Category: Comunicati stampa

  • VOLO ALTISSIMO  STUPIDE VIPERE  E’ IL PRIMO SINGOLO DEL RAPPER CLASSE ’97 CON SORRY MOM!

    VOLO ALTISSIMO STUPIDE VIPERE E’ IL PRIMO SINGOLO DEL RAPPER CLASSE ’97 CON SORRY MOM!

    Il nuovo singolo di VOLO ALTISSIMO si intitola “Stupide Vipere” ed è la prima uscita del rapper di Rimini con Sorry Mom!

    Diretto a tutte le persone invidiose che nella vita provano a buttarti giù, questo componimento è un riscatto personale dell’esecutore, libero da etichette e infrastrutture, verso chi ha provato ad ostacolarlo, oltre ad essere un vero e proprio grido di rabbia:

    “guarderò sempre avanti e cercherò di concentrarmi solo sulle persone che credono con me in questo asset”

    Il pezzo è composto da numerose metafore che rimandano alla vipere, considerate sin dall’antichità, il simbolo dell’invidia e della malvagità.

    Volo Altissimo, pseudonimo di Federico Messina (Varese, 2 dicembre 1997) è un rapper Italiano. Ha iniziato a scrivere le sue prime canzoni quando aveva 13 anni. Sin dall’inizio gli è stato riconosciuto un grande talento per il Rap e ha misurato un ottimo flusso sulle basi senza aver mai studiato.
    È cresciuto facendo freestyle, ma ha assorbito grandi influenze da città come Bologna e Milano, dove ha incontrato e collaborato con molti artisti.
    Il 2020 è l’inizio del suo percorso musicale. Volo Altissimo, oltre che cantare è anche un ottimo produttore musicale, alcune canzoni pubblicate sono prodotte interamente da lui. 

    Volo Altissimo prima di essere un esecutore, è un ragazzo che crede nella musica e che quando la ascolta è come se metaforicamente volasse. Ecco da dove viene il suo nome d’arte. 

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=Dt1H0IRR-Y8&ab_channel=VOLOALTISSIMO

    ASCOLTA “STUPIDE VIPERE”!

    Spotify: http://spoti.fi/3tcQLPQ
    YouTube: https://bit.ly/2Mej3cf
    iTunes: http://apple.co/39Ek4mN
    Deezer: http://bit.ly/3pQ69zL
    Amazon: https://amzn.to/3oCnSZV

    https://www.instagram.com/voloaltissimo_real

    https://www.facebook.com/voloaltissimoreal

  • SYML annuncia il nuovo EP in arrivo il 16 aprile e pubblica il nuovo brano, ‘Stay Close’ (Nettwerk Records)

    SYML annuncia il nuovo EP in arrivo il 16 aprile e pubblica il nuovo brano, ‘Stay Close’ (Nettwerk Records)

    Brian Fennell, in arte SYML, annuncia oggi ‘DIM’, il nuovo ep in arrivo il 16 aprile (Nettwerk Records/Bertus).

    Anticipato da True’, pubblicato ad inizio gennaio, e dal nuovo singolo pubblicato oggi, ‘Stay Close’, l’ep arriva a poche settimane di distanza da ‘You Knew It Was Me’, undici brani tra inediti e rivisitazioni in piano solo di ‘SYML’, l’acclamato album di debutto pubblicato a maggio 2019 contenente il singolo ‘Where Is My Love’, certificato platino in Canada, Irlanda e Paesi Bassi, e oro negli Stati Uniti, Italia, Belgio, Polonia e Svizzera.

    In ‘DIM’ SYML collabora per la prima volta con un produttore, Paul Meany (Twenty One Pilots) e con il supporto di Joe Visciano al mixer (già al lavoro anche nel albumdi debutto ‘SYML’), andando oltre il consueto, e ben rodato, meccanismo che portava Brian ad isolarsi nel processo di scrittura, registrazione e produzione. La collaborazione ha dato nuova vita ai brani di ‘DIM’.

    Del singolo pubblicato oggi, ‘Stay Close’, SYML afferma: “Usually I would isolate myself while creating a song like this, but it was a moving experience working with an insanely talented group of folks. Paul Meany brought an amazing heartbeat that gave this song life, Taylor Johnson added this ethereal color, lifting the song into the sky, and Charlotte Lawrence danced above it all with her angelic, touching vocal. All of these people wove their story into the song, and I hope that’s what anyone who hears it does as well.”

    Artista e produttore di Seattle, Brian Fennell, ovvero SYML, è tra i nomi più caldi su Spotify a livello mondiale. Pop sopraffino e melodie raffinate e suggestive conducono l’ascoltatore in un vero proprio viaggio sensoriale. La sua musica è stata più volte inserita nelle colonne sonore di famose serie TV, tra cui ‘Scream’, ‘Skam Italia’, ‘Virgin River’ ed altre ancora. La carriera solista risale al 2016, dopo aver lasciato l’indie-rock band Barcelona. Il debutto discografico in solo arriva nel 2019 con l’acclamato album ‘SYML’, che ha venduto oltre 40 mila copie, contenente il singolo ‘Where Is My Love’, certificato platino in Canada, Irlanda e Paesi Bassi, e oro negli Stati Uniti, Italia, Belgio, Polonia e Svizzera.

  • “IO SONO LUCA”, il brano dei Dellai in gara al 71esimo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte”, è disponibile da domani in radio

    “IO SONO LUCA”, il brano dei Dellai in gara al 71esimo Festival di Sanremo nella categoria “Nuove Proposte”, è disponibile da domani in radio

    Superata la prima fase del concorso di Area Sanremo, i fratelli Matteo e Luca Dellai si trovano ad affrontare un’accesa, ma illuminante discussione che fa perno sul titolo del componimento in gara, intitolato inizialmente “Castelli di Carte”. Il duo e i suoi addetti ai lavori giungono, infine, alla conclusione che quella song parla proprio di Luca, coautore e protagonista di un componimento che, in fondo, rispecchia un po’ tutti noi con le nostre paure e le sfide di tutti i giorni. La song è stata così associata ad un nuovo, importante significato, ma anche ad un nuovo titolo: “IO SONO LUCA”.

    Spiega Matteo Dellai esecutore del duo a proposito del componimento«Tutti siamo Luca. Tutti siamo caduti e abbiamo imparato a planare per non cadere ogni volta, ci siamo sentiti sbagliati e non adatti: insomma, abbiamo dovuto tutti fare i conti con una vita che spesso ci ha insegnato che la realtà può essere più dura di quella che potevamo immaginare, e ci ha trovato impreparati, mostrando è proprio dietro a queste esperienze – gli attacchi di panico adolescenziali, la sensazione di disagio quando si sta in mezzo a persone che non si conoscono e un padre che da qualche Natale non è più tornato a casa – che Matteo ha avuto la possibilità di raccontare la storia di Luca. Un modo forse per salutare un periodo buio di questi due fratelli ma trovando il modo di tenerlo con se, come una importante esperienza attraverso questa song, che oggi si può ascoltare e che se la sua strada sarà questa potrà diventare di tutti sul palco del Festival della musica italiana di Sanremo».

    “Io sono Luca” è disponibile al seguente linkhttps://umusic.digital/iosonoluca

    Guarda qui l’esibizione nella serata finale di AMASANREMO

     

    Biografia

    Dellai è un lavoro che parte dalla passione di due fratelli per la musica. Già in adolescenza i due si divertivano nello scrivere canzoni ma con il passare del tempo le due strade si divisero, mantenendo la composizione e la scrittura musicale come unico collante. Luca, dopo aver frequentato il liceo musicale ha proseguito gli studi presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, parallelamente ad un percorso di laurea in economia, Matteo, invece, interessato al mondo dell’architettura, ha continuato gli studi presso l’Università di Ferrara. Nonostante la distanza i due hanno sempre coltivato l’interesse per la musica, la scrittura e la composizione.
    Negli ultimi anni si sono ritrovati in un nuovo lavoro “Dellai”, dal quale è già nato un singolo disponibile su tutte le piattaforme digitali, dal titolo: “Non passano gli aerei”.
    Il nuovo componimento dei Dellai – già disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale dal 4 dicembre scorso e che sarà in gara al prossimo Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte – si intitola “Io sono Luca” (Virgin Records) – sarà in playing radiofonica dal 5 febbraio.

    Instagramhttps://www.instagram.com/dalnovantaseidellai/?hl=it
    ContattiLucared@lucaredcrew.it

  • 22&THE MONKEY “SFONDA IL CLUB” E’ IL NUOVO SINGOLO CHE SEGNA L’ENTRATA IN SORRY MOM!

    22&THE MONKEY “SFONDA IL CLUB” E’ IL NUOVO SINGOLO CHE SEGNA L’ENTRATA IN SORRY MOM!

    Chiaro il messaggio del nuovo singolo di 22&theMonkey: liberarsi da ogni inibizione!

    Sfonda il Club” è un componimento forte e diretto in cui il rapper classe 92 mixa sonorità elettroniche a beat martellanti per creare un sound elettrorap unico che ci trasporta direttamente dentro la calca del dancefloor!
    Non ha importanza dove, quando o con chi lo ascoltiate, il ritornello vi inietterà nelle vene del mood esclusivo di 22&theMonkey.  
    Matteo Francesco Ventura in arte 22&theMonkey, nasce a Milano ed attualmente risiede in Abruzzo.
    Nel periodo adolescenziale scopre che la sua vocazione è la musica, ma solo nel 2010 entra a far parte nel suo primo team.
    Il asset dura circa 8 anni in cui il gruppo si esibisce live in note località italiane.
    Nel 2019 decide di proseguire il percorso musicale da solista con il nome d’arte 22&theMonkey e nello stesso anno vengono pubblicati i suoi primi singoli.
     
    Il suo personale asset ha l’obiettivo di portare il rap nei club inserendo in tutte le produzioni nuove sonorità che richiamano il sound elettronico, con testi che puntino alla musicalità delle parole, lasciando spazio a “punchline” e “flow”.
     
    Nel 2020 entra a far parte nel roster artisti dell’etichetta “Sorry Mom!” e da qui inizia il suo percorso professionale con la musica. 

    ASCOLTA “SFONDA IL CLUB”!

    Spotify: http://spoti.fi/3rbmhMl
    YouTube: https://bit.ly/3cvFHHK
    iTunes: http://apple.co/3cyb4kO
    Deezer: http://bit.ly/3tb8F5H
    Amazon: https://amzn.to/2MKjYAM

     Instagram: https://www.instagram.com/22_themonkey_/
     Facebook: https://www.facebook.com/22theMonkey

  • I SENSI VIETATI DA VENERDÌ 5 FEBBRAIO ESCE IN RADIO “COCKTAIL” IL NUOVO BRANO

    I SENSI VIETATI DA VENERDÌ 5 FEBBRAIO ESCE IN RADIO “COCKTAIL” IL NUOVO BRANO

    Dal 5 febbraio sarà disponibile in trasmissione radiofonica “COCKTAIL”, il nuovo pezzo di FEDERICA RASICCI, in arte I SENSI VIETATI, già disponibile su tutte le piattaforme di musica digitale.

    COCKTAIL”: questo il titolo del nuovo singolo di I SENSI VIETATI, una track che allude ad un legame sentimentale intricato, o meglio, imprevedibile; un ipotetico drink concepito a partire da ingredienti eterogenei ma non per questo incompatibili tra loro.
    Spiega l’performer a proposito del nuovo pezzo«Oserei definire il mio pezzo come la continuità che risiede nell’interruzione; l’incontro scaturito inaspettatamente da una distanza o una miscela di alti e bassi colti nell’atto di comunicare. Quel che so dire con più certezza è che “Cocktail” prende le distanze dai miei lavori precedenti, non soltanto da un punto di vista tecnico ma soprattutto da quello progettuale».
    Il clip ufficiale di “Cocktail”, diretto da Andrea D’amico, vede per protagonisti due giovani intenti ad evitarsi vicendevolmente. I ragazzi si incontreranno soltanto alla fine del filmato senza rivolgersi la parola. I vari frames del clip si saldano tra loro attraverso le immagini di un drink che intende simboleggiare le differenze caratteriali che intercorrono tra i due; quelle «differenze» che a volte uniscono e altre volte separano.
     
    Ascolta “Cocktail” su Spotify
     
    Biografia
    I Sensi Vietati, all’anagrafe Federica Rasicci, è un lavoro cantautorale nato nel gennaio del 2018. Nel febbraio 2019 esordisce con l’EP Carbone prodotto da I&I studio e seguito dai singoli Spigoli (2019) e Sottosopra (2020).
    Il nuovo pezzo di I sensi Vietati, dal titolo “Cocktail”, è disponibile in digitale dal 25 gennaio e in trasmissione radiofonica dal 5 febbraio 2021.
     
    Facebook
    Instagram

  • Da venerdì 5 febbraio uscirà in radio e su tutte le piattaforme digitali “SCIACQUONE”, il nuovo singolo delle YAYANICE

    Da venerdì 5 febbraio uscirà in radio e su tutte le piattaforme digitali “SCIACQUONE”, il nuovo singolo delle YAYANICE

    Sciacquone è un componimento che vuole descrivere un gran finale, la presa di consapevolezza che serve a girare pagina, a chiudere un ciclo, quando tutto dentro di noi diventa chiaro e trova il suo posto, senza più combatterci. È un’esortazione ad andare avanti con fiducia nonostante il passato, ad abbandonare quelle situazioni che non ci fanno vibrare come vorremmo, quelle forme pensiero irrazionali che per qualche ragione subiamo o facciamo subire agli altri. “Nel testo le abbiamo descritte come geometria blasfema, una forma di ego che lede quello che di sacro abbiamo dentro di noi”.
    Spiegano a proposito del loro nuovo inedito: «Pur sentendo il dolore del passato, il finale di Sciacquone è lieto, quindi, come nostra abitudine, abbiamo deciso di abbinare alle tematiche di svolta e ottimismo un beat dal sound ironico, che occhieggia al funky e all’ hip-hop e a tante altre cose, per edulcorarle e lanciare un segnale di positività. La pasta Yayanice insomma».
    Per il video del componimento la scelta è ricaduta sulla formula del loop video che questa volta immortala le protagoniste in bagno intente a leggere e fumare. L’atmosfera al limite del non sense (Giulia fuma in accappatoio dentro la vasca vuota) è tranquilla e quasi sospesa, come i momenti che seguono le brutte esperienze superate. Il titolo allude chiaramente a questo lasciare andare le cose, senza farsi mancare un sorriso.

    Link movie ufficiale: https://youtu.be/h2Y5jtJsH-0
     
    Biografia
    Yayanice è un duo formato da Chiara  Iannice (voce) e Giulia Facco (tastiere).
    Chiara comincia a cantare a 16 anni in un gruppo del liceo tutto al femminile che si scioglie dopo la maturità. Si riavvicinerà al canto solo a 32 anni, in conseguenza ad una necessità profonda, prendendo questa volta lezioni mirate all’ esplorazione e allo studio della voce. 
    Giulia si avvicina allo studio del piano classico da bambina. In tarda adolescenza scopre il jazz e si diploma al conservatorio jazz di Rovigo nel 2014, anno in cui esce anche il suo primo album(“The Prophecy” Emme records label). Negli ultimi anni ha collaborato con varie band in ambito jazz, pop e soul.
    Le due ragazze si conoscono nel 2017 e cominciano a suonare insieme nella band bolognese Ya-nice, cimentandosi in cover di brani funky, r’n’b, new soul e nell’ultimo periodo anche house.
    Finita questa avventura Chiara e Giulia decidono di continuare per fare della musica originale e, con il prezioso aiuto di Nicolò Scalabrin e Riccardo Di Vinci, quasi per caso, nasce il lavoro Gu. A. St. O.
    Nel 2020 escono i primi due singoli “Coconut” e “Nero di Troia”. Il 2021 si apre invece con il nuovo componimento “Sciacquone”, in radio dal 5 febbraio.
     
     

  • FEBBRAIO 2021: ECCO IL PROGRAMMA DI #SWEETHOMEMUSIC

    FEBBRAIO 2021: ECCO IL PROGRAMMA DI #SWEETHOMEMUSIC

    #SweetHomeMusic è diventato un appuntamento fisso per tanti appassionati di buona musica, che continuano a seguire con grande partecipazione le Lookdown Sessions organizzate da A-Z Blues con la collaborazione di Rock Nation.
    Altri 4 appuntamenti – sempre ad orario aperitivo – per questo mese di febbraio in attesa che la musica possa riappropriarsi degli spazi più adatti.
     
    Recupereremo la data annullata coi Mandolin’ Brothers, particolarmente attesa dai tanti fan della formazione di roots music, Max De Bernardi & Veronica Sbergia ci ospiteranno ancora una volta a Casa De Sbergiardi, tra risate e american music per festeggiare San Valentino, mentre i Gospel Book Revisited ci racconteranno le loro storie intrise di sonorità ampie e, a chiudere il mese, il ritorno degli I Shot A Man, formazione che rappresenterà l’Italia al prossimo International Blues Challenge di Memphis.
     
    Ecco il calendario delle serate
     

     
     
    MANDOLIN’ BROTHERS – domenica 7 febbraio – ore 18,00
    Band all’attivo dal 1979 i Mandolin’ Brothers, certamente sono una delle più importanti a livello nazionale tra coloro che si cimentano in un repertorio tipicamente di “Americana Music” fatto di Blues, Country e Roots Music. Con Dylan nel cuore, Little Feat e Rolling Stones nelle corde ma anche il blues del Mississippi la band si caratterizza per la grande personalità e professionalità che scaturisce negli spettacoli live, vero e proprio biglietto da visita assieme agli ultimi prodotti discografici che tanto successo hanno riscosso tra i principali media di settore.
    SEGUI LA DIRETTA https://www.facebook.com/mandolin.brothers.band


     
     
    MAX DE BERNARDI & VERONICA SBERGIA – domenica 14 febbraio – ore 18,00
    Ormai un appuntamento fisso per #SweetHomeMusic con questo fantastico duo capace come pochi di farci ripercorrere la storia della musica popolare statunitense, tra ballads, blues, gospel, early jazz, hillbilly e old-time music con la bravura, la simpatia e la genuinità di Veronica e Max, due alfieri del blues made in Italy nel mondo. Un modo molto simpatico e piacevole per festeggiare San Valentino con la coppia per eccellenza del blues italiano.
    SEGUI LA DIRETTA: https://www.facebook.com/maxandveronica


     
     
    GOSPEL BOOK REVISITED – sabato 20 febbraio – ore 18,00
    Il gruppo dei Gospel Book Revisited (spesso abbreviato in #GBR sui social) è una delle principali rivelazioni degli ultimi anni, tanto da essersi meritato sul campo il passaggio nella sezione “big” del panorama musicale nazionale di American Music. Questa esibizione “casalinga” sarà caratterizzata da un sound elettro-acustico che metterà in grande risalto la tecnica musicale dei 5 artisti che compongono la band torinese. 

    SEGUI LA DIRETTA  https://www.facebook.com/gospelbookrevisited/


     
    I SHOT A MAN – domenica 28 febbraio – ore 18,00
    Gli “I Shot a Man” sono una formazione piemontese che è stata capace di aggiudicarsi il riconoscimento di rappresentare l’Italia del blues al prossimo International Blues Challenge di Memphis. Due chitarre e una batteria per una proposta musicale particolarmente intrigante, che gioca tra atmosfere da vero crooneralla tipica musica da strada che ha caratterizzato parecchio del blues statunitense degli anni ’30 e ’40.

    SEGUI LA DIRETTA  https://www.facebook.com/ishotaman/

  • Dal 5 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “PENSO E RIPENSO” (I Cuochi Music Company), brano estratto dall’ultimo album dei FLUTUA

    Dal 5 febbraio sarà disponibile in rotazione radiofonica “PENSO E RIPENSO” (I Cuochi Music Company), brano estratto dall’ultimo album dei FLUTUA

    Dal 5 febbraio sarà disponibile in trasmissione radiofonica “PENSO E RIPENSO” (I Cuochi Music Company), componimento estratto dall’ultimo album dei FLUTUA dal titolo “VOTA AMORE”, già disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale.
     
    Pensare eccessivamente a volte fa più male che bene: questo il messaggio trasmesso da “PENSO E RIPENSO”, componimento in cui i FLUTUA pongono l’accento sull’importanza di mettere un freno al rimuginio ossessivo che spesso non ci permette di godere a pieno dei momenti di felicità. La track è caratterizzata da sonorità e ritmiche pop; vi è un synth ossessivo che percorre in loop tutta la track, rendendola molto serrata e veloce.
    Spiegano i Flutua a proposito del componimento: «Abbiamo scelto “Penso e Ripenso” come singolo perché ci si immedesima facilmente nell’argomento di cui parla ed è molto orecchiabile, inoltre è una delle preferite nei live. Ci aspettiamo tanti ascolti».
     
    Ascolta “Penso e Ripenso” su Spotify
     
    Biografia
    Il lavoro Flutua nasce nel settembre 2010 da un’idea di Dana (voce), Devis (batteria, drum machines e campionatore), Franco (basso) Matteo (chitarra e synth). Da ottobre 2011 cominciano i live con questa formazione nei locali e festival delle zone. Raggiunto un repertorio di una ventina di canzoni e dopo le reazioni positive del pubblico nei live, pensano di registrare professionalmente qualche inedito. Nel maggio 2017 contattano Filippo Destrieri per fargli ascoltare i loro pezzi, il quale offre loro la sua produzione artistica. Si rivolgono a Fabio Fusi, che già conoscevano come produttore (Pianeta Musica Erba). Fabio si propone di co-produrre l’album insieme ai Flutua, quindi nel gennaio 2018 iniziano le registrazioni.  Franco e Matteo decidono di abbandonare il lavoro e subentra quindi Fabio Fusi, registrando le tracce di basso e chitarra e proponendo nuovi arrangiamenti. Il loro primo album “Vota amore” (I Cuochi Music Company) è già disponibile sulle piattaforme digitali. Il componimento “Penso e Ripenso” estratto dall’album è in trasmissione radiofonica dal 5 febbraio 2021.
     
    Fb: https://www.facebook.com/Flutua-125930214179593/
    Igwww.instagram.com/finestraflutua/

  • BERARDI  RIDER  E’IL SINGOLO-RIFLESSIONE SULLA FIGURA DI QUESTI EROI MODERNI

    BERARDI RIDER E’IL SINGOLO-RIFLESSIONE SULLA FIGURA DI QUESTI EROI MODERNI


    Fuori ovunque, dal 29 gennaio, RIDER, il nuovo singolo di BERARDI.

    Si tratta di uno spaccato sulla fragilità sociale dei fattorini che ci salvano, anche durante la pandemia, dalla pigrizia da delivery. Una composizione dedicata alla figura di questo eroe moderno che sfrecciando a bordo della sua bici, sfida il tempo e taglia il buio della città per soddisfare i nostri desideri improvvisi non sempre necessari. Quanto sappiamo riconoscere il valore di queste figure prive di ogni tutela? Il singolo dagli arrangiamenti synth-pop e dal ritmo incalzante, come una pedalata, apre una riflessione sulla precaria condizione lavorativa ed umana dei riders e sul nostro consumismo compulsivo.

    Riflessione ripresa anche nel clip in cui messaggi ed immagini raccontano la serata lavorativa tipo di un Rider, unita ad una manifestazione che blocca l’intera città.

    Berardi è un cantautore italiano con base a Milano, dove dal 2017 insegna musica e suona per diversi club. Attualmente al lavoro al suo quarto album solista, è ideatore e conduttore del format per artisti emergenti Milano Cantautori, in collaborazione con Arci Bellezza. Nel 2018 Vince il secondo premio “Pino Massara”, promosso dal MAP (Movimento Autori Professionisti) Lucca Jazz e SIAE. Dopo un tour di due anni nelle principali città italiane con l’album “Fuochi e fate” (2016), prodotto da Antonello D’Urso a Febbraio 2018 è ospite, presso il Club Tenco, della rassegna “Sa(n)remo senza confini” a cura de L’Isola che non c’era, e della trasmissione Ticket to ride di Radio Rai Live con un live in studio del disco. Già premiato a Gennaio 2017 con la Targa d’Autore Controcorrente “Giorgio Calabrese”, a Settembre 2016 con i brani “Indescrivibile” e “Mi sento una formica”, vince i premi Professione Talento – FIM, Biella Festival. Nello stesso anno si diploma in Canto Jazz presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto con il massimo dei voti e vince, con il singolo “Giochi D’Acqua”, il Premio del Miglior Arrangiamento e Miglior Interprete alla 23a edizione del Festival degli Autori di Sanremo. Nel 2014 vince la Targa per il Miglior Testo alla 6a edizione del Premio “Bruno Lauzi” sempre con “Indescrivibile”. Nel 2013 è sul podio del Premio Lunezia con il singolo prodotto da Roy Paci “Senza dire niente (Mio padre)”, omaggio alla figura di Beppe Alfano, giornalista vittima di mafia. Dal 2010 collabora con la Compagnia Berardi Casolari nello spettacolo “Io provo a volare!” (omaggio a Domenico Modugno), con il quale si è esibito in Argentina, Bolivia, Francia, Slovenia, Serbia e nei più svariati circuiti italiani per oltre trecento repliche.

    Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=KxOELKnJCWI&feature=youtu.be&ab_channel=Berardi

    ASCOLTA “RIDER”!

    Spotify: http://spoti.fi/3r9nkMB
    YouTube: https://bit.ly/2YBuBc1
    iTunes: http://apple.co/36vPGJ3
    Deezer: http://bit.ly/39E0FSE
    Amazon: https://amzn.to/3tfhHyi

  • Da venerdì 5 febbraio uscirà in radio e su tutte le piattaforme digitali “TU CE FACI”, il nuovo singolo di MICHEE

    Da venerdì 5 febbraio uscirà in radio e su tutte le piattaforme digitali “TU CE FACI”, il nuovo singolo di MICHEE

    Tu ce faci è un’autocritica che l’autore fa sè stesso e alla maggioranza di tutti noi. Il rimprovero è uno sguardo rivolto al passato, accorgendosi di non aver fatto niente durante il tempo trascorso. Ha scelto un titolo che rimanda al dialetto salentino, ricordando le sue vacanze di anni prima. 
    Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito: «Penso che tu ce faci  con la sua leggerezza ironica possa toccare la nostra coscienza in un modo scherzoso, e farci pensare un po…con quale passo stiamo andando avanti…».
    Il video del pezzo è diretto da Fabricio Bolla Mueller, il protagonista è lo stesso esecutore che parla con se stesso tramite la TV identificandosi nella figura di un cane seduto in poltrona.  Si chiede quale può essere il suo reale contributo per risolvere i problemi del mondo. Chiedendo ironicamente quale e il mio contributo e aiuto per rallentare i problemi dell nostro mondo.

    Link video ufficiale:https://youtu.be/Tka1G63jkgc

    Biografia
    Michee nasce a Zurigo ma ha origini lucane. All’età di sei anni suo nonno gli regala una fisarmonica e da lì nasce la sua passione per la musica. Dopo anni di piano bar e orchestre, continua a scrivere canzoni che per molto tempo rimangono nel cassetto. Dopo aver scritto canzoni per Billy Todzo, Larry Woodley e Dhenibe, finalmente l’esordio con i suoi primi brani. Il suo obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone con le sue canzoni e trasmettere emozioni.           
    Facebook: https://www.facebook.com/micheemusica
    Instagram: https://www.instagram.com/michee_musica/