la giornata ai miei fans».
     
    Ascolta “Disco Papera”.

    GIGI L’ALTRO BIOGRAFIA

  • POISON BLACKOUT // “Confession” è il secondo singolo frutto di nuove sperimentazioni.

    POISON BLACKOUT // “Confession” è il secondo singolo frutto di nuove sperimentazioni.

    POISON BLACKOUT
    CONFESSION
    È IL SECONDO SINGOLO FRUTTO DI NUOVE SPERIMENTAZIONI

    Confession, secondo singolo ufficiale dei Poison Blackout, è un componimento dalle sonorità oscure, a tratti nostalgiche, che stravolge totalmente il concetto di song. Frutto di una serie di sperimentazioni musicali, grazie ad un sound design innovativo, punto di forza del pezzo, i Poison Blackout danno una nuova forma alle sonorità dark wave, proponendole in una chiave unica ed originale.

    Paesaggi sonori generati da sintetizzatori e la scelta di non utilizzare ritornelli ricorrenti rendono così il componimento un riuscito mix tra passato, presente e futuro, risultando tra i pezzi più ricercati e distintivi mai prodotti dalla band.

    POISON BLACKOUT BIOGRAFIA

  • “CERCANDO ME”, il nuovo singolo del rapper torinese MASA SQUIAT fuori venerdì 19

    “CERCANDO ME”, il nuovo singolo del rapper torinese MASA SQUIAT fuori venerdì 19

    Da venerdì 19 marzo sarà disponibile in emissione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Cercando me”, il nuovo singolo di Masa Squiat.
    Prendendo come spunto di riflessione il ritornello del pezzo, Cercando me parla dei momenti di solitudine e di apatia dell’performer scaturiti dopo la fine di una relazione con una donna, nel corso della composizione vengono affrontati svariati temi come la paura della morte, la sensibilità, vista con ripudio, e la sottile citazione al “Sole” di Neffa, ai raggi che scaldavano un guaglione.
    Spiega l’performer a proposito del suo nuovo inedito«Il singolo è stato scritto nel novembre del 2019, ero appena uscito da una storia con una ragazza a cui tenevo molto, il singolo tratta varie tematiche che si snodano lungo le strofe, ci sono accenni alla solitudine, ai momenti di apatia, all’essere sensibili e in contrasto col mondo che c’è fuori, e tante altre riflessioni. Il motivo principale per cui ho scelto questo pezzo come singolo è perché ha un ritornello che mi rievoca molte sensazioni, consiglio di ascoltare il singolo in modalità notturna, nella speranza vi lasci un qualcosa».

     
    Instagram: https://www.instagram.com/masasquiat/?hl=i t
    Facebook: https://www.facebook.com/MASASQUIAT

    MASA SQUIAT BIOGRAFIA

  • FANTASTIC NEGRITO vince il terzo Grammy della sua carriera con ‘Have You Lost Your Mind Yet?’, il terzo album pubblicato ad agosto

    FANTASTIC NEGRITO vince il terzo Grammy della sua carriera con ‘Have You Lost Your Mind Yet?’, il terzo album pubblicato ad agosto

    Instancabile e vulcanico, Fantastic Negrito si aggiudica il terzo Grammy nella categoria ‘Best Contemporary Blues Album’ con ‘Have You Lost Your Mind Yet?’, l’acclamato ultimo album pubblicato ad agosto 2020 su etichetta Cooking Vinyl. Il riconoscimento si aggiunge ai due Grammy ricevuti con i due precedenti dischi, sempre nella stessa categoria, ‘The Last Days of Oakland’ (2016) e ‘Please Don’t Be Dead’ (2018).

    ‘Have You Lost Your Mind Yet?’ è un riflettore puntato sulle malattie mentali nell’attuale contesto ansiogeno da tecnologia, fornendo al contempo commenti sullo stato politico e sociale dell’America. E’,complessivamente, un album molto personale, forse il albumpiù personale mai scritto da Fantastic Negrito. 

    La sua musica trasuda schiettezza, tra black music, roots, punk e blues: ogni singolo racconta la vera storia del musicista di Oakland che ha vissuto i massimi di un contratto discografico da un milione di dollari, i minimi di un incidente d’auto quasi fatale ed è ora nel mezzo di una rinascita che lo ha portato dalle strade di Oakland al palcoscenico mondiale. 

    Interamente scritto e prodotto da Fantastic Negrito, ‘Have You Lost Your Mind Yet?’ vede la collaborazione di Nahuel Bronzini al mixer, già al lavoro sul precedente ‘Please Don’t Be Dead’, ed i feat. di Tank and the Bangas e della leggenda del rap della Bay Area E-40.

  • ALEX PATERSON, FONDATORE DI THE ORB, ANNUNCIA TRE NUOVI PROGETTI

    ALEX PATERSON, FONDATORE DI THE ORB, ANNUNCIA TRE NUOVI PROGETTI

    ALEX PATERSON, FONDATORE DI THE ORB,

     ANNUNCIA TRE NUOVI PROGETTI

    L’etichetta Orbscure Recordings

     

    Sedibus: il asset di Paterson ed Andy Falconer ed il album‘The Heavens’,

     in arrivo il 28 maggio, con cui inagura l’etichetta

     

    ‘Babble on an’ Ting: Alex Paterson’s Incredible Journey Beyond the Ultraworld with The Orb:

    la biografia di Alex Paterson

    primo singolo pubblicato tratto da ‘The Heavens’: ‘Toi 1338b’

    audio

    video

    Sempre desideroso di collaborare, prolifico e con la sua creatività fluente, Orbscure Recordings è un nuovo veicolo per l’impressionante quantità di produzioni di Alex Paterson, che corre parallelamente a The Orb. Sotto il cappello di Cooking Vinyl, Orbscure Recordings vuole anche essere un riferimento per artisti da ogni parte del mondo. “The name is a play on the Orbscure label Eno set up on Editions EG in the 1970s. Orbs Cure. Clever parrot-Orbscure! Orbscure! Orbs Cure for all ills. Orbs Cure made 2 chill” afferma Alex. L’etichetta ha già nel suo roster artisti provenienti dal Kenya, Uganda, Giappone, Argentina ed America, con numerosi nuovi progetti a seguire e tre dischi già in programma nell’anno corrente. 

    La prima pubblicazione è ‘The Heavens’, il albumdella straordinaria collaborazione tra Paterson e Falconer, nuovamente insieme dopo trent’anni, in arrivo il 28 maggio. Andy Falconer è stato infatti parte di The Orb dal 1991 al 1994, contribuendo alla creazione di ‘Ultraworld’, capolavoro del 1991. Incontratisi nuovamente nel 2017 allo Youth’s Space Mountain Festival, dove entrambi si trovavano a suonare, ognuno con il proprio asset, i due decidono di lavorare nuovamente insieme. L’album è il frutto di un lungo scambi di file, idee ed ispirazioni tra l’Inghilterra e la Germania. Mixato da Andy in Germania, ‘The Heavens‘ è stato poi completato da Alex in Inghilterra.

    Il albumè una missione nello spazio, un viaggio intergalattico che racchiude trent’anni di esperienze, competenze e conoscenze: “Organic in feel e clearly referencing our shared roots, ‘The Heavens’ is an immersive journey of ambient electronica which not only references a source, but the distance travelled from that point of origin to something new” afferma Andy.

    Dagli eufonici passaggi sonori di ‘Afterlife Aftershave’ e le trame pulsanti di ‘TOI 1338b’, ai ritmi irresistibili ed al pianoforte ricercato di ‘Unknowable’ fino all’atmosfera immersiva di ‘Papillon’, ‘The Heavens’ rappresenta il punto di riferimento di un nuovo entusiasmante futuro di Orbscure Recordings. 

    SEDIBUS

    ‘The Heavens’

    28 maggio

    Orbscure Recordings – Cooking Vinyl

    Distribuzione: Egea Music – The Orchard

    pre-order link

    Babble on an’ Ting: Alex Paterson’s Incredible Journey Beyond the Ultraworld with The Orb

    In arrivo il 28 maggio via Omnibus Press, ‘Babble on an’ Ting: Alex Paterson’s incredibile Jouney Beyond the Ultraworld with The Orb’ è la prima biografia di Paterson. Scritto dall’amico di lunga data Kris Needs, il libro rivela l’infanzia traumatica di Alex a Battersea, gli abusi in collegio, l’impatto liberatorio del punk, il djing, le prime registrazioni con Jimmy Cauty dei KLF, The Orb e la nuova etichetta discografica.

    I decided to do a book now as I have reached one full human cycle 60. Also, to tell my side of stories and to set the record straight on planet Orb, Working with Kris was seriously brilliant fun. We have been friends and allies for decades now. He’s a beautiful man with a deep knowledge of all things secret and actually lived through some of the stories together” afferma Alex.

    Tra i contributi nel libro, anche i racconti di Youth, Andrew Weatherall, Primal Scream, Jah Wobble, Jimmy Cauty e numerosi amici, collaboratori e meccanici di astronavi.

     

    pre-order link

     

    www.theorb.com

  • MAX NARDARI DA VENERDÌ 19 MARZO ESCE IN RADIO “I NEED YOU”  SECONDO BRANO CHE ANTICIPA IL PRIMO ALBUM DEL REGISTA E CANTAUTORE

    MAX NARDARI DA VENERDÌ 19 MARZO ESCE IN RADIO “I NEED YOU” SECONDO BRANO CHE ANTICIPA IL PRIMO ALBUM DEL REGISTA E CANTAUTORE

    Dal 19 marzo è disponibile in trasmissione radiofonica “I NEED YOU”, nuovo singolo di MAX NARDARI che anticipa il primo album. Il singolo è disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale dal 15 marzo.
    Secondo singolo che anticipa l’album in uscita per il prossimo autunno, “I NEED YOU” è il nuovo singolo di MAX NARDARI. Il pezzo ha un arrangiamento con sonorità pop dance elettroniche e il testo vuole essere un omaggio a tutto il mondo dello spettacolo, in particolare al cinema, chiuso ormai da troppo tempo a causa della pandemia. Max ha voluto aggiungere anche la traccia pianoforte e voce del singolo per presentare una versione alternativa spoglia, nella sua genesi. La produzione del singolo è stata seguita da Francesco Arpino presso lo studio Rock Me Amadeus di Roma.
    «Per anni ho abbandonato la musica per dedicarmi solo al cinema, ma inevitabilmente poi la musica tornava fuori in ogni mia regia. Ho deciso che d’ora in poi porterò avanti a pari passo sia la musica che il cinema – spiega l’esecutore a proposito del suo asset musicale – Nel mio albumci saranno anche brani in italiano, anche se la mia predilezione, già nella fase di scrittura, è per la lingua inglese. L’inglese si sposa meglio con la pop dance ed è a mio avviso la lingua migliore per le colonne sonore dei film».
    Il video ufficiale di “I need you” è stato ideato da Max con l’obiettivo di omaggiare il grande cinema del passato, in particolare quello fantascientifico dagli anni ‘80 fino al 2010, ripercorrendo film memorabili come Blade Runner, Minority Report, Matrix e Gravity.  Lo stesso Max nel video si cala anche  nelle vesti del Capitano Anderton del film Minority Report. Il video è stato prodotto dalla Reset production di Roma in collaborazione con Cooldesign e con le fantastiche animazioni di Emiliano Leone, esecutore apprezzato a livello internazionale per gli effetti speciali. Nel video Max si avvale anche del corpo di ballo della scuola di Danza Seil, seconda classificata a Londra agli ultimi campionati del mondo di Hip Hop, con le splendide coreografie di Eleonora Bordi. I vari look di Max durante la sequenza di immagini sono stati curati dalla stylist milanese Renata Ercoli.

    MAX NARDARI BIOGRAFIA

  • Terza anticipazione per il prossimo album di Illogic Trio 12 MARZO 2021 – ESCE SULLE PIATTAFORME DIGITALI “THE LAST CHROMOSOME” IL NUOVO SINGOLO DI ILLOGIC TRIO

    Terza anticipazione per il prossimo album di Illogic Trio 12 MARZO 2021 – ESCE SULLE PIATTAFORME DIGITALI “THE LAST CHROMOSOME” IL NUOVO SINGOLO DI ILLOGIC TRIO

    Dopo la dimensione psicologica di Shadow Hunting e l’armonia delle forme spaziali di Dancing with the Big Bang, dal laboratorio di sperimentazione permanente di Illogic trio esce sui canali digitali The Last Chromosome, terzo singolo che anticipa l’album Illogic3, di prossima uscita.

    Con The Last Chromosome, la band salernitana – composta da Lucio D’Amato (pianoforte), Gabriele Pagliano (contrabbasso) e Ugo Rodolico (batteria) –  ci porta all’interno del microcosmo umano, utilizzando l’immagine dell’ultimo cromosoma, quello che ci fa nascere uomo o donna e da cui deriva il dialogo fra femminile e maschile in ognuno di noi.

    The Last Chromosome  è un componimento nato un po’ per caso, durante una sessione di studio e di analisi dei processi compositivi del contrabbassista Avishai Cohen. Il titolo del componimento fa riferimento ad un fattore molto importante per il fondamento della vita umana, ossia le coppie di cromosomi in una cellula: infatti, come per i cromosomi, che sono in totale 46, la cellula ritmica di questo componimento occupa lo spazio di 46/16. Al di là di questi tecnicismi, l’effetto che Illogic Trio ottiene in The Last Chromosome è quello di immergere l’ascoltatore in un avvincente e affascinante mantra, prodotto da una sequenza di note che si mescolano come cromosomi in differenti combinazioni. In The Lasc Chromosome, improvvisazione e interplay ci mostrano una band matura e interessante, che si farà sicuramente notare nel panorama jazzistico italiano.

    Con questo terzo singolo, continua e si chiarisce il percorso del concept album che sarà pubblicato nella primavera del 2021. L’album Illogic3 raccoglie un lavoro sviluppato in 5 anni di sperimentazione, in cui Illogic Trio trasforma in impressioni musicali la riflessione sulla contrapposizione e la sintesi di due concetti: l’ordine e il caos.

    Links Nuovo Singolo by illogic Trio “The Last Chromosome”:
    Spotify: https://spoti.fi/3crGKGK
    Bandcamp: https://illogictrio.bandcamp.com/track/the-last-chromosome
    Youtube: https://bit.ly/2OmRuhP
    Apple Music: https://apple.co/3rFDsX0
    Deezer: https://www.deezer.com/us/album/206041632
    Facebook: https://www.facebook.com/illogic3/
    Instagram: https://www.instagram.com/illogictrio/

    ILLOGIC TRIO BIOGRAFIA

  • LA MUSICA COME MEZZO PER RITROVARE SE STESSI: TIACCA SI RACCONTA SENZA FILTRI IN “OVUNQUE SIA STATO”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    LA MUSICA COME MEZZO PER RITROVARE SE STESSI: TIACCA SI RACCONTA SENZA FILTRI IN “OVUNQUE SIA STATO”, IL SUO NUOVO SINGOLO

    Fare ritorno nella propria terra, nella propria città, dopo un lungo periodo di assenza e sentirsi persi, spaesati, nel non ritrovare più i rapporti con i propri affetti così come si erano lasciati ma, soprattutto, faticare a ritrovare, a riconoscere se stessi, traendo conforto solamente dalle proprie passioni, in questo caso, musica e scrittura.

    Questo il punto centrale su cui ruota “Ovunque sia stato” (Red Owl Records/Visory Records/Thaurus), il nuovo singolo di TiAcca.

    Ascolta su Spotify.

    Nato in un piccolo paese del salernitano, cresciuto a Roma e trasferitosi per 4 anni all’altro capo del mondo, in Australia, l’esecutore, una volta rientrato in Italia, si è trovato di fronte uno scenario completamente differente da quello che aveva lasciato prima di partire: amicizie, amori, affetti; tutto appariva insolito, freddo, distaccato.

    Un racconto a cuore aperto, un viaggio, da compiere rimanendo seduti ad un tavolo con carta e penna – «ho visto un foglio e una penna e ho pensato: scrivo» -, dentro il proprio universo interiore, dentro le proprie sensazioni, perché è solo analizzando chi siamo, tenendo a mente da dove veniamo, dove siamo stati e soprattutto ricordando quanto questi luoghi ci abbiano permesso di crescere e maturare, che possiamo evolverci e migliorarci, perché indipendentemente dal luogo in cui andremo, se partiremo da noi stessi, dai nostri valori e dalle nostre attitudini, ci ritroveremo sempre.

    Le persone che camminano con noi per un breve od un lungo periodo, possono andare e venire, ci possono accompagnare per un istante o per l’intera vita, ma è sulle nostre gambe e sul nostro cuore che dobbiamo costruire le fondamenta di presente e futuro, quelle che ci consentiranno di sentirci a casa, in qualunque parte del mondo ci troveremo.

    Evitare di affrontare un problema, fuggire da esso, appare spesso la soluzione migliore, o per lo meno, quella più immediata, ma la conseguenza è una situazione irrisolta che continuerà ad attanagliarci, a tormentare i nostri pensieri; chiudere fuori dalla porta del nostro animo ciò che ci turba nel mondo e nel nostro microcosmo quotidiano, è senza dubbio più semplice che tuffarsi a capofitto in se stessi e nelle proprie relazioni, ma non porta ad alcun tipo di sollievo, al contrario, provoca solo una maggiore sofferenza personale. Incolpare se stessi e le proprie scelte – «a volte penso che odio questa citta, poi penso che odio ovunque sia stato» -, ci lascia addosso un’insoddisfazione che non troverà mai conforto: non è con il rimorso che possiamo porre rimedio a situazioni mutate con il tempo, ma con la consapevolezza di ciò che siamo diventati, lasciando andare quello che non ci appartiene ed a cui non apparteniamo più.

    «”Ovunque sia stato” – dichiara l’esecutore – l’ho scritta dopo il mio rientro in Italia dopo un lungo soggiorno all’estero. Quando sono tornato, l’impatto è stato forte. Ho perso amici, ho perso amori e spesso ho temuto di perdere me stesso, ma mi sono sempre aggrappato e ritrovato nella scrittura, che per me è una vera e propria terapia. Riuscire a parlare dei miei drammi nei testi delle canzoni, mi dà la forza per affrontarli nella vita di tutti i giorni e spero che questo pezzo possa fare la stessa cosa con tutte le persone che si trovano in un momento di difficoltà».

    La produzione, minimalista e raffinata, suona attualissima, pur strizzando l’occhio al repertorio delle indimenticabili ballate romantiche Rap/Hip Hop dei primi ’90 e fa da perfetto sfondo un ad testo che, con intelligenza e sensibilità, mette in luce non soltanto le difficoltà riscontrare in rapporti che appaiono spenti e logorati dal tempo, ma anche e soprattutto l’importanza di partire da se stessi per ritrovare se stessi.

    Se nel celeberrimo capolavoro “Il ragazzo della Via Gluck” di Adriano Celentano, il Molleggiato non ritrovava più la semplicità e la genuinità dei luoghi in cui era cresciuto, lanciando un grido d’aiuto ecologista, contro uno sfrenato e deturpante progresso edilizio, in “Ovunque sia stato”, TiAcca, punta i riflettori sulla società contemporanea, più orientata a rincorrere traguardi frivoli e superficiali, che a coltivare rapporti e legami stabili, profondi e duraturi nel tempo, al di là di ogni distanza, quella distanza, molto più frequentemente mentale che fisica, che ci impedisce di cogliere e dare valore all’affetto ed alle attenzioni delle persone che abbiamo accanto.

    TIACCA BIOGRAFIA

  • SUNER FESTIVAL: il 18 e il 19 marzo il live streaming del Festival targato Arci Emilia-Romagna

    SUNER FESTIVAL: il 18 e il 19 marzo il live streaming del Festival targato Arci Emilia-Romagna

    SUNER FESTIVAL 
    Ready to play
    Il 18 e il 19 marzo il live musica online del Festival 
    targato Arci Emilia-Romagna: 
    13 Band, 13 Residenze, 37 circoli Arci, più di 40 palchi coinvolti
    1 unico grande lavoro musicale

    Ready to play? Dopo la grande protesta messa in atto con L’Ultimo Concerto, in Emilia-Romagna i live club targati Arci tornano sul palco il 18 e il 19 Marzo mettendo in scena il prodotto di due anni di lavoro. E questa volta, annunciano gli organizzatori, i concerti ci saranno davvero!
    Suner è un Festival che è nato sul finire del 2018, animato dal basso da un circuito indipendente di 37 circoli Arci emiliano-romagnoli che hanno lavorato ad un percorso di scouting, selezione e produzione di artisti e band della Regione. 13 le residenze artistiche per altrettanti progetti musicali che sono stati sviluppati all’interno degli spazi dei Circoli, band e artisti che avrebbero preso parte ad un tour di 8 date a testa per un totale di 108 concerti in due anni. 
    Inutile dire come siano andate le cose: gli spettacoli dal vivo semcomponimento essere un lontano ricordo e le uniche date sperimentate dal lavoro si sono tenute nei mesi pre-lockdown e nella breve finestra estiva, quando i concerti sono stati ospitati nei Festival e nelle arene gestite dai Circoli Arci. 
    Tuttavia Suner non è mai stato fermo e ha sfruttato questi mesi per lavorare sulle residenze artistiche, investendo sulle competenze di operatori e tecnici dei Circoli e sulla produzione e promozione dei musicisti. 
    Il 18 e il 19 Marzo, dalle 18 alle 19.30, il frutto di questo percorso sarà visibile on-line sulle pagine Facebook di Suner e dei Circoli Arci coinvolti, sul canale YouTube di Arci Nazionale (piattaforma consigliata per una fruizione qualitativamente migliore) e in diretta radio sulle frequenze di Radio Città Fujiko 103.1 (diretta in differita dalle ore 21). 
    Gli spettacoli andranno in onda anche in TV sui canali: ER24 (Gruppo TR Media, canale 518 di Sky) e su Tivù Sat giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 marzo dalle 22.00 alle 23.00; su Tele Reggio, canale 14 del digitale terrestre, domenica 28 Marzo, domenica 4 Aprile e domenica 11 Aprile dalle 22.30 alle 23.30; e infine su Trc Modena e su Trc Bologna, canali 11 e 15 del digitale terrestre lunedì 5 Aprile dalle 21.30 alle 00.30. 
    Le due serate vedranno la conduzione di Lucrezia Barzaghi e Claudio Succi dell’emittente bolognese Radio Città Fujiko 103.1 e saranno in diretta dagli spazi del Circolo Arci Vibra di Modena. I live proverranno da 11 circoli Arci, 9 della regione e 2 contributi esterni: uno dal Circolo Margot di Torino e l’altro dall’Arci Bellezza di Milano. 
    Ma veniamo al programma dei concerti. Il 18 Marzo il festival prenderà il via con il live Quando Tutto Diventò Blu dal Circolo Arci Mercato Sonato di Bologna, concerto a fumetti di Alessandro Baronciani con Corrado Nuccini e le voci di Ilariuni e Her Skin. A seguire L’Angelo, in diretta dal palco del Circolo Arci Vibra di Modena. Si arriverà poi a Reggio-Emilia, con esattezza al Circolo Arci Tunnel con il live del duo trap/rap Franchetti & Grabe. Ritmi in levare e scorribande punk saranno invece la caratterisctca principale del live ospitato dal Circolo Arci Bolognesi di Ferrara con la band Le Iene. Ultima tappa in regione con i Tugo dal Circolo Arci Colombofili di Parma. Concluderanno la serata gli zYp dal Circolo Arci Margot di Torino. 
    Venerdì 19 Marzo, invece, l’apertura della serata sarà affidata a Superman, lavoro artistico di Duo Bucolico e I Camillas che si esibiranno dal Circolo Clips Rag and Rock di Riolo Terme, Ravenna. Dal palco romagnolo ci si sposterà, sempre virtualmente, a Bologna per il live di Fosco17 dal Circolo Arci Millenium. Si tornerà a Modena, poi, con il live dei Rumba De Bodas registrato al Circolo Arci Vibra nel 2020, prima di tornare con l’esecutore emergente Niente in Romagna dal Circolo Arci Bevitori Longevi. Dalla romagna si passerà, poi, al concerto/radiodramma “Liscio Gelli”, il lavoro speciale dei Mariposa. Chiude la serata il cantautore Luca Annoni dal Circolo Arci Bellezza di Milano. 
    Promotori: Vibra Club, Mercato Sonato, Bevitori Longevi, Circolo Kessel, Treesessanta, Prometeo, Arci Colombofili, Circolo Arci Bolognesi, Circolo Arci Pulp, Millenium, Circolo Arci Tunnel, Circolo Arci Post, Circolo Arci Mu, Circolo Arci Titty Twister / Splinter, Fuori Orario, Arci Dude, Circolo Dal Monte, Circolo Clips Rag and Rock, Arci Bellezza, Circolo Arci Margot
    Arci e i comitati dell’Emilia Romagna, Undervilla Productions, Caos Organizzazione Spettacoli, TRC Media. 
    In collaborazione con: Emilia Romagna Music Commission, Arci Torino, Arci Milano
    Media Partner: Radio Città Fujiko 103.1, TRC Media
    Suner è il lavoro a cura dell’Arci Emilia-Romagna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge 2 sulla musica, ideato, organizzato e sviluppato in Emilia Romagna dalla rete dei circoli Arci, dai comitati provinciali e dal comitato Regionale, SUNER è il lavoro di produzione e fruizione di musica contemporanea originale dal vivo. Il lavoro si è sviluppato su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna per la promozione di musicisti, il nome stesso “SUNER” è un richiamo al dialetto della regione

  • Roccuzzo (XFactor2020) in vetta alle classifiche TOP VIRAL di TIK TOK e HOT 50 Italia

    Roccuzzo (XFactor2020) in vetta alle classifiche TOP VIRAL di TIK TOK e HOT 50 Italia

    “LA CURA”, pezzo di FRANCO BATTIATO prodotto e riarrangiato da DANILO AMERIO (BIT Records) in una nuova, emozionante versione interpretata da ROCCUZZO, diventa virale a meno di un mese dall’uscita sulle piattaforme di musica digitale e trionfa nelle classifiche TOP VIRAL di Tik Tok e HOT 50 ITALIA.
    Mentre è ancora al lavoro per completare il suo primo album, ROCCUZZO pubblica una cover che assume un significato diverso dal solito, pensando alla difficile situazione in cui stiamo vivendo: “LA CURA” di Battiato come quel sentimento di protezione che serva a placare le paure. Una dedica d’amore e di speranza con le parole  intramontabili di un grande della musica italiana.
    Spiega Roccuzzo a proposito del pezzo«Ci sono delle canzoni eterne e “La Cura” è una di queste. Volevo lasciare il mio “colore” in questa versione. Vorrei trasportare il suo significato intenso nella difficile situazione in cui stiamo vivendo. La distanza ci sta facendo capire quali sono i valori importanti, e in un momento così particolare volevo dedicare a tutti questa bellissima opera di Battiato: un messaggio d’amore che invita a prenderci cura delle persone che ci stanno a cuore e del nostro futuro».
     
    Il pezzo è accompagnato da un emozionante lyric video.
     
    Ascolta ora la versione di Roccuzzo di “La cura”.

    Roccuzzo BIOGRAFIA