Category: Comunicati stampa

  • YSÉ “Pezzi” il primo ep della giovane artista emiliana in uscita il 26 febbraio

    Un viaggio tra suoni e lingue diverse, fotografia del groove contaminato della cantautrice che usa l’inglese, il francese e l’italiano, fondendole in un linguaggio unico.

    Pezzi è il primo Ep di Ysé che racchiude 4 brani inediti scritti e interpretati dall’esecutore e due cover. Racconta un asset che sta nascendo, una serie di  primi passi nel percorso artistico della giovane cantautrice, desiderosa di condividere con un pubblico più ampio piccoli pezzi di sé e della sua musica. Una musica che per l’esecutore è sinonimo di viaggio, un viaggio tra le emozioni e le esperienze che hanno dato vita ai suoi brani, ma anche un viaggio nel vero senso della parola, dato dal sapore internazionale del linguaggio dei suoi testi che mescolano italiano, inglese e francese. 

    TRACK BY TRACK

    Waiting for me

    É il primo singolo scritto da Ysé. È la storia di una ragazza che fugge da un amore nel quale non crede più, esprime la libertà di chi ha un animo viaggiatore, che non può essere trattenuto. È un omaggio alla forza al femminile, a chi non ha bisogno di essere “aspettata” come dice il titolo della track.

    Due stelle in mezzo all’universo

    Il testo scritto da Ysé invita ad entrare in un mondo etereo dove parole in francese irrompono nel testo italiano per raccontare il potere dell’amore, paragonato ad un quadro di Matisse, una danza interminabile che non smetterà̀ mai di smuovere gli animi umani e vincere sopra ogni difficoltà. 

    Re e Regine (des erreurs)

    Ovvero “Re e Regine degli errori”, parla di una battaglia che oggi accomuna e unisce tutti noi, ossia quella contro il virus e la pandemia che tanto ci sta provando. La stesura trasporta sin dalle prime note in un’atmosfera cupa, dove l’unica fonte di luce è “la lumière dans la rue” che illumina gli orrori causati dalla guerra, definita nel testo come invisibile, “invisible third war”, nonché lo stato di emergenza in cui il mondo sta vivendo da ormai molti mesi. I Re e le Regine sono vittime e ugualmente carnefici, stanchi e circondati da una polvere che faticano a spazzare via, e che loro stessi potrebbero aver creato. Tuttavia, consapevoli non solo degli errori, ma anche della loro forza, avanzano e lottano per mano, uniti, “pour une autre chance”. Ysé lancia nel componimento un messaggio ben preciso a chi ascolta: “Every cloud has a silver lining”, non tutto il male viene per nuocere. 

    A folk song 

    Brano che unisce il mondo folk a quello più contemporaneo indie-pop.

    Ispirato dai viaggi in Irlanda della esecutore, il componimento mantiene il groove contaminato dell’esecutore in un’atmosfera di spensieratezza e positività. Nonostante ciò, non manca mai la riflessione del mondo che la circonda, in questo caso attraverso il racconto di un ragazzo ed una ragazza che l’autrice interroga e conforta concludendo: “Everything will be alright” ossia “tutto andrà bene”.

    Rapide è un componimento scelto istintivamente dalla giovane cantautrice, non solo dato dalla personale ammirazione per Mahmood, il suo timbro e le sue interpretazioni, ma soprattutto dal sound e dalla carica emotiva del componimento in cui Ysé trova in qualche modo qualcosa di sé. 

    Strangers è un componimento di un’esecutore norvegese nel quale Ysé si ritrova, nella dolcezza amara del testo, e nell’interpretazione acustica che decide di proporre, facendo intimamente suo il componimento di Sigrid. 

    Etichetta: San Luca Sound

    Pubblicazione album: 26 febbraio 2021

    Contatti e social

    Sito web: https://ysemusic.com 

    Instagram: yse_frencimadeo 

    https://www.instagram.com/yse_frencimadeo/

    Facebook: Ysé music

    https://www.facebook.com/Ysemusicofficial

    YouTube: Ysé music 

    https://www.youtube.com/channel/UCrE6BH3OlpfHr_mfd9Y4u6w

    BIO

    Francesca Madeo, in arte Ysé, nasce il 20 settembre 1997 a Sassuolo. La musica è da sempre una passione di famiglia: il padre, di origini calabresi, ha lavorato da giovanissimo come radiofonico nel territorio ionico e modenese, ed il fratello maggiore è un dj molto conosciuto nei locali della zona. Fino all’età di 14 anni Francesca ha studiato danza classica e moderna, lasciando sempre uno spazio di piacere per il canto. Lasciata la danza, ha preso lezioni di chitarra e canto, coltivando insieme alla passione per la musica il suo grande amore per le lingue e i viaggi. Infatti, seppur giovanissima, lo studio e il lavoro nel mondo delle lingue straniere l’hanno portata a intraprendere diversi soggiorni in Francia e Regno Unito. Da queste esperienze deriva il groove estremamente contaminato e internazionale che contraddistingue la musica e l’anima dell’esecutore, e proprio da esso trova radici anche il nome Ysé, dal francese, lingua particolarmente amata dalla cantautrice e che ritroviamo ricorrente nei suoi brani, insieme all’inglese. 

    Francesca si è laureata in lingue e letterature straniere nell’estate 2019 all’università di Parma, e prosegue attualmente il suo ultimo anno di studi per il conseguimento della laurea magistrale in Language Society and Communication presso l’università di Bologna. 

    Inizia a scrivere e registrare musica in veste ufficiale nel 2019, immersa nell’atmosfera intima e poetica dei colli bolognesi di San Luca, affiancando così al percorso di Francesca, il percorso di Ysé. “Re e Regine (des erreurs)” seguito da “A folk song”, sono i primi singoli estratti dall’Ep “Pezzi”, in uscita il 26 febbraio 2021.

  • Da venerdì 26 febbraio sarà disponibile in rotazione “V.V.S.”, il nuovo singolo di 21HARI, già sulle piattaforme digitali dal 19 febbraio

    Da venerdì 26 febbraio sarà disponibile in rotazione “V.V.S.”, il nuovo singolo di 21HARI, già sulle piattaforme digitali dal 19 febbraio

    V.V.S. è un componimento intimo dalle sonorità rilassanti. Racconta la storia e la vita quotidiana di questi due giovani artisti di periferia. Le scene di stampo trap e streetwear fanno da sfondo a questa narrazione ricca di similitudini che attingono al loro mondo.
     
    Spiegano gli artisti a proposito del suo nuovo inedito«In V.V.S abbiamo voluto mettere la nostra storia, l’essenza dei 21HARI accompagnata da note rilassanti e più “commerciali”, legate soprattutto alla trap classica. L’andamento rilassante della traccia riflette il nostro stato d’animo nel lavorare con Alessandro Clima, che ogni giorno ci supporta, aiutandoci a crescere e a far crescere la nostra musica. Anche la nostra etichetta Sabbubs Recordz ci ha indirizzati su che tipo di traccia far uscire».
     
    Il movie ufficiale del componimento, diretto e montato da Lorenzo Coltella, è ambientato in una cantina decorata e arrichita con luci a strobo e colorate che illuminano i protagonisti indiscussi della scena: i 21HARI. Esso sarà disponibile dal 19 febbraio.
     
    Biografia

    Dietro il nome 21HARI ci sono due ragazzi di Ponte di Nona, un quartiere della periferia Est di Roma. I loro nomi sono Fabio Bellini (in arte 21) e Mirko Pampanini (Il cui nome da performer è HARI). Cominciano ad avvicinarsi al mondo del rap alla giovanissima età di 14 e 13 anni (Fabio è nato nel 2000 e Mirko nel 2001) e pubblicano il loro primo singolo “Palazzi colorati” nel 2016, dopodiché prendono una pausa da Youtube di due anni per partecipare a vari contest. Tornano sulla scena nel 2018 con “Palazzi colorati 2”, scritta in collaborazione con un altro giovane talento che i due hanno incontrato nel loro quartiere: lil Tjail. Quattro mesi dopo esce “Il mio nome” seguita da “Smoking good” (in collaborazione con Trasho, un altro ragazzo della loro zona) e solo dopo due mesi da questa traccia il loro primo ep prodotto interamente da Xdiemond e Slime prod. intitolato “Nelson”. Successivamente collaborano con Nobody sul componimento Mia che uscirà due mesi dopo l’ep. I primi veri successi però arrivano nell’estate 2020 dopo aver firmato con l’etichetta discografica indipendente Sabbubs Recordz ed aver lanciato il singolo “PDN”, Da lì è uscita una traccia ogni due mesi tra cui Biggie&2Pac e TopBoy.
     
    Instagramhttps://www.instagram.com/21hari__/

  • MANFREDI SIMONETTI MARTE  E’ IL NUOVO BRANO IN COLLABORAZIONE CON KIMBERLY MANGANO

    MANFREDI SIMONETTI MARTE E’ IL NUOVO BRANO IN COLLABORAZIONE CON KIMBERLY MANGANO

    Marte è il nuovo singolo di Manfredi Simonetti.
    Il singolo parla della complicata relazione fra due persone dai caratteri forti e completamente opposti.
    Se all’inizio della relazione è proprio la diversità ad unire la coppia e a rendere il rapporto più interessante, la stessa diversità diventa occasione di divisione, diventando terreno di scontro e motivo di incompatibilità.
    Avranno gli stessi limiti, le stesse paure, gli stessi bisogni e nessuno dei due avrà l’amore e la motivazione per aiutare se stesso e l’altro.
    Nasce così la metafora astronomica, in cui i due protagonisti si sentono così lontani e così diversi proprio come lo sono La Terra e Marte.
    A rendere più reale questo “testa a testa” è il featuring con Kimberly Mangano.
    L’uscita di Marte è la ciliegina sulla torta ad un periodo di successi per Manfredi Simonetti, il esecutore è infatti stato selezionato tra i 24 cantanti e musicisti del Cecchetto Festival – web music stars “FestivalWeb”, una gara e concerto online fra gli artisti più seguiti del web a cura di Claudio Cecchetto, che si svolgerà sulla piattaforma digitale A-Live (la stessa dell’evento Heroes di settembre dall’Arena di Verona) nel prossimo Aprile 2021.

    Manfredi Simonetti, palermitano classe 1995, autore e musicista, si appassiona sin da piccolo alla scrittura creativa e trova nel pop e nel rap, la possibilità di esprimersi a tutto tondo raccontando il suo punto di vista sulla società attuale. Riesce così, grazie a brani come “Ballare con te”, “Tutto andrà bene” e “Palermo Suona” a totalizzare più di 300 mila ascolti. E’ anche produttore esecutivo e nella vita collabora con i più importanti influencer e talenti del web, nella creazione di nuove idee e progetti che si distinguono nel mondo digitale per impatto visivo e seguito.

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=Ucm0sDS5aNA&feature=youtu.be&ab_channel=ManfrediSimonetti

    https://www.instagram.com/manfredisimonetti/
    https://www.facebook.com/Manfredipop

    ASCOLTA “MARTE”!

    Spotify: http://spoti.fi/2NYHbQF
    YouTube: https://bit.ly/3aCs6Mj
    iTunes: http://apple.co/3j8pt8Q
    Deezer: http://bit.ly/3j64vas
    Amazon: https://amzn.to/2ZOatn

  • Dal 26 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “NOIRE” (Cantieri Sonori), nuovo singolo di MAVÌ disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 12 febbraio

    Dal 26 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “NOIRE” (Cantieri Sonori), nuovo singolo di MAVÌ disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 12 febbraio

    NOIRE”, componimento d’esordio di MAVÌ, rappresenta il punto d’inizio di un’avventura musicale ancora tutta da scoprire. Durante la produzione, l’performer e il suo team di lavoro sono partiti da un sentimento, la rabbia, e da lì hanno edificato fin dalle fondamenta una storia d’amore che purtroppo di amore han ben poco.
    «L’obiettivo era quello di creare un componimento che facesse viaggiare – spiega Mavì a proposito di “Noire” – Quindi, se ascoltandolo vi siete ritrovati anche voi nella città dell’amore, posso ritenermi soddisfatta».

    Il movie di “Noire”, nato da un’idea di Veronica Amorosi e Ludovica Sidoti e diretto da Marco Giorgi, è stato ideato cercando di enfatizzare la tematica che il componimento affronta: una storia d’amore ormai in bilico, appesa a un filo. Da una parte un uomo freddo e distaccato, incapace di mostrare amore per la sua donna; dall’altra, lo smarrimento negli occhi di chi, in fin dei conti, ancora ci crede. La sequenza di immagini ritrae i due amanti all’interno di una stanza d’albergo molto elegante per ricreare un’atmosfera parigina e proporre allo spettatore un accostamento paradossale: Parigi, città dell’amore, che diventa improvvisamente un luogo di rottura, di separazione.
     
    Ascolta “Noire” su Spotify
     
    Biografia

    Ludovica Sidoti, in arte Mavì, nasce a Roma il 23/04/1996. Molto determinata, considera la capacità di applicarsi e di allenarsi un elemento fondamentale per la crescita personale. Amante dell’arte in tutte le sue manifestazioni, dal disegno al ballo alla fotografia, ha sempre posto la musica al primo posto dedicandogli cuore e tempo. Inizia ad appassionarsi all’arte canora all’età di dieci anni durante una recita scolastica in cui interpreta il ruolo di esecutore solista, da quel momento la musica occupa un posto fondamentale nella sua vita. Il desiderio di prendere lezioni di canto si esaudisce solo all’età di 13 anni e in età più adulta prende lezioni di pianoforte. Nel 2020 dopo aver fatto esperienza in locali, collaborato con Pierfrancesco Bazzoffi e Alessandro Sgreccia (rispettivamente bassista e chitarrista dei Velvet), partecipato a casting di svariati talent e alle fasi finali di festival importanti, si è concentrata sul percorso universitario, laureandosi in lingue straniere alla Sapienza di Roma. Come il suo nome d’arte suggerisce, attraverso le sue canzoni ci racconta la sua vita, ci chiarisce la sua essenza: una ragazza apparentemente semplice, ma dall’animo eccentrico; una ragazza che ama vestirsi di musica. Nell’autunno 2020 conosce la realtà di Cantieri Sonori di Marco Canigiula e decide di affidarsi a loro per realizzare il suo primo vero lavoro artistico. Il 12 febbraio 2021 esce il primo singolo “Noire” (Cantieri Sonori), scritto dalla stessa insieme a Marco Canigiula e Pietro La Terza. Il componimento è disponibile in radio dal 26 febbraio.

    Facebook
    Instagram

  • CLAUDIA SACCO // “EMMA” è il primo singolo della giovanissima interprete con Sorry Mom! / Be NEXT Music

    CLAUDIA SACCO // “EMMA” è il primo singolo della giovanissima interprete con Sorry Mom! / Be NEXT Music

    CLAUDIA SACCO

    EMMA

    E’ IL PRIMO SINGOLO DELLA GIOVANISSIMA INTERPRETE CON SORRY MOM! / BE NEXT MUSIC

    E’ uscito il 19 Febbraio “Emma“, primo singolo di Claudia Sacco con Sorry Mom! / Be NEXT Music.
    “Emma” è una track ispirata ad una storia vera, a una ragazza che non ha avuto la fortuna di avere una famiglia alle spalle, degli amici vicini: la sua vita è sempre stata una lotta e tutti i risultati che ha raggiunto se li è guadagnati da sola, arrancando.
    Una vicenda di violenza domestica, di allontanamento dai genitori, ritrovandosi a soli 12 anni senza niente e nessuno su cui contare.
    Pensando a lei sono nate la musica e il testo di questa track, che è dedicata a Emma, ma anche a tutte quelle persone che ogni giorno, per un motivo o per un altro, lottano per vivere ed essere felici.
    Nonostante la storia raccontata sia triste, la track ed il video trasmettono speranza, mostrando come alla fine Emma ce l’abbia fatta.

    “Emma” è quindi un messaggio di speranza per tutti coloro che si trovano in difficoltà e che lottano per essere felici.

    “Se questo mondo non ti piace, Tu cercalo in un sogno”

    Claudia Sacco è una giovanissima performer di Cecina.
    Debutta nel febbraio 2020 con il primo singolo “Piume Di Cobalto“, seguito da “Tra il Silenzio e il Rumore”, “Buona Fortuna Italia”, “Timeless Journey”, “Rosa Senza Spine” e “Vorrei Essere la Neve”.
    Il 29 giugno esce singolo “Tre Giri Intorno Al Sole”.
    Dal 1 agosto 2020 ha firmato un contratto con Sorry Mom – Be NEXT music.
    In tutte le canzoni Claudia compone la musica e canta, mentre la sorella Giulia scrive i testi. Il talento di Giulia nell’immedesimarsi nelle situazioni e nel trovare le parole giuste per raccontare argomenti anche forti e toccanti, trova nelle composizioni musicali di Claudia e nella sua voce la perfetta sintonia per arrivare dritto al cuore. 

    https://www.instagram.com/claudiasacco.official/
    https://www.facebook.com/ClaudiaSacco.official

    http://www.facebook.com/sorrymom.it
    http://www.sorrymom.it

    Link al video:  https://bit.ly/3qvXgLQ

  • GBRESCI  CODICI è il nuovo singolo, un malinconico incontro tra urban e wave che attraversa il pop, e lo esalta. In uscita il 26 febbraio

    GBRESCI CODICI è il nuovo singolo, un malinconico incontro tra urban e wave che attraversa il pop, e lo esalta. In uscita il 26 febbraio

    Dopo il feat. con ADELASIA, dolce promessa che ha accompagnato le note d’acqua di NIENTE, il primo singolo di GBRESCI (UMA Records), ecco un nuovo, intenso singolo.
    Niccolò ed Edoardo ci trasportano in un malinconico e ubriaco mondo alfanumerico con CODICI, in uscita il 26 febbraio, tra la disillusione new wave e un graffiante e melodico ritornello in chiave pop, di quelli che restano.

    GBRESCI è una bruciatura di sigaretta sulla mano, è il ricordo annerito di un momento piacevole, la cicatrice dell’incontro di due identità che possono amarsi solo cosi, ferendosi e guarendosi tra la dolcezza di The Cure e l’elettronica downtempo di Kavinsky quando battezza la pellicola “Drive”. Il tutto in una trasversale trap.

    “Codici è stata la prima vera traccia di Gbresci, quella che ci ha spinto a credere nel asset e al fatto che da un momento difficile potesse uscire qualcosa di buono. Codici nasce proprio tra questo incontro tra la negatività del momento e la spinta a reagire, distruggendo le illusioni di oggi per crearne di nuove e più belle domani”

    Niccolò ed Edoardo sono l’anima, i synth il corpo di un asset che potrebbe cambiare i contorni della trap.

    BIO
    GBRESCI è un collettivo di musicisti, grafici, videomaker e fotografi sparsi in giro per l’italia. Le voci e il volto sono di Niccolò Barca ed Edoardo Baroni, ideatori del asset. 

    Chitarre acide e beat che rimandano all’elettronica, figlie dei diversi mondi di provenienza degli artisti che collaborano a GBRESCI, danno vita ad atmosfere dal sapore dark, accompagnate dai testi malinconoici, tra sonorità sognanti e lunghe code.

    GBRESCI è diverse anime racchiuse in una, nata dalla fusione dei multipli, dei frammenti vagabondi di ognuno dei suoi collaboratori, quelli che hanno circolato intorno al asset e quelli che ne faranno parte in futuro. 

    GBRESCI sta a Roma, ma anche altrove, su una sottile linea d’ombra.

  • ROCCUZZO, venerdì 26 esce in radio e in digitale “LA CURA”, la cover di Battiato reinterpretata dalla voce più emozionante di X Factor 2020

    ROCCUZZO, venerdì 26 esce in radio e in digitale “LA CURA”, la cover di Battiato reinterpretata dalla voce più emozionante di X Factor 2020

    Dal 26 febbraio sarà disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale e in emissione radiofonica “LA CURA”, singolo di FRANCO BATTIATO prodotto e riarrangiato da DANILO AMERIO (BIT Records) in una nuova, emozionante versione interpretata da ROCCUZZO.

    Mentre è ancora al lavoro per completare il suo primo album, ROCCUZZO pubblica una cover che assume un significato diverso dal solito, pensando alla difficile situazione in cui stiamo vivendo: “LA CURA” di Battiato come quel sentimento di protezione che serva a placare le paure. Una dedica d’amore e di speranza con le parole  intramontabili di un grande della musica italiana.
    Spiega Roccuzzo a proposito del singolo«Ci sono delle canzoni eterne e “La Cura” è una di queste. Volevo lasciare il mio “colore” in questa versione. Vorrei trasportare il suo significato intenso nella difficile situazione in cui stiamo vivendo. La distanza ci sta facendo capire quali sono i valori importanti, e in un momento così particolare volevo dedicare a tutti questa bellissima opera di Battiato: un messaggio d’amore che invita a prenderci cura delle persone che ci stanno a cuore e del nostro futuro».
    Il singolo sarà accompagnato da un emozionante lyric video.
     
    Pre-salva ora la versione di Roccuzzo di “La cura”.
     
    Biografia

    Giuseppe Roccuzzo, in arte Roccuzzo, è un esecutore classe ’96, siciliano doc trasferitosi per motivi lavorativi a Luino al confine con la Svizzera. Musicalmente inizia facendo cover su Youtube e Instagram che in breve tempo gli procurano un seguito di numerosi followers. Realizza alcuni singoli dance che vengono trasmessi anche su molti network come Radio Deejay, 105 e m2o. Ciò che colpisce di più della voce di Roccuzzo è la particolarità del suo timbro. Quello stesso timbro – causato da un solco naturale sulle corde vocali – anni prima aveva allarmato alcuni insegnanti di canto che gli avevano consigliato di smettere di cantare. Fortunatamente Roccuzzo, dopo un primo momento di sconforto, non ha seguito il consiglio e, grazie a diverse visite specialistiche, ha scoperto che la sua è una “malformazione naturale”. Dopo la parentesi in inglese per i progetti dance, grazie all’ingresso nella produzione di Danilo Amerio, Roccuzzo si concentra sul pop italiano e decide di inseguire i suoi sogni musicali nella speranza di poter un giorno calcare palchi importanti.
    Nel 2020 approda al palco di XFactor, generando stupore e consenso generale eseguendo live il singolo di Elisa “Promettimi”: il video di quella esibizione è ad oggi il più visto di questa edizione di XFactor Italia sulla piattaforma Facebook (oltre undici milioni di views). Passa ancora il turno ai Bootcamp e approda nella squadra di Emma, fino ad uscire dalla trasmissione durante la puntata dei Last Call.
    L’inedito di Roccuzzo dal titolo “Ricominciamo da qui” su etichetta Bit Records è disponibile in digitale e in emissione radiofonica dallo scorso 23 ottobre. Venerdì 6 novembre viene pubblicato il video clip ufficiale con la regia di Alfia Bevilacqua e Michael Giuca.
    La versione del singolo di Elisa “Promettimi”, arrangiata e prodotta da Danilo Amerio (Bit Records) e interpretata da Roccuzzo, è disponibile in emissione radiofonica e su tutte le piattaforme di ascolto digitale dal 4 dicembre. Il singolo, quarto trend sulla piattaforma TikTok, è stato premiato dalla stessa promuovendolo come nuova rail in HP nel mese di febbraio 2021.
    Dal 26 febbraio è disponibile in radio e in digitale la nuova versione di “La Cura” di Battiato reinterpretata da Roccuzzo e arrangiata e prodotta dall’etichetta BIT Records.

  • TRICKY  annuncia   ‘FALL TO PIECES REMIXES’ ep  feat. from trentemøller, Kahn, LA Timpa, Lafawndah  12 MARZO   False Idols/K7 Records/Audioglobe

    TRICKY annuncia ‘FALL TO PIECES REMIXES’ ep feat. from trentemøller, Kahn, LA Timpa, Lafawndah 12 MARZO False Idols/K7 Records/Audioglobe

    Pubblicato a settembre 2020 su etichetta False Idols/K7, ‘Fall To Pieces’ è il quattordicesimo ed acclamato album di Tricky, un gradito ritorno per una tra le voci più rappresentative del trip-hop autorale anni Novanta. 

    Oggi Tricky annuncia una nuova serie di remixes dei brani contenuti nel disco, che verranno pubblicati nell’ep in arrivo il 12 marzo. Tra gli artisti che hanno contribuito con le loro rivisitazioni: trentemøller, Kahn, LA Timpa e Lafawndah. Quattro nomi nel panorama musicale mondiale che hanno aggiunto il loro marchio di fabbrica ai brani di Tricky.

    Ad anticipare l’ep, il singolo ‘Like A Stone’, pubblicato oggi, con il remix di trentemøller.

    I was very honoured when Tricky asked me to remix “Like A Stone “ as I’m a huge fan of his work – and it’s a really great song! I only used his and Marta’s vocals and build up an entirely new song around them, focusing on a melodic and mystical vibe”.  –  trentemøller

    Con oltre trent’anni di carriera musicale alle spalle, Tricky si trova in uno dei suoi momenti di maggiore creatività. Dopo la pubblicazione dell’acclamata autobiografia ‘Hell Is Round The Corner’ e dell’ep ‘20/20’, ha pubblicato a settembre 2020, ‘Fall To Pieces’, il quattordicesimo album di studio, con la propria etichetta, False Idols (!K7). Registrato nello suo studio di Berlino negli ultimi mesi del 2019, in ‘Fall To Pieces’ Tricky sottolinea che le tracce possono essere ingannevoli, spesso corte, oppure possono terminare bruscamente o passare alla traccia successiva senza preavviso. Anche nel nuovo album Tricky si avvale della collaborazione di voci femminili, che, tra campionatori distorti ed esplosioni di sintetizzatori, raccontano testi spesso scuri e densi. Scoperta durante il tour europeo di Tricky una sera in cui rimase senza vocalist, la voce di Marta Ziakowska è presente in buona parte del disco. ‘Fall To Pieces’ è, a detta dello stesso esecutore, la sua creazione più pop.

    Tricky in concerto per un’unica data italiana

    18 novembre 2021 – Milano, Magazzini Generali – TICKETS

    info tour: radarconcerti.com

    Fall To pieces Remix EP Tracklist:

    01. Tricky feat. Marta –  Like a Stone (trentemøller Remix)

    02. Tricky feat. Marta – Fall Please (Kahn Remix)

    03.Tricky feat. Oh. Land –  I’m In The Doorway (LA Timpa Remix)

    04. Tricky – Vietnam (Lafawndah Remix)

    12 marzo 2021

    False Idols/!K7/Audioglobe

     

    stream/buy ‘Fall to Pieces’: https://falseidols.lnk.to/FallToPieces

    www.trickysite.com

  • SERENA ALTAVILLA  DA VENERDÌ 26 FEBBRAIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE  “EPIDERMIDE” BRANO CHE ANTICIPA IL PRIMO ALBUM SOLISTA

    SERENA ALTAVILLA DA VENERDÌ 26 FEBBRAIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “EPIDERMIDE” BRANO CHE ANTICIPA IL PRIMO ALBUM SOLISTA

    Dal 26 febbraio sarà disponibile in emissione radiofonica e su tutte le piattaforme di ascolto digitale “EPIDERMIDE” (Blackcandy Produzioni), nuovo componimento di SERENA ALTAVILLA che ne anticipa il nuovo album.

    Il doppio, la coppia, il numero due: in qualunque forma si voglia raccontare, questo numero magico e sacro mette in crisi e ci fa da specchio, svela il terreno vastissimo della battaglia interiore in corso dentro di noi. Rompere quello specchio con tutte le conseguenze che ne possono derivare è la liberazione: ed è di questo che parla “EPIDERMIDE”, nuovo componimento di SERENA ALTAVILLA. La produzione artistica del componimento e di tutto il albumdi cui fa parte è stata curata da Marco Giudici. Con lui, i musicisti che hanno dato il loro contributo alla realizzazione di “Epidermide” sono Adele Altro, Francesca Baccolini, Alessandro Cau, Luca Cavina, Enrico Gabrielli, Matteo Lenzi e Valeria Sturba.

    Spiega Serena Altavilla a proposito del componimento«Attraverso l’epidermide entriamo in risonanza. L’epidermide è un fedele strumento dell’istinto, una porta di accesso agli abissi che ci abitano. Questa song è un dialogo dai toni forti, assordanti, una rissa a rallentatore con me stessa e con l’altro».

    Il regista Patrizio Gioffredi, coautore del testo, ha voluto assecondare le venature dark e romantiche del componimento, con un movie  fuori dal tempo, ambientato su un set teatrale minimale, con luci cangianti ed espressioniste e un montaggio che gioca con il buio. Sulla scena Serena interagisce con un doppelgänger, a cui presta il corpo l’attrice e regista Livia Gionfrida, in una lenta e sensuale danza fantasmatica, arricchita dagli echi cinefili tipici del Collettivo John Snellinberg.

    Biografia

    Dal 2005 a oggi Serena Altavilla, performer e songwriter, si è fatta conoscere nel panorama alt-rock indipendente come frontwoman dei Blue Willa – prodotti da Carla Bozulich, in precedenza noti come Baby Blue – e successivamente dei Solki. Con entrambe le formazioni ha pubblicato vari dischi e ha macinato tantissime date live, sia in Italia che all’estero. Nel suo background coesistono il punk, la tradizione popolare e le musiche d’avanguardia. Il suo eclettismo, le sue capacità performative affinate nel corso delle parallele esperienze teatrali e la sua duttilità vocale l’hanno portata a collaborare nel corso degli anni, in studio e dal vivo, con Calibro 35, Mariposa, La Band del Brasiliano, Tundra Orbit e Il Complesso di Tadà, tra gli altri. Adesso inizia il suo percorso da solista inaugurato dal componimento “Epidermide” (Blackcandy Produzioni) disponibile in digitale e in radio dal 26 febbraio. Il componimento anticipa l’album in uscita ad aprile 2021.

    Facebook
    Instagram

  • Da venerdì 26 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Libero”, il nuovo singolo di Sheng

    Da venerdì 26 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Libero”, il nuovo singolo di Sheng

    In un’epoca segnata indelebilmente da chiusure, Libero rappresenta la via di fuga più efficace ed originale. L’ultima release del classe ‘98 Sheng tratteggia uno scenario paradisiaco, ovattato, di nuvole come cuscini, a metà tra sognato e vissuto. Fortissima la componente onirica, l’ambientazione è un rimando efficace a “Jetski”, uscita precedente del rapper, e il mix tra la produzione eccentrica firmata da Brvss e le lyrics caricano il pezzo di un pathos fortissimo. In conclusione, il nuovo duo di Rapper e Producer è riuscito ad importare nel panorama Italiano un sound da oltreoceano, un potenziale punto di rottura per le nostrane tendenze di un mercato già saturo attraverso le novità sperimentate nel panorama statunitense.
     
    Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito«Ho dedicato gran parte dell’ultimo anno ad un percorso di crescita personale, il che mi ha permesso di sviluppare il lato artistico di pari passo al mio assetto mentale; con il senno di poi si è rivelata una delle scelte migliori su cui abbia deciso di investire. Ho avuto tempo per lavorare a svariati progetti con il mio producer, Brvss, e sin dalle prime sessionI in studio abbiamo capito che “Libero” fosse il pezzo adatto a rompere questo periodo di silenzio. Sappiamo “masticare” l’attitudine che trasponiamo nel nostro sound spontaneamente, non c’è alcun tipo di forzatura, ed uno degli obiettivi a cui mira il mio percorso è proprio questo: Rappresentare me stesso come nessun altro possa fare».
     
     
     
    Biografia

    Brjan Di Biase, aka Sheng, classe ‘98, Ceccano (FR) Dai 14 anni approccia il mondo del Rap con il freestyle. Scrive testi e a partecipa ad eventi approcciando il mondo Hip Hop “in punta di piedi”. Il suo primo singolo “10/08” rilasciato su Youtube e Spotify, ha portato subito un’ottima risposta a livello locale che gli ha permesso di creare basi solide per ampliare la sua fanbase sempre di più. Sheng ha una visione a 360° del suo asset: cura l’aspetto estetico, promozionale e visivo (progetta la realizzazione dei suoi movie, seleziona location, abbigliamento, fotografia). Costante e determinato, il suo è un “obiettivo fisso alimentato da un bisogno espressivo e dalla ricerca di evolvere e personalizzare sempre di più la sua arte”. Si ispira al flow e alla realness americane, accompagnate dal suo stesso vissuto, “lavorando sempre per dare luce a progetti musicali che vengano ricordati, che abbiano un’essenza propria.
     
    Instagram: https://www.instagram.com/shenghetto/?hl=it