Category: Comunicati stampa

  • RESTA CON ME LIVE SESSION, il livestreaming di CLOUD con esecuzione live di brani dall’omonimo disco

    RESTA CON ME LIVE SESSION, il livestreaming di CLOUD con esecuzione live di brani dall’omonimo disco

    Dal 15 gennaio sarà disponibile su YouTube “RESTA CON ME LIVE SESSION”, un nuovo video di esecuzioni live di alcuni brani estratti dall’omonimo album di CLOUDE.
    Una live session virtuale per raccontare alcuni brani del suo ultimo album e connettersi con il pubblico nonostante le distanze: questo l’intento che ha spinto CLOUDE a ideare e realizzare “RESTA CON ME LIVE SESSION”, una raccolta video incentrata sull’esecuzione dal vivo di alcune tracce del suo ultimo lavoro discografico.
    Il video sarà disponibile sul canale YouTube di Cloude.

    Spiega l’performer a proposito del nuovo video«Visto il periodo di incertezza su tutto, ho voluto fare questo live studio per mia esigenza di rifare i brani in chiave live e farmi vedere di persona dopo l’uscita del albumdel 4 dicembre, in mancanza di live ufficiali».

    RESTA CON ME”, ultimo album di Cloude, è un lavoro discografico di stampo profondamente intimo ed autobiografico in cui l’performer ha potuto sperimentare e tracciare nuove commistioni sonore ed espressive. L’album è già disponibile su Spotify e su tutte le piattaforme di ascolto digitale.
     
    Biografia
    Cloude, pseudonimo di Claudio Calcagno, è un rapper italiano e nasce a Genova il 12 settembre 1983. Frequenta l’istituto d’arte e durante l’adolescenza conosce la musica rap senza mai più staccarcisi. I suoi primi lavori con lo pseudonimo di Sito risalgono agli anni2000; il primo con il collettivo Lato Oscuro, ma il gruppo dura poco. Qualche anno dopo forma i Saniasi, insieme a Matiz e Shinakaua, durato qualche anno. Incide in studio tre lavori sotto il nome Sito: nel 2013 “Yes Bula”, nel 2016 “Pioggia Sporca”, nel 2018 “Ogni maledetto Weekend”, tutti registrati nello studio del suo amico e produttore Gaetano Pellino, fratello maggiore di Giovanni Pellino, in arte Neffa. Nel pezzo “Pioggia Sporca” vede la fortunata collaborazione col produttore D-Ross nel pezzo che dà il nome al disco, mentre nel album“Ogni Maledetto Weekend” il featuring riuscito con Nandu Popu dei Sud Sound System nel pezzo “Liberu la capu” (di cui viene girato anche un video) gli offre visibilità in tutta la penisola. All’inizio del 2019, Claudio comincia a lavorare al nuovo lavoro negli studi Next3 insieme a Roberto Vernetti e Michele Clivati, ed è lì che danno vita ad un nuovo sound. È proprio in questo momento che Claudio decide di cambiare e di ripartire con nuova musica e un nuovo nome d’arte: Cloude. Anticipato dai singoli “Resta Con Me”, “Ti avrei voluta” (feat. Blue Virus) e “Fuori”, il nuovo album di Cloude dal titolo “Resta Con Me” è disponibile in digitale dal 4 dicembre.
     
    Facebookhttps://www.facebook.com/solocloude/
    Instagramhttps://www.instagram.com/solo.cloude/

  • BLOODY MARY il nuovo singolo di NORA dal 15 gennaio in radio

    BLOODY MARY il nuovo singolo di NORA dal 15 gennaio in radio

    Dal 15 gennaio sarà disponibile in trasmissione radiofonica “BLOODY MARY” (UIEM), il nuovo singolo di NORA già disponibile su tutte le piattaforme di ascolto digitale.

    BLOODY MARY”, nuovo singolo di NORA, parla di una storia d’amore tra due ragazze. Fulcro della narrazione è l’impossibilità di una delle due di vivere e godere a pieno della bellezza del rapporto perché condizionata dalle persone che le sono vicine e che non approvano il suo modo di essere, considerandolo quasi un difetto, qualcosa da “aggiustare”.
    Spiega Nora a proposito del nuovo singolo«Ritengo necessario parlare di questo tema affinché l’omofobia venga sconfitta e le persone possano amarsi e vivere senza condizionamenti e senza essere oggetto di critiche».
     
    “Bloody Mary” è disponibile su Spotify al seguente linkhttps://spoti.fi/3rXNaV0

    Biografia
    Nora è una cantautrice toscana che vive attualmente a Milano. Ha una laurea magistrale in Scienze dello spettacolo, un diploma triennale in canto e un diploma biennale in musical. Nel 2020 partecipa alle selezione di Sanremo Giovani con il singolo “Per nome”. Nel 2020 con la cover “La verità” by Brunori Sas vince la prima puntata di “Siepe Talent”, contest organizzato su Instagram da Siepe Team in collaborazione con AlgoMirko dello Zoo di 105. Nel 2018 è tra i 70 semifinalisti di Area Sanremo Tim con il singolo “Il mio vivere”. Nel 2015 arriva tra i 60 semifinalisti a Sanremo: si esibisce davanti alla commissione del Festival con il singolo “Come sempre”, scritto in collaborazione con il Maestro Gianluca Sibaldi. Nel 2013 è autrice e performer di alcuni brani della colonna sonora del film “Un fantastico via vai” (2013) di Leonardo Pieraccioni, edizioni Warner Chappell Music.
    Il nuovo singolo di Nora dal titolo “Bloody Mary” è disponibile in digitale dal 18 dicembre 2020 e in radio dal 15 gennaio 2021.
     

  • Il 12 gennaio scoppia la revolución con CIAO MANU e il suo CHE GUEVARA

    Il 12 gennaio scoppia la revolución con CIAO MANU e il suo CHE GUEVARA

    Esce martedì 12 gennaio Che Guevara, il nuovo singolo di Ciao Manu.
    Brano semplice e diretto, Che Guevara è una ballad d’amore, che riflette anche sulla condizione dei giovani e le loro difficoltà nel XXI secolo.

    Rinchiuso come i rivoluzionari tra le celle, ma quelle di Excel per calcolare quotidianamente la produttività. Anche io canto la rivoluzione – racconta lo stesso Ciao Manu – ma non la faccio, d’altronde “non sono mica Che Guevara”!E così l’esecutore si pone a metà tra un eroe moderno, che prova a vivere la normalità nell’era degli stage e del rimborso spese, e un sognatore, che non fa nulla per cambiare la condizione della propria generazione, se non cantare canzoni d’amore alla propria donna. 

    Ciao Manu – al secolo Emmanuel Falato (Benevento, 6 marzo 1988) – è un cantautore e compositore italiano.Nel 1996 (a soli 8 anni), incontra la musica con un pezzo di Lucio Dalla ed uno degli Articolo 31: due generi diversi ma che si fondono perfettamente nel suo attuale stile.Dal 2002 al 2019 ne succedono tante: i primi brani, la prima band, i primi live:
    dai centri sociali ai palazzetti, aprendo concerti ad artisti importanti come: 99 Posse, Brusco, Colle Der Fomento, Kaos, Jack the Smoker (Machete), Jesto, Vacca, Two Fingerz, Turi, Villa Ada Posse, Assalti Frontali, Babaman, Kiave (Macro Beats), Ensi e Raige (One Mic).Nel 2020 Manu è al suo primo lavoro solista di cui cura testi e musiche. Viene subito notato ed inserito – per due volte consecutive – nella playlist editoriale di Spotify “Scuola Indie” con i suoi primi inediti. 

  • I NUBIYAN TWIST pubblicano  ‘IF I KNOW ft. K.O.G.’ IL PRIMO BRANO TRATTO DA ‘FREEDOM FABLES’

    I NUBIYAN TWIST pubblicano ‘IF I KNOW ft. K.O.G.’ IL PRIMO BRANO TRATTO DA ‘FREEDOM FABLES’

    TRA I MIGLIORI RAPPRESENTANTI DELLA NUOVA SCENA BRITISH EXPERIMENTAL JAZZ,

    NUBIYAN TWIST

    pubblicano

    ‘IF I KNOW ft. K.O.G.’

    IL PRIMO BRANO TRATTO DA ‘FREEDOM FABLES’, IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO

     IL 12 MARZO (STRUT RECORDS – AUDIOGLOBE)

    LISTEN HERE

    Attivi dal 2009, Nubiyan Twist sono un collettivo inglese che spazia dal jazz al soul, dalla potente ritmica brasiliana fino all’elettronica del Regno Unito, con un suono moderno e raffinato. Perfetta fusione di diverse ispirazioni, la band affonda le sue radici in differenti stili musicali, da Fela Kuti a King Tubby, da J Dilla ad Herbie Hancock. 

    Nativi di Leeds ma con base a Londra, Nubiyan Twist sono realmente cresciuti da quando si sono formati al Leeds College of Music. All’epoca Tom Excell (chitarrista) ed il sassofonista baritono Joe Henwood si ispirano alla fertile scena musicale della città, creando una band da ‘piano bar’ nei club, trascendendo già i generi. Due vocalist, elettronica, ottoni ed una sezione ritmica trascinante conquista al primo ascolto. 

    Il debutto discografico arriva nel 2015 con l’omonimo album, a cui fa seguito, nel 2019, ‘Jungle Run’, il primo con etichetta Strut Records. Nel frattempo, il collettivo colleziona concerti ovunque esauriti, dai club ai più importanti festival in tutta Europa e Gran Bretagna, tra cui il Meltdown Festival, appositamente voluti dal curatore David Byrne. Ovunque, piovono recensioni più che entusiaste: “Nubiyan Twist sono una miscela di dub groovy con corni edificanti e voci piene di sentimento” afferma The Guardian, mentre Jazzwise dichiara “Nubiyan Twist incarnano l’attuale prospettiva esteriore del jazz britannico”.

    Anticipato dall’esplosivo pezzo ‘If I Know’, con il feat. del vocalist K.O.G. (Onipa, K.O.G. & The Zongo Brigade), il singolo è la traccia più dancefloor di ‘Freedom Fables’, il terzo album di Nubiyan Twist in arrivo il 12 marzo (Strut Records). ‘If I Know’ è una fotografia dei viaggi personali, delle parabole per la vita moderna e della ricerca dell’anima contenuta nel nuovo disco. “If I Know’ is all about needing to respect everybody and to let them do their things. Whatever your feelings, you should not bring people down, you should always encourage them” afferma K.O.G., ormai parte del collettivo, che, nel pezzo, canta e rappa, anticipando quello che è il lavoro più completo mai realizzato da Nubiyan Twist, che fonde senza sforzo anima e jazz, musicalità e testi di alto livello. 

    Prodotto dal chitarrista, percussionista e co-fondatore Tom Excell, ‘Freedom Fables’ contiene collaborazioni con rinomati nomi della scena jazz attuale inglese – Ria Moran, Ego Ella May, Cherise Adams-Burnett, la leggenda ghanese Pat Thomas, il rapper saxofonista vincitore din un Grmamy Soweto Kinch, K.O.G., Nick Richards, saxman del collettivo – e rende omaggio alla Afrobeat, al jazz tradizionale, al dub reggae, fino alla R&B, al garage ed all’elettronica. 

    Una miscela esplosiva di colori e texture di ogni genere e bellezza dove ogni guest contribuisce al albumcon le proprie vibrazioni. “Freedom Fables is our commentary on living in a world that is increasingly shaped by divergent outlooks. Whetever it’s through politics, religion or the media we are so quickly and easily divided. As a band we have always loved traditional music from around the world. By celebrating the lineage and history of these sounds we’ve experienced, over and again, the uniting power of music. Music has taught us so much about how to move forward, as artists and in our lives in general” afferma Tom Excell.  

    ‘Freedom Fables’  – primo albumdall’amichevole dipartita della co-fondatrice e vocalist Nubiya Brandon – è stato registrato agli Henwood Studios, di proprietà della band, ad Oxfordshire, in uno spazio insonorizzato con balle di paglia, dipinto con murales ed addobbato con le migliori apparecchiature analogiche e digitale. Alcuni brani sono nati per strada, altri in studio, ma i testi sono rimasti pieni di messaggi e di magia, offrendo speranza, solidarietà, trasformazione. 

    Freedom Fables’ reflects on the power of narratives. Each vocalist on this record explores their own memoirs, a freedom of expression underpinning our belief that music is the ultimate narrative for unity. The record references a lot of music that we all loved during our formative years; you can hear touches of broken beat, blunted hip hop, highlife, Latin, jazz and UK soul running through the tracks.”  – Tom Excell. 

    In arrivo il 12 marzo, ‘Freedom Fables’ è destinato a catapultare ulteriormente sotto i riflettori Nubiyan Twist, consolidandoli tra i principali collettivi soulful della generazione attuale del Regno Unito.

    Nubiyan Twist celebreranno la pubblicazione del nuovo albumcon un concerto socially distanced il 30 marzo dalla Islington Assembly Hall di Londra, anche in diretta ascolto digitale. Durante la performance, con i nove membri del collettivo, si alterneranno sul palco special guest tra cui Cherise, Ria Moran ed altri ancora. 

    Tickets available here: https://bit.ly/3s6LHvQ

  • DA VENERDÌ 9 OTTOBRE ESCE IN RADIO “COL BASTONE” UNA CANZONE PER DARE UNA LEZIONE

    DA VENERDÌ 9 OTTOBRE ESCE IN RADIO “COL BASTONE” UNA CANZONE PER DARE UNA LEZIONE

    DA VENERDÌ 9 OTTOBRE ESCE IN RADIO
    “COL BASTONE”
    UNA CANZONE PER DARE UNA LEZIONE

    Dal 9 ottobre sarà disponibile in trasmissione radiofonica “COL BASTONE”, nuovo componimento di MARCO FORIERI disponibile su tutte le piattaforme di musica online dal 6 ottobre.

    Non mi rassegnerò, no no no. Io vorrei darti una lezione col bastone”: così canta la voce di FURIO nel suo nuovo singolo dal titolo “COL BASTONE”. Un componimento che mischia sonorità funky ad altre elettroniche con un tocco di synth, il tutto completato dalla voce dell’autore che, in modo quasi ironico, canta e racconta della volontà di opporsi a tutti i sopraffattori. Il componimento vede l’importante collaborazione con Giuseppe “Frank” Martino, emergente esecutore della scena Jazz-Elettronica, e con gli Ska-J.

    Dice l’autore a proposito del suo nuovo singolo: «A tre anni e mezzo dall’uscita di “Furiology” ho bisogno di farmi vivo con questo primo singolo forte, allegro e ballabile. Mai paura, è solo il primo».

    Il movie ufficiale del componimento “Col bastone”, diretto da Luca Bragagnolo, è stato girato a Trieste (piazza Unità d’Italia) e Carso (Basovizza). L’intera sequenza di immagini è una parodia del famoso cult “Arancia Meccanica” di Kubrick.

    Biografia

    Marco Furio Forieri nel 1984 entra nel mondo della musica come sassofonista, performer, autore, compositore ed editore. Ha partecipato alla carriera del gruppo musicale Pitura freska dal 1988 al 2002 data dello scioglimento. Ha partecipato alle varie esperienze del gruppo veneziano (1 albumdi platino, 3 dischi d’oro, Sanremo, Festivalbar, etc.). Nel 2002 ha fondato il gruppo ska-jazz degli Ska-J con all’attivo 12 cd. E’ autore e/o compositore di molti brani tra i più noti Picinin, Crudele, Papa Nero (con Pitura freska) Santamarta, Vivo con Amore, Socco, So Figo (con Ska-J). Nel 2016 è uscito il primo cd da solista dal titolo “Furiology” che è stato finalista per il premio Tenco. Ha collaborato con Banda Osiris, Orchestra Casadei, Catharral Noise, Rumatera e molti altri. Ha composto le musiche per gli spettacoli di Marco Paolini. Il suo nuovo componimento dal titolo “Col bastone” sarà disponibile in digitale dal 6 ottobre e in radio dal 9 ottobre.

    Sito: https://www.marcoforieri.com/
    Facebook: https://www.facebook.com/MarcoFurioForieri/

  • Songs for the Drunk and Broken Hearted, il nuovo album del cantautore Passenger

    Songs for the Drunk and Broken Hearted, il nuovo album del cantautore Passenger

    PASSENGER

    PUBBLICA OGGI 

     ‘SONGS FOR THE DRUNK AND BROKEN HEARTED’

    L’ATTESO NUOVO ALBUM DEL MENESTRELLO DAL SUCCESSO MONDIALE

    OUT TODAY – LISTEN HERE

     

    Passenger Celebrates Album Release with an Intimate Evening

    At London’s Famed Royal Albert Hall for an Exclusive Performance Film

    This Sunday, January 10th @ 9pm EST / 6pm PST / Tickets Available Here

     

    AD ACCOMPAGNARE LA PUBBLICAZIONE DI ‘SONGS FOR THE DRUNK AND BROKEN HEARTED’,

    IL VIDEO DI ‘SWORD FROM THE STONE’

    watch the official video for ‘Sword from the Stone’ HERE

     

    MENESTRELLO DAL SUCCESSO MONDIALE, CON ALBUM AI VERTICI DELLE CLASSIFICHE,

    SINGOLI DIVENTATI DELLE VERE E PROPRIE HIT, NUMERI DA CAPOGIRO

    E NUMEROSI RICONOSCIMENTI TRA CUI UN INDEPENDENT MUSIC AWARD,

    UN IVOR NOVELLO ED UNA NOMINATION AI BRIT AWARD,

    PASSENGER E’ TRA GLI ARTISTI INGLESI DI MAGGIORE RILIEVO DEGLI ULTIMI ANNI.

    IL SUO SINGOLO ‘LET HER GO’, CON OLTRE 3 MILIARDI DI PLAYS,

    E’ TRA I #3 BRANI PIU’ CERCATI SU SHAZAM DI SEMPRE

    8 gennaio 2021: Passenger pubblica oggi ‘Songs for the Drunk and Broken Hearted’, il nuovo album popolato da personaggi ubriachi con il cuore spezzato. Il disco, il tredicesimo di studio per Passenger, è stato scritto dall’esecutore alla fine della relazione con la sua compagna: “You’re incredibly vulnerable for a few months. You’re so used to the safety of being with somebody and suddenly you’re out in the world on your own. And you get pissed and probably make some bad decisions. It’s universal. Most everyone goes through it at some stage”. La pubblicazione, inizialmente prevista per maggio 2020, è stata posticipata a causa della pandemia mondiale, ma dopotutto, Rosenberg non era comunque convinto che il albumfosse finito. E così, nelle settimane successive, si sono aggiunti tre nuovi brani, tra cui l’inedito ‘Sword From The Stone’, che apre l’album, scritto durante il primo lockdown. 

    Passenger recentemente ha pubblicato la trilogia dedicata a differenti personalità che popolano il disco, accompagnando l’ascoltatore nello sfaccettato mondo dei personaggi dal cuore infranto. La serie, iniziata con ‘A Song for the Drunk and Brokend Hearted’, ambientata in un bar semivuoto con i clienti che annegano i propri dolori nell’alcool – prosegue con ‘Suzanne’, dove un’anziana signora riflette, da sola in un bar, sul tempo passato – per finire con ‘Remember to Forget’, in cui un ragazzo dopo una notte brava, non vuole lasciare spazio al giorno.

    Con la sua capacità di tenere il palco sia da solo che con band, Passenger si vede costretto a posticipare il lungo tour mondiale a supporto del nuovo disco. Nel frattempo invita i suoi numerosissimi e fedelissimi fan in un intimo concerto in ascolto digitale, in diretta il 10 gennaio 2021 dalla Royal Albert Hall di Londra. Info: https://bit.ly/3qHqKXB

    Passenger in concerto in Italia

    22 luglio 2021, Merano (BZ), World Music Festival

    1 ottobre 2021, Milano, Fabrique

    info tour italiano: Comcerto.it

    Nativo di Brighton, Passenger è tra gli artisti inglesi di maggior rilievo degli ultimi anni, con album ai vertici delle classifiche, singoli diventati delle vere e proprie hit, numeri da capogiro e numerosi riconoscimenti tra cui un Independent Music Award, un Ivor Novello ed una nomination ai Brit-Award. Dal vivo, Passenger suona per le strade così come negli stadi. Con concerti ovunque esauriti, è in grado di tenere il palco anche con una sola chitarra, complice la sua voce, i suoi brani e l’affetto che trasmette al numeroso pubblico che lo segue ormai da anni. ‘Let Her Go’ è una hit in tutto il mondo, con oltre 3 miliardi di plays solo su YouTube, #1 in ben 19 Paesi.

    Il nuovo album arriva a due anni di distanza da ‘Runaway’, l’ultimo album pubblicato nel 2018.

    PASSENGER

    ‘SONGS FOR THE DRUNK AND BROKEN HEARTED’

    8 gennaio 2021

    Cooking Vinyl/Egea Music/The Orchard

  • Rejecto “Lezioni di economia” il nuovo capitolo del progetto discografico dell’artista senza volto

    Con ironia e un ritmo cadenzato il cantautore e rapper affronta il tema della speculazione finanziaria e dei suoi effetti sulle persone

    In radio dall’8 gennaio

    “Lezione di Economia” è un nuovo capitolo del primo lavoro discografico dell’eclettico cantautore che produce la propria arte in completo anonimato. Il testo racconta, sotto forma di parodia, la speculazione del mondo della finanza e dei padroni, che, come afferma Rejecto: «Hanno spolpato, ucciso e annientato uomini e stati». Il testo si chiede appunto come ciò sia avvenuto e di chi sia la colpa. 

    Il singolo è il secondo estratto da “Prima, durante e…dopo?”, il primo album dell’performer senza volto in uscita il prossimo 15 gennaio. Quattordici brani in quattro quarti con un’attitudine all’hip hop alternativo che ricerca suoni nell’underground e nel mainstream più pop. Un albumche nasce in pieno lockdown con il desiderio di comunicare gli eventi travolgenti e tragici che lo hanno caratterizzato. 

    Etichetta: Autoproduzione

    Radio date: 8 gennaio 2021

    Release album: 15 gennaio 2021

    BIO

    Rejecto è un performer italiano che realizza e produce la propria arte in completo anonimato. In uscita nel 2021 il suo primo album alternative hip hop dal nome “Prima, durante e… dopo?“. La composizione del lavoro discografico si è rivelata nel tempo molto travagliata.  Il primo componimento realizzato nel 2019 era dedicato a Julian Assange, il giornalista australiano fondatore di Wikileaks, detenuto a Londra nel carcere di Belmarsh, per il quale l’America aveva chiesto l’estradizione per sacrificarne la vita. Ma poi il lavoro sull’album ha rallentato la corsa a causa degli eventi che sono letteralmente esplosi intorno all’performer: prima la morte del padre, poi l’esplosione della pandemia. Costretto in casa dal lockdown Rejecto divora di tutto: documentari, libri, interviste, ogni testimonianza che potesse placare il suo dolore e il suo stupore, la sua necessità di far luce e di comprensione, trasformandola in musica. La sua vita, dopo due mesi, viene ulteriormente colpita dalla separazione dalla moglie, che porta via anche il figlio. Rejecto non si ferma, anche se il peso da sopportare, con l’assottigliarsi dei suoi amori è diventato un macigno. Lo salva la sua ironia, la sua musica, la sua voglia di comunicare, la speranza di un mondo migliore, più equo, canalizzando il proprio dolore, metabolizzando la sua catarsi ancora di più. Vede le ingiustizie sociali, le multinazionali arricchirsi, i piccoli imprenditori fallire, gli artisti morire, la democrazia sparire. Chiede aiuto e solidarietà, facendolo con leggerezza e ironia, rap e linea. L’performer realizza infine circa trenta brani ma decide di pubblicarne solo 14, rispettando la cronologia degli eventi: da quello che era il mondo a novembre del 2019, fino a quello che è diventato nell’estate del 2020. Si chiede allora… che cosa succederà dopo?

    Prima, durante e… dopo?” è un album di “hip hop alternativo” scritto in solitaria da un unico performer, durante questa pandemia, che ci ha segnato per sempre.

    Contatti e social

    Instagram https://www.instagram.com/rejectorejecto/?hl=it

    YouTube https://www.youtube.com/c/Rejecto

    Spotify https://open.spotify.com/artist/4MHox5jqVKOj9NRKUegDSf

  • Aban “Un lupo” il nuovo brano prodotto da Clas K

    Come un lupo solitario l’mc continua a portare il suo messaggio percorrendo il sentiero tracciato dal rap più puro e underground

    In radio dall’8 gennaio

    Un lupo”, tratto dall’album “Rap Inferno” di prossima uscita, è il pezzo che descrive Aban come l’ultimo del suo branco. L’mc salentino rivendica la sua fedeltà all’hardcore e all’underground, avendo conservato lo stile puro di chi non ha tradito questo genere. Con questo pezzo chiama a raccolta altri lupi, affinché il branco possa tornare ad essere numeroso per continuare a diffondere il messaggio originale del genere, così il suo sforzo e quello di chi è venuto prima di lui continuerà a viaggiare di fianco ai più giovani sul sentiero dei lupi. Ogni barra è come un dente affilato, un ululato alla luna vitale quanto la musica. L’obiettivo è portare un messaggio che mantenga saldi i punti cardine della cultura underground e indipendente ma, soprattutto, mantenere viva la presenza artistica di chi è partito prima, dando la possibilità a chi oggi sceglie il sentiero dei lupi di farlo con consapevolezza, capendo quanto valore abbia poter rappresentare l’hardcore. «Rappresentare per l’hardcore è un privilegio e un dono» dice Kaos One. 

    «Il lupo è un animale che vive in branco, ma che riesce a vivere da solo. E questo gli permette di sopravvivere senza dover appoggiarsi ad una squadra o senza dover sottostare a dei legami. Di fronte ad una gerarchia totalitaria il lupo sceglie la solitudine, la difficoltà, o la morte, se necessario. Il branco è una cosa universale. Il leader del branco non è un leader per supremazia, è un leader per esperienza. E questa sua esperienza può diventare una guida per gli altri membri del branco». Aban 

    Il video che accompagna il pezzo è stato diretto da Luca Bianchini. Fotografia e montaggio sono di Giovanni Cavallini

    Etichetta: Sud est records

    Radio date: 8 gennaio 2021

    BIO

    ABAN, mc di origine leccese, classe ’79, inizia la sua carriera musicale nel 1996. Inizialmente muove i suoi passi come solista dedicando gran parte del tempo al freestyle. Nel 1998, insieme ad altri mc, fonda la “Lupiae Squad”, storica formazione leccese. Nel 2001 si sposta a Perugia diventando mc e selecta del sound Shotta P. In quello stesso periodo incontra Tacco con cui fonda il “Thug Team”. Escono nel 2003 con “Luci & ombre” e, nello stesso anno, entrano a far parte del team due nuovi componenti: Weldgrira,di origine tunisina e Brigante. Nel 2002 Aban, assieme a Shotta P, dà vita al Tnt street club, con eventi nazionali e internazionali (Slim Village – Afu_ra – Grand agent). In collaborazione con Zona Dopa, organizza in Salento, la finale del 2 The Beat presso le Cave di Cursi, durante la quale si distingue nelle battle di freestyle. Tra il 2002 e il 2005 assieme a Shotta P e Ghetto Eden, infuoca le spiagge salentine organizzando party ragga – hip hop sotto il nome di “Scumbenati”. Nel 2005 il Team esce con il nuovo album “Strategie”, 23 tracce autoprodotte, con vari featuring tra cui, Sud sound system e Club dogo all stars. Nello stesso anno, Aban, rientrato a Lecce, conduce per un anno un programma musicale su radio manbassa, con interviste esclusive in diretta con i più grandi artisti internazionali hip hop e raggae. Nell’estate del 2006 il Thug Team produce un mixtape in collaborazione con Grand Agent e Liv Raynge e vari produttori provenienti dagli U.S.A. tra cui Oh no, Star Channel, Illmind. Il mixtape viene accompagnato da un tour che li porta su vari palchi d’Italia. Nel 2006 si forma ufficialmente la crew “South Fam”. Nel 2007, Aban, fonda e gestisce la Sud est records, prima etichetta indipendente del Salento con sede in Lecce. La prima produzione è l’album “Southfam – s.u.d.”. Nel giugno del 2008, esce il suo primo albumsolista “La bella Italia” che contiene collaborazioni con Jake la Furia, Marracash, Gue Pequeno, Noyz Narcos, Co’ Sang, Don Joe, donando un’immagine rappresentativa della scena italiana di quel periodo. Nel 2009, con la nuova formazione “Southfam – s.u.d.” (Aban, Brigante, Pasco, Tacco, Dj Wp) produce l’Lp
”Ancora Fuori” riconfermando lo spessore lirico del gruppo, grazie anche all’entrata nel team del nuovo membro Pasco. Il 22 maggio del 2010, esce il primo singolo – “Il girotondo delle beffe – dell’album, “Nessun rimorso”.
Nel 2011 prepara assieme a WP (dj e producer della SouthFam) il mixtape “Banned from radio” una raccolta di tracce originali, remix e inediti che viene distribuita in freedownload per tutti gli utenti del sito sudestrecords.com. Il 2011/12 lo vede impegnato nella lavorazione del suo nuovo doppio albumsolista “Ordinaria follia”, diviso nelle due rispettive parti “The Good Side” & “The Bad Side” forse attualmente il lavoro più ambizioso della sua carriera.
Il video del singolo che annuncia la seconda parte del album”The Good Side”, intitolato “16 Barre”, con la partecipazione di Noyz Narcos, raggiunge in poco più di un mese un milione di visualizzazioni ottenendo un ottimo risultato per un prodotto indipendente. Nel 2015 produce il nuovo album”A Ferro e Fuoco” sotto il marchio Sud Est Records, tra le collaborazioni Chicoria, Lou X, Twin Gambino, Kill Mauri, Mopashà, Risy-O.

    Nel 2018 esce con “Walkin Dead” (ultimo albumpubblicato, fino ad ora, dal rapper). Tra le collaborazioni troviamo Nex Cassel, Pasco, Bull Brigade.

    Contatti e social

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/5MasrVSTkp9gZ1PRatZniJ?si=MLOoBp8oQUCTfjarjAnqAA

    Facebook: https://www.facebook.com/abansouthfam

    Instagram: https://www.instagram.com/aban_southfam/

    Twitter: https://twitter.com/aban_southfam

    Youtube: https://www.youtube.com/c/SUDESTRecords/

    Website: https://sudestrecords.com

  • EGO è il primo EP della cantautrice italo-algerina Jamila classe 2001, un regalo di Natale, una chiave per entrare segretamente nella sua cameretta

    EGO è il primo EP della cantautrice italo-algerina Jamila classe 2001, un regalo di Natale, una chiave per entrare segretamente nella sua cameretta

    Esce oggi venerdì 18 dicembre 2020 Ego (per Ferramenta Dischi / Believe Digital), il primo EP di Jamila realizzato segretamente nella sua cameretta e pubblicato oggi come fosse un piccolo regalo di Natale in attesa del albumdi debutto ufficiale che vanterà la produzione di Zibba. Questo EP segue i primi singoli La dottrina delle piccole cose, Gesù e Giovani che scalpitano a letto, ed è un invito a conoscere Jamila senza filtri, quasi sottovoce, entrando in una cameretta di una diciassettenne con un telefono, un paio di cuffie e una chitarra.

     

    Ego, il primo vero grido che sono stata capace di fare dove urlavo “io, io sono qua, io sono qua e soffro”. Avevo diciassette anni quando nel asset di scuola lavoro (S.O.F.O.S.) che svolgevo sotto l’associazione culturale, movimento Hyronista, mi è stato chiesto di fare alla luce un album intero di canzoni. Qualche mese prima in un album misto di vari artisti erano usciti i miei primi due brani, periferia e bohemien, prime canzoni scritte in assoluto, primi pensieri tanto intimi portati alla luce e colorati di voce. Fare un album, mi sono detta, cavolo, ok, perché no? Non pensavo fosse l’inizio di niente, e forse anche per questo mi sono espressa con umiltà e innocenza, senza troppe remore su cosa raccontare e cosa no, mettendomi a nudo, da capo a piedi, ma non pensavo poi che mi sarei trovata nuda davanti a così tante persone. Più la gente ascoltava, più si complimentava, ma la gioia più grande che ho scoperto con questo primo lavoro è la bellezza della condivisione delle mie storie, con persone che da queste riescono a farsi commuovere, consolare, o semplicemente accompagnare con le cuffiette sul bus. Ero piccola e con me c’erano solo un telefono e un paio di cuffie della Pioner, ottime per sentirei valori delle tracce, che devo alla mia amica Chiara Pasetto (grazie fra, senza quelle non facevo nulla). E poi niente ora eccomi qua che vi annuncio che fra poco verrà rimesso sul web questo lavoretto, con qualche traccia in meno, che ho scelto di valorizzare nel nuovo album. Ego resta sempre il mio primo atto di coraggio, ed è bello far conoscere a chi già non lo conosceva, da dove son partita. Ai nostalgici che invece ascoltano le mie lamentele dal 2018 dico, eccolo di nuovo a voi, accessibile su spotify, stay tuned per sentire come saranno le tracce mancanti arrangiate di nuovo.

     

     

    Bio:

    Jamila Kasraoui, classe 2001, nasce a Scandicci, in arte Jamila. Padre algerino, madre italiana, musicista e scrittrice, cantautrice. Il suo rapporto con la musica e la scrittura inizia molto presto, rifugio ed equilibrio che la porta a far uscire il primo album completamente autoprodotto dal titolo “Ego” nel 2018. Pellegrinando per la Toscana incontra i ragazzi di Ferramenta Dischi con i quali è attualmente sotto contratto. I suoi testi convincono ZIBBA a diventarne mentore e produttore artistico dell’album previsto per Gennaio 2021, “La dottrina delle piccole cose” primo singolo fuori estratto dall’album.

    Il 29 agosto Jamile inizia il suo “Tour delle piccole date” che la vede impegnata a Monte Panorno a Ottati (SA) in occasione del MaCo festival, dove apre a Brunori Sas, al Dum Dum Republic a Paestum (SA) e chiude il mini-tour a Santa Margherita Ligure (GE) dove apre a Dente per la serata dedicata al premio Bindi.

    https://www.instagram.com/jamila_svolta/

    https://www.facebook.com/Jamilacanzoni/

  • Da venerdì 8 gennaio sarà in rotazione radiofonica “CHE GIORNO È”, il  singolo dei MaNiA estratto dal loro ultimo Ep “4”.

    Da venerdì 8 gennaio sarà in rotazione radiofonica “CHE GIORNO È”, il singolo dei MaNiA estratto dal loro ultimo Ep “4”.

    Da venerdì 8 gennaio sarà in trasmissione radiofonica “CHE GIORNO È”, il  singolo dei MaNiA estratto dal loro ultimo Ep “4”.
    “Che giorno è” è una composizione che parla dei sentimenti e che contiene le immagini e i colori che si disegnano dentro di noi nei periodi d’amore. Non è sempre semplice esprimere ciò che si prova a parole e questa è una composizione che racchiude quello che spesso non abbiamo il coraggio di dire. Un pezzo scritto al futuro per fa si che rimanga nel tempo e che lasci sempre le porte aperte anche a chi non sta vivendo il periodo preferito dai romantici.
    Il testo trasparente lascia a tutti la possibilità di attraversarlo facendosi accompagnare dalla musica, nata al pianoforte e diventata poi un treno confortevole e sicuro su cui viaggiare.

    Spiega l’esecutore a proposito del suo nuovo inedito: «Il pezzo prodotto da Roberto Vernetti nasce tempo fa quando in una giornata intensa in studio non trovavamo le soluzioni vincenti per riempire di parole una buona musica scritta dalla band. Era un giorno strano con una composizione dietro l’angolo».
    Da un’idea di Marco Morona, regista del video, in un periodo come quello che stiamo vivendo la band ha deciso di realizzare un video che si basasse sulla condivisione. Questo lavoro porta con sé la volontà di creare qualcosa che fosse ricco emotivamente e pieno di quella voglia così verticale di stare insieme che in questo periodo storico tutti sentiamo in modo molto accentuato.
    Stare insieme senza rischi ne patemi e soprattutto condividere, concetto quanto mai attuale in senso digitale, ma spezzato dal punto di vista materiale e umano in un momento così difficile. Sono stati raccolti centinaia di video inviati in modo spontaneo dalle persone che sostengono il asset MaNiA, non tutti purtroppo sono riusciti ad entrare nel video della composizione, ma è stato un tripudio vero e proprio di emozioni condivise.
    Link video ufficiale:https://www.youtube.com/watch?v=N9eqWqR_Usg&feature=youtu.be
     
    Biografia
    Questa band germoglia tra le mura di casa a Codogno, in provincia di Lodi, quando io, Gionata (29, esecutore e autore), e Apo (32, chitarrista e autore) iniziammo da bambini a scrivere canzoni con le
    chitarre di Papà.
    Iniziare a suonare insieme fu un’intuizione di Mamma per farci crescere più vicini, ma credo che nemmeno lei potesse immaginare che la musica ci avrebbe reso da lì a poco una cosa sola.
    Ai tempi del liceo Apo conobbe Fex (32, bassista), un ragazzino estroverso con una sola grande passione, il suo basso Ibanez gsx 300.
    Davide (34, batterista) arrivò qualche tempo dopo, con una Mapex più pulita del pavimento di casa, un tipo preciso ma solo se seduto alla batteria.
    Come ogni band che si rispetti abbiamo iniziato in un garage e proprio come una equazione matematica, al crescere dei dischi ascoltati e amati cresceva anche la nostra ambizione che anni dopo ci ha portato a vivere in funzione del nostro “grande” asset.
    Facendola breve, dopo tanti anni di produzioni ed esibizioni su palchi depredati e presi d’assalto, il 2019 porta con sé un giro di chiave importante, esce infatti l’EP intitolato “4” prodotto da Roberto Vernetti, produttore capace di entrare dentro a un nucleo così unito e fondersi meravigliosamente ai suoi geni.
    Negl’anni tutto ha preso le nostre sembianze e il nostro carattere, le scommesse hanno lasciato spazio alle necessità e siamo consapevoli che la musica sarà sempre in viaggio con noi.
    Lauree mai prese ed esami mai dati, lavoro, delusioni, amori e debolezze hanno forgiato questa band.
    MaNiA è una storia di fratellanza, di amicizia e di amore ancestrale. Non sappiamo se vi sia mai capitato di vivere una cosa come se dentro di voi fosse già scritta, come se da qualche parte nel vostro cuore o nella vostra pancia fosse già esistita, beh, MaNiA c’era già da prima ed era nel segno di queste quattro vite.
    Facebook: https://www.facebook.com/MaNiAofficialit
    Instagram: https://www.instagram.com/mania_italian_band/