Tag: nuovo singolo

  • FLORA “Primavera” è il singolo della cantautrice che anticipa il disco di prossima uscita

    Un brano autobiografico che mette a confronto

    insicurezze e aspirazioni ben consolidate 

    In questo nuovo brano la cantautrice esplora le sue insicurezze, i suoi dubbi, la percezione di sentirsi speciale unita alla consapevolezza di essere un normale essere umano anche se dai sogni e dalle aspirazioni ben consolidate. 

     «Se c’è una canzone che fluttua nell’aria io voglio afferrarla e darle una forma, se c’è una canzone orfana di madre io mi metto in lista la voglio adottare Flora

    La canzone è stata scritta da Flora e prodotta da Paolo Zou e Benjamin Ventura (produttore tra gli altri di Ditonellapiaga, Ariete, Fulminacci). Il mix è stato realizzato da Alessandro Donadei (Ditonellapiaga, Withemary, Caffellatte) col master di Filippo Strang.

    La canzone è stata presentata live durante un secret release party che si è tenuto a Milano il 2 giugno. L’uscita sarà accompagnata dalla realizzazione di cartoline promozionali stampate su carta piantabile che verranno distribuite durante il live e seguirà l’uscita di un video live. 

    Radiodate: 3 giugno 2022

    Etichetta: Orangle Records 

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    CONTATTI SOCIAL

    INSTAGRAM: https://instagram.com/florasonoio?igshid=YmMyMTA2M2Y=

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/2sm0XefhcXfBWlE6CF3J9H?si=uT1fY5WKSdek7zSXRN2uLw

    TIKTOK: https://vm.tiktok.com/ZMN12mKXf/

    BIO

    Flora è un artista dalle radici romane e giamaicane che scrive, suona, canta. La sua passione per la musica nasce nel momento in cui il padre le fa ascoltare per la prima volta la colonna sonora del film C’era una volta in America cullandola una sera per farla addormentare. Cresciuta a pane e cantautorato, Flora muove i primi passi in ambito musicale nel suo quartiere della periferia romana, Ostia: studia pianoforte classico e moderno, si esibisce nei pub, partecipa in modo attivo al fermento artistico degli spazi occupati del litorale romano. Dopo la laurea in pianoforte moderno, conseguita a pieni voti presso il Conservatorio di Musica Licinio Refice, è in Germania, presso la Folkwang Universität der Künste, che Flora inizia a scrivere musica.  Si trasferisce a Londra con la parte di famiglia Giamaicana, dove lavora come pianista e vocalist per molte delle realtà della capitale inglese (Keemosabe, Heavn, Enafay, Goncalo Tau), consegue il Master in Songwriting presso l’ICMP – Institute of Contemporary Music. Al rientro in Italia prende vita il progetto originale Flora: presso il Music Garage Studio di Roma nasce Si vedono i fiori, un Ep di quattro brani originali scritti da Flora, prodotti insieme a Stefano Maura e suonati insieme a Davide Savarese, Paolo Zou e Jacopo Pisu, che esce nell’aprile 2019 per l’etichetta romana LDM – Ladri di merende (Folcast, Le Larve, Il Branco) con la distribuzione Artist First.  Al release party al Wishlist di Roma, che registra un sold out, segue un tour che porta Flora in diverse città italiane. Tra i palchi calcati dalla cantautrice in quel periodo: Le Mura, Pierrot Le Fou, Jey, Il Marmo, Ex Magazzini, Acrobax, Casa Clandestina, Bisca, Barcelona Cafè, Feria a Roma, Huan Milano, Circolo Ohibò, Serraglio a Milano, Mangiadischi Live Club di Pescara, Sottoscala 9 a Latina, Al 22 a Cantalupo in Sabina, La Bodeguita di Livorno. Nello stesso periodo Flora partecipa a festival come il Bajocco Festival (Albano Laziale), In the Groove (Ariccia), Social Days (Ostia), Borgo in Musica (Patrica), ed è ospite in alcune delle principali emittenti radio della capitale: Radio Sonica, Radio Kaos Italia, Radio Città Aperta, ElleRadio, Radio Godot, Roma3radio. Nel settembre 2019 Flora prende parte alla tredicesima edizione di XFactor. Alle audizioni porta Firth of Fifth dei Genesis, brano del quale aveva precedentemente realizzato un video live che raggiunge le 500.000 visualizzazioni sul suo canale YouTube, ottenendo quattro “si” da parte dei giudici ed una standing ovation del pubblico. Ai Bootcamp porta invece un suo personale arrangiamento di “Sai (ci basta un sogno)” del cantautore Raphael Gualazzi. Ad ottobre 2020 inizia la collaborazione con il Producer Giovanni Pallotti (producer e collaboratore tra gli altri di Jeff Beck, Francesca Michielin, Marco Mengoni) e successivamente quella con Paolo Zou e Benjamin Ventura (Ditonellapiaga, Ariete, Fulminacci). Pubblica il singolo “Serenità”, personalissimo inno all’amore, prodotto da Bodacious Collective nelle persone di Giovanni Pallotti, Davide Sollazzi, Massimo Colagiovanni e registrato presso Studio Nero di Roma, e prosegue con l’uscita di “I balconi delle case”, (produzione di Benjamin Ventura e Paolo Zou, mix di Alessandro Donadei, Master di Filippo Strang, mgmt Sara Zamboni). Il singolo è accompagnato da un video live di una sessione acustica realizzata insieme al chitarrista e producer Paolo Zou sul balcone della casa di ringhiera milanese dove vive attualmente Flora. Il video, per la regia di Valerio Casanova, viene pubblicato in anteprima per Skytg24. L’8 aprile esce invece “Briciole”, (produzione di Benjamin Ventura e Paolo Zou, mix di Alessandro Donadei, Master di Filippo Strang, mgmt Sara Zamboni) brano cominciato a delinearsi nella mente della cantautrice durante il primo lockdown quando l’aumento vertiginoso delle chiamate al 1522 – numero verde antiviolenza – cresce del 119,6%. Il tema della violenza è sottolineato anche dalle scelte stilistiche del videoclip, per la regia di Valerio Casanova, che viene presentato al pubblico in anteprima per la testata Rockon. Flora continua ad approfondire i suoi studi e nel marzo 2022 consegue la laurea con lode in Formazione per la comunicazione e la diffusione delle culture e delle pratiche musicali presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. Flora non ha mai interrotto l’attività live: suona a Mare Culturale Urbano, Arci Bellezza, Barrio’s di Milano, a Le Mura, al Wishlist per la serata OstiaThreesome insieme ai colleghi ostiensi Senna e Disco Zodiac, e ad aprile 2022 apre il concerto di Folcast al Magnolia di Milano. Il 3 giugno è prevista l’uscita di un nuovo singolo per Orangle Records che confluirà nel primo album di Flora: “Primavera” (produzione di Benjamin Ventura e Paolo Zou, mix di Alessandro Donadei, Master di Filippo Strang, mgmt Sara Zamboni). 

  • ANTONIO MCFLY MORELLI “Special Guest” è il nuovo progetto da solista per il musicista toscano

    Un brano spiccatamente funky dove ognuno può trovare la motivazione per fare sempre meglio e aumentare la propria autostima.

    In radio dal 31 maggio 2022

    “Special Guest” è un brano funky nato dal desiderio di creare spensieratezza nell’ascoltatore. Il testo è stato scritto per favorire la motivazione e spronare a fare sempre del proprio meglio. 

    Il titolo del brano farebbe pensare ad un qualcosa di auto celebrativo, ma in questo caso l’ospite d’onore è l’uomo comune che tutti i giorni vive una vita “normale” e apparentemente anonima. Tuttavia, nel portare a termine gli obiettivi quotidiani, l’impegno e la determinazione lo portano a vivere momenti di gloria personale. Andando avanti, la canzone diventa più autobiografica e l’artista racconta la propria esperienza dove questa visione lo ha aiutato a “rinascere” artisticamente. 

    Dietro ad un ritmo incalzante e energetico, il brano aumenta l’autostima e la gioia di vivere. Chiunque quindi può riconoscersi in questo mood che invita a ballare e a muoversi spontaneamente.  È stato scelto proprio il genere funky per il suo ritmo e il suo approccio alla positività. Il refrain è basato sull’inserimento di una melodia orientale, anch’essa ballabile e accattivante, che si fonde alla perfezione con la musica funky.  

    Etichetta: Black Out Dischi

    Radio date: 31 maggio 2022

    LINK SOCIAL

    FACEBOOK https://facebook.com/antomcfly90 

    INSTAGRAM https://www.instagram.com/antomcfly90 

    SPOTIFY https://open.spotify.com/artist/3KtRC5v9fOgVq6ybEszv2P 

    YOUTUBE https://youtube.com/c/antomcfly90 

    APPLE MUSIC https://music.apple.com/it/artist/antonio-mcfly-morelli/1478288929 

    BIO

    Antonio Morelli, in arte “McFly”, è un musicista italiano di musica elettronica con sonorità chill, funky e breakbeat.  Si avvicina al mondo della musica iniziando a suonare la chitarra nel 2006 e due anni più tardi fonda la band indie pop rock Baryonyx (2008-2021). Nel 2013 intraprende il percorso Accademico di chitarra elettrica moderna presso l’Accademia Musicale Lizard. Durante questi anni ha sviluppato varie collaborazioni, come ad esempio con Francesco Landucci il quale nel tempo è subentrato nella direzione artistica dei suoi progetti musicali.  Di pari passo con gli studi accademici di chitarra elettrica, l’autore si cimenta nelle sperimentazioni di musica elettronica. Nel 2018 decide così di preparare un nuovo progetto solista di musica strumentale basata sul jazz, il funky e l’elettronica. Viene pubblicato così l’album “Sound My Way” nel novembre 2020. Nel 2021 viene pubblicato il singolo “Updown” (2021) che rappresenta un “ponte” tra il vecchio ed il nuovo, dove il compositore aggiunge un ritornello cantato da lui stesso, gettando così le basi per nuove composizioni.  Nel 2022 viene pubblicato così un nuovo singolo chiamato “Special Guest” che riprende le sonorità funky e breakbeat, ma con un testo interamente cantato. 

    fonte: www.laltoparlante.it

  • LUDOVICA CANIGLIA feat. DON CASH “A me mi” (Remix) è il singolo della cantante uscita da Amici col featuring eccezionale del rapper e speaker radiofonico 

    In rotazione su RDS una nuova versione dance perfetta per ballare nelle notti d’estate 

    Dopo gli ultimi successi discografici di Ludovica, a seguito dell’avventura ad Amici di Maria De Filippi su canale 5, arriva il remix di “A me mi”. L’ultimo singolo della cantante, appena uscito, ha raggiunto i 30 mila ascolti tra Spotify e YouTube.

    In questa nuova versione viene arricchito con una produzione dance accattivante, perfetta per le caldi notti estive col featuring d’eccezione di Don Cash. Don, conduttore radiofonico e rapper, prima su m2o, ora nel gruppo Rds, aggiunge un nuovo groove ed una strofa inedita legata ai nostri vecchi sbagli. 

    I due artisti hanno creato una sinergia unica, uniti dalle stesse radici siciliane e poi entrambi adottati da Milano. Il brano scritto e cantato da Ludovica e Don, è prodotto dalle attente mani dei ragazzi di Statale 115, Aron Loud & Soy Santos, reduci da Sanremo al fianco di Highsnob ed Hu e moltissimi altri progetti rap e pop nazionali ed esteri.

    Etichetta: Game Records – Statale 115 – Orangle Records 

    www.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    CONTATTI SOCIAL

    INSTAGRAM DON CASH: https://www.instagram.com/doncashofficial/

    SPOTIFY DON CASH: https://open.spotify.com/artist/64ZmBdj15MNz5iCJlW85io

    INSTAGRAM LUDOVICA: https://www.instagram.com/ludowiththek/

    SPOTIFY LUDOVICA: https://open.spotify.com/artist/6TT6vgXfMLov8l1gUqgRhe

    BIO LUDOVICA CANIGLIA

    Ludovica Caniglia nasce a Catania nel dicembre del ‘98 e vive a Milano. È una ragazza allegra, solare e sempre sorridente e ha iniziato a studiare canto all’età di 8 anni. Grazie alla sua voce è stata notata dal compositore di colonne sonore Tony Brundo, collaboratore della Good Music Lab di Paolo Buonvino, che le ha chiesto di comporre dei testi per le musiche della serie televisiva “Non dirlo al mio capo” in onda su Rai 1. Ludovica ha composto sei brani per la serie. Nell’Ottobre 2018 inizia la sua avventura ad Amici di Maria De Filippi che l’ha portata alla fase finale del programma (Il Serale). In questo momento sta lavorando a progetti totalmente nuovi, sperimentando sonorità “Urban” ed entrando a far parte della Statale 115.

    BIO DON CASH

    Don Cash all’anagrafe Danilo Coci, nasce a Catania. Rapper, conduttore radiofonico, presentatore, attore, coreografo e ballerino. Il suo percorso formativo inizia a seguito di un brutto incidente stradale avvenuto nel 1995. Al risveglio del coma, infatti nasce il suo alter ego Don Cash. Danilo dopo un anno di reclusione (a causa clinica) inizia la sua carriera come ballerino, mentre Don Cash s’innamora del Rap.

    Nei 7 anni successivi vince diversi titoli nazionali ed europei e ha la fortuna di ballare in tutto il mondo; impara cosi’ l’inglese e lo spagnolo e balla con diversi artisti di caratura internazionale come Tito Puente.

    Don Cash invece, al contempo, studia dizione e recitazione. Nel 1999 si avvicina al rap freestyle e inizia a lavorare nelle discoteche Hip Hop, a cui seguono i tour con Coca Cola, Tim, Powerade, Red Bull, Master Production e molti altri grandi brand legati agli eventi della danza Hip Hop. Conosce ed ha l’onore di aprire i concerti di V.A.C.C.A. e Fabri Fibra. Nel 2011 esce il primo disco da solista in free download “La roba di Don Cash”, compresi i singoli “Ultimo”, “Brucia” e “Testa Collo”, che porta Don ad Italia Uno insieme ai suoi ballerini a cui seguono le date in giro con l’amico Vacca. Con Flavio Caruso (Vincent Vega Production), producono il video di “Ultimo”, primo singolo di Don e grazie a lui incontra i Two Fingerz, con cui registra il video “Che bomba” e Ali Gio’ (rapper romano) con cui fa il video “Chi è”.

    Dal 2011 studia e lavora con:

    Nell’estate 2012 assieme ad Aisha ed i 2B Project esce “Mojito!” La hit che porta per la prima volta la voce di Don in oltre 38 nazioni e supera i ‪2 milioni di‬ visualizzazioni complessive in meno di sei mesi. 

    Nel 2013/2014   è il turno di “Ahi Na Ma –  Don Cash & Baudo”  con oltre ‪700 mila visualizzazioni, licenziato in 5 nazioni, remixato da 18 dj nazionali ed esteri compreso Provenzano dj ed inclusa in M2O compilation.

    Nel 2015 collabora con  Rai 1 e con Raffaella Carrà, S.Japino, Joquin Cortez, Asia Argento, Philipp Plein, C.Cecchetto, S.Magnanensi, D.Vaona, C. Noschese. 

    A Giugno 2015 esce “Carry on”, poi remixato da dj Lasha e Provenzano Dj e incluso in M2O compilation

    Nel 2016 inizia il tour su Costa Crociere in Italia e Spagna grazie al singolo Abusadora che diventa la sigla del brand.

    Nel 2017 approda ad M2O e diventa il nuovo volto web come rapper freestyler del gruppo e successivamente voce del programma 

    Nel 2018 diventa conduttore del Music Zone di The Loft, in onda anche su Sky.

    Nel 2019 esce Star Trap, primo singolo estratto dal primo album Italiano di prossima uscita. 

    LO DELLA CANTANTE USCITA DA AMICI COL FEATURING ECCEZIONALE DEL RAPPER E SPEAKER RADIOFONICO

  • MASSIMO BIGI feat. Andrea Mirò “Le ombre della sera” è il nuovo singolo estratto dall’album prodotto dalla factory di Enrico Ruggeri

    Un’intensa e malinconica ballad impreziosita dalla voce femminile dell’eclettica cantautrice. 

    Radio date 27 maggio 2022

    Su un tappeto percussivo suonato a sorpresa da Enrico Ruggeri si snoda un brano sognante ed evocativo cantato con Andrea Mirò: la contrapposizione tra il sogno di mondi lontani e la malinconia diventa una ballata ipnotica destinata a rimanere nel tempo, più dei pensieri dei protagonisti. A fregio del brano, la fisarmonica di Davide “Billa” Brambilla, già polistrumentista di Davide Van De Sfroos

    Il brano è estratto dal primo disco del cantautore umbro, dal titolo “Bestemmio e prego” che l’autore stesso definisce come «un portentoso contenitore di cerotti da applicare alle ferite della vita, oppure una miracolosa pozione in parte lenitrice dei piccoli, trascurabili, dolori quotidiani.»

    Mentre Enrico Ruggeri, che il disco l’ha prodotto e ci ha anche suonato, afferma: «Dieci canzoni che spezzano il cuore e lo ricompongono, tra malinconia e sorriso, preghiera e sconforto, rabbia e sberleffo. La mia band ha fatto il resto, si sono aggiunti tutti quelli che lo hanno conosciuto, grandi musicisti che come me sono rimasti affascinati. Bisogna vivere intensamente per scrivere con intensità: per i grandi c’è sempre un momento particolare e, credetemi, ilBigi è un grande».

    Etichetta: Anyway Music

    Radio date: 27 maggio 2022

    Release album: 16 ottobre 2020

    LINK SOCIAL

    Facebook https://www.facebook.com/massibigi

    Instagram https://www.instagram.com/massibigi/ 

    Spotify https://spoti.fi/3ahIQM1 

    BIO

    Massimo Bigi, anche detto ilBigi, nasce a Castiglione del Lago (Perugia) il 26 aprile 1958. 

    Entra nella band dei Generation Gap diventandone leader anarchico indiscusso, e fonda poi il gruppo The Ramblers.

    ilBigi inizia un percorso professionale che va da cameriere, a uomo delle pulizie, tassista, albergatore, cuoco, bagnino, giardiniere. Un giro capestro che lo farà ripassare dal via, quello della musica. 

    Si ritrova per caso nel 1993 in tour con Enrico Ruggeri e qui scatta una celeste corrispondenza di musicali sensi. Prima come direttore di produzione e poi come tour manager, segue Ruggeri per anni in concerto in tutta Italia e non solo. I due diventano inseparabili compagni di mille avventure. Dopo anni di collaborazione però, sparisce per molto tempo. 

    Nei periodi di pausa dai tour, Bigi pubblica due libri: “Grand Hotel des Guitar” nel 2010, una serie di racconti dedicati al mondo della chitarra, e “Giocando col Tempo” nel 2016, ventiquattro brevi racconti frutto di fantasia e ricordi, che ruotano intorno alla passione per il rock’n’roll, ma anche alle ferite di una vita vissuta senza risparmiarsi e senza risparmiare.

    ilBigi non smette mai di scrivere nuovi brani che tiene per lo più per sé. Torna con un bagaglio di esperienze complicate che hanno prodotto canzoni sofferte e intense.

    Un giorno ne fa sentire qualcuna a Enrico Ruggeri che ne rimane folgorato. 

    Le canzoni si susseguono, si rincorrono, iniziando ad assumere forme sempre più convincenti, finché diventano dieci e portano la Anyway Music (Ruggeri) e Marco Poggioni alla pubblicazione dell’album “Bestemmio e prego”.

    fonte: www.laltoparlante.it

  • LaReds “Tequila Bum Bum” è il primo inedito della vocalist, ballerina e presentatrice in collaborazione con DJ Spyne

    LaReds “Tequila Bum Bum” è il primo inedito della vocalist, ballerina e presentatrice in collaborazione con DJ Spyne

    Il mondo del clubbing in tutta la sua calda sensualità

    In radio dal 27 maggio

    Voglia di estate. Le serate nei club. Ballare. Cocktail. Una punta di erotismo. Questo è il mix interpretato da LaReds – nome d’arte di Eleonora Rossi – per il suo primo inedito. La vocalità molto espressiva di Eleonora si innesta su un brano dal songwriting latino e dalle sonorità da moderna EDM, supportato dal sound di DJ Spyne (Radio 105)

    Eleonora Rossi è una entertainer di classe e talento. Attiva nel mondo della TV e degli spot pubblicitari, è una delle vocalist più celebri del circuito delle discoteche nazionali. Proprio da questa esperienza nasce il progetto LaReds che ora presenta al pubblico i suoi inediti e la sua vena pop rivestita da hit estiva.  

    Etichetta: Rivertale ON AIR

    Radio date: 27 maggio 2022

    Contatti e social

    Facebook: https://www.facebook.com/eleonorarossi81

    Instagram: https://www.instagram.com/officialreds/

    BIO

    La Reds è Eleonora Rossi, vocalist, ballerina, presentatrice Tv. Protagonista di numerosi spot pubblicitari dal 2006 ad oggi, diventando il volto per marchi storici come Biorepair, Kinder, Formaggino Mio, Thé Infré, Granarolo, Eleonora Rossi ha dato avvio alla sua carriera televisiva nel 2005 diventando “Letteronza” nelle trasmissioni “Mai Dire Grande Fratello” e “Mai dire Goal”. Negli anni ha condotto programmi televisivi come “Bollicine” e “1 x 3” in onda su 3Live per citarne alcuni, oltre ad aver recitato in serie tv e sit-com come “Love Bugs” su Italia1. 

    Bio completa: https://www.clangroup.it/artisti/dettaglio.php?id=32

    fonte: www.laltoparlante.it

  • “Tu Sagittario”, il singolo rinascita di Sebastiano

    “Tu Sagittario”, il singolo rinascita di Sebastiano

    E’ uscito il 13 maggio “Tu Sagittario”, il nuovo esordio di Sebastiano. Il cantautore torna sulla scena musicale dopo quasi tre anni di pausa con un nuovo nome e nuovo singolo. “Tu Sagittario” è il racconto di una storia d’amore notturna, passeggiera, ma forte e profonda più di qualunque altra.

    Sebastiano mette in musica un’esperienza che capita a tantissimi di noi: vivere un’avventura che ci lascia molto di più di quello che dovrebbe. Provare un sentimento profondo, ma che forse non è ricambiato e nonostante questo essere comunque grati di averlo vissuto.

    “Tu Sagittario” è un turbine di emozioni raccontato con un sound pop rock e un pizzico di elettronica anni ’80. Il risultato è un brano dal sapore vintage e allo stesso tempo fresco e attuale.

    Il brano racconta di un’avventura con una ragazza solo di notte. Nonostante sia stata un’avventura, quelle notti riuscivano a spegnere i pensieri più bui, e portarmi in un’altra dimensione. Sentivo il bisogno di evadere dal mondo reale e lei era riuscita benissimo nell’intento. Sagittario, ovviamente, si riferisce al suo segno zodiacale”, così Sebastiano racconta la genesi del suo nuovo singolo.

    https://www.instagram.com/sebastiano_ufficiale/

    https://www.facebook.com/Sebastiufficiale

    BIO

    Sebastiano D’Amico è un cantautore di Novare classe 1982, in arte semplicemente Sebastiano. Scopre fin da piccolo di avere una naturale predispozione per la musica. A soli quattro anni gli viene regalata una pianola e pur non conoscendo gli accordi, riesce a riprodurre le melodie che ascolta con una certa semplicità. La musica da quel momento diventa parte integrante della sua vita. Si iscrive a diverse scuole per perfezionare la tecnica e suona differenti strumenti, tra cui anche il basso elettrico.

    In adolescenza milita, come bassista, in alcuni gruppi musicali della zona, come i Jamming. E’ proprio con questa band che riesce a suonare in tantissimi locali e anche sulla tv Mediterrano, una rete locale. Nel frattempo acquista la sua prima chitarra ed è amore a prima vista!

    Finalmente nel 2017 inizia il suo percorso da solista con lo pseudonimo di Seba Damico e pubblica i suoi primi pezzo con l’etichetta Music Ahead. Nello stesso anno esce “Sono un alieno”, il suo primo EP, che si aggiudica più volte il primo posto nelle classifiche di artisti emergenti come Radio Airplay stilata da Rockol. Successivamente pubblica altri due singoli “Irraggiungibile” (2018) e “Tutto ciò che vorrei” (2019).

    Nel 2022 decide di rinventarsi e torna sulla scena musicale con il nome d’arte di Sebastiano e il singolo “Tu Sagittario“.

  • MICHELE FENATI “Mille Volte Buona Notte” è il brano che anticipa il nuovo album di inediti dell’autore e compositore romagnolo

    Una ballad delicata e romantica tratta da una storia vera

    In radio dal 20 maggio

    Una ballata pop che racconta, con serenità e realismo, una storia sentimentale. Origine di tutto è un’attrazione “fatale” che, oltre alla passione, scatena dubbi, speranze, paure e illusioni. Uno sguardo, a tratti disincantato, pensa al futuro di questo amore e già ne presagisce gli sviluppi, ponendosi una serie di interrogativi: «Domani il fuoco sarà ancora acceso oppure no?» e ancora, «Chi vincerà nel gioco d’amore e sesso che scatena i sentimenti?». 

    Michele Fenati racconta una storia che termina con la malinconica consapevolezza che è stato un bellissimo, indimenticabile momento di vita vissuta intensamente. Una partita finita, probabilmente pareggiata e, forse, mai giocata veramente. 

    Etichetta: I dischi di Beatrice

    Distribuzione: Believe

    Radio date: 20 maggio 2022

    CONTATTI E SOCIAL

    SITO – michelefenati.it

    FB – https://www.facebook.com/michele.fenati

    FAN CLUB https://www.facebook.com/groups/140436459042

    IG https://www.instagram.com/michelefenati/

    CANALE YOUTUBEhttps://www.youtube.com/user/ASSBEATRICE

    BIO

    Michele Fenati è un artista italiano, conosciuto al grande pubblico per aver tradotto in chiave classica, brani popolari di grande successo, creando una veste originale, attuale e sempre in bilico tra musica colta e musica popolare.

    La sua alta professionalità e la capacità di gestire il palco tra canzone, poesia, teatro e comicità, lo ha portato in questi anni a solcare tantissimi palchi di grandi, medie e piccole città di tutta Europa. Vienna, Linz, Augsburg, Praga, Klagenfurt, Breslavia… sono solo alcune delle città europee che hanno visto sempre il tutto esaurito. Centinaia di città e piccoli e medi comuni italiani, in piazze e teatri, hanno accolto il concerto di Michele Fenati in questi anni, sempre con formazione voce e chitarra, pianoforte e clavietta, violino e violoncello.

    Una carriera descritta in numerosi articoli su quotidiani locali e nazionali e partecipazioni importanti come la diretta su Radio24 – Il sole 24 ore, con quattro brani in diretta nazionale, prima del tour europeo,  la partecipazione a “L’Italia in diretta” su Rai 2 oppure a “Buongiorno Regione” su Rai 3.

    Nel  2014 riceve la lettera del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, prima del tour europeo.

    Il suo percorso inizia a 9 anni sul palco del Cantagiro Romagnolo presentato da Maria Giovanna Elmi, la reginetta della TV, proseguito al Conservatorio, dove ha studiato violoncello con il Maestro Lauro Malusi e chitarra e canto con l’insegnante Lina Montanari. In questi anni Fenati ha prodotto cinque album (Girotondo, Sicuro son sicuro, Acustico Live, Battisti in Classics e Live in Europe), tre singoli (Beatrice, Qualcosa che non c’è, Ho bisogno di te), una importante collaborazione con l’Associazione Bubulina per la raccolta fondi per i bambini malati di leucemia, fino al concerto “Michele Fenati & Friends” nel 2018, al Teatro Rossini di Lugo di Romagna (Ra).

    Ha collaborato con Andrea Mingardi nella conduzione della trasmissione “Cuore Rossoblu”, tutte le domeniche in diretta su Radio Bruno dallo stadio Dallara, fino allo spettacolo/concerto, nel 2020, a Villa Cacciaguerra Ortolani di Voltana (Ra) per la presentazione del libro di Andrea “Professione Cantante”.

    Nel 2020 Il concerto di Michele Fenati a Ladispoli (Roma) vede l’autorevole presenza di S.E l’ambasciatrice della Repubblica di Armenia Tsovinar Hambardzumyan, che ne introduce la performance, con una suggestiva presentazione. Nello stesso anno scrive il brano “E la gente si chiuse in casa” con promozione sui social per raccogliere fondi per l’ospedale Covid di Lugo di Romagna (Ra).

    Nel 2021 prende il via il tour estivo in Italia con oltre 40 concerti, mentre due brani, di vecchie produzioni discografiche entrano nelle classifiche di vendita di Itunes in Olanda e negli Stati Uniti. Contemporaneamente iniziano le registrazioni per il nuovo album in uscita nel 2022. Il 19 novembre 2021 esce il primo singolo con video del nuovo album, “Il mio nome è Aurelio”, dedicato al Maestro Secondo Casadei e al suo capolavoro “Romagna mia”.

    Il brano raggiunge la 34° posizione nella classifica di gradimento delle radio private italiane.  Nel 2022, per l’ottavo anno consecutivo, Michele Fenati sarà il direttore artistico della rassegna “I concerti in villa“, nella prestigiosa Villa Cacciaguerra Ortolani a Voltana (Ravenna), rassegna che è entrata a far parte de “I luoghi dell’ascolto, palchi suggestivi per spettacoli musicali che fanno suonare la nostra dolce terra” (Unione dei Comuni della Bassa Romagna – Regione Emilia Romagna). 

    A settembre è prevista l’uscita del nuovo album di inediti. 

    fonte: https://www.laltoparlante.it/

  • CRIFIU “DJ DJ” è il singolo del ritorno della band salentina che mescola pop, elettronica e world music 

    Un brano che celebra l’estate e il suo sapore mediterraneo 

    In radio dal 20 maggio

    Dj Dj è un brano tra pop, dance, urban, sapori mediterranei e suoni contemporanei, ma non solo. È la metafora del ballo e della musica come terapia attraverso la quale ritornare a splendere.

    Prodotto da Dilinò, Dj Dj è un invito ad accendere il fuoco e ritrovarsi, ad alzare gli occhi al cielo e sognare. Se la storia è luogo di precarietà e di crisi, la musica e la danza sono da sempre la cura, il dj, il nuovo sciamano, il dio che balla. 

    Simbolo della canzone è uno dei più noti pittogrammi preistorici, il “Dio che balla”, raffigurante uno sciamano danzante sopra due serpenti, rinvenuto nella Grotta dei Cervi, il complesso pittorico neolitico più imponente d’Europa e situato nel Salento, a Porto Basisco (Otranto) nei pressi del cosiddetto “Approdo di Enea”. Elemento ormai divenuto pop, lo sciamano danzante sembra evocare ante litteram il fenomeno del tarantismo, fenomeno storico-religioso caratterizzato dal simbolismo della taranta, ragno simbolico il cui morso richiedeva il ricorso alla terapia coreutico-musicale, alla danza, alla musica, ai colori e al canto per liberare dal veleno. 

    Dopo il successo di Rock & Raï  e Al di là delle nuvole, Un’estate così, Mondo Dentro, milioni di visualizzazioni e streaming, la band salentina composta da Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre e synth), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso) ed Enrico Quirino (batteria), più volte sul palco del Primo Maggio di Roma, allo Sziget di Budapest e nei maggiori festival nazionali, torna in radio e nei digital stores con un nuovo brano in cui il pop diventa veicolo di contenuti musicali e letterari, invitando ad allargare lo sguardo. 

    «Ieri come oggi la musica e il ballo sono la cura che fa oltrepassare la crisi. La possibilità di riscatto, il superamento dello smarrimento perché la storia è luogo di precarietà che si oltrepassa in un orizzonte simbolico dove la crisi è ribaltata di segno e superata, per tornare nella Storia, attivamente, e continuare a farla, quotidianamente. Come un tempo l’evento drammatico e di sofferenza veniva ribaltato nel suo contrario, diventava occasione per fare festa in una ritualità che chiamava la comunità e coinvolgeva tutti così, oggi, nonostante il contesto storico attuale, riscopriamo l’antico modo di tornare a splendere attraverso la musica e la danza». Crifiu 

    Nei prossimi giorni sarà pubblicato il videoclip del brano. La band sarà in concerto in giro per l’Italia con il “Rock & Raï 10Anniversary Tour” che festeggia i 10 anni del loro singolo simbolo di un Mediterraneo di pace e incontro tra culture, Rock & Raï, loro carta d’identità e ormai di portata popolare. Uno spettacolo inedito, un nuovo allestimento live, una scaletta che ripercorre la discografia dei Crifiu con l’inserimento di alcuni loro vecchi brani oltre alle loro hit e il nuovo singolo Dj Dj

    Andrea Pasca – voce

    Luigi De Pauli – chitarre e synth

    Alessandro De Pauli – flauti e programmazioni

    Marco Afrune – basso

    Enrico Quirino – batteria

    Etichetta: Dilinò

    Distributore: Believe

    Radio date: 20 maggio 2022

    LINK SOCIAL 

    Facebook: https://www.facebook.com/crifiu

    Instagram: https://www.instagram.com/crifiu_official

    Youtube: https://www.youtube.com/Crifiu

    Twitter: https://twitter.com/crifiu

    Soundcloud: https://soundcloud.com/crifiu

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/45yTJbNrzxQuEhROhLvOOV

    Sito Internet: https://www.crifiuweb.com/

    BIO 

    I Crifiu sono una band pugliese caratterizzata da un’originale identità sonora, un incontro tra pop, urban, rock, elettronica e world music internazionale, e un potente impatto scenico nei concerti dal vivo.

    Da sempre i lavori dei Crifiu hanno le antenne puntate sul mondo, in grado di guardare dentro i nostri giorni e di raccontarli con un linguaggio inedito, una propria identità artistica e uno stile personale e inconfondibile, svelando la freschezza del gruppo e, al tempo stesso, la maturazione artistica raggiunta, figlia anche degli incontri musicali fatti in questi anni. La band ha condiviso il palco con numerosi artisti nazionali e internazionali – Modena City Ramblers, Caparezza, Vinicio Capossela, Gang, Giuliano Palma & Bluebeaters, Fabri Fibra, Max Gazzè, Sud Sound System, Asian Dub Foundation, Massilia Sound System, Lou Dalfin, Mannarino, Il Teatro degli Orrori, Roy Paci & Aretuska – partecipando a festival e rassegne in Italia e all’estero. La band nel 2003 partecipa a Salento-Occitania, nel 2009 è scelta per far parte della compilation Dal Profondo (doppio cd contenente numerosi brani di artisti del rock italiano i cui proventi  vanno a costruire un pozzo d’acqua in Kenia), suona in varie edizioni del Festival itinerante La Notte della Taranta, proponendo anche progetti speciali con ospiti. 

    Dopo La strada del sogno (2001), Di periferia… (2003) e Tra terra e mare (2006), nel 2012, esce Cuori & Confini un album impreziosito dalla presenza di Papet J, noto mc dei Massilia Sound System, Lou Dalfin, Gastone Pietrucci (La Macina), Cisco e il salentino doc Nandu Popu. Nella primavera del 2015 esce il nuovo singolo Un’estate così (Dilinò/Self) che preannuncia il nuovo lavoro discografico A un passo da Te (Dilinò/Self).  L’album vanta la partecipazione dei BoomdaBash in Al di là delle nuvole

    Nel giugno del 2019 esce Mondo dentro (Dilinò/BelieveDigital/Self con il sostegno di Puglia Sounds) anticipato dal singolo e videoclip omonimo con la partecipazione dei Sud Sound System che si rivela subito una hit nel repertorio dei Crifiu.

    Nel 2021 pubblicano Otranto, il nuovo singolo tra pop, urban, sapori mediterranei e suoni contemporanei prodotto da Dilinò e distribuito da  Believe che porterà la band in tour in tutta Italia. Segue il loro live documentario Il Sud ci fu padre e nostra madre l’Europa, un film in cui la band realizza nuovi brani e musiche inedite in omaggio alla poesia del Sud Italia con numerosi ospiti in un progetto che unisce musica, poesia, teatro e danza.

    A lavoro sulle nuove produzioni, nel maggio del 2022 i Crifiu pubblicano il nuovo singolo Dj Dj e realizzano il Rock&Raï 10Anniversary Tour 2022 che festeggia i 10 anni dall’uscita del loro brano omonimo.

    fonte: https://www.laltoparlante.it/

  • “All We Got”, fuori il nuovo EP di Anna Luppi

    “All We Got”, fuori il nuovo EP di Anna Luppi

    Fuori dal 18 maggio “All We Got”, il nuovo EP di Anna Luppi. Il disco racchiude tutte le canzoni pubblicate dalla cantautrice dal 2017 ad oggi. Cinque brani che il pubblico ha imparato ad amare, ultimo pezzo di questa collezione è proprio “All We Got (quando avremo)” brano uscito il 4 maggio e scritto in collaborazione con Paul Istance dei The Magic Mumble.

    “All We Got” la raccolta musicale di Anna Luppi

    Si tratta di un EP che vuole mettere a fuoco un periodo tumultuoso, sia sul piano personale dell’artista che su quello collettivo, in cui la ricerca di ciò che è veramente essenziale può permetterci finalmente di respirare e di riprendere il viaggio. I cinque brani che lo compongono ci mostrano tutte le sfumature della cantautrice. Ritroviamo la sua anima più spagnoleggiante con “Feministas con tacones” e quei brani più intimi come “Comincio di fretta”. Oltre alla collaborazione con Paul Instance ritroviamo anche “Justo a Tiempo” con Nacho Toso.

    Dal 2017 a oggi sono cambiate diverse cose, sia per me come artista e come persona che per il mondo intero: penso agli anni della pandemia e, purtroppo, al ritorno in Europa dei venti di guerra. Nonostante tutto ciò, mi ritrovo ancora con un microfono davanti e con la necessità di esprimermi attraverso la Musica: ne sono sorpresa e grata! Questi brani nascono in tempi diversi e per ragioni differenti: eppure, guardati in retrospettiva, sembrano come legati dal filo indissolubile della ricerca di una felicità possibile e terrena. Forse, in effetti, “happiness is all we got””, così Anna descrive il proprio lavoro.

    La promozione dell’EP prevede un minitour in Italia e Germania che toccherà Monaco di Baviera, Berlino (2 concerti) e Weingarten oltre a Mantova e Bolzano.

    TOUR

    30 aprile 2022 – Arci Donini, Mantova

    10 maggio 2022 – Juged, Bolzano

    11 maggio 2022- Bahnwarter Thiel, Monaco

    12 maggio 2022 – Artliners, Berlino

    13 maggio 2022 – Offenes Wohnzimmer, Berlino

    14 maggio 2022 – Stadtmuseum Im Schlossle, Weingarten

    25 maggio 2022 – Giallozucca, Mantova

    MERCH UFFICIALE: https://annaluppi.bandcamp.com/

  • ALESSANDRO CABRERA “Momento sbagliato” è il nuovo singolo dell’artista originario di cuba 

    Un brano pop per due cuori destinati a non incrociarsi mai

    In radio dal 13 maggio 2022

    Il nuovo brano di Alessandro Cabrera racconta la storia di due persone che si sono conosciute nel momento sbagliato della loro vita. Sono due anime perfette per stare insieme, ma come due linee parallele sono destinate a non incontrarsi mai. I loro orologi non saranno mai in sincronia per quanto le lancette provino a rincorrere l’orario del loro incontro; sarà sempre il momento sbagliato, lasciando l’amaro in bocca di quello che sarebbe potuto succedere se tutto fosse andato per il verso giusto. 

    Radiodate: 13 maggio 2022

    Etichetta: Orangle Srl 

    wwww.oranglerecords.com

    www.laltoparlante.it

    CONTATTI SOCIAL

    INSTAGRAM: https://www.instagram.com/alessandro.cabrera/

    TIK TOK: https://www.tiktok.com/@alessandro.cabrera

    SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/07sqjMSwJvfyYDkLhd7R3x?si=X_kV5_40T2yBDpe3PuzjTw

    BIO 

    Alessandro Cabrera Pérez è nato nel 2000 e cresciuto a Sanremo, originario di Cuba. Nel 2016 inizia a frequentare una scuola di canto e nel 2017 partecipa al Cantagiro dove porta il suo primo inedito “Cenere”.  Nel 2018 è protagonista di uno scherzo televisivo nel programma “Big Show” condotto da Pucci, che lo porterà quella sera a cantare con Michele Bravi. Decide in seguito di dedicarsi alla scrittura e partecipa ad Area Sanremo col suo brano “Tornerà Settembre”. Nel 2019 pubblica il suo singolo “L’inverno Fuori” che sarà la terza traccia del suo primo EP “Alejandro”, uscito nel 2021. L’ultimo singolo pubblicato nel 2021 si intitola “Ok”.