Tag: nuovo singolo

  • “Ancora un altro po'”, fuori il video dell’Iperuranio

    “Ancora un altro po’”, fuori il video dell’Iperuranio

    Fuori dal 8 giugno “Ancora un altro po’”, il nuovo singolo de l’Iperuranio. Seconda anticipazione dell’album “La Verità è un’Altra” (2023), è un’intensa ballata elettronica che parla d’amore senza cadere nei soliti cliché. Una canzone d’amore onesta, dove non si promette l’infinito, ma si canta la volontà di andare avanti un passo alla volta.

    Il 2022 si è aperto con un brano ironico e sagace con cui l’Iperuranio si presentava, questa volta invece lo vediamo in una versione romantica, onesta e delicata di sé. “Ancora un altro po’ “ si dedica ai sentimenti, rifiutando le classiche iperboli e proponendo un messaggio sincero sotto tutti i punti di vista, ma non per questo meno emozionato.

    La cosa più gigante che,

    che io, io possa incidere,

    che sei il mio più importante ancora un altro po’“

    “Ancora un altro po’” è accompagnato anche da un videoclip scritto e diretto da Francesco Chiot. Il video è incentrato su una ragazza in bicicletta per i viali di una città di mare, ricordando i momenti appena trascorsi. Un possibile nuovo amore che sta prendendo forma.

    Alternando momenti di gioia a momenti di dubbio, proverà a ritrovare il suo lui, senza fortuna, ma il finale le regalerà una piacevole sorpresa.
    Se il brano in sé si riferisce all’amore in termini più strutturati, sottolineando quanto possa essere importante anche senza certezze, il video si sofferma sui primi istanti di una relazione. Quando “ancora un altro po’” è senza dubbio l’unità di misura fondamentale dell’amore.

    “Amo molto questa canzone. Perché parla d’amore senza cadere nei classici ‘per sempre’. E amo l’atmosfera musicale che ruota attorno al testo. Ed è una canzone molto semplice, era giusto così. Il video la rispetta, raccontando una storia lineare, ma dando spazio alle suggestioni cinematografiche del regista. Ha una sua magia”, così L’Iperuranio racconta il suo singolo.

  • “Nuovi eroi”, fuori il nuovo album di Ricky Ferranti

    “Nuovi eroi”, fuori il nuovo album di Ricky Ferranti

    Fuori dal 15 giugno “Nuovi eroi”, il disco di Ricky Ferranti. Un raccolta di tutti i brani usciti da fine 2020 fino ad oggi con una piccola chicca: “E ti vengo a cercare”, cover di Franco Battiato.

    Ricky Ferranti si è fatto conoscere e amare per il suo stile particolare. Un rock folk che riesce a cambiare veste per esprimere al meglio concetti differenti.

    “Nuovi eroi” è un album che alterna introspezione ed analisi esteriore, biografia e società. Ha cercato di cogliere ciò che sta accadendo nel mondo a livello ecologico piuttosto che sociale usando a volte l’ironia a volte la metafora senza dare un giudizio preciso. Qualcuno potrà cogliere un messaggio, altri il suo contrario, altri solo la musica, altri un’ispirazione per un cambiamento ed altri magari forse offendersi.

    Quello che conta per l’artista è muovere qualcosa. L’inserimento della cover di Battiato è perfettamente funzionale in quanto rappresenta un percorso interiore che cerca di crescere attraverso le insidie e le prepotenze della mondo.

    Ricky è riesce a farci sorridere con brani come “Mica così male”, riflettere sull’ambiente con “Non farmi la guerra” e su noi stessi con “Spigoli del cuore”. Sette brani che racconta l’artista, la società e l’evoluzione della sua musica.

    Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi, diceva B. Bretch ed infatti nel nostro mondo di Eroi ne abbiamo fin troppi. Le parole Eroi e genio sono abusate a tal punto da perdere il loro valore. Chi sono i nuovi eroi della nostra epoca? Forse sarebbe meglio tornare a studiare la storia, la storia della Scienza e la filosofia per non perderci in facili etichette e svilimenti lessicali”.

    https://lnk.to/nuovieroi_album

    Biografia

    Ricky Ferranti è un cantautore piacentino che ha fatto della musica non solo una passione, ma un vero e proprio mestiere. Diplomato al CPM (Centro professionale musicale) per due corsi dedicati alla chitarra elettrica, è anche un grande esperto di chitarra rock, rock blues e jazz. Ha insegnato all’accademia di musica Moderna di Piacenza, e attualmente insegna al Livestudio di Codogno.

    L’autore è passato dalla cattedra al palco nel 2002 con la band Animali Rari. Il percorso con il gruppo è stato inteso e costellato di grandi successi fino al 2012, dopo di che Ricky ha continuanto in solitaria.

    Il cantautore ha inciso cinque album da solista. “I feel the Blues” Cdbaby (2001), “Rusty Miles” Tanzan (2012), “Blue gloom” Freemood-Tanzan (2014), “This Flame” (2016) e “One Soul” (2017).

    Recentemente il cantautore ha deciso di riprendere in mano la sua lingua madre e ha pubblicato un album in italiano (“Al Mondo” Radiocoop 2019) e un EP (“Hope”, Radiocoop 2019) composto da brani totalmente strumentali.

    Ricky è sempre con la chitarra in mano e una nuova melodia nella mente. Avvia nel 2020 una collaborazione con l’etichetta indipendente LaPOP, nel 2022 esce l’album Nuovi eroi che raccoglie tutti i singoli usciti tra il 2020 e il 2022.

  • ORCHESTRALUNATA “A lume di candela” è il nuovo singolo per il progetto dell’ensemble ispirato alla magica Notte delle Candele che si tiene nella Tuscia

    Un ritmo in levare per un brano sognante ed evocativo ispirato alla magica Notte delle Candele che si tiene nella Tuscia, luogo d’origine dell’Orchestralunata.

    In radio dal 24 giugno 2022

    Ritmo in levare, fiati, calde voci che si sovrappongono, cori di sottofondo per un brano che evoca leggerezza e sogno. “A lume di candela”, scritta e pensata per omaggiare la magica Notte delle Candele di Vallerano, un appuntamento unico nel suo genere per la cittadina della Tuscia, in provincia di Viterbo, una manifestazione ricca di fascino durante la quale al tramonto vengono spente tutte le illuminazioni e accese migliaia di candele disseminate per tutto il centro storico.

    Una canzone ispirata dunque proprio da quella notte, dalle storie nate e finite al bagliore delle candele, da tutto ciò che resta nei ricordi di migliaia di persone strette nelle vie di un piccolo centro storico, nei giochi di luce e ombre che solo una fiamma viva sa creare; e nel buio la mente e il corpo possono volare, in posti lontani di “fantasmi che dan vita alle muse”, di “onde che cantano e pirati che danzano”, alla ricerca di quella sana follia e quotidiana magia che l’Orchestralunata sa regalare. Torna a collaborare per questa occasione in studio Sandokan già presente nel primo disco Orchestralunata.

    Etichetta: Autoproduzione

    Radio date: 24 giugno 2022

    Contatti e social

    Sito:https://www.orchestralunata.it/

    Facebook: https://www.facebook.com/orchestralunata/?ref=pages_you_manage

    Instagram: https://instagram.com/orchestralunata?utm_medium=copy_link

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCNgEpVBT8zQZNuQxF8vzSEA

    BIO

    L’orchestralunata nata nel 2007 dopo le prime performance live nella Tuscia ha iniziato a girare l’Italia ospite in varie manifestazioni culturali e musicali: dal Gran Teatro di Roma, al  Teatro Masini di Faenza, a Piazza di Spagna Roma. Sempre sensibile alle tematiche sociali nel 2009 ha portato un po’ di leggerezza nei campi tenda dell’Aquila, con un concerto di solidarietà. Oltre ai concerti è stata ospite in varie trasmissioni televisive in rai e tv nazionali,  culminata con la partecipazione in prima serata a Ti lascio una canzone. 

    Simone Cristicchi, Sud Sound System, Teresa De Sio, Cisco e Sandokan sono alcuni degli artisti che negli anni hanno fatto parte del progetto Orchestralunata

    Negli anni l’Orchestralunata è cresciuta sia in età che in numero e da qui l’idea di creare nuove e diverse versioni di spettacolo in base alla richiesta di organico che varia tra i 6 e i 35 musicisti. Dal 2021 nonostante le difficoltà legate all’emergenza covid-19 e le relative limitazioni, una nuova energia ha fatto sì che l’Orchestralunata ripartisse con una serie di concerti per le piazze e teatri italiani ed oltre i confini nazionali con un concerto ad Atene. Sempre nel 2021 l’Orchestralunata con il Maestro Stecco (Maurizio Gregori) diventa un film di animazione dal titolo “Le avventure del Maestro Stecco” che ripercorre la storia e i successi dell’orchestralunata dagli esordi ad oggi. I personaggi del film d’animazone “Le Avventure del Maestro Stecco” sono anche protagonisti di un metodo denominato “Didattica Stralunata” attraverso cui, in maniera ludica e divertente, gli stralunati insegnano la musica ai bambini dai 5 ai 10 anni. 

    A marzo 2022 è uscito un nuovo brano dell’ensemble, “Bella giornata”, accompagnato da un videoclip dall’originale format Orchestralunata.

    fonte: www.laltoparlante.it

  • PHEELOW “Pantera” è il nuovo singolo del giovane cantante e producer romano

    Un viaggio reale dalle sonorità estive che diventa metafora di vita

    Sonorità estive fanno da padrone al nuovo brano di Pheelow, che ci trasporta in un viaggio intorno al mondo insieme ad una ragazza bella quanto irraggiungibile. L’artista la rincorrere senza sosta, anche quando lei risulta minacciosa come una pantera o forse è proprio in questi momenti che ne rimane più attratto. 

    Un sound italiano e latino ci accompagna durante tutta la canzone trasportandoci nel viaggio insieme a loro.

    Radiodate: 15 giugno 2022

    Etichetta: Orangle Srl – www.oranglerecords.com

    CONTATTI SOCIAL

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/pheelow_official/

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/4ASRymYOZwjNudNiD3mApz

    BIO 

    Filippo Federico, classe ’98, in arte Pheelow e’ un cantautore e produttore emergente di Roma. Esprime le sue emozioni attraverso i generi rap, trap e R&B, influenzato da artisti appartenenti alla scena italiana e americana. 

  • PROTTO  “Ordine” è il nuovo singolo dell’eccentrico cantautore che racconta una storia d’amore ormai finita.

    Una canzone d’amore scritta quando l’amore è ormai finito e tutto ciò che resta è negli scatoloni pronti per il trasloco

    In radio dal 17 giugno

    Poi riporrai tutta una vita dentro a qualche scatola 

    Che imballerai con chilometri di plastica

    Che durerà ben più di noi

    Ben più di me o di te

    Almeno lei

    Ordine è una canzone d’amore in cui Protto, in punta di voce, ci confida un episodio intimo di vita personale: la fine di una relazione, il trasloco e l’annesso cambio di vita a cui tutti noi, almeno una volta, abbiamo preso parte, tra tasselli, nastri di carta e volture delle utenze.

    La voce malinconica e la tristezza di fondo stridono con l’ironia di alcune immagini assecondando quella che è l’immancabile cifra stilistica del cantautore torinese.  Il suono è spensierato e “spudoratamente” sixties.

    «Mentre le stelle vengono svitate a colpi di cacciavite, una ad una, c’è una parte di noi che si illude ancora che la storia non sia veramente finita, raccontando a noi stessi che anziché un trasloco “volevamo solo fare ordine”». Protto

    Etichetta: Moovon Label

    Radiodate: 17 giugno 2022

    SOCIAL 

    Facebook https://www.facebook.com/nprotto

    Instagram https://www.instagram.com/prottofficial/

    BIO

    PROTTO (cognome d’arte di Nicolò Protto) è un progetto inedito che nasce a Torino alla fine del 2016 e vede all’attivo due EP, “Di cattivo busto” (2018, CardioProductions, Torino) e “Dal vangelo secondo round” (2020, Moovon Label, Torino).

    Il progetto viene selezionato tra i finalisti del Premio Bertoli 2018 (Modena) e partecipa al festival La città della canzone (Cremona, 2018), a tre edizioni consecutive del _resetfestival (Torino) dal 2018 al 2020 e a due Festival di Sanrito (Cuneo) nel 2020 e nel 2021.

    Nell’ottobre del 2019 vince il concorso Duel Cantautori a Confronto (Torino), vittoria che gli apre le porte del Premio Bindi 2020 e del Festival MEI 2020.

    Nell’autunno 2021 PROTTO prende parte ad Xfactor 2021, dove supera le auditions di fronte ai giudici con il brano Fossi ricco e arriva fino alla fase di selezione dei bootcamp, dove presenta l’inedito Jazz (A me piace il), pubblicato il 15 ottobre dello stesso anno.

    Con il brano “Troppo a nord”, che anticipa nel 2022 l’uscita di un nuovo EP, arriva secondo classificato al Premio Inedito le Colline di Torino 2021 nella categoria testo canzone.

    Da aprile 2022 a luglio 2022 è stato impegnato nel Piano Punk Tour 2022, con oltre 20 date in giro per tutta Italia, e per inizio giugno è prevista l’uscita del nuovo singolo Ordine (2022, Moovon Label, Torino).

    fonte: www.laltoparlante.it

  • Elia presenta il nuovo singolo “Punto e a capo”

    Elia presenta il nuovo singolo “Punto e a capo”

    Fuori dal 25 maggio “Punto a capo”, il nuovo singolo di Elia Truschelli. Il brano è una ballad pop che invita l’ascoltatore a riflettere sullo scorrere del tempo. Un brano che parla di rinascita? No, una bandiera bianca nei confronti di un destino che non si può cambiare.

    Un dolce pianoforte ci accompagna attraverso i pensieri e la visione del cantautore. Elia Truschelli ci fa confrontare con una realtà molto amara, ma lo fa con estrema delicatezza. Ad un ascolto superficiale, il pezzo potrebbe sembrare quasi un invito a rinascere, tutt’altro. Il cantautore vuole puntare l’attenzione sul fatto che certi eventi non si possono cambiare e, che a volte, la vita è come un deja vu. Un qualcosa di già vissuto che non finisce come vorremmo ma su cui non possiamo farci nulla.

    Elia Truschelli in questo suo nuovo singolo riesce a mescolare la musica classica a un pop più informale. Il risultato è un brano alla portata di tutti. Sofisticato, delicato e in grado di raggiungere un ampio pubblico.

    Quando ti fermi a rifettere su te stesso cosa vedi? Sul piatto della bilancia pesano di più le soddisfazioni o le delusioni? Le cose giuste o quelle sbagliate? Chiunque sarà arrivato ad un punto della propria vita dove poche cose giravano per il verso giusto e tutto sembrava senza senso.

    A volte la convinzione è talmente forte che si ha come l’impressione che da questa realtà non si possa più uscirne, come in un incubo di vetro dove vedi gli altri vivere e tu invece fermo, immobile, inerme

    Le parole di punto e a capo spiegano questo. Una sensazione di non uscita, una staticità che a lungo andare può logorare l’anima. Forse qualcuno o qualcosa potrà smuovere questo stato e anche se la forza si dovrebbe trovare in se stessi, sperare in qualche fattore esterno non è da escludere e farebbe sicuramente piacere”, così Elia presenta il suo messaggio.

    https://www.facebook.com/Elia.Truschelli/

    https://www.instagram.com/elia_truschelli/

    Biografia

    Elia Truschelli è un cantautore di Verona che fin da piccolo si è appassionato di musica, merito della famiglia, della scuola e del contesto sociale in cui è cresciuto.

    Inizia a studiare chitarra e canto moderno, forma la sua prima band con la quale inizia a fare le prime esperienze live nei locali veronesi. In poco tempo crea diversi progetti musicali con i quali tuttora ha un intensa attività live che lo porta ad esibirsi in tutta Italia.

    Nel 2012 inizia un intenso percorso di studi all’accademia di musica moderna Lizard di Verona dove studia canto e scrittura. La sua vera espressione tutt’ora è nello scrivere e comporre, infatti la sua carriera di cantautore inizia nel 2017 quando pubblica il suo singolo d’esordio: “Buona prospettiva” per l’etichetta ThisPlay Music di Vicenza.

    Nel 2021 esce il suo primo EP dal titolo “Gelato a mezzanotte” che include i due singoli “E invece” e “Gelato a mezzanotte”, altri quattro brani e una versione piano voce di “Buona prospettiva”.

    Un artista con un gran bisogno di trasformare le emozioni in musica, infatti il 25 maggio 2022 esce “Punto a capo”, il suo nuovo singolo.

  • “Questo viaggio”, fuori il nuovo frizzante singolo di Forjay

    “Questo viaggio”, fuori il nuovo frizzante singolo di Forjay

    Il 27 maggio è uscito “Questo viaggio”, il nuovo singolo di Forjay. Il brano è un inno a chi è riuscito a rialzarsi, a chi ha subito diverse battute di arresto ma non si è mai arreso. Lo potremmo definire un singolo dedicato a chi ha una forte capacità di resilienza.

    “Questo viaggio” è un brano solare che solo ascoltandolo, anche in modo superfeciale, ti mette di buon umore. All’interno del pezzo Forjay ci invita a volare sopra i problemi e lasciarci da parte quelle persone e quelle situazioni che come ancore ci tengono a terra. “Questo viaggio” ha un forte sapore di libertà.

    Per questo brano Forjay ha scelto una veste pop elettronica che ricorda un po’ i synth degli anni ’80. Un cantato poetico che nelle strofe è molto spoken-rap per trasformarsi poi in un accattivante pop.

    “Questo pezzo più degli altri sigla ufficialmente la mia attrazione verso le sonorità elettroniche. Il pezzo inizia in un atmosfera quasi surreale dove ho voluto dare spazio volutamente solo alle parole per poi riempirsi ed esplodere nei ritornelli. Nella produzione abbiamo utilizzato molti sintetizzatori che poi abbiamo impastato con riff di chitarra e groove di batteria miscelati a beat di drum machine.

    Ho volutamente utilizzato nelle strofe sonorità ruvide, per cercare di dare spazio ed espressione a questo concetto di resilienza che esprime il testo”, così Forjay descrive il suo brano.

    Il brano aprirà il “Resilienza Tour” partendo il 28 Maggio da Rimini per poi proseguire con diverse date in tutta Italia. Insieme al singolo uscirà anche un videoclip che vede come comparsa il campione europeo di pugilato Luca Rigoldi.

    TOUR

    27 Maggio Roma

    28 Maggio Rimini

    29 Maggio Roma

    25 Maggio LaVerna (AR)

    10 Giugno Pontedera

    18 Giugno Loreto

    25 Giugno Monte San Giusto

    4 Ottobre Grottammare

    Calendario in aggiornamento…

    ASCOLTA QUESTO VIAGGIO

  • DANIELA D’ANGELO “Suppergiù” è il nuovo estratto dall’album “Petricore”, esordio solista della cantautrice

    Questa volta a entrare sotto la lente dell’autrice sono la rabbia e la lotta con i sensi di colpa, in quel turbine di discesa e ascesa fra i sentimenti che caratterizza l’intero disco

    In radio dal 10 giugno

    Suppergiù è il racconto della rabbia che inevitabilmente rimane quando un rapporto importante finisce, sia esso una relazione romantica o un legame molto forte di amicizia. La rabbia è raccontata dall’incalzare della ritmica, quasi ossessiva e dalla parte di basso martellante. Nel testo c’è una ricerca della redenzione dal senso di colpa, dalla disistima e dallo schiacciamento di sé stessi che a volte si percepisce quando si cerca continuamente di compiacere l’altro, snaturandosi e andando continuamente incontro alle sue necessità, a volte anche distorte e che non ci appartengono. 

    «Petricore coincide con un inizio, un esordio. Eppure, è il racconto di una fine – o più di una -, con molte sfaccettature, episodi, declinazioni». Daniela D’Angelo

    “Petricore” è il nome dato all’odore della terra bagnata. L’album contiene 8 tracce,  in cui protagonista è il cuore, nella sua capacità di permeare e lasciarsi attraversare, fondendosi con ciò che lo circonda. 

    Etichetta: Volume!

    Radio date: 10 giugno 2022

    Release album: 8 aprile 2022

    DICONO DI PETRICORE

    «Canzoni in cui si sprofonda, inghiottiti da una densità di sentimenti e inquietudini che ghermisce l’ascoltatore… Petricore rappresenta un felice esordio da scoprire ascolto dopo ascolto.» Rumore 

    «Davvero interessante questo lavoro che si muove dentro forme non predicibili a priori.» Raro Più

    «Petricore è un esordio decisamente interessante e privo di riferimenti “normali” su tutti i fronti. In bilico tra digitale e acustico, alla ricerca sempre di forme sghembe nei ricami di drumming, anche quando la scrittura mostra aperture dolcissime in maggiore e non si vieta di ricorrere al santo pop (come accade per l’inciso di Nel modo giusto), il disco sfoggia una personalità davvero importante.» Music Letter

    «… La musica della D’Angelo, capace di slanci straordinari e di oniriche divagazioni, evoca una visione composta di racconti di scelte sbagliate, oppure una entrata quasi forzata in quelle scelte, con il timore di sfondo che le stesse potessero fare male, dentro e fuori.» Music Map 

    Contatti e social

    Instagram @esseredangelo

    Facebook https://www.facebook.com/esseredangelo/

    YouTube https://www.youtube.com/channel/UC5K_5Nj7LtvTCLmvROOKo_A

    BIO

    Daniela D’Angelo è una cantautrice che scrive da che ha memoria e canta il mondo attraverso i propri occhi, chitarra, voce e canzoni. Dal 2012 al 2017 fa parte della band Distinto, con cui realizza innumerevoli live, un EP e due dischi, di cui scrive testi e musiche. Nel 2018 intraprende un percorso solista che inizialmente la vede impegnata, in aggiunta all’assidua attività live, nella produzione del progetto In DA House, lanciato sul suo canale YouTube, che consiste nella realizzazione di video in presa diretta dall’atmosfera intima e raccolta, in collaborazione con altri cantautori e artisti, nella cornice della propria dimensione domestica. Subito dopo inizia il percorso verso la realizzazione del suo primo album solista, Petricore, con la direzione artistica di Vito Gatto (produzione, elettronica e arrangiamenti), Mamo (batteria, arrangiamenti) e Ivano Rossetti (basso, arrangiamenti). Il disco è stato registrato presso il Recording Studio Adesiva Discografica di Paolo Iafelice da Guido Andreani (Cesare Basile, Afterhours, Verdena, Morgan, Elisa, Vinicio Capossela), che ne ha curato anche il mix.

    fonte: www.laltoparlante.it

  • “Sax machine” è il ritorno discografico di uno dei sassofonisti più talentuosi: Ernesto Dolvi

    “Sax machine” è il ritorno discografico di uno dei sassofonisti più talentuosi: Ernesto Dolvi

    Videoclip ufficiale “Sax Machine” Ernesto Dolvi

    Ernesto Dolvi, sassofonista napoletano, fonde il sound mediterraneo alla dance music come nel suo ultimo singolo “Sax machine” (pubblicato da Collettivo funk) ,dove si assapora tutta la sua rabbia attraverso il suono graffiante del sax su un groove ipnotico.

    Per me il sax è il prolungamento del mio corpo, un <<mezzo>> di comunicazione, lo definire la mia macchina, quella che muove il mondo attraverso la natura, l’amore che ci circonda ogni giorno – racconta Ernesto. Il mio intento è solo di far stare bene la gente che mi ascolta facendola viaggiare anche con la mente restando nello stesso posto”.

    Ernesto Dolvi

    Ernesto Dolvi, napoletano di nascita, è considerato tra i più talentuosi e noti sassofonisti italiani grazie anche alle numerose partecipazioni televisive come quella a “Italia’s Got Talent” (edizione 2019) di cui è stato finalista. 
    Tra le sue numerose collaborazioni di pregio: Dean Bowman (solista dei Screaming Headless Torsos), Sagi Rei, Enzo Avitabile, Chic, Kool & the Gang, Luca Sepe, Fiordaliso e molti altri. Nel 2019 esce il singolo “Wind in Hand”, sigla del programma televisivo 4 ristoranti a Hong Kong con Alessandro Borghese. 
    Nel corso dell’ultimo decennio si è esibito in club e festival in giro per il mondo.
    Fra le varie collaborazioni da ricordare quella con Nicola Zucchi ( Dj di Gianluca Vacchi) in un tour italiano, con tappa anche a Zurigo. Nel 2021 esce il singolo “Life” definito dai media come “un inno alla vita a tutto sax”. 
    Ospite di Amadeus nel programma dell’access prime time di Rai Uno “I soliti ignoti” nel 2019. La sua produzione è stata definita “un tributo alla musica senza confini, in perfetto equilibrio tra la deep house e il funkysoul, con forti radici mediterranee”. 
    Nel 2022 è stato ospite di Casa Sanremo, hospitality del festival firmata Rai Pubblicità e Consorzio Gruppo Eventi.

  • B BROTHERS Feat. BEPPE DETTORI “Amore e Pache” è il nuovo singolo del duo sardo insieme all’ex voce dei Tazenda

    Il racconto di un sogno con l’eccezionale partecipazione dell’ex voce dei Tazenda.

    in radio dal 3 giugno

    Una donna appare costantemente nei sogni di un uomo e lui la idealizza come la donna che ha sempre cercato, prova a fissarne l’immagine in un ritratto ma realizza che realmente forse non l’avrà mai.

    Le influenze sonore arrivano dal pop neomelodico e dall’etno/rock.

    Ad impreziosire il brano la collaborazione artistica con il cantante sardo Beppe Dettori, ex voce dei “Tazenda”, che arriva dopo diversi live realizzati insieme.  “Amore e Pache” è prodotto da Gabriele Oggiano che ha curato anche gli arrangiamenti nel suo studio di registrazione “D.G.M. studio recoding di Badesi (SS).

    Autoproduzione

    Radio date: 3 giugno 2022

    Contatti e social 

    Facebook: https://www.facebook.com/Bbrothersofficial

    Instagram: https://instagram.com/bbrothers_off?igshid=YmMyMTA2M2Y=

    Youtube: https://youtube.com/channel/UCp1fW1EYz4fiuaCClLXWJrA

    BIO

    I B Brothers, all’anagrafe Domenico e Alberto Bazzoni, sono un duo sardo di rock/pop melodico dal sapore internazionale. Nei loro brani si mescolano sapientemente poesia,  immagini,  sentimenti e racconti di storie in cui tutti si possono riconoscere. Il pretesto narrativo dei testi, che si ispira alle emozioni personali degli autori, arriva limpido e sincero all’ascoltatore grazie a linee melodiche accattivanti e diventa messaggio universale. L’approccio pop riesce a coinvolgere un pubblico di tutte le età e permette ai due fratelli di raggiungere facilmente la notorietà nella loro Sardegna. Una storia forte la loro, un vissuto che vanta le proprie radici sarde come ricchezza, ma allo stesso tempo ne subisce gli svantaggi: questa terra magnifica resta ancora oggi vittima di un isolamento rispetto al panorama musicale nazionale.

    Dopo un periodo di gavetta arriva la partecipazione ad Amici (2006) e X Factor 8 arrivando ai Bootcamp. Il primo brano che realizzano è in featuring con il rapper sardo Pauz e descrive proprio la strada tortuosa che intraprende un musicista che sogna e crede in ciò che fa, ma si trova a fare i conti con i meccanismi e gli ingranaggi complicati del music business. Contaminati dalla musica della loro terra decidono poi di scrivere un brano in sardo e in italiano, “Soleanima”, a cui presta la sua voce per la realizzazione di questa traccia anche Gigi Camedda dei Tazenda. Iniziano le partecipazioni a programmi televisivi e live show in Italia e all’estero. Il 5 giugno 2017 esce il loro primo disco autoprodotto “Il Viaggio”, una carrellata di brani sui temi più svariati, lanciato dall’omonimo singolo con videoclip girato a Londra. Il disco vanta la partecipazione di musicisti professionisti del panorama sardo e nazionale. 

    Successivamente al disco “Il Viaggio” escono i singoli “Lughe de deus” con la cantante sarda Maria Giovanna Cherchi in lingua sardo/italiano, un brano che parla di speranza e della luce interiore che tutti cerchiamo e “Karim”, con il cantante sardo/brasiliano Paoligno, un brano che parla di un bambino che scappa dalla guerra in Siria.

    fonte: www.laltoparlante.it