Category: comunicati stampa

  • “Il diario dello stupido”, il delicato nuovo singolo di Simone Berti

    “Il diario dello stupido”, il delicato nuovo singolo di Simone Berti

    “Il diario dello stupido” è il secondo singolo di Simone Berti, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 12 aprile. Si tratta di una ballad ritmata e avvolgente dove il cantautore ha deciso di mettere tutti i suoi sentimenti.

    Un diario in cui raccontare tutti quei momenti in cui la vita non gioca bene la sua partita e ci mangia pedine importanti lasciandoci con un senso di vuoto e impotenza. Simone Berti elabora questi sentimenti con musica e scrittura, nasce così “Il diario dello stupido”.

    Ho deciso di scrivere un brano col quale ricordare la persona che avrei voluto fosse accanto a me ancora oggi, ma che ho perso fin troppo prematuramente.

    Purtroppo il “Diario” della Vita ci insegna che non abbiamo le capacità di controllare gli esiti di alcuni eventi che viviamo ed è facile annegare in un vortice di dolore perché non si vede “una luce in fondo al tunnel”.

    In quel momento io mi sono sentito “stupido” perché non riuscivo a trovare un modo per commemorare quella persona. Mi sembrava di commettere solo scelte sbagliate nella vita.

    Quello che però voglio ricordare con questa canzone è che nonostante i ricordi sembrano allontanarsi sempre di più da noi, in verità sono il fuoco che scalda la nostra anima e che ci hanno resi le persone che siamo oggi“, così Simone Berti descrive il proprio brano.

    Biografia

    Simone Berti nasce a Milano il 7 giugno del 1996. Sin da piccolo ha un’innata passione per la musica e per il canto, ma solo nel 2016 decide di approfondire questa sua passione. Si iscrive alla Carousel – Scuola di Musica e successivamente alla Milano Music Lab, fondata dalla cantautrice Ilenya Smedile.

    Nel 2022 si avvicina al mondo della scrittura ed insieme a Ilenya Smedile, sua insegnante di canto, scrive il suo primo singolo intitolato “Dentro ai tuoi occhi (Non vedo più)”. Prodotto da Daniele Piovani e pubblicato il 27 gennaio 2023 sotto l’etichetta discografica indipendente Milano Music Records.

    Il 12 aprile 2024, Simone rilascia il suo secondo singolo, “Il Diario dello Stupido”, sempre con l’etichetta Milano Music Records.

    La canzone, scritta da Simone in collaborazione con Ilenya, è stata prodotta da Francesco Adessi. Il videoclip, diretto da Denis Fava, verrà pubblicato il 19 aprile 2024. “Il Diario dello Stupido” viene anche presentato alle selezioni di Area Sanremo nel 2023.

    Simone attualmente è seguito da Ilenya e insieme stanno lavorando alla creazione di nuovi singoli.

    Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/0fUDY4Skn752Sove7ANMkG

    Facebook: https://www.facebook.com/bertisimone96/

    Instagram: https://www.instagram.com/simone_berti/

    Tik Tok: https://www.tiktok.com/@simone_berti96

  • Martina Zoppi e il suo doppio singolo su note R’n’B

    Martina Zoppi e il suo doppio singolo su note R’n’B

    Martina Zoppi ritorna il 12 aprile con un doppio singolo “La mia festa” e “Mare Mosso”. Brani che si distinguono per il timbro di voce profondo e avvolgente della cantautrice e per i testi che sanno toccare l’anima dell’ascoltatore.

    In un sound r’n’b Martina Zoppi ci porta nel suo mondo. “La mia festa”, il primo singolo, è un brano dal sapore di rinascita, dove la cantautrice ricorda a se stessa e al pubblico che non sono gli altri a dover decidere della nostra vita.

    “Mare mosso” è un uragano emotivo trasformato in canzone. Seguendo lo stile unico dei precedenti singoli di Martina porta il focus sull’amore, in particolare sul momento in cui scopriamo e conosciamo l’altro.

    La mia festa è una canzone realistica nata in un mondo in cui avevo necessità di cambiare rotta. Mi alzavo di mattina senza stimoli, avevo la sensazione che gli altri fossero sempre meglio di me e che valessero di più in quanto più titolati . Per me, però, non c’era differenza da un giorno all’altro .

    Indossavo i soliti vestiti comodi , praticamente non mi truccavo e la quotidianità in ufficio, mi uccideva.

    All’apparenza mi davo poco importanza ma allo stesso tempo, avevo un sacco di cose da dire e da da urlare ma da fuori non sembrava.

    Venivo etichettata come quella “stramba”

    Ma poi , però,la verità viene sempre a galla.

    Invece Mare Mosso è una canzone r&b scritta insieme a Safe.

    Nasce dal mix di emozioni che si prova quando incontri qualcuno con cui il rapporto è legato solo a momenti di intimità e niente di più.

    Circostanze per cui qualcuno ci perde perché per l’altro esiste solo il domani”, così Martina descrive i propri brani.

    Biografia

    Martina Zoppi è una cantautrice della provincia di Piacenza e fin da piccola trova nella musica una valvola di sfogo. Cresce ascoltando Vasco Rossi, Battisti e De Gregori.

    Crescendo Martina decide di trasformare questa passione in qualcosa di più così inizia a studiare canto pop. Nel perfezionare il suo stile sono state fondamentali anche le influenze di Joss Stone, Amy Winehouse e Alicia Keys.

    Negli anni ha avuto il piacere di collaborare con diversi musicisti della zona con band tipo “Feeling Pollock” e “I conigli Rosa Uccidono”. Nel 2016 inizia il suo percorso musicale da solista e vince il concorso internazionale “Germano Varesi” del Valtidone Festival. Nel 2018 ha il piacere di aprire il concerto di Omar Pedrini al Fillmore Summer Festival di Cortemaggiore e l’anno successivo torna sullo stesso palco in apertura dei Tedua. Sempre nel 2019 appare all’interno della trasmissione di Rai2 “Mezzogiorno in famiglia”.

    Nel 2020 pubblica i suoi primi singoli “Siamo pagine”, “Oasi” e nel 2021 “Fotografia”. Dopo una piccola pausa Martina Zoppi torna nel 2022 con due brani “Avrò cura di te” e “Quello che pensate”. Nel 2023 torna con i singoli “Di Nascosto” e “Questa sera” e il 2024 si apre con il doppio singolo “La mia festa” e “Mare Mosso”.

  • Maurizio Epoca e il singolo dal sapore anni ’80 “Sì tu”

    Maurizio Epoca e il singolo dal sapore anni ’80 “Sì tu”

    Fuori dal 5 aprile “Sì tu”, il nuovo singolo di Maurizio Epoca disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il brano è una dedica d’amore a quella persona che ci fa rinascere e vivere tutto di nuovo da capo, come se ci facesse vedere il mondo con una luce nuova.

    Maurizio Epoca sceglie di rispolverare i vecchi beat anni ’80 per il suo nuovo brano, mescolandoli a un pop leggero e allegro. Il risultato è un brano irresistibile che fa venire voglia di ballare e che sa commuovere ed emozionare.

    “Sì tu” può essere la persona dei nostri sogni, ma anche tranquillamente la musica che ci dà serenità e sollievo.

    Con il nuovo brano “Si’ Tu” porto l’energia e il calore della cultura napoletana, con un sound fresco e allegro.

    Questo testo è dedicato ad un amore che non è il mio primo amore ,ma viene raccontato come se fosse lei la mia prima volta e il mio primo amore quello che non scorderai più e porterai sempre nel cuore.

    “Si’ Tu” è stata scritta da me, Antonio Spenillo e Mauro Spenillo. Quest’ultimo si è occupato anche dell’arrangiamento e della realizzazione del brano.

    L’intento era quello di creare un sound fresco e moderno ma che allo stesso tempo richiamasse il sound vintage dei synth degli anni 80″, così Maurizio descrive il proprio brano.

  • “…E NON C’E’ NIENTE DA” è il singolo pop rock di Ramo

    “…E NON C’E’ NIENTE DA” è il singolo pop rock di Ramo

    Disponibile su tutte le piattaforme digitali “…E NON C’E’ NIENTE DA”, il nuovo singolo di Ramo. Un brano che vuole concentrarsi sul presente, sulle cose belle che stringiamo tra le mani e tutto quello che a volte diamo un po’ per scontato.

    Ramo torna a far riflettere l’ascoltatore con un altro brano dal testo profondo e dalla melodia accattivante e leggera.

    “…E NON C’E’ NIENTE DA” si apre con chitarra e voce, in modo minimal proprio per far concentrare l’ascoltatore sul messaggio che si vuole trasmettere, ma non ci vuole molto prima che il tutto esploda in una fragorosa melodia pop rock.

    “Il brano parla di momenti che nella vita vorremmo dimenticare.La strada fatta che può essere stata percorsa con errori e scheletri nell’armadio.

    Ma qual’è il problema se siamo qui? Nessuno! Come si dice nel ritornello: “E non c’è niente da cambiare, e non c’è niente da buttare, e non c’è niente da dimenticare”!

    Alla fine siamo il percorso che abbiamo seguito e scelto ed è quello che ci ha portato fino a qui, di conseguenza, una sorta di ringraziamento a tutti gli errori che ci hanno permesso d’imparare ed ad accettare i nostri errori e le loro conseguenze“, così Ramo descrive il suo brano.

  • “747”, i synth anni ’80 dei Gate66 fanno volare

    “747”, i synth anni ’80 dei Gate66 fanno volare

    Fuori dal 4 aprile su tutte le piattaforme digitali “747”, il nuovo singolo dei Gate66. Il duo proveniente dal futuro continua il proprio viaggio e lo racconta al pubblico con la loro musica.

    Dopo aver affrontato il mare con il brano precedente, ora ci spostiamo verso la vastità del cielo. Ci spostiamo in volo accompagnati da una melodia elettronica leggera e avvolgente. Un beat dance che fa venire voglia di ballare e la voce di Bruno J avvolgono l’ascoltatore.

    “747” è la voglia di lasciare a terra i pensieri per volare in alto e lontano, volgendo lo sguardo per scrutare l’arrivo di eventuali amici delle stelle. Uno “scrutate i cieli” questa volta in veste benevola.

    “Un ambientazione “aerea” e solare, in contrappunto a quella marina e più scura del precedente singolo “il Battello”, che “condurrà l’ascoltatore in nuove avventure questa volta protese verso l’estremo oriente ed oltre, dove l’uomo non è ancora giunto prima“, così il duo descrive il proprio brano.

    “747” è stato mixato e masterizzato al Godfathers Studio di Napoli ed è una delle canzoni estratte dal futuro album dei Gate66.

    Biografia

    GATE66 sono Bruno J e L’uomo Stokastico. Due “allegri e spensierati” produttori musicali e viaggiatori spazio temporali.

    Provenienti dal 2096, hanno deciso di tagliare la corda della loro epoca e tornare nel passato, nei nostri anni 20. La meta originaria sarebbero stati i mitici anni ’80, periodo storico su cui erano più preparati, ma il destino li ha portati nella nostra epoca.

    Le loro avventure e le loro esperienze sono diventate storie in musica. Storie di come, dopo una rocambolesca fuga da future prigioni marziane, finita la benzina spazio temporale, si siano ritrovati bloccati qui ed ora con una gran voglia di synth pop un po’ retrò.

    L’avventura dei Gate66 è partita il 27 ottobre 2023 con il brano “La tecnica del doppio” e prosegue nel 2024 con il singolo “Il Battello” e “747”.

  • “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    “Nascosta”, l’esordio di Mica tra paura e coraggio

    Fuori dal 29 marzo “Nascosta”, il singolo di debutto della cantautrice Mica. La passione per la musica è stata il fil rouge della sua vita, ma è rimasta sempre nascosta fino a quest’anno. Un segreto che ha custodito e che ora ha trasformato in una canzone.

    xr:d:DAF5BfGaEtM:154,j:1568800777126395041,t:24031922

    “Nascosta” si muove su melodie r’n’b e una spolverata leggera di pop elettronico, elementi che rendono il brano sensuale, emozionante ma soprattutto molto accattivante. Strofe delicate che trovano il loro apice in un ritornello orecchiabile e su cui è impossibile restare immobili.

    Questa canzone è il risultato di un lungo e significativo percorso interiore in cui vengono riconosciuti i propri limiti e le proprie insicurezze.

    “Mettersi in gioco significa rendersi vulnerabile ed essere vulnerabili è fonte di vergogna. Provarci significa sbagliare e sbagliare non è concesso.

    Non è paura di fallire, ma è avere la certezza di non valere niente, o comunque di valere meno degli altri. Il problema di sentirsi giudicati è dentro di noi perché siamo noi stessi i giudici più feroci.

    Emergono quindi due personalità: una più fragile, incastrata ed incatenata in una prigionia mentale tossica; l’altra invece è più matura, pronta a vivere per sé stessa, pronta ad accettarsi e ad accogliere la propria felicità”, così Mica descrive il suo primo brano.

    Biografia

    Camilla Guarrera, in arte Mica, nasce a Milano il 27 novembre 1998 da mamma mauriziana e papà argentino. Vive nella periferia milanese e fin da piccola ha un debole per la musica e per il canto, praticati attraverso il coro e le lezioni di chitarra alle scuole elementari e medie.

    Nonostante questa passione, tiene il tutto nascosto, come se fosse un segreto da custodire gelosamente.

    Solo una volta raggiunta l’indipendenza economica comprende che può finalmente dedicare anima e corpo alla sua vera vocazione: la musica. Decide di seguire il suo cuore e si iscrive ad un corso di canto presso la Milano Music Lab.

    Qui incontra la sua insegnante, nonché cantautrice Ilenya, che sarà un punto di riferimento in questa sua scoperta di sé stessa, così come nel suo percorso artistico e musicale.

    Nasce così “Nascosta”, il primo singolo ufficiale di Mica disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 29 marzo. Il brano è scritto e composto con Ilenya, prodotta e masterizzata da Alioscia Arioli, viene presentato in anteprima alle audizioni di Area Sanremo 2023.

    “Nascosta” è solo il primo di una lunga serie di singoli che Mica e Ilenya stanno preparando.

  • “Penso a te”, il nuovo toccante singolo di Marco Rinaldi

    “Penso a te”, il nuovo toccante singolo di Marco Rinaldi

    Il 19 marzo 2024 Marco Rinaldi pubblica il suo nuovo singolo “Penso a te”. Un brano molto delicato che parla della perdita di una persona cara, ma piuttosto che concentrarsi sul dolore qui si vuole ricordare l’altro come una guida sempre presente.

    “Penso a te” si apre con un pianoforte e una voce che portano l’ascoltatore dentro una storia carica di emozioni. Un argomento molto toccante che viene affrontato con la giusta delicatezza e il giusto pathos. Un inizio soft che si sviluppa con melodie elettroniche moderne che sanno tenere alta l’attenzione.

    Il brano vuole evidenziare con dolcezza ed affetto la figura del genitore scomparso, non più presente nella vita di tutti i giorni ma il cui ricordo diventa una guida e un faro acceso nei momenti di difficoltà.

    Ho portato in musica i pensieri di un caro amico di infanzia, Fabio Rosati, supportato nella produzione da Giovanni Clementini, in arte 3io”, così Marco Rinaldi descrive il proprio brano.

    Biografia

    Marco Rinaldi è un chitarrista e un cantautore romano. Si è approcciato alla musica in maniera classica, ovvero con le cassette e i vinili che aveva in casa. Si è fatto comprare la sua prima chitarra e da quel momento tutto ha preso una piega differente.

    E proprio come tutti gli artisti old school, ha iniziato la sua carriera militando in diversi gruppi musicali ricoprendo figure differenti dal bassista fino al cantante. Una delle band con cui ha viaggiato per più tempo sono i DonnArcaNa. Un gruppo hard rock da lui fondato con cui si è esibito in diversi locali del Lazio e non solo.

    Purtroppo, per vicissitudini personali, nel 2014 Marco appende la chitarra al chiodo. La svolta avviene nel 2020 quando la musica torna nella sua vita proprio durante la pandemia.

    Nel 2021 torna sulla scena musicale con il suo progetto solista e il suo primo brano “Vieni con me”. Da questo momento non si ferma più! Pubblica diversi singoli e nel frattempo gira l’Italia e l’Europa suonando come Busker.

    Il 2024 si apre alla grande con la pubblicazione di un nuovo singolo “Penso a te”.

    https://www.instagram.com/marcorinaldimusic

  • “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio”, il nuovo emozionante singolo di Elia Truschelli

    “E non addio” è il nuovo singolo di Elia Truschelli, anch’esso un estratto di quello che sarà il suo prossimo album in uscita a maggio. Un brano che ci racconta l’amore nelle piccole cose, nei dettagli che sanno emozionare se guardati nel modo giusto.

    “E non addio” è l’amore che si può trovare nell’osservare i dettagli, nelle abitudini che alimentano il sentimento di mancanza. Si prova quando si è distanti, nella paura di tornare a casa e non ritrovare quei momenti.

    Elia Truschelli torna ad emozionare il pubblico con un brano dalle forti tendenze cantautorali ma che sa sempre esprimersi con melodie moderne e nuove.

    E’ un brano nato rileggendo alcune frasi scritte da molto tempo, quasi lasciate dimenticate. Durante una passeggiata in montagna, rileggendo queste frasi, ho capito che la canzone era lì, già scritta. Ho sistemato alcune cose e mi sono messo alla chitarra, volevo un arrangiamento minimal e che lasciasse respiro alle parole. Ancora una volta il team in studio è riuscito a capire il mio intento e il lavoro che ne è uscito parla da sé”, così il cantautore descrive il proprio brano.

  • “Freak Out”, il grido di libertà degli Elmoor

    “Freak Out”, il grido di libertà degli Elmoor

    “Freak Out” è il nuovo singolo degli Elmoor, un vero e proprio grido di libertà. Il brano esprime una condizione di costrizione psicologica da cui nasce questo desiderio di rompere le catene, di riprendersi la propria vita.

    La canzone trae ispirazione dall’esperienza del lockdown e dalle conseguenze psicologiche della pandemia. Descrive con esasperazione la necessità di libertà e di espressione dell’essere umano. Il testo si sviluppa attraverso varie fasi che esplorano questo concetto sia dal punto di vista melodico che ritmico.

    Rispetto al precedente brano il sound è più introspettivo e nonostante si mantenga lo stile british rock vengono aggiunti elementi elettronici. Il risultato è un brano originale e dal sapore internazionale.

    L’immagine dei “freaks” (gli strani, i folli) che viene descritta alla fine del brano si riferisce idealmente a chiunque il quale, avendo accumulato e represso le proprie sensazioni e frustrazioni, si ritrovi finalmente libero di sfogare tutto ciò che fino a quel momento aveva tenuto dentro di sé.*

    Il brano vuole far riflettere sulle conseguenze del reprimere a lungo il bisogno di socialità, sull’effetto che può avere sul suo comportamento una volta dissolta la barriera che lo aveva tenuto a freno fino a quel momento“, così gli Elmoor descrivono il proprio brano.

    Biografia

    Gli Elmoor sono un alternative rock band di Treviso pronta a rompere le regole per essere semplicemente se stessi. Senza etichette e preconcetti.

    La band nasce dall’incontro di Nicola Marton (Batteria) ed Enrico Salerno (Chitarra) con Francesco Maciocia (Chitarra, Voce e Testi) nel Febbraio 2020, formazione completata solo dopo un anno e mezzo con l’arrivo di Pietro Galanti (Basso).

    La musica si discosta da qualsiasi tipo di riferimento temporale e politico. I testi descrivono riflessioni sulla vita quotidiana della società moderna ed insieme alla musica cercano di ricreare un sentimento di consapevolezza e riscatto. Istintività e spontaneità sono i concetti alla base delle composizioni.

    Ad ottobre 2023 gli Elmoor presentano il loro primo singolo “Possibilities”. Quest’ultimo è stato utilizzato all’interno del film indipendente “Sola Nina” di Massimo Libero Michieletto. Il 2024 prosegue alla grande con la presentazione del secondo singolo “Freak Out”.

    https://www.instagram.com/elmoor_band

  • Fabiana Martone rispolvera il pop anni ’80 nel nuovo singolo “Magic’”

    Fabiana Martone rispolvera il pop anni ’80 nel nuovo singolo “Magic’”

    Il 22 Marzo è uscito in tutti i digital store “Magic’”, il nuovo singolo di Fabiana Martone. Un brano composto dalla stessa Fabiana Martone e Luigi Esposito e realizzato in co-produzione artistica con Mauro Spenillo per la Uànema Record.

    Che cosa è Magic’?

    MAGIC’ è chi riesce a vivere con il sorriso, trasmettendo al prossimo un senso di calma, gioia e semplicità, cose che ad un certo punto della vita di molti diventano di primaria importanza.

    MAGIC’ è avere ironia, è cercare la condivisione, offrire accoglienza, romanticismo, sorprendere se stessi e gli altri, con fantasia ed immaginazione; ed è anche staccare da tutto e tutti e viversi la propria solitudine, e pure saper esprimere sempre quel leggero tratto di “pazzaria”.

    Fabiana Martone rispolvera il pop degli anni ’80 mescolandolo a suoni freschi e moderni. Il risultato è un brano accattivante che si ascolta con piacere dall’inizio alla fine e su cui viene voglia di lasciarsi andare ballando.

    Magic’ è accompagnato da un video musicale in uscita il 27 marzo diretto da Nadia Rubano. Il videoclip vuole volontariamente interpretare la magia dell’adolescenza per quelli nati negli anni ’80, e con molta fantasia, Fabiana fa un viaggio attraverso luoghi di una immaginazione collettiva legata alla scena musicale e televisiva degli anni ’90.

    Soggetto – Fabiana Martone, Nadia Rubano, Fabiana Fazio
    Regia, editing – Nadia Rubano
    Aiuto Regia, Editing, VFX e Titoli – Fabiana Fazio
    DOP, Aiuto Regia – Niki dell’Anno
    Assistenti DOP – Angelo Petrucci e Emanuele Bozzino
    Foto di scena e grafica – Daniele Moretti
    Costumi e oggetti di scena – Fabiana Martone
    Assistente di scena – Angela Martone
    Supporto Tecnico – Wild Rat Film