Category: Comunicati stampa

  • MANUEL FINOTTI DA VENERDÌ 19 FEBBRAIO ESCE IN RADIO “CELLOPHANE” feat. ZODA IL NUOVO SINGOLO

    MANUEL FINOTTI DA VENERDÌ 19 FEBBRAIO ESCE IN RADIO “CELLOPHANE” feat. ZODA IL NUOVO SINGOLO

    Dal 19 febbraio sarà disponibile in emissione radiofonica “CELLOPHANE” (Universal Music Italia/Virgin/Avarello Music srl), il nuovo componimento di MANUEL FINOTTI già disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale che vede il featuring di ZODA.
    CELLOPHANE” feat. ZODA, nuovo componimento di MANUEL FINOTTI, nasce dalle diverse visioni dell’esecutore stesso e Zoda riguardo l’amore e i suoi effetti collaterali. Il singolo si rivolge alle persone che hanno paura di buttarsi in una storia e non trovano il coraggio di rischiare, lasciando le proprie emozioni come incartate nel cellophane. La base strumentale con cassa dritta accompagnata da un’anima soul veste le barre tipicamente dark/trap di Zoda e le melodie più aperte del cantautore Manuel Finotti. 
    Ascolta “Cellophane” (feat. Zoda) su Spotify
    Biografia
    Manuel Finotti nasce il 21 marzo del 1995 a Roma; è un polistrumentista , cantautore e autore. Nonostante la giovane età i suoi testi hanno una poetica d’altri tempi, in cui ci si può ritrovare per la sincerità, punto di forza dell’esecutore romano. Tra le attività live ha all’attivo diversi concerti e manifestazioni in tutta Italia, dall’Auditorium Parco della Musica di Roma al Premio Lunezia, rassegna d’autore. Tra gli ultimi lavori nel 2019 ha collaborato con diversi artisti di fama nazionale, tra cui Giordana Angi, un sodalizio artistico che li vede scrivere insieme diversi brani pubblicati nell’album d’esordio “Casa” che ha conquistato due dischi d’oro e nella partecipazione al Festival di Sanremo 2020 con il componimento “Come mia madre”.
    Il nuovo componimento di Manuel Finotti “Cellophane” (feat. Zoda) è disponibile in digitale dal 7 gennaio e in radio dal 19 febbraio 2021.
    Instagram:  https://www.instagram.com/manuelfinotti/

  • LAURA DI LENOLA, esce oggi il singolo d’esordio “SWIMMING POOL”

    LAURA DI LENOLA, esce oggi il singolo d’esordio “SWIMMING POOL”

    Dal 19 febbraio sarà disponibile in playing radiofonica “SWIMMING POOL” (Universal Music Italia/Virgin/Avarello Music srl), il nuovo singolo di LAURA DI LENOLA già disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale.
    SWIMMING POOL”, nuovo componimento di LAURA DI LENOLA, è una song in cui testo e musica sono strettamente legati. Infatti, le sonorità del pezzo rimandano ad atmosfere urban e dark pop cariche di energia che assecondano il senso di rivalsa e liberazione del testo. 
    Spiega Laura Di Lenola a proposito di “Swimming Pool”: «È un tuffo per non sentire più il rumore che i giudizi degli altri generano nella nostra testa, a volte. È ricordare di volersi bene».
     
    Ascolta “Swimming Pool” su Spotify
     
    Biografia
    Laura Di Lenola nasce il 29 aprile 1998 a Latina e si avvicina alla musica sin da bambina, frequentando lezioni di canto dall’età di 12 anni. Prosegue nello studio della musica pop iniziando a scrivere i primi testi, decide in seguito di approfondire il suo background musicale e inizia a studiare canto Jazz presso il conservatorio di Latina. Nel 2018 frequenta l’Academy di Isola degli Artisti vincendo il contratto ed entrando a far parte del team, da allora diventerà coautrice di diversi brani. Il suo componimento d’esordio “Swimming Pool” è disponibile in digitale dal 29 gennaio e in radio dal 19 febbraio 2021.
     
    Instagram

  • STUBBORN HEART  PUBBLICANO OGGI  ‘TALKING GOLD’  IL PRIMO NUOVO SINGOLO TRATTO DA ‘MADE OF STATIC’  IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO IL 4 GIUGNO   (ONE LITTLE INDEPENDENT RECORDS/BERTUS)

    STUBBORN HEART PUBBLICANO OGGI ‘TALKING GOLD’ IL PRIMO NUOVO SINGOLO TRATTO DA ‘MADE OF STATIC’ IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO IL 4 GIUGNO (ONE LITTLE INDEPENDENT RECORDS/BERTUS)

    “At times it can take your breath away” – NME

    “That fuzzy feeling inside when you stumble across a track you REALLY love” – Noisey

    “Sounds like Craig David in hell or MJ Cole if he was beautifying Throbbing Gristle. Really compelling” The Guardian

    A otto anni di distanza da ‘Stubborn Heart’, il albumdi debutto ampiamente accolto dai media musicali, Luca Santucci e Ben Fitzgerald annunciano l’atteso ritorno con ‘Made of Static’, dieci nuove tracce tra electro-soul, songwriting introspettivo ed infauste e meditative linee di synth. Dubstep e soul, house e garage anni ’90 accompagnati dalla voce di Luca Santucci, il cui timbro vocale acuto, intenso ed ipnotico, è paragonabile a quello di Thom Yorke. In questi anni di silenzio, Santucci ha collaborato con artisti di casa XL e Warp, tra cui Plaid e Soulwax.

    C’è un’onesta semplicità in cui Stubborn Heart (il cui nome deriva dal titolo di un vecchio componimento norther soul di The Sheppards) creano, con testi immediati e diretti il cui obiettivo è di catturare un sentimento piuttosto che emularne uno. ‘Talking Gold’, la prima anticipazione tratta da ‘Made of Static’, pulsa di atmosfere e ritmi elettronici.

    In arrivo il 4 giugno, ‘Made of Static’ è stato interamente scritto, suonato e mixato da Stubborn Heart.

    Con l’omonimo album (2012, One Little Independent Records) Stubborn Heart hanno conquistato Pitchfork, NME ed i media inglesi, nonché Gilles Peterson (che ha nominato il albumai Worldwide Awards del 2012) e Rough Trade, che ha posizionato il debutto tra le 20 migliori release dell’anno.

  • CHECKMAZE: TIME E’ IL NUOVO VIDEO CHE ACCOMPAGNA L’USCITA DEL SINGOLO

    CHECKMAZE: TIME E’ IL NUOVO VIDEO CHE ACCOMPAGNA L’USCITA DEL SINGOLO

    Fuori dall’11 Febbraio “Time”, ultimo singolo di CheckMaze.

    Time” è la frenesia del tempo che prende il sopravvento nelle vite di ognuno di noi.

    C’è chi riesce a gestirlo e chi cade nell’uso cronico di medicinali per restare svegli, perdendosi alla fine la vera essenza della vita: i piaceri della compagnia senza condizionamenti esterni, o il piacere della compagnia di sè stessi.
    Pressati anche ad una società sempre più richiedente, molti cercano di fare il più possibile nel minor tempo, ma alla fine si sopravvive all’attimo.  
    Si ha sempre più bisogno di tempo e così questo diventa una droga. 

    Il asset CheckMaze nasce la metà del 2019 con una maggiore maturità artistica e con l’intento di esplorare sonorità attuali senza mai perdere di vista la qualità.
    Da quando suonava la batteria, fino a passare alla chitarra, al basso e ora alle nuove strumentazioni avanzate di producing musicale, il suo obiettivo è stato quello di creare qualcosa di nuovo, accattivante ma mai banale.

    Nel Settembre 2020 esce il suo singolo “Can I Put  It” su etichetta Be Next Music & Sorry Mom! Management, seguito dall’ultimissimo “Time”.

    “Credo fermamente che suscitare emozioni nella gente sia il premio più grande che un musicista possa ricevere”

     

     

    Link al video:  https://youtu.be/RsKj0hBBOtQ  
  • “Se hai paura” è il nuovo singolo di Benestare

    “Se hai paura” è il nuovo singolo di Benestare

    Esce oggi venerdì 19 febbraio 2021 per Le Siepi Dischi in distribuzione Believe Digital, il nuovo singolo di Benestare. Un nuovo capitolo musicale che si muove tra sonorità anni Ottanta e indie pop italiano, che ci invita ad accettare il lato più fragile dei rapporti umani. Ed è così che Benestare riesce a sintetizzare il più strano dei periodi che potremmo mai vivere, nel modo più delicato, intimo e silenzioso possibile.

    “Se hai paura” è un inno alla ricerca dell’intimità e della protezione che solo i rapporti più autentici e stretti possono offrire. Un invito a combattere attraverso il calore umano quel senso di timore e inadeguatezza, quel vuoto incolmabile che troppe volte cerchiamo di riempire tramite conversazioni vuote con persone che non ci conoscono affatto. “Se hai paura” è quella voce familiare e rassicurante che ci chiede “Come stai?”, e poi ci stringe senza aspettare che arrivi una risposta, perché la conosce già. (Benestare)

    BIO:

    Benestare è un ragazzo degli anni ‘90 che ha vissuto gli anni ‘80 riflessi attraverso le eredità di vestiti, videogiochi e musicassette dei propri fratelli maggiori, e le infinite repliche in tv dei film generazionali di quegli anni magici. E ora prova a mettere tutto questo in musica, sognando di generare negli altri quello stesso stupore che provava il Benestare bambino ascoltando per la prima volta quelle colonne sonore indimenticabili. A ottobre 2019 è uscito il primo singolo TSO, seguito da un movie che omaggia i videogiochi Arcade anni ‘80. Dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, il 19 febbraio 2021 torna con il secondo singolo Se hai paura, pubblicato da Le Siepi Dischi e distribuito da Believe.

    https://www.instagram.com/michiamobenestare/
    https://www.youtube.com/watch?v=X8SR7BM3W_Q

  • Il duo noisey di Atlanta, ’68, pubblica oggi ‘Bad Bite’, il nuovo singolo tratto da ‘Give One Take One’, il rumoroso nuovo album in arrivo il 26 marzo (Cooking Vinyl)

    Il duo noisey di Atlanta, ’68, pubblica oggi ‘Bad Bite’, il nuovo singolo tratto da ‘Give One Take One’, il rumoroso nuovo album in arrivo il 26 marzo (Cooking Vinyl)

    PRODOTTO DA NICK RASKULINECZ (FOO FIGHTERS, DEFTONES, ALICE IN CHAINS),

    ‘GIVE ONE TAKE ONE’ E’ UN ALBUM ESPLOSIVO, RUMOROSO E TAGLIENTE

     

    Dopo la prima anticipazione con The Knife, The Knife, The Knife, il duo noisey di Atlanta pubblica oggi ‘Bad Bite’, la seconda anticipazione tratta da ‘Give One Take One’, l’atteso terzo nuovo album in arrivo il 26 marzo su etichetta Cooking Vinyl.

    ‘Bad Bite’, altamente energico, intreccia riff vertiginosi,  colossali toni di chitarra e la precisione della batteria di Nikko Yamada. Il video che accompagna il pezzo è stato interamente ideato ed animato da Josh Scogin, voce e chitarra del duo. In vero stile ’68, il singolo e le immagini sono spavaldi e crudi, attirando l’ascoltatore con toni vibranti e un inconfondibile muro sonoro che si rifà ad un blues grezzo con sfumature di doom e rock alternative.

    Sul video, Josh Scogin afferma: “The “subliminal” messages are actually what became kind of like a journal for me. A bit of a “dear diary” during the 2020 year of lemons. My computer is old and slow so I had to work on this video in small little, 3 second chunks each so, there was one moment that I assumed it would never actually be released to the public, but I had to finish it because I made a promise to myself a few years back that if I start something, I have to finish it. So anyway, I just started writing whatever I felt at the time (I think at one point I have some Star Wars references because I was making my way through each of those movies), and I also started writing the date on it somewhere each time I worked on it. Once I was basically done with the animation, I put it all together for the first time and bounced it down (it took an entire 24 hours to render it down) and I was so stoked. I knew I wanted it raw, and I wanted my “mistakes” to shine through (to rebuttal how perfect, pristine, and fake everything seems to be these days.). I wanted it to be HUMAN but before I actually placed it all together, I just thought it wasn’t going to actually work. Once I was able to see it all it blew me away. I love it.”

     

    Prodotto a Nashville da Nick Raskulinecz  – vincitore di un Grammy e già al lavoro con Foo Fighters, Rush, Alice in Chains, nonchè grande fan di ’68 – ‘Give One Take One’ mostra il meglio dell’abilità di scrittura della band, personale ed indomabile. Il nuovo e segue la scia di ‘Love Is Ain’t Dead’, l’ep pubblicato lo scorso anno quando i precedenti programmi della band di suonare in tour in apertura a Korn e Faith No More sono stati bloccati dalla pandemia.

  • Il collettivo avant-garde BELL ORCHESTRE pubblica oggi un nuovo brano tratto da ‘House Music’, il disco in arrivo il 19 marzo (Erased Tapes)

    Il collettivo avant-garde BELL ORCHESTRE pubblica oggi un nuovo brano tratto da ‘House Music’, il disco in arrivo il 19 marzo (Erased Tapes)

    Bell Orchestre, il collettivo avant-garde con membri di Arcade Fire, che sfida le classificazioni di ogni genere, pubblica oggi ‘IV:What You’re Thinking’, una nuova anticipazione tratta da ‘House Music’, l’atteso album in arrivo il 19 marzo, a dieci anni di distanza dall’ultimo lavoro, il primo su etichetta Erased Tapes.

    Con ‘IV:What You’re Thinking’ Bell Orchestre mostrano nuovamente le abilità dei componenti del collettivo a suonare come singoli individui e ad amalgamarsi perfettamente in un unico flusso sonoro. Elementi di classica, di neo classica, di elettronica e di jazz sperimentale fluiscono in balia dell’improvvisazione e dell’innovazione, creando brillanti sculture sonore, ipnotiche ed oniriche.

     ‘IV:What You’re Thinking’ arriva a poche settimane dal precedente singolo, ‘V: Movement’, una chiara fotografia del disco. ‘House Music’ si svolge infatti come un unico lungo pezzo, un’improvvisazione tra strumentazione classica ed elettronica nella creazione di mondi musicali che sfidano il genere. Come riportano infatti le note di copertina, Bell Orchestre ricordano momenti in cui hanno dato vita a composizioni organicamente perfette, completamente formate, senza alcuna discussione ma in modo del tutto naturale, per poi scoprire che non erano state registrate. In ‘House Music’ Bell Orchestredecidono così di celebrare la spontaneità e gli eventi accidentali, la collaborazione e la creazione democratica. Con l’eredità di grandi che esplorano l’improvvisazione, tra cui Talk Talk, The Orb, Miles Davis ed Ennio Morrino, il collettivo canadese cattura impulsi, connessioni e la misteriosa poetica dell’invenzione musicale che avviene in tempo reale. Con l’aiuto di Hans Bernard come ingegnere del suono, la band ha esplorato ogni angolo della tenuta rurale di Sarah Neufeld (violino, voce) nel Vermont che, accompagnata dagli altri componenti della mini-orchestra (Pietro Amato, french horn, keyboards, electronics – Michael Feuerstack, pedal steel guitar, keyboards, vocals – Kaveh Nabatian, trumpet, gongoma, keyboards, vocals – Richard Reed Parry, bass, vocals e Stefan Schneider, drums) hanno suonato ognuno in una stanza diversa per due intere settimane, sperimentando, creando e isolandosi a volte anche per giorni di fila per poi ritrovarsi nelle session di improvvisazione-registrazione. Da questo processo-esperimento nasce ‘House Music’.

    “If you sliced away the front wall of the house and looked in, you’d see the horn section — with so many different things going on — down on the first floor of what would normally be the living/dining room, and it was full chaos with tables and tables of kalimbas and harmonicas and synthesizers and horns. Then you travel up a floor, and there’s me and Richie in an empty, warm sounding wooden bedroom. Mike was on pedal steel in the bathroom, on the same floor as us. And then up the stairs, through the ceiling and in the attic, was Stefan, alone on drums. It’s a big piece of land, and if you went outside to take a break, you’d look over and hear all of this crazy shit coming out of all the different floors, and it filled this valley, and there were lots of rocks so the sound would bounce around. It was spooky and glorious”Sarah Neufeld

    “Most of my favorite recordings have some element of an explorative and accidental feeling within the music, a feeling which reflects the truth of musical minds which are partially super focused on specific musical ideas and partially wandering, exploring the musical world surrounding those ideas. I think it’s really satisfying as a listener when you can hear a musical mind exploring an idea — not just a musician who has pre-formed an idea and rehearsed it 100 times until it’s totally perfect and ironed out. In this recording, every one of the six of us is simultaneously exploring our own ideas, deeply listening to each others’ wide open minds and also totally immersed in our own strange and beautiful little internal musical worlds.” – Richard Reed Parry

    BELL ORCHESTRE

    ‘HOUSE MUSIC’

    19 marzo

    Erased Tapes – Audioglobe

    Formato: DL, CD, LP

    album pre-order link: https://idol.lnk.to/HouseMusic

    Album Segments

    I: Opening

    II: House

    III: Dark Steel

    IV: What You’re Thinking

    V: Movement

    VI: All the Time

    VII: Colour Fields

    VIII: Making Time

    IX: Nature That’s It That’s All.

    X: Closing

    www.erasedtapes.comwww.bellorchestre.com

    Con base a Montreal, Bell Orchestre è composto da Sarah Beufeld e Richard Reed Parry (Arcade Fire) a cui si aggiungono altri quattro eccellenti musicisti. Il collettivo è noto per la sua musica strumentale ed evocativa, creativa ed impossibile da catalogare. I primi due album, ‘Recording a Tape the Colour of the Light’(2005) e ‘As Seen Through Windows’ (2009) sono stati caldamente accolti dai media musicali, esaltando le doti cinematografiche ed orchestrali di Bell Orchestre.

    Robert Raths, fondatore di Erased Tapes e grande fan di Bell Orchestre, è orgoglioso della nuova firma: “I remember it so vividly. There was something that made me focus in on what Richy and Sarah (and Owen for that matter) were doing, whenever I paid attention to the Arcade Fire. I remember thinking ‘damn, who are these cats on multiple instruments, drumming on motorcycle helmets and scraping violins as if there’s no tomorrow?’ There was this raw, unfiltered energy about them that had an entire force of its own. Turns out this thing I was hearing in my head already had a name: Bell Orchestre. The world just wasn’t aware nor ready for it, yet.” — Robert Raths

    Bell Orchestre:

    Pietro Amato: French horn, keyboards, electronics

    Michael Feuerstack: Pedal steel guitar, keyboards, vocals

    Kaveh Nabatian: Trumpet, gongoma, keyboards, vocals

    Sarah Neufeld: Violin, vocals

    Richard Reed Parry: Bass, vocals

    Stefan Schneider: Drums

  • Paolo Menconi: da manager a scrittore di favole!

    Paolo Menconi: da manager a scrittore di favole!

    Intervista a Paolo Menconi, autore del libro “La Leggenda della Principessa della Montagna”, bellissima favola rivolta a bambini e ragazzi che celebra il potere della musica.
    Disponibile a fine Febbraio su Amazon è una storia avvincente dove la forza travolgente della Musica combatte le forze oscure del Male.


    Negli ultimi anni ci siamo abituati a conoscerti come manager e consulente di riferimento per importanti brand del settore del Fitness e come Presidente di IFO, Osservatorio di Ricerca che ha avuto un forte exploit nel mercato sportivo internazionale.
    Le tue indagini sono state illustrate in varie trasmissioni televisive e pubblicate sulle maggiori testate professionali italiane e straniere di Fitness. Inoltre, hai scritto un libro sulla gestione delle trattative.
    Ma, non è tutto! C’è un altro lato di te che mostra una vita artistica parallela, iniziata fin da ragazzo, nella quale la passione per la musica – ricordiamo la Southern Comfort Band – e la letteratura emergono costantemente. E, durante questo lockdown che ha gettato il mondo intero nella confusione, decidi di ripartire, in modo trasversale, da una favola: perché ?

    Perché abbiamo bisogno di storie che ci riscattino. Soprattutto oggi! Dobbiamo riuscire a potenziare i sogni e far viaggiare la fantasia liberamente. Le favole ci conducono in mondi incantati, dove il Bene vince sul Male in modo inequivocabile: per questo, ci sentiamo migliori.
    Così, mi sono ispirato a immagini, filastrocche, buoni sentimenti, riferimenti letterari e leggende del passato. Ho scritto una favola che usa la tavolozza delle emozioni unite alla musica. Ho scelto questo binomio perché, quando leggi un buon libro o ascolti buona musica, il mondo si trasforma tanto da farti immaginare di poter essere un predestinato a grandi imprese: questa è pura magia!”.
    Importanti artisti, come Eugenio Finardi, Fiordaliso, Fabio Treves, Luca Canonici, Vince Tempera, Giorgio Vanni, Gabriele Coltri, Ivano Berti e Francesca Patanè , hanno riconosciuto e sostenuto con bellissime frasi il tuo nuovo libro.
    Sì, è così! “La Leggenda della Principessa della Montagna” è una favola sul potere inarrestabile della Musica che sconfigge anche i più potenti malefici. Gli artisti che hai citato e che, ovviamente, ringrazio di cuore, hanno scritto nobili pensieri: le loro frasi si potranno leggere nel libro.
    Penso che questa lettura, in realtà, sia per tutti perché fa bene al cuore e regala speranza.
    Ma come è nata questa favola?
    E’ nata dalla passione per il Medioevo che coltivo da sempre. Il ritmo della narrazione è quello di una ballata musicale tramandata fino ai giorni nostri. Una favola per chi ama ancora sognare immaginando scenari fantastici e misteriosi, nei quali luci ed ombre si alternano improvvisamente.
    E’ la storia appassionante di un coraggioso Menestrello, che deve affrontare difficili prove per liberare una bella Principessa dal terribile maleficio di una Regina crudele, riportando nel Regno la gioia e la magia dei suoni al posto della tristezza e del silenzio.
    Una storia avvincente nella quale si susseguono differenti situazioni ad un ritmo cinematografico, e con una inattesa sorpresa finale.
    Congediamoci con una breve riflessione su di te: qual’è il leitmotiv principale che ti ha guidato in questa impresa?
    Musica e letteratura sono le mie grandi passioni e la passione è al centro della mia vita. Hegel scriveva:
    “Nulla di importante è stato fatto al mondo, senza il contributo della passione. Questo è il mio modo di vivere.”
    Il libro sarà disponibile su Amazon a fine Febbraio, in formato cartaceo ed e-book.

    Guarda il book-trailer su YouTube.

    Per informazioni:
    https://www.youtube.com/watch?v=SfyX9oho4Ok
    http://instagram.com/paolo.menconi

  • COBAIN è il nuovo singolo di SPERA dal 12 febbraio

    COBAIN è il nuovo singolo di SPERA dal 12 febbraio

    Fuori da oggi, venerdì 12 febbraio, il nuovo singolo di Spera dal titolo Cobain.
    Il pezzo, denso di richiami rap e pop, è stato pubblicato per Giungla Dischi e distribuito da Artist First. Con la produzione di Luciano Lamanna e Samura, questo componimento rappresenta il primo capitolo di un asset musicale che si propone di creare un’immagine del tutto nuova per l’performer.
     

    Cobain è stata scritta in un momento di transizione musicale per me avvenuto dopo un anno in cui non scrivevo più e ho cercato di fare un passo indietro.
    Ho fatto dischi rap e anche trap, ma vengo dall’ascolto di gruppi rock anni ’90 come i Nirvana e tutto il filone classic rock, quindi ho ricominciato a dedicarmi a questi gruppi e da qui è nata Cobain. È stata scritta di getto, non ragiono mai troppo sulle canzoni, sono del parere che la giusta song debba essere scritta in un paio d’ore al massimo e così è stato. Questa traccia, effettivamente, parla proprio del mio passo indietro a livello musicale, ma guardandomi indietro mi è venuto spontaneo anche riportare dei ricordi e delle citazioni di quegli anni, prendendo quindi anche l’aspetto di una biografia. La produzione è grunge curata da Luciano Lamanna e Samura, con l’aggiunta di tutto quello che ho fatto fino ad ora a livello artistico e di conseguenza c’è richiamo al rap e al pop.
     (Spera)
     

    SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY

    BIO:

    Spera è un performer abruzzese hip hop/rap che inizia la sua avventura nel gruppo rap Alte Frequenze composto da Antonio Spera (in arte Ghost), Silvio Martorelli (in arte Stanny) e Andrea Paoluzi (in arte Jolly Joker). Negli anni pubblicano due mixtape, singoli, collaborazioni, album solisti, e organizzano una serie di contest, battle freesyle e live nella Marsica, riscuotendo un buon successo.
    Con il tempo la cerchia di conoscenze del gruppo cresce e da qui, collaborando con Jamrock Records (etichetta indipendente aquilana), aprono live come Welcome To The Jungle a L’Aquila con Danno dei Colli Der Fomento e suonano come artisti di spicco nella zona al concerto di Gué Pequeno tenutosi ad Avezzano.
    Nel 2020 il gruppo Alte Frequenze si scioglie ed ora Spera, a lavoro con i produttori Luciano Lamanna e Samuele Ravenna, punta ad un nuovo asset creando un’immagine del tutto nuova. Il nuovo albumha delle sonorità diverse, che si discostano dal rap classico anni ’90, ma è ispirato alla musica elettronica come la trap, mischiata alle sonorità grunge e alternative rock di gruppi come i Nirvana e Oliver Tree, e anche artisti pop italiani e indie.

    https://www.facebook.com/sperapunkface
    https://www.instagram.com/spera_punkface/
    https://spera.lnk.to/COBAIN

  • A PIEDI LA NOTTE è il nuovo singolo di PETROLÀ dal 12 febbraio

    A PIEDI LA NOTTE è il nuovo singolo di PETROLÀ dal 12 febbraio

    Fuori da venerdì 12 febbraio un nuovo singolo firmato Petrolà dal titolo A piedi la notte.
    Il pezzo è stato realizzato con la produzione artistica di Nazario Di Liberto e ci accompagna in una passeggiata notturna in chiave tipicamente pop che si fonde all’elettronica.
     
    La notte è mistero, tutto cala meno la voglia di viverla. Una storia, la smania di non poter sopportare il silenzio. Nella consapevolezza che tutto ti toglie il respiro, trovare conforto nel buio e nei colori della notte. Bastava solo uscire la notte per vivere ed immaginare un mondo, questa volta senza lei. Non bisogna mai dimenticare che noi stessi siamo la nostra risorsa e che la vita in sé possiede la gioia di essere. (Petrolà)

     

    SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY
     

    BIO:
    Petrolà è un romantico sognatore che ama sperimentare con l’elettronica e sound moderni. Ha esordito con i singoli Lunedì e A buon mercato. Dal 2021 uscirà con il nuovo singolo A piedi la notte che vede una svolta nel sound e nell’immagine dell’esecutore. 

    https://www.facebook.com/petrolasonoio
    https://instagram.com/petrolasonoio