Category: comunicati stampa

  • “L’ultimo Don Chisciotte”,il secondo singolo di Fabrizio Mozzillo

    “L’ultimo Don Chisciotte”,il secondo singolo di Fabrizio Mozzillo

    Fabrizio Mozzillo lancia il secondo singolo “L’ultimo Don Chisciotte” che ci trasporta in un viaggio senza tempo. Disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 giugno, il brano anticipa il suo primo disco in uscita a settembre 2023.

    “L’Ultimo Don Chisciotte” è una straordinaria composizione che narra la storia di un signore che si rifiuta di invecchiare. La canzone inizia con un’affascinante ambientazione nella Spagna del 1500, dove seguiamo le gesta dell’eroico Don Chisciotte. Successivamente, il protagonista agisce nella Roma di oggi, mescolando abilmente realtà e immaginazione. Infine, la canzone ci trasporta in un non luogo senza tempo, in cui l’eroe si trova a vagare.

    Attraverso la sua interpretazione unica e toccante, Fabrizio offre al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente e suggestiva. “L’ultimo Don Chisciotte” ha un suono meno pop, più verso uno stile cantautorale ricercato.

    “L’Ultimo Don Chisciotte” rappresenta un ulteriore passo avanti nella carriera di Fabrizio che continua a sorprenderci con la sua abilità nel creare atmosfere intense e coinvolgenti attraverso le sue canzoni.

    Guido Guglielminetti: arrangiamento, chitarra acustica, basso elettrico, pianoforte, tastiere e percussioni;

    Fabrizio Barale: chitarra elettrica;

    Chiara di Benedetto: violoncello;

    Gianni Manzi: armonica.

  • MUVI Music Contest, al centro l’artista e la sua musica

    MUVI Music Contest, al centro l’artista e la sua musica

    Continuano le iscrizioni per la prima edizione del MUVI Music Contest. Tre categorie, trenta finalisti e quattro giurie al servizio di un concorso innovativo che accende i riflettori sul talento. Una formidabile occasione per mettersi in gioco in un evento interamente online. In palio prestigiosi premi e bonus con main sponsor Ticketmaster.

    Partecipare è semplice: basta compilare il modulo al link https://www.reafilm.com/muvimusiccontest-iscrizione e seguire le indicazioni. Il bando per iscrivere i brani si chiuderà il 2 luglio.

    Organizzato da REA Film, con la direzione artistica di Gerardo Lamberti e Nicolas Morganti Patrignani, ilMUVI Music Contest ha un duplice obiettivo.Il primo: presentare, al pubblico e agli addetti del settore dell’industria discografica, progetti artistici inediti ed editi di emergenti e professionisti del panorama musicale italiano. Il secondo: promuovere e trasmettere l’importanza del videoclip, inteso come mezzo di comunicazione espressiva ed emotiva, in termini di valorizzazione dell’artista e del suo brano.

    Tre categorie: inediti, editi, cover

    Inediti, ovvero brani originali di qualsiasi genere, non ancora pubblicati.

    Editi, ovvero brani originali di qualsiasi genere, pubblicati dopo il 2013.

    Cover, ovvero brani cover di qualsiasi genere, editi e inediti.

    L’8 luglio alle ore 18.00 verranno annunciati i trenta brani finalisti in una diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del MUVI Music Contest. Accederanno alla fase finale i primi dieci classificati di ogni categoria in concorso, secondo i criteri di valutazione di quattro giurie. Le stesse giurie decreteranno, in seguito, anche i tre vincitori assoluti eleggendo il primo classificato di ogni categoria.

    Giuria Mu.vi, giuria tecnica, giuria media, giuria popolare

    I giurati del MUVI Music Contest sono stati raggruppati in quattro categorie e ciascuna utilizza un diverso criterio di valutazione.

    Giuria Mu.vi, composta da diciassette professionisti appartenenti alle più importanti realtà produttive del panorama dei videoclip italiani. Professionalità del calibro di YouNuts!, Matteo Stefani, Gaetano Morbioli, Zavvo Nicolosi, Bendo, Giorgio Testi, per citarne qualcuna. La giuria valuterà i brani sulla base della loro capacità evocativa e delle loro potenzialità narrative, nell’ottica della produzione cinematografica di un videoclip.

    Giuria tecnica, composta da diciotto cantanti e musicisti professionisti, produttori e componenti di etichette discografiche. Addetti ai lavori come il gruppo Itaca, Marco Guazzone, Enrico Roberto de Lo Stato Sociale, Lorenzo Licitra, Avincola, Andrea Cerrato, Marco Zanoni. E ancora Massimo Bonelli, Leonardo Lamacchia, Rossano Baldini sono solo alcuni nomi. La giuria valuterà i brani squisitamente dal punto di vista musicale, giudicandone l’originalità, la tecnica, l’espressività e la composizione.

    Giuria media, composta da ventiquattro giornalisti, critici musicali, personalità della radio e della tivù. Ne fanno parte Federico Guglielmi, Silvia Danielli, Silvia Annichiarico, Mauro Marino, Enrico Deregibus e altri volti noti. La giuria valuterà i brani in relazione all’artista e alla sua prospettiva professionale, giudicandone l’intero progetto e la sua capacità di suscitare interesse nel pubblico.

    Giuria popolare, composta dagli utenti dei social network che seguiranno attivamente l’evento. La giuria sarà chiamata ad esprimere la propria preferenza esclusivamente attraverso i “like” sui post pubblicati sui canali social ufficiali del MUVI Music Contest. I criteri di valutazione saranno strettamente personali e varieranno in base ai gusti artistici degli utenti.

    In palio prestigiosi premi e bonus

    Tra questi: produzione e post-produzione del videoclip ufficiale del brano ai vincitori delle tre categorie. Inserimento nel programma New Music di Ticketmaster con promozione, campagna social ed inclusione nella playlist Spotify. Contratti discografici in cast, inclusivi di produzione, distribuzione e publishing per quindici singoli con promozione stampa, radio e tivù. Registrazione, mix e mastering in studio​; voucher per l’acquisto di prodotti musicali e… non è ancora finita. Tutti i vincitori avranno il diritto di partecipare gratuitamente alla seconda edizione del MUVI Music Contest.

    Più di quindici ore di dirette streaming, approfondimenti, dibattiti, interviste, passaggi in radio, ospiti d’eccezione, interventi degli artisti in gara e confronto con i giurati. Un evento interamente online che si concluderà con la serata di premiazione il 28 luglio. Sul web, inoltre, si potranno supportare i partecipanti in gara, ascoltare i loro brani e votare i preferiti entrando a far parte della giuria popolare.

    Sponsor e partner

    Main sponsor: Ticketmaster. Leader mondiale nella vendita di biglietti per eventi live, gestisce oltre cinquecento milioni di transazioni all’anno in oltre trenta Paesi. Grazie alle partnership esclusive con migliaia di strutture, artisti, campionati sportivi, tour artistici e teatrali, fa vivere esperienze live senza paragoni. Esperienze rivolte a milioni di fan durante i più grandi eventi in tutto il mondo. Ticketmaster è parte di Live Nation Entertainment.

    Sponsor: Orangle Records, Marinelli Studio Roma, LRS Factory, Music & Media Press, Polyglot Radio.

    Partner: Billboard Italia, IMusicFun, All Music Italia, Shutter Squad, Musica Intorno.

    Per maggiori informazioni

    Si rimanda al sito ufficiale del MUVI Music Contest restando costantemente aggiornati tramite i diversi canali social a disposizione dell’evento.

    MUVI Music Contest:

    Facebook / Instagram / TikTok / YouTube

    REA Film:

    Facebook / Instagram / Linkedin / Vimeo / Website / YouTube

  • “Destinazione Offline”, il nuovo singolo di Kashmere

    “Destinazione Offline”, il nuovo singolo di Kashmere

    “Destinazione Offline” è fuori! Kashmere lancia un nuovo singolo grooveggiante tra funky, pop ed elettronica, pronto a coinvolgere e divertire l’ascoltatore.

    “Destinazione Offline” mette ironicamente l’accento sulla necessità di staccarsi, ogni tanto, dal telefono e dai social. La tecnologia è diventata onnipresente nella nostra vita ed è quasi un sacrilegio spegnere il proprio cellulare. Kashmere vuole provare a prendersi una pausa e godersi la meravigliosa “modalità aereo”.

    “Pronto? Scusa, è caduta la linea.

    Più tardi ti richiamerò

    Ero sotto la doccia

    Stavo andando in cucina

    Se facevo qualcosa di preciso non so

    Non ho tolto la vibrazione

    Ho il telefono a basso volume

    C’è una scusa salvata in rubrica che quando mi chiama non risponderò”

    Un brano che strappa un sorriso nel ascoltatore e soprattutto una melodia su cui è impossibile rimanere immobile.”Destinazione Offline” racconta di un’ipotetica conversazione telefonica con una persona con cui non hai voglia di parlare, ma che ti cerca continuamente.

    Ogni tanto immagino quanto sarebbe bello poter prendere un volo di solo andata, Destinazione Offline! Se soltanto fosse semplice come cliccare la modalità aereo…

    Questo brano parla, con un certo grado di ironia, della fatica di dover essere sempre reperibili e di doversi addirittura giustificare quando non riusciamo a rispondere al telefono perché impegnati in altro. Che sia la tua ragazza o il tuo ragazzo, che sia il datore di lavoro, che sia un collega o i genitori.. che fatica stare dietro a tutto!

    Chi parte con me?”

    Biografia

    Kashmere eÌ€ Luigi Maglione, artista italosvizzero, classe 2000. Da sempre è appassionato di musica pop, soul e funky, generi che lo hanno ispirato e contaminato profondamente sia nella scrittura che nella composizione.

    Inizia a cantare e suonare la chitarra da autodidatta all’età di otto anni. Qualche anno più tardi i genitori lo portano al concerto di Edoardo Bennato e rimane folgorato dalla sua energia. È proprio il suo concerto che lo ispira e lo accompagnerà nella scrittura delle sue prime “canzonette”.

    Da quel momento non si dà pace e nel 2022 trova finalmente un team valido con cui lavorare al proprio progetto discografico. A marzo 2022 esce “James Brown”, singolo d’esordio che attira fin da subito l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico. A giugno dello stesso anno pubblica “Chi ti crederà più” e il 28 ottobre “Ammille”, entrambi prodotti da THUFO, per poi venire selezionato alle finali di Area Sanremo 2022.

    Instancabile, apre il 2023 alla grande: il 31 marzo esce “Ancora” e il 12 maggio viene pubblicato il singolo “Destinazione offline”, a cura di ATOMO prod., nell’attesa di svelare nuove importanti novità.

    Kashmere è un progetto stiloso e poliedrico, contraddistinto da quei richiami vintage che non passano mai di moda, di un artista giovanissimo che ha una stramaledetta voglia di divertirsi, lasciandosi trasportare dal suo animo romantico dal gusto funky che contagia e riscalda, proprio come il cashmere, chiunque ne sia a contatto.

    La sua personalità ha conquistato anche Pino D’Angiò che ha coinvolto Kashmere nella realizzazione di uno dei brani del suo nuovo disco, “The New Album”, in uscita nelle prossime settimane.

    https://www.instagram.com/maglionedikashmere/
    https://www.facebook.com/maglionedikashmere/

  • “Mama Africa” il singolo di Seabass e South Kim

    “Mama Africa” il singolo di Seabass e South Kim

    “Mzansi – Mama Africa” è il nuovo singolo del compositore Seabass, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 12 maggio. Il brano vede la preziosa collaborazione di Veronica Chiminello, in arte South Kim.

    “Mzansi – Mama Africa” è contaminazione, è giocare con i suoni per riportarci in contatto con la natura facendoci scoprire una terra lontana: l’Africa.

    “Mama Africa” è un viaggio fra i canti popolari africani per valorizzare la bellezza di un mondo dove la musica è parte della quotidianità, ma anche per denunciare i tanti scempi compiuti in questo continente dal mondo occidentale.

    Ritmo selvaggio e liriche che richiamano i suoni della foresta, una voce incantevole e pulita, quella della cantante South Kim, tutto raccolto in una fresca melodia.

    “La collaborazione con Veronica Chiminello nasce durante l’estate del 2020 grazie all’ascolto del suo primo singolo “Volubile” che destò parecchi ascolti e un discreto successo. Rimasi davvero colpito dalla qualità della sua voce ma anche dalla sua capacità di composizione. Così decisi di proporgli di incontrarci e dal lì iniziammo il nostro percorso per la creazione del brano “Mama Africa”.

    Di Veronica mi colpisce sempre il suo modo di immedesimarsi nel processo di creazione e nelle atmosfere che il brano può suscitare. Una dote simile alla mia che ci ha permesso nell’immediato di trovarci e mettere assieme le giuste vibes“, così Seabass descrive il suo brano.

    https://www.instagram.com/sea.bass_music/

    Biografia Seabass

    SeaBass è Sebastiano Modolo, produttore e compositore di Vicenza. La musica è da sempre il fulcro della sua vita. Appassionato di diversi generi musicali e sempre con una melodia in testa pronto a creare. La sperimentazione è alla base di tutti i suoi progetti artistici.

    SeaBass è anche uno dei componenti fondamentali del trio Tales of Sound, ma in contemporanea porta avanti il suo progetto da solista.

    La musica di SeaBass è sempre arricchita da collaborazioni importanti. Il 2022 si apre alla grande con la pubblicazione di due nuovi singoli con Terry Blue “Distance Voice” e “Replace”. Durante l’estate presenta “Delicato cuore”, il nuovo singolo in collaborazione con Beatrice Cariolato e Edoardo Billato.

    A novembre 2022 esce l’Ep “Underdogs”, in collaborazione con STON e anticipato dal singolo “The Pac-man Effect”. Il 2023 si apre con “Mama Africa” singolo in collaborazione con la cantante South Kim.

    Biografia South Kim

    South Kim è Veronica Chiminello compositrice polistrumentista, vocalist e cantautrice, appassionata di diversi generi musicali quali il chillout, hip-hop e Buddha bar.

    Nel 2018 pubblica il suo primo singolo “Volubile” dalle note chillout/indie.

    South Kim collabora abitualmente con Seabass condividendo lo stile sperimentale nella composizione, come ad esempio con il brano “Mama Africa”. In questo singolo i due compositori hanno unito i loro stili, le loro conoscenze e i loro flow. Il risultato è una canzone e un tema di cui vale la pena parlare.

  • “OnlyFans”, fuori il videoclip ufficiale di Gustavo

    “OnlyFans”, fuori il videoclip ufficiale di Gustavo

    Disponibile dal 19 maggio il video ufficiale di “OnlyFans”, l’ultima uscita di Gustavo. Premi play e apri il collegamento con la webcam del cantautore. Un video ironico che trasforma in immagini il testo del brano.

    “Il video nasce come presa in giro della società di oggi!

    Gustavo vuole rimarcare in maniera ironica e provocatoria come per 4 spicci e un po’ di fama si è disposti a fare qualsiasi cosa!

    Nello specifico il video rappresenta Gustavo in una Cam amatoriale hot che dalla sua cameretta interpreta svariati personaggi in maniera ammiccante al fine di intrattenere il suo pubblico”, racconta Gustavo.

    “OnlyFans” è il primo brano prodotto con l’etichetta Aphrodite Records, rispetto ai precedenti lavori si percepisce un suono più maturo e definito. Nel giro di poche settimane Gustavo si è fatto apprezzare da fan e addetti ai lavori.

    Biografia

    Gustavo è un cantautore classe 1994 nato in Venezuela, nel bel mezzo del nulla, e all’età di sette anni si è trasferito in Italia. In adolescenza incomincia a prendere lezioni di canto per iscriversi al conservatorio, purtroppo non viene accettato e decide di mettere in pausa la carriera musicale.

    Avendo deciso di abbandonare definitivamente la carriera musicale, gli anni successivi li passa tra Teramo, Roma, e Granada facendo diverse Università e qualche lavoretto. La musica torna a gamba tesa nella sua vita quando, durante la prima quarantena, a 26 anni, inizia a strimpellare una chitarra classica da 20 euro prestatagli da un amico.

    La vena artistica di Gustavo si fa sempre più pulsante e decide di pubblicare le sue prime canzoni. La sua carriera prende una svolta diversa quando incontra Aphrodite Records Label, con la quale firma per un EP di 7 canzoni.

    Le esibizioni dal vivo di Gustavo sono divertenti, anche se un po’ disordinate. Spesso finisce per dimenticare le parole delle sue stesse canzoni, ma non importa, perché il pubblico si diverte comunque. Gustavo è un artista che ha imparato ad amare le sue imperfezioni e a giocarci su, facendo le cose sul serio ma senza prendersi troppo sul serio.

    Il 5 maggio esce il suo terzo singolo “Only Fans” che mantiene l’ironia che lo contraddistingue.

    https://www.instagram.com/gust_ferr/

  • Blue Note di Milano live Vik and the Doctors of Jive

    Blue Note di Milano live Vik and the Doctors of Jive

    I Vik and the Doctors of Jive tornano live il 19 maggio 2023 al Blue Note di Milano con un doppio spettacolo. Un concerto unico e irripetibile perché verrà presentato in anteprima il nuovo disco “We love Italy”. Il pubblico potrà godere della performance della band in due orari differenti alle 20:30 e alle 23 nella stessa giornata.

    Il quarto disco dell’orchestra si muove in mood jazz-swing spesso ironico. La professionalità e la maturità musicale incontrano la voglia di divertirsi e coinvolgere il pubblico. “We love Italy” vede anche la collaborazione di Ray Gelato in “Mambo Made in Italy”, “Smoke it” e nel brano “Medley Disney” dove noti brani della casa cinematografica vengono rivisti in chiave jazz-swing. Dodici brani tra inediti, nati in collaborazione con Germano Zenga sotto la supervisione del maestro Tempera, e cover rivisitate.

    Il concerto al Blue Note sarà un’occasione irripetibile di ascoltare “We love Italy” in anteprima, durante il live verranno presentati anche i grandi classici del gruppo.

    Presenti nello spettacolo anche brani inediti, nati dall’incontro con il maestro Tempera che ha impresso un tratto distintivo di assoluta originalità ad ogni pezzo.

    Un’intesa musicale che coinvolge il pubblico, in ogni occasione, grazie anche all’elegante irriverenza e all’innata capacità di tenere il palco del frontman “VIK” dei Doctors of Jive.

    Vik and the Doctors of Jive

    19 maggio 2023

    Blue Note, Milano

    Primo live 20:30

    Secondo live: 23

    Biglietti in vendita su www.bluenotemilano.com

    https://www.facebook.com/events/1284741279115858/1284741289115857/?ref=newsfeed

    Biografia

    Vik and the Doctors of Jive sono un’orchestra italiana fondata nel 2004 per volontà di Vittorio Marzioli in arte Vik. Un incontro di grani professionisti del panorama jazz italiano e internazionale come la direzione musicale del Saxofonista Germano Zenga e la collaborazione e direzione artista del maestro Vince Tempera, per trent’anni direttore artistico e figura chiave del Festival di Sanremo.

    Il repertorio comprende grandi classici swing americani e italiani degli anni 50/60 da Fred Buscaglione a Renato Carosone e Frank Sinatra, a cui i Dottori del Jive imprimono il loro personalissimo e inconfondibile ritmo shuffle.

    Nel 2009 i Vik and the Doctors of Jive hanno pubblicato il loro primo album “C’era una volta”, seguito qualche anno più tardi da altri due album “Guarda che luna” e “Io c’ero”.

    La loro musica è contornata sempre di importanti collaborazioni e di un brio frizzante a ironico a cui il pubblico non può resistere.

    La band si è imposta rapidamente nel panorama musicale, partecipando ad eventi internazionali di rilievo come il festival Summer Jamboree e presenziando nei locali più importanti come il Blue Note di Milano, tempio della musica Jazz in Europa.

    Tra le collaborazioni importanti da evidenziare anche quella con il famoso musicista inglese Ray Gelato con il quale la band ha anche riproposto un medley Disney.

    A maggio 2023 uscirà il nuovo disco della band “We love Italy!” che verrà presentato in anteprima al concerto del 19 maggio 2023 al Blue Note di Milano.

  • “20/23”, il secondo EP del cantautore Cilio

    “20/23”, il secondo EP del cantautore Cilio

    “20/23” è il secondo EP di Cilio, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 28 aprile. Tre brani che chiudono il cerchio aperto dal precedente EP.

    Cilio torna a parlare di vita, relazioni e sentimenti con il suo funky sperimentale. Ogni brano mantiene l’impronta tipica dell’autore spaziando però verso sound differenti. In “La vita” sentiamo forti le influenze rock, mentre “Posto perfetto” si muove verso un it-pop e il tutto si conclude con “Pandora” dove i suoni sono più dolci e più da ballad.

    TRACK BY TRACK

    Posto Perfetto

    Posto Perfetto è funky allo stato puro, quello che ti fa battere il piede, quello che ti trascina dentro al suo ritmo. Il brano racconta di come, nonostante tutto quello che succede attorno, il posto perfetto è esattamente il posto in cui sei. Non c’è bisogno di stare tanto a cercare, non c’è bisogno di andare lontano, goditi il momento, il famoso qui e ora. Qui, è il solo posto dove vuoi essere

    La vita

    La vita racconta pensieri, la vita è un flusso. La vita racconta di come nonostante le cose possono non andare come vogliamo, nonostante facciamo delle cose nel momento in cui vorremmo farne altre, alla fine il nostro arriva, la nostra natura esce e ci porta sempre a rialzarci per vivere davvero e fare quello per cui siamo nati, per cui siamo qui.

    Pandora

    Pandora è una canzone d’amore che racconta un amore apparentemente impossibile. I due protagonisti alla fine si rendono conto che la sola cosa che cercano è la semplicità, e che grazie a questa semplicità riescono ad avere quello che vogliono di più di tutto: loro due.

    Biografia

    Cilio è Mattia, autore di canzoni italiano. “Vieni con me” è il suo singolo d’esordio uscito a ottobre 2021 e che gli ha permesso fin da subito di farsi notare.

    Nel 2022 apre il concerto di Tommaso Paradiso al No Borders Music Festival. Partecipa anche a diversi contest: è tra i 150 selezionati per il contest 1MNext di Icompany, finalista regionale per Arezzo Wave Love Festival, semifinalista al concorso Pierangelo Bertoli, è finalista del Festival delle Alpi Apuane.

    Cilio è un cantautore con un’animo funky, i suoi testi sanno mescolare con talento rap e cantautorato. Il suo stile, che si ispira alla scena rap degli anni 90, fa il paio con un timbro vocale caldo e un concepimento sonoro in grado di rendere immediatamente riconoscibili e attuali i suoi brani.

    Il 18 novembre 2022 esce “20/22”, il suo primo EP anticipato dal singolo “Scappa via”. Il 2023 si apre alla grande con la pubblicazione del suo secondo EP che segue le tracce del precedente “20/23”.

    https://www.instagram.com/cilio_music/

    https://www.facebook.com/cilio.music/

    https://www.youtube.com/channel/UCbpb7plH6uzVUZ7ZX7QPlTQ

  • “Emotionally Numb” è il nuovo disco degli Hertzen

    “Emotionally Numb” è il nuovo disco degli Hertzen

    Fuori dal 14 aprile “Emotionally Numb”, il nuovo disco degli Hertzen. L’album è stato anticipato dai singoli “Hope” e “Secret Sins” che fin da subito si sono fatte amare dal pubblico.

    Trendici canzoni che si muovono tra elettronica e rock. Un rock sperimentale cupo che abbraccia suoni elettronici che richiamano i synth degli anni ’80, ma rielaborati in una maniera completamente innovativa.

    Gli Hertzen non seguono le regole del mercato. Si prendono il loro tempo per creare un disco senza sbavature, introspettivo e capace di suscitare emozioni nell’ascoltatore.

    “Emotionally Numb riflette uno stato d’animo, sentimenti e pensieri di alcuni personaggi che vivono in queste tredici canzoni; apatia, arrendevolezza, ma anche voglia di cambiare, di partire, di ricominciare senza esitazioni. Storie tra chi ama troppo e chi ama troppo poco. L’insensibilità, quasi paralisi, verso chi si aspetta ciò che non siamo in grado di dare. Qui le ferite si rimarginano alla fine con l’amor proprio, con l’accettazione di sé, con la ricerca di legami significativi”, così la band descrive il proprio album.

    Biografia:

    Gli Hertzen sono un duo elettronico composto da May Rei e Self. Due realtà molto distanti tra loro che si sono unite in Germania. May Rei è italiana, di origini pugliesi. Sono state diverse le sue esperienze come cantante in diversi gruppi, ma tutto è cambiato quando tra le sue mani è arrivato un sintetizzatore usato. In quel momento May Rei ha capito quale sarebbe stata la direzione della sua musica.

    A rendere più concreto questo desiderio è arrivato il talento del produttore e musicista Self, Marcelo Ribeiro Dias, di Rio De Janeiro, conosciuto nella scena dance elettronica carioca degli anni ’90. I due si sono trovati subito sulla stessa lunghezza d’onda e così è nato il progetto Hertzen. May Rei convince Self a raggiungerla in Germania e così nel 2018 il duo pubblica i suoi primi due album: “Chotuskone”, “Messages From The Past” e “Younder and Yore”. I ragazzi sono instancabili e l’anno successivo escono altri due brani “No Time” e “Free”.

    Contemporaneamente May Rei fonda la sua etichetta indipendente, Einklang Records, e nel 2022 pubblica il suo secondo album Lp come solista “It´s All About Phases”. Nonostante questa parentesi in solitaria, gli Hertzen non hanno mai smesso di creare.

    Il 14 luglio 2021 è uscito in formato fisico e digitale “Ananke”, album di cui sono stati estratti diversi singoli tra cui “Save Me”.

    Nel 2023 gli Hertzen pubblicano “Emotionally Numb”, il nuovo disco.

  • Grande ritorno del Premio nazionale itinerante ad honorem

    Grande ritorno del Premio nazionale itinerante ad honorem

    La serata del Premio “Smitizzare in allegria artisti in serata d’onore” avrà luogo venerdì 5 maggio alle ore 20.30 al Piccolo Teatro di Paternò

    Dopo tre anni di fermo a seguito della pandemia torna con tanto entusiasmo e tante novità il “PREMIO NAZIONALE ITINERANTE AD HONOREM” Smitizzare in allegria non solo artisti in serata d’onore”, ideato dall’attore e regista Francesco Mazzullo art director del Teatro dell’Accademia di Catania  che lo condurrà assieme alla giornalista Maria Vitale.  Questo premio tra i piu importanti del panorama nazionale e internazionale gode del patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali, dell’assessorato regionale al turismo , beni culturali, ambientali e pubblica istruzione, della Città metropolitana e del Comune di Catania e quest’anno del patrocinio del Comune  di Paternò. Non a caso la rosa dei premiati e i particolari di questa prestigiosa XXXII edizione, sono stati resi noti nel corso di una Conferenza stampa svoltasi proprio nella sede  del Comune di Paternò alla presenza del sindaco Antonino  Naso , dell’assessore  allo spettacolo  Salvatore Comis, del  presidente del Consiglio  comunale Marco Tripoli, dell’ideatore del premio Francesco Mazzullo e del direttore artistico  dello stesso premio  lo scrittore Salvatore Sciuto Addario. Il sindaco Naso e l’assessore Comis  hanno detto «di essere contenti di ospitare  questo premio importante  che  da il meritato riconoscimento  a personalità autentiche  e professionali , ciascuna nel proprio campo d’azione  e che rendono un importante servizio alla società , contribuendo allo sviluppo del territorio  di appartenenza  e diventando  un valore aggiunto in tutti i settori: turismo, cultura, musica,  istruzione , romanzo , arti figurative ,  medicina , aziende commerciali, società civile,  legalità , poesia , danza , letteratura , editoria , televisione , cinema , teatro , imprenditoria…..» Presentata la Giuria tecnica costituita dalla coreografa Birgit Mellert, dalla prof Silvia Emmi , dal maestro Mazzullo e dal direttore artistico Addario che ha selezionato la rosa dei premiati  che salirà sul palco del Piccolo teatro di Paternò venerdì 5 maggio  a partire dalle ore 20,30. Le motivazioni saranno lette dagli attori del Teatro dell’Accademia di Catania. Previsti interventi musicali  a cura del cantautore pluripremato Mario Valenti e del tenore Pietro Paolo  Farace  dell’Accademia  nazionale di Santa Cecilia che si esibirà assieme  al tenore e al soprano Salvo e Melinda Silvano e ci saranno  altre sorprese. Ecco i nomi dei 17 premiati:  Marcella Argento ( sez.romanzo in forme diverse), Avv Enzo Guarnera ( sez.legalità), l’Asd “Nocte tempore” di Paternò e Belpasso di cui è presidente Pietro Paolo Farace ( sez. Associazioni), l’Azienda enogastronomica  dei fratelli  Gaetano, Luigi e Santo Pastura che operano a Misterbianco ( sez Enogastronomia), Azienda commerciale Tools and equipment  srl dei fratelli  Filippo e Carmelo Zanghì anch’essa di Misterbiano ( sez.aziende commerciali), l’Azienda agricola “Musa “ di Bronte diretta dall’avv.Carmelo Schilirò( sez aziende agricole e ristorazione); il ristorante “Caffè greco “ di Gravellonia  Lamellina in provincia di Pavia  e il suo direttore  Fabio Quaglia ( sez. ristorazione ); la Cooperativa  sociale  A.S.A.R. diretta dalla dott Agata Rizzo( sez.riservata al sociale), Mario Valenti  cantautore siciliano ( sez.Musica), l’attore  teatrale e caratterista cinematografico Giuseppe Torrisi( sez. teatro-cinema), Giovanbattista  Caruso assessore al Comune di Paternò e Salvatore  Comis  responsabile alle attività  produttive e allo spettacolo  dello stesso Paternò( sez cultura),l’Associazione Teatro giovane  Turi Pappalardo di Paternò con il presidente  Biagio Di Caro e il direttore artistico  Francesco Pappalardo( sez. teatro), Maria Musumarra  scrittrice ( sez. letteratura), Graziella Parlagreco pittrice( sezArti figurative)e Antonio Chiaromonte produttore  Cinemaset srl ( sez. produzione cinematografica), Maria Benedetta Gennaro dirigente scolastica(sez. istruzione).

  • Fabrizio Mozzillo pubblica il suo primo singolo “Casa dolce casa”

    Fabrizio Mozzillo pubblica il suo primo singolo “Casa dolce casa”

    “Casa dolce casa” è il singolo d’esordio di Fabrizio Mozzillo, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 17 aprile 2023. Il brano anticipa l’uscita del suo primo disco “Nomi cose città”.

    Fabrizio Mozzillo con il suo singolo d’esordio affronta un argomento molto spinoso: la situazione dei migranti. Il cantautore decide di raccontare le peripezie che sono costretti ad affrontare per fuggire dalla guerra e trovare un posto da chiamare casa. Una situazione drammatica che trasmette al pubblico in un sound pop frizzante e allegro.

    Una scelta stilistica che permette all’ascoltatore di ricevere in serenità un messaggio importante. “Casa dolce casa” è un brano che si ascolta con apparente leggerezza ma che dentro lascia un segno profondo.

    “La canzone racconta l’odissea dei migranti costretti ad abbandonare il proprio paese per raggiungere l’Italia, vista come terra promessa: vi si narra non solo il calvario del viaggio, ma anche l’ostilità all’arrivo, gli stenti e lo sfruttamento che l’approdo riserva”, così il cantautore descrive il proprio brano.

    “Casa dolce casa” vede la collaborazione dei seguenti musicisti Guido Guglielminetti (arrangiamento, basso elettrico e tastiere), Claudio Fossati (batteria), Fabrizio Barale (chitarra elettrica), Alessandro Valle (lap steel guitar).

    https://www.facebook.com/fabrizio.mozzillo

    https://www.youtube.com/@FabrizioMozzillo1968/featured

    Biografia

    Fabrizio Mozzillo è un cantautore romano classe 1968. Per circa venticinque anni svolge l’attività di avvocato, ma alla soglia dei 50 anni, abbandona la professione. Si trasferisce in una località di mare, acquista una barca da pesca e ricomincia a suonare chitarra e armonica.

    La musica è sempre stata una sua passione, in gioventù scriveva pezzi propri che suonava nei piccoli teatri. La vita è strana fa un giro complicato per riportarti verso quella che è la tua vera casa. Nel 2019 riprende in mano la sua passione e inizia una collaborazione con il producer Guido Guglielminetti.

    Insieme realizzano il suo primo disco “Nomi, cose città” che uscirà nel 2023. Primo tassello del suo nuovo percorso è “Casa dolce casa”, primo singolo in uscita il 17 aprile 2023.

    “Perché pubblicare un album in età adulta? Perché le canzoni hanno chiesto di poter andare in giro sulle proprie gambe, per giungere all’orecchio di chi vorrà ascoltarle.

    Perché scrivere canzoni? Unicamente per il bisogno di raccontare storie in musica. In ogni caso, è sempre la canzone che decide quando essere scritta; l’autore è un tramite, nient’altro”.