Category: Comunicati stampa

  • ALICE PHOEBE LOU: una nuova data a Roma (5 novembre) si aggiunge al già annunciato concerto di Milano (4 novembre)

    ALICE PHOEBE LOU: una nuova data a Roma (5 novembre) si aggiunge al già annunciato concerto di Milano (4 novembre)

    UNA NUOVA DATA A ROMA SI AGGIUNGE AL GIA’ ANNUNCIATO

     CONCERTO DI NOVEMBRE A MILANO

    ALICE PHOEBE LOU 

    TOUR ITALIANO 2021 

     

    giovedì 4 novembre 2021   

    MILANO – MAGNOLIA   

    Via Circonvallazione Idroscalo, 41 

    Segrate (MI)

    apertura porte ore 19.00 – inizio concerto ore 21.00

    prezzo del biglietto: 

    18 Euro + diritti di prevendita

    20 Euro in cassa la sera del concerto 

    prevendite attive su Dice.fm 

     

    ** NUOVA DATA ** 

    venerdì 5 novembre 2021   

    ROMA – LARGO VENUE    

    Via Biordo Michelotti, 2 

    apertura porte ore 21.00 – inizio concerto ore 22.00

    prezzo del biglietto: 

    18 Euro + diritti di prevendita

    20 Euro in cassa la sera del concerto 

    prevendite attive su Ticketone e DIY (online ed offline) dalle ore 12 di mercoledì 24 febbraio

     

     

    GALZIGNANO TERME (PD) – ANFITEATRO DEL VENDA  

    data in definizione per il 2022, 

    sostituisce il concerto già annunciato del 23 maggio 2021  

    maggiori info a breve 

     

    informazioni su come acquistare i biglietti:

    Ticketone – 892.101 – www.ticketone.it

    DIY – 06.0406 – www.diyticket.it

    Dice.fm – aiuto@dice.fm – www.dice.fm

    www.internationalmusic.it – 059.644688 

     

    UN APPROCCIO TOTALMENTE INDIPENDENTE ED UN ANIMO DA STRADA. 

    ORIGINARIA DEL SUD AFRICA, LA GIOVANISSIMA ARTISTA DALLA VOCE IPNOTIZZANTE

    IN CONCERTO IN ITALIA PER DUE DATE A NOVEMBRE CON ‘GLOW’, 

    IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO IL 19 MARZO

     

    ad anticipare ‘Glow’, il nuovo album in arrivo il 19 marzo, ‘Dirty Mouth’, 

    il nuovo singolo pubblicato il 19 febbraio. Qui il video: https://bit.ly/2NKRN5y

     

    Punk ottimista che esplode in un’incontenibile voglia di ballare e di urlare: ecco come si presenta 

    ‘Dirty Mouth’, il nuovo straordinario singolo di Alice Phoebe Lou, giovanissima esecutore che si facendo conoscere

    in tutto il mondo con il suo talento ed il suo approccio totalmente indipendente. 

    Il nuovo singolo, accompagnato dal video girato a Kommetjie, il paese del Sud Africa da cui proviene

     Alice Phoebe Lou, anticipa ‘Glow’, il nuovo albumin arrivo il 19 marzo e che porterà l’esecutore sui palchi italiani

    per due concerti a novembre (Milano e Roma)

    Originaria del Sud Africa, dove è nata e cresciuta fino all’età di sedici anni, Alice Phoebe Lou è conosciuta in tutto il mondo per il suo raffinato blues da strada. Fiera del suo approccio indipendente e contagiata sin in tenera età dall’ambiente familiare artistico, all’età di sedici anni Alice Phoebe Lou affronta il primo viaggio in Europa con la sola compagnia di una chitarra. Inspirata da un’esibizione di fire dancers a Parigi, comincia ad esibirsi per le strade raccogliendo i soldi necessari per continuare il suo viaggio, iniziato nella pausa estiva dalla scuola. In quei mesi Alice viaggia tra Parigi ed Amsterdam, tra una performance di strada e l’altra. Questo vagabondare è per lei fonte d’ispirazione e, dopo essere tornata in Sud Africa per completare gli studi, Alice decide di trasferirsi a Berlino. Il senso di libertà della città e le sue numerose contaminazioni musicali la avvolgono in un mondo creativo. Decide così di viaggiare in tutta la Germania, con una chitarra, un piccolo amplificatore e le sue già indiscusse doti musicali. Nel frattempo comincia a collaborare con artisti nel mondo del jazz acustico e dell’elettronica, incluso il polistrumentista Matteo, che diventa il partner delle sue esibizioni live. ‘Momentum’ EP, realizzato in totale autonomia, vede la luce nel 2014 e, nonostante l’interesse da parte di etichette discografiche, Alice Phoebe Lou continua nel suo approccio DIY. 

    Nel frattempo la sua community di fan cresce di città in città. Dopo aver passato due anni tra l’Europa ed il Sud Africa, ed essersi esibita in apertura ai concerti di noti artisti tra cui Rodriguez, nel 2016 Alice pubblica ‘Orbit’, il primo album di studio, un albumdalle influenze jazz e dallo spirito vagabondo, arricchito con la sua incredibile voce da soprano. Prodotto da Matteo e Kyson, ‘Orbit’ è un pattern di suoni che rappresentano gli ultimi anni di viaggio di Alice Phoebe Lou, tra l’Europa ed il Sud Africa. 

    A marzo 2019 l’esecutore pubblica, sempre in totale autonomia, ‘Paper Castles’, il secondo album di studio. Una voce da sirena racconta dei viaggi e delle avventure della giovane musicista e songwriter, tra melodie folk, blues ed accenni di elettronica. Dopo un lungo tour di oltre cento date, che ha visto la giovane esecutore esibirsi anche sui palchi italiani, Alice Phoebe Lou ha pubblicato ‘Live at Funkhaus’, una selezione di nove brani suonati in occasione dell’emozionante performance al Funkhaus di Berlino. Nel 2020 ha pubblicato il nuovo singolo ‘Witches’, con la produzione di Ziv Yamin e mixato da Noah Georgeson (vincitore di un Grammy e già al lavoro con ‘Paper Castles’) e  ‘Dusk’, caldamente accolto dai più importanti media internazionali, dal Sunday Times a Consequence of Sound. Sulla scia dei due singoli, Alice Phoebe Lou è stata tra gli undici musicisti scelti da Sir Paul McCartney per eseguire una cover di un inedito tratto dal nuovo albumdel leggendario esecutore. 

    Il nuovo singolo, ’Dirty Mouth’, è la terza anticipazione tratta da ‘Glow’, il nuovo album di Alice Phoebe Lou in arrivo il 19 marzo. 

    www.alicephoebelou.com

  • LOVESICK DUO A CASA SANREMO 2021

    LOVESICK DUO A CASA SANREMO 2021

    I Lovesick Duo si esibiranno nella giornata di mercoledì 3 marzo in diretta da Casa Sanremo,
    per il format “We Have A Dream – Sanremo” condotto da Red Ronnie

    L’esibizione dei Lovesick Duo per il format “We Have A Dream – edizione speciale Sanremo” si terrà il 3 marzo 2021 a partire dalle ore 18:00 a Casa Sanremo, presso il Palafiori della città ligure – Sala Mango. In occasione della 71° edizione del Festival della Canzone Italiana Red Ronnie con un comunicato di OptiMagazine afferma: “Il Teatro Ariston sarà senza pubblico. Non accadrà nulla nelle strade o nelle piazze. A parte solo lo show televisivo dall’Ariston rimane Casa Sanremo. Lì ci rifugeremo in una sorta di resistenza con uno scopo: mantenere viva la fiamma di musica, teatro, arte e comunicazione che non sia solo via etere. Sognare e spingere per la riapertura di tutte le attività di cultura, dai teatri ai concerti.

    Sarà possibile seguire la diretta collegandosi su www.casasanremo.it e su un’ampia rete di siti e social network collegata alle manifestazione (Red Ronnie TV, OptiMagazine, Earone, Rockol, Live All e Canale Europa TV).

    Con il loro più recente album i Lovesick Duo (Paolo Roberto Pianezza e Francesca Alinovi), quarto della loro discografia ufficiale hanno ricevuto numerosi apprezzamenti trasversali dalle radio e dalla critica musicale. Supportati dall’ufficio stampa A-Z Press con il radioplay dei primi due singoli estratti, All Over Again e Second Chance hanno raggiunto Italia, Spagna, Francia, Belgio, PaesiBassi, Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti e Brasile. Sono inoltre candidati per il premio statunitense Western Artists’ Award. In ambito social su Facebook hanno superato i 110.000 followers, la loro pagina YouTube conta oltre 9.000 iscritti al canale, totalizzando oltre 7.000.000 di musica digitale video.

    I Lovesick Duo si dichiarano pronti a lasciare il segno anche in questa occasione, mentre stanno lavorando alla realizzazione del nuovo video di Today’s The Day, terzo singolo estratto da ‘All Over Again’ – disponibile in formato digitale, CD e Vinile 33 giri e 45 giri – e ad altre sorprese per i loro fans, che saranno presto rese note attraverso prossimi comunicati.

  • LEMURI IL VISIONARIO: “Niente da dire” da oggi negli store digitali e da venerdì in radio

    LEMURI IL VISIONARIO: “Niente da dire” da oggi negli store digitali e da venerdì in radio

    Sei un visionario? Lemuri, alias Vittorio Centrone lo è: è un cantautore visionario, un performer a tutto tondo, che dopo aver toccato nel 2004 il vertice delle classifiche europee (è la voce maschile del pezzo “Dragostea Din Tea”, la ricordate?), ha creato il suo alter ego immaginario, Lemuri il Visionario, diventato poi un fumetto e un’opera rock grazie alla matita di Giulio De Vita. Inizia così la storia del suo album di inediti (il secondo dopo un esordio nel lontano 2003), “Viaggio al centro di un cuore Blu” in uscita il 9 aprile 2021 e anticipato dal singolo “Niente da dire” (negli store digitali da oggi e in radio da venerdì 26 febbraio) su etichetta Vrec / Audioglobe distribuzione. Un pezzo d’autore, tra Fossati e Gaber, con un arrangiamento monumentale, «che racconta l’incomunicabilità delle emozioni che vanno semplicemente vissute. La vita va osservata con gli occhi colmi di meraviglia e stupore» – afferma l’performer.
    Il video è stato girato a Budapest, dove l’performer ha dimora, ed è lo scenario perfetto, grazie alla decadente bellezza dei suoi palazzi e dei suoi ponti, per raccontare l’inesorabile scorrere della vita raccontato nel pezzo.
    BIO / Vittorio Centrone, pordenonese, ex del gruppo rock Futuritmi (gruppo originale di Davide Toffolo e Gianmaria Accusani), debutta come solista nel 2003 con il album“Il porto dei Santi”. Si muove parallelamente anche come autore scrivendo il pezzo “Chi sei non lo so” cantato da Verdiana al Festival di Sanremo 2003. Nel 2004 è la voce maschile nel lavoro Haiducii con la hit “Dragostea Din Tea” con oltre un milione di copie vendute in Europa. Nel 2010 crea il suo alter ego Lemuri il Visionario che grazie al fumettista Giulio De Vita diventa un libro e un’opera rock rappresentata in Italia, Stati Uniti, Canada e Francia. Da quest’opera prendono vita i brani racchiusi nel suo ritorno discografico “Viaggio al centro di un cuore blu” previsto per la primavera del 2021.
  • Dal 26 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “SOLO UNA VOLTA ANCORA”, nuovo brano di DAMIANO già disponibile su tutte le piattaforme di streaming

    Dal 26 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “SOLO UNA VOLTA ANCORA”, nuovo brano di DAMIANO già disponibile su tutte le piattaforme di streaming

    SOLO UNA VOLTA ANCORA”, nuovo singolo di DAMIANO, è una composizione che racconta il rammarico legato a momenti passati e il senso di rimpianto per non averli vissuti a pieno. Le note del pezzo e la voce di Damiano lasciano trapelare un residuo di dolcezza e il desiderio di poterli vivere solo una volta ancora.
    «Sta per uscire una serie di episodi, tutti accompagnati da un singolo, che raccontano la storia di una ragazza di nome Lisa. Questo è il primo episodio – spiega Damiano a proposito del nuovo singolo e del asset di cui fa parte – Il clip mostra la routine di Lisa, ma con qualcosa di insolito e misterioso. Il fulcro del messaggio sta proprio nella combinazione tra brani ed episodi. A voi l’interpretazione».
    Il clip ufficiale di “Solo una volta ancora” vede la regia di Albert Edinof.
     
    Ascolta “Solo una volta ancora” su Spotify
     
    Biografia
    Damiano è un giovane performer di ventiquattro anni con la passione per la musica e la recitazione. Nasce come ballerino e a poco a poco inizia ad ampliare gli orizzonti artistici, scoprendo la recitazione e il cantautorato. Iniziando da gare e competizioni nazionali ed internazionali (con la danza), inizia le prime esperienza da palco, successivamente interpretando ruoli sia in musical che in spettacoli di prosa ed infine con esibizioni live cantate. Crede molto nella libera interpretazione e nel sogno come obbiettivo e, spinto dal bisogno di divulgare la sua arte e le sue parole, intraprende la carriera come esecutore solista. Il singolo d’esordio di Damiano dal titolo “Colpa della verità” è uscito in radio e in digitale lo scorso ottobre.
    Il nuovo singolo dal titolo “Solo una volta ancora” è disponibile in digitale dal 10 febbraio e in radio dal 26 febbraio 2021.

  • “Galaxies” è il nuovo album di Jude feat Lemonade, dall’8 gennaio su tutte le piattaforme digitali

    “Galaxies” è il nuovo album di Jude feat Lemonade, dall’8 gennaio su tutte le piattaforme digitali

    “Galaxies” è il secondo album figlio di una collaborazione di Jude con Lemonade.
    JUDE è il primo lavoro da solista di Castagna Carlo che prende vita nel 2010, caratterizzato da brani esclusivamente strumentali, le sonorità che caratterizzano questo lavoro sono varie, frutto di una ricerca e fusione di più generi musicali, in una totale libertà creativa e di espressione, in sintesi musica Sperimentale, che spazia dal Dark Ambient, Trip Hop, Elettronica, Dark Wave, New Wave, Ambient, Post Rock, Alternative Rock. Nel  2018 conosce e coinvolge la voce di Lemonade,  esecutore di origine coreana, con la quale registra e pubblica il loro primo EP “SHOUT
     Quest’ultimo lavoro “Galaxies“, è stato registrato e prodotto nel 2020, dall’uscita dei primi singoli ha richiesto circa un anno  per essere terminato,  reso pubblico su tutti gli store digitali il 12 febbraio 2021, 11 brani, dei quali Helen in arte Lemonade è la voce e  l’autrice delle liriche mentre Castagna Carlo in arte Jude compositore delle musiche, l’illustrazione grafica è di Piera Persia, la produzione di  Carlo Castagna con Nicolò spezialetti ingegnere del suono. Un album vario e ricco di sonorità e generi che si fondono in perfetta  linea con lo stile di Jude.
     
    Spiega l’esecutore«Ogni singolo di questo album è un viaggio ed una storia, raccontati attraverso musiche, versi, suoni, immagini, e sono intrisi di luce, sogni, rinascite, ombre, speranze, visioni, memorie, distanze, mancanze, galassie e stelle che in alcune notti suonano più forte e si fanno più vicine, vortici di luce, buchi neri che si baciano… e tutto quello si muove e passa attraverso di me e le mie musiche e attraverso i versi di Lemonade».
     
     
    Biografia

    Carlo Castagna nasce ad Atri il 15 settembre dell’81, inizia a studiare pianoforte all’età di 8 anni ed in seguito la chitarra. Nei primi anni 90 forma il suo primo gruppo influenzato dal Grunge, iniziando a registrare su un multi traccia a nastro i suoi primi inediti, a seguire in altri gruppi Punk, Postpunk, New wave, Alternative rock, suonando esclusivamente brani propri.
    Nei primi anni del 2000 inizia da solo a miscelare generi, ricercare un proprio stile, una propria identità musicale e a sperimentare, fondere, sonorità e generi registrandoli nel proprio studio, che nel corso degli anni è diventato un vero e proprio studio di registrazione “Rabbits Recording Studio“. Ad oggi i suoi progetti sono due “Jude” ed il “Progetto Monark” i quali differiscono per generi musicali e dei quali è compositore delle musiche e  autore dei testi, nelle registrazioni suona ogni singolo strumento eccetto le batterie e percussioni che sono campionate, e produttore dei suoi brani.
    Jude è un lavoro che nasce e del quale viene pubblicato il primo Ep nel 2010 “Blu-e“, ed altri negli anni a seguire, tutti i brani sono esclusivamente strumentali ed  ha un forte  carattere  sperimentale, le sonorità spaziano dalla musica Ambient, Dark Ambient, Electro- Wave, Alternative rock, Dark Wave, Trip Hop, Elettronica.
    Nel frattempo è chitarrista per circa un’anno dei “Digos Goat” band Punk Hardcore che nasce nel 1983, collabora con Edy Paolini cantautrice di Atri in due suoi branied è chitarrista di Loris Dalì Cantautore di Torino.
    Nel 2018, a seguito di alcuni Ep, per lo più pubblicati su Soundcloud e Rockit, Inizia una collaborazione con  Helen in arte Lemonade, un’ esecutore di origine coreana, che vive e lavora a San Francisco, con la quale registra e pubblica “Shout” il primo album di questa collaborazione, pubblica altri due ep del “Progetto Monark”  il primo è “Better Off Alone” collaborazione con Samantha Hubbs in arte “IT!” una esecutore di New orleans autrice e voce dei testi di un EP Punk, Post Punk, Alternative Rock, e un’altro Ep Intitolato E.P. 01 8 brani dove Carlo Castagna è autore anche dei  testi e voce di questi.
    Con Lemonade continuano ad uscire nuovi singoli, così da decidere di farne un nuovo album intitolato “Galaxies” che è stato pubblicato sui piu noti store digitali proprio pochi giorni fa, Lemonade è l’autrice delle liriche e voce di ogni singolo singolo di questi due album.
     
    Instagram: https://www.instagram.com/monark___/?hl=it
    Facebook: https://www.facebook.com/carlo.castagna.98434/

  • ACHILLE, venerdì 26 febbraio esce in radio il nuovo brano “MAI PIÙ”

    ACHILLE, venerdì 26 febbraio esce in radio il nuovo brano “MAI PIÙ”

    Da venerdì 26 febbraio sarà disponibile in emissione radiofonica “Mai più”, il nuovo singolo di Achille, già sulle piattaforme digitali dal 23 febbraio.
    Mai più è un pezzo autobiografico, parla di tutti gli errori fatti dall’performer e della vita difficile che ha avuto, di errori che non farà mai più e consiglia di non fare, perché la strada non serve per sfogarti ma solo per causare altri molti problemi anche se serve a farti crescere forte e a farti capire veramente il mondo reale.
     
    Spiega l’performer a proposito del suo nuovo inedito«Da questo nuovo singolo mi aspetto tanto, perché è molto significativo e fa capire  ai ragazzi che hanno avuto una vita difficile che ci si può sempre rialzare!! Mi auguro soltanto che venga capito e che piaccia e ovviamente voglio farlo arrivare a molte persone che si ritrovano in ciò che dico».
      
     
    Biografia

    Achille pseudonimo di Achille Luca Ioppolo nasce a Messina il 16/05/2001 ed è un rapper emergente siciliano. 
    L’performer decide di fare musica per raccontare la sua vita e le circostanze che hanno segnato il suo destino, la voglia è quella di sfogarsi, di gridare al mondo intero la sua storia ed è disposto a tutto per raggiungere il suo obiettivo. Sin da piccolo la passione del canto, riempie le sue giornate, che aiutano nella composizione e nell’espressione dei primi lavori, dove la vita vissuta e le sofferenze riempiono i testi delle sue canzoni.
    Achille per un lasso di tempo lascia la musica, lascia tutto per dedicarsi alla “ strada” e sfogare la rabbia attraverso situazioni brutte che segnano la sua vita per l’ennesima volta e lo fanno entrare in un tunnel buio dove riesce a uscire solo dopo anni grazie alla musica e alla madre.
    Il 11/12/2020 esce il suo primo pezzo “Silenzio” in collaborazione con Stefy Evita che ha totalizzato 30.000 visualizzazioni.
     

  • #SENZAFESTIVAL – Il 28 febbraio alle 18 un evento per sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest italiani

    A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid

    Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020 con oltre 100 festival aderenti arriva

    #SENZAFESTIVAL

    Un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea,

    con oltre 50 Festival e Contest che hanno già aderito da oltre metà delle  

    province in tutta Italia

    vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 

    Interverranno in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione).

    Durante la diretta ci sarà anche un momento dedicato al ricordo di Omar Rizzato , professionista dello spettacolo della provincia di Padova, mancato lo scorso sabato.

    Interverranno tra gli altri :

    Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival e l’performer Roberta Giallo  e Claudia Barcellona di Terapia Arte Intensiva con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco.

    Modera Giordano Sangiorgi 

    28 febbraio 2021 – Ad un anno dallo stop del settore dei live, iniziato il 23 febbraio 2020, i Festival e i Contest che hanno fatto la storia della nuova musica in Italia e sono state palestre fondamentali di tanti nuovi artisti e tanta innovazione della musica del nostro Paese, tornano a segnalare la loro fondamentale presenza tutti insieme nella stessa giornata, dopo il successo del Festival Day del 30 aprile dello scorso anno, che vide la partecipazione di oltre 100 festival.

    #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che  vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero.

    I Festival musicali indipendenti e i Contest per emergenti, così come i Premi dedicati alla Musica, sono fondamentali per la crescita di tutti gli artisti, di un nuovo pubblico e del mondo della musica e sono elementi imprescindibili per la diffusione culturale, sostenendo processi di importantissima coesione sociale. 

    Sono eventi che giocano un ruolo di primo ordine nel settore della cultura, dell’economia, del turismo, dell’aggregazione sociale e giovanile di un territorio. Contribuiscono attivamente alla promozione dell’arte attraverso la proposta di musica originale ed inedita, suonata dal vivo e sono presenti in ogni angolo d’Italia: dalla più grande città al più piccolo borgo, contrastando con forza il disagio nei quartieri periferici, vivacizzando i centri storici e portando nuovo turismo nei centri meno frequentati. 

    Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

    Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:

    https://www.facebook.com/retedeifestival

    a cura di Mattia Pace 

    Come si svolgerà l’incontro: 

    Tutti dovranno essere collegati a un link zoom domenica 28 febbraio alle ore 18 dal vivo, da un loro spazio dove sia visibile il nome del festival con organizzatore e/o un musicista.

    Alle ore 18 partirà uno zoom su pagina facebook della Rete dei festival che durerà circa 15 minuti in cui si illustreranno questi punti:

    1) rivendicare la necessità di garantire la sopravvivenza dei festival attraverso apposite forme di sostegno; 

    2) la loro fondamentale importanza, per la funzione di scouting, di aggregazione culturale, sociale e di comunità

    3) la loro funzione piattaforma e palestra per i giovani talenti, l’unica che di fatto garantisce spazi di visibilità ed espressione 

    4) appello a Mibact, alla Siae, al Nuovo Imaie e altri soggetti per piccoli finanziamenti straordinari per tenere in vita questa realtà che stanno scomparendo all’80% con una una gravissima perdita culturale

    Roberto Grossi,

    Michele Lionello,

    Giuseppe Marasco,

    Massimo Della Pelle

    Hanno già aderito:

    MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, Premio Lunezia, Suoni della Murgia, Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, Rock Targato Italia, Farci Sentire – Musplan, Festival Orienteoccidente – Toscana, Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente, Castelrock, Orzorock, Premio Bindi, Le Castella Tarantella Week, Tarantarsia, Roccalling Festival, Messapia Summer Festival, Tieni il Palco, Disco Novità, Celidonia Festival, Reno Splash, Voci d’Oro (Cinquant’anni e dintorni), Festival Popolare Italiano, GRMeets, Festival di Voce in Voce, Lennon Festival, Premio Spazio d’Autore, Livorno Unplugged Day, Assisi Suono Sacro, Biella Festival, Balla Coi Cinghiali, Faenza Rock contest, Lazio Sound, Mo’l’estate Spirit Festival, Festival della Poesia, Festival di Editrice Zona, Fondazione Lelio Luttazzi, Sicily Folk Fest, Echi nel vento, Le nuvole teatro.. Incontra, Pastorizia in festival, Premio Manente, Equilibri – Tutti siamo diversi, Festival Lib – Art and Landscape, Binario Letterario Festival, Premio Botteghe d’Autore, Festival Estivo – International Music Contest, Festival Abbabula – Parole e Musica d’Autore, Milo Folk Fest, Acqua e Vino Chianciano Terme Music Festival.

  • Asfalto è il singolo in uscita del cantautore SONO

    Asfalto è il singolo in uscita del cantautore SONO

    Il cantautore SONO pubblica il suo nuovo singolo dal titolo “Asfalto” il 26 febbraio 2021. Il pezzo si potrà ascoltare su YouTube, e sarà inoltre disponibile su tutti i principali store digitali.

    SONO è il nome d’arte di Alessio Seu, cantautore indipendente sardo, che dal 2017 vive e lavora in Inghilterra. I suoi brani, online dal 2020, sono di genere musicale elettronico, indiefolk e rockpop anglosassone.

    A cosa si ispira il singolo Asfalto

    Il singolo in uscita “Asfalto” è un omaggio alla beat generation di Lawrence Ferlinghetti e Jack Kerouac. Fu proprio quest’ultimo a coniare il termine “beat” alla fine degli anni Cinquanta, con una valenza spirituale, per indicare beatitudine, ma anche rottura degli schemi e anticonformismo. In seguito, la parola “beat” fu usata per indicare la poesia americana che divenne un modo di vivere per i suoi fautori e per un’intera generazione di beatniks, ovvero appartenenti alla beat generation.

    Al di là della condizione sociale dell’America negli ultimi anni Cinquanta, la poesia beat aveva la sorprendente caratteristica di raccontare il gesto quotidiano dello scrivere, immergendolo nel vissuto di ogni giorno. La poesia era legata indissolubilmente alla vita, era come il pane.

    Il tema e le sonorità del pezzo

    “Asfalto” racconta l’attimo in cui il pensiero si libera del suo autore e diventa forma scritta. La celebrazione della poesia nel suo atto più puro, quello di nascere.  

    Dal punto di vista delle sonorità, il pezzo è di genere musica elettronica, con un richiamo al synth pop, le cui origini sono da ricercarsi nel Regno Unito di fine anni Settanta, e nell’ambito della musica New wave. In particolare, all’interno di “Asfalto” è presente il synth pop scarno e basico suonato nei club inglesi.

    Vi è anche un omaggio alla band britannica degli Editors, e per l’esattezza al loro terzo album “In This Light and on This Evening” del 2009. Questo disco, anticipato dal singolo “Papillon”, presenta sonorità nuove per la band, ottenute con l’utilizzo di strumenti elettronici.

    Il testo di Asfalto

    Dal cuore mio

    È come se palpassi il silenzio

    Disturbato, frantumato dai motori.

    E con calma e pazienza

    Il mio sguardo ritorna sui campi

    Sotto il sommesso chiarore lunare

    Tu vecchia e fedele pagina bianca

    Buio e terrificante pozzo nero

    È asfalto dalle strade, dalle lucky

    È asfalto sulle strade, sulle lucky

    Tu vecchia e fedele pagina bianca

    Buio e terrificante pozzo nero

    È asfalto dalle strade, dalle lucky

    È asfalto sulle strade, sulle lucky

    Matera, 15 febbraio 2021


  • NICOLÒ MARANGONI, venerdì è uscito in radio il singolo “LA GEOGRAFIA DEI NOSTRI SGUARDI”

    Dal 19 febbraio sarà disponibile in emissione radiofonica “LA GEOGRAFIA DEI NOSTRI SGUARDI”, nuovo pezzo di NICOLÒ MARANGONI disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale dal 12 febbraio.
    La geografia dei nostri sguardi è una ballad quasi d’amore, in cui dentro vi è un mio grande senso di libertà. Una track che non vedo l’ora di poter cantare live. C’è un filo rosso che la collega alle precedenti, ma anche uno stacco, c’è una verità maggiore. È una track autentica, non cercata, uscita da sola una sera di agosto. Spero arrivi lontano, “verso nuove terre” come canto verso la fine del pezzo.
    Spiega l’autore a proposito del nuovo pezzo«A volte ci sono sguardi che dicono tutto, a cui non serve aggiungere parole. Che riempiono giornate storte, in cui ti chiedi se c’è un senso, se esiste un motivo. Un po’ come fa l’amore, di cui solo gli amanti ne conoscono la geografia. E la rinnovano continuamente solo guardandosi, perché l’amore muta sempre le sue coordinate».
     
    Biografia
    Nicolò Marangoni è nato a Noventa Vicentina il 5/2/1999. Il suo percorso artistico ha inizio con lo studio della chitarra acustica e successivamente del pianoforte all’età di 14 anni. Con questi due strumenti inizia così a scrivere le sue prime canzoni. Nel 2016 inizia la collaborazione con il produttore Simone d’Eusanio (noto turnista e arrangiatore per molti cantanti italiani) con cui cresce sia artisticamente che personalmente. Sempre nel 2016 partecipa alla scrittura del libro collettaneo “La mia prima volta con Fabrizio De Andrè”, con prefazione di Dori Ghezzi. Nel 2021 è stato selezionato tra i primi 10 del concorso per autori indetto da universal “Genova per voi”, che avrà le serate finali il 26-27 marzo. Attualmente sta lavorando su diversi brani in direzione di un primo album, con lo studio Take Away, di Benji e Fede e Believe per la distribuzione, anticipato dai brani “Flaubert” e “La tua stanza piena di fiori”. Il lavoro che presenta vuole unire il cantautorato della nostra tradizione con le sonorità pop più moderne. In contemporanea al suo percorso artistico sta studiando “Scienze dello spettacolo” presso l’università di Padova, dove attualmente vive.
    Instagramhttps://www.instagram.com/marangoniscrive/?hl=it

  • MANUPUMA DA VENERDÌ 26 FEBBRAIO ESCE IN RADIO E SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI “PEARLS” IL NUOVO SINGOLO

    MANUPUMA DA VENERDÌ 26 FEBBRAIO ESCE IN RADIO E SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI “PEARLS” IL NUOVO SINGOLO

    Da venerdì 26 febbraio sarà in trasmissione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “PEARLS”, il nuovo singolo di Manupuma.
    Pearls è il primo pezzo in uscita dell’EP Perle da cui ha preso il titolo, nella versione italiana del termine.
    Pearls è una cover di Sade, un’performer che amo da sempre e incondizionatamente. Ho riascoltato questo pezzo dopo tantissimo tempo e in una situazione così unica e rara come quella del confinamento, la potenza e luce di questa preghiera di amore universale mi hanno folgorata.
     
    Spiega l’performer a proposito del suo nuovo inedito«Ho consumato questo pezzo di ascolti, fino a decidere di farne una versione mia. Ho cercato una chiave per poter entrare nel pezzo; mi ha guidato l’urgenza delle parole, l’urlo di dolore dolcissimo nella sua voce, i violini, i respiri. 
    La voce di Sade è stata la mia guida nella ricerca, un momento per riflettere sul nostro lato umano, spirituale, che si è perso e chiede, a gran voce, nel silenzio, di essere ritrovato. Pearls ha creato una connessione profonda tra me e i musicisti Gianluca Mancini e Michele Ranauro con cui ho lavorato a distanza. In attesa dell’uscita del mio EP, spero che questa track vi faccia ritrovare, attraverso la musica, un po’ di anima, così’ com’è successo a noi».
     
    Biografia
    Artista legata a doppio filo alla musica, alla recitazione e al mondo della moda, Emanuela Bosone, in arte Manupuma, ha un istinto naturale per la musica, un bagaglio da attrice come membro italiano dell’actor’s studio. E’ la regista argentina Naira Gonzalez, che la scopre, la forma e la spinge a lavorare sulla voce, l’uso della voce e l’espressività della scrittura hanno preso presto il sopravvento sulla dimensione attoriale, senza però farle abbandonare la passione per le performance che si avvicinano al teatro.
    Tornata a Milano dopo diversi anni in giro con compagnie teatrali e inizia a lavorare negli studi e a prestare la sua voce per jingle, spesso scritti e composti da lei e approfondisce lo studio della voce  con la jazzista Danila Satragno. Nel 2009,  con “Charleston” vince il premio per la migliore interpretazione. Partecipa al albumdi Pacifico ‘Una voce non basta’ con il pezzo Solo se ci credi (l’estate di chi aspetta) ed divide il palco con Joan As Police Woman aprendo le date del suo tour teatrale. 
     
    Il suo album d’esordio, intitolato Manupuma, è uscito per Universal Music Italia nel 2014 ed è stato scritto interamente con Michele “De Maestro” Ranauro (musicista e produttore di raffinato stampo pop e jazz) che ne ha curato gli arrangiamenti. Al albumhanno partecipato musicisti come il violinista e produttore Davide Ross (Coldplay),  Ferdinando Masi (Casino Royale) e PierLuigi Petris (Sorelle Marinetti).  Anche la moda ha puntato gli occhi su Manupuma: la Maison MOSCHINO ha scelto per la sua campagna advertising mondiale il pezzo ‘Ladruncoli’, affidandole anche, per una successiva campagna mondiale, una versione del pezzo ‘My life is a sunshine’.
     
    Le canzoni di Manupuma nascono piano e voce, con una ricerca particolare della linea, che attinge al suo mondo interiore. I suoi testi affondano il colpo, scegliendo parole e assonanze poco comuni, che non mancano mai di suonare ironiche e leggere e al tempo stesso intense e profonde, sorretti dall’uso molto consapevole di una voce sempre in equilibrio sul filo dell’emozione e capace di regalare intensità ad ogni pezzo. 
     
    Nel Novembre del 2019  è uscito il singolo “Petra“, pezzo che avrebbe dovuto anticipare   il suo secondo album, ma a causa della situazione senza precedenti, viene rischedulato tutto per il 2021. Durante il primo lockdown si creano delle nuove sinergie e  Manupuma e Arisa , decidono di cantare insieme ”Nucleare”, un pezzo scritto da Manupuma. Il pezzo esce a fine maggio per Fondazione Rava con l’obiettivo di devolvere i proventi ai reparti maternità’ del Sacco  e della Mangiagalli di Milano e di altre città’ in difficoltà per l’emergenza sanitaria in corso.  
    Durante questo strano periodo sospeso, l’performer riprende in mano il suo archivio musicale riscoprendo cover incise, dimenticate, e sente la necessità di essere ancora una volta interprete, attrice nel mondo della musica.
    Con Michele Ranauro e Gianluca Mancini, produttori dell’EP, iniziamo a mettere mano e cuore per fare rivivere alcune di queste cover e due inediti, uno in inglese e uno in italiano.
    L’EP, dal titolo “Perle“ uscirà in primavera per Irma Records; il primo pezzo dell’EP “Pearls” è una cover di Sade da cui prende il titolo l’album, uscirà invece a fine febbraio.

    Facebookhttps://www.facebook.com/manupumaofficial
    Instagramhttps://www.instagram.com/manupumaofficial/