Category: Comunicati stampa

  • DANIELA SPALLETTA DA VENERDÌ  5 FEBBRAIO  IN DIGITALE E IN COPIA FISICA “PER ASPERA AD ASTRA” IL NUOVO ALBUM

    DANIELA SPALLETTA DA VENERDÌ 5 FEBBRAIO IN DIGITALE E IN COPIA FISICA “PER ASPERA AD ASTRA” IL NUOVO ALBUM

    Da venerdì 5 febbraio 2021, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in copia fisica, “Per Aspera ad Astra”, il nuovo album di Daniela Spalletta licenziato dall’etichetta discografica TRP Music.

    Anticipato dall’uscita del singolo The Gift, Per Aspera ad Astra è la nuova opera discografica della performer, compositrice e arrangiatrice Daniela Spalletta. Su questo suo nuovo lavoro, la musicista siciliana si esprime così: «Per Aspera ad Astra è un concept album formato da brani che ho composto nel corso degli ultimi tre anni, mescolando diversi stili ed estetiche: jazz, world music, rock, fusion, pop, contemporary jazz, musica colta e musica mediterranea. Per me, uno degli aspetti più interessanti della scrittura di questo asset, è stato quello compositivo e, di conseguenza, l’arrangiamento (in particolare) dell’orchestra d’archi. È stato stimolante bilanciare e integrare il suo suono nella grammatica delle partiture. In questo intreccio la mia voce è stata la guida, che mi ha condotto durante la composizione: ora quale strumento lirico ed estremamente melodico, ora in linee più nervose e ostiche, più propriamente strumentali. La scelta dell’organico, oltre che da ragioni tecniche legate alle partiture, è stata motivata da affinità musicali e umane. Il cuore strumentale è costituito da una straordinaria sezione ritmica, ossia il trio Urban Fabula: Seby Burgio (pianoforte), Alberto Fidone (contrabbasso, basso in Rainbow Runners) e Peppe Tringali (batteria). Sono legata agli Urban Fabula da una forte amicizia, consolidata nel corso di più di dieci anni di numerosissime collaborazioni e sinergia artistica. Prezioso è stato l’apporto artistico e umano del mio fraterno amico Alberto Fidone, perché oltre a suonare contrabbasso e basso, ha curato la direzione dell’orchestra d’archi, la TRP Studio Orchestra, e ha prodotto il asset insieme a me e a Riccardo Samperi, ingegnere del suono e “quinto uomo” del quartetto, un elemento fondamentale nella definizione del suono di questo disco. La scelta di Jani Moder alla chitarra è dettata dalla sua estrema versatilità e grandissima affinità con la mia musica: con le sue linee, Jani definisce una voce alternativa in perenne dialogo con la mia, mentre la TRP Studio Orchestra ha conferito a Per Aspera ad Astra un’ulteriore trasversalità, e il suo impiego è assolutamente intrinseco: l’avvolgente contraltare alla solidità della sezione ritmica, la necessaria “esegesi” della linea e delle liriche. Non sempre, nel corso dei brani, la linea si accompagna a un testo. Tuttavia, laddove presente, esso ne costituisce il punto nevralgico che armonizza gli elementi musicali con quelli extra-musicali. Il testo di Yasam, ad esempio, in lingua turca, prende spunto da un passo della poesia Yasamaya Dair, di Nazim Hikmet, che recita così: «Prendila sul serio (la vita), ma sul serio a tal punto che a settant’anni pianterai un olivo, non perché resti ai tuoi figli, ma perché non crederai alla morte e la vita peserà di più sulla bilancia». Dunque, Per Aspera ad Astra è un sapido mélange stilistico, un album contenente dodici brani figli dell’illuminante e inesauribile feracità compositiva di Daniela Spalletta, che brilla non solo per la rara padronanza del suo mezzo vocale, ma soprattutto per una grazia interpretativa e un’energia comunicativa che lasciano un segno indelebile, tratti distintivi che aumentano vertiginosamente il livello della temperatura emozionale.

    Biografia

    Cantante, compositrice, arrangiatrice, autrice, nata in Sicilia, negli ultimi anni Daniela Spalletta si classifica ai primi posti, tra le voci femminili italiane, dei Jazzit Awards della rivista JAZZIT. Vanta collaborazioni con importanti musicisti del panorama jazzistico italiano e internazionale (fra cui Urban Fabula, Seamus Blake, Giovanni Mazzarino, Gegè Telesforo, Enrico Intra, Fabrizio Bosso, Max Ionata). Ha all’attivo due album da leader (“D/Birth”Alfa Music 2015 e “Sikania”Jazzy Records 2017) e numerose collaborazioni (fra questi, il nuovo albumdi Gegè Telesforo “Il Mondo in testa”Jando Music 2020). Molti i premi internazionali vinti: fra questi, il Premio Claudio Abbado, Premio Nazionale delle Arti, Lucca Jazz Donna 2014, Multiculturita Europe Contest, AIR – Artisti in Residenza. Nel 2019 si classifica al secondo posto del prestigioso “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition”, esibendosi al New Jesey Performing Art Center (Newark, NJ) dinanzi a una giuria composta da Christian McBride, Dee Dee Bridgwater, Jane Monet Monifa Brown e Matt Pierson. Molti i festival in cui si è esibita in tutto il mondo, fra i quali il NJPAC, Rendez Vous de l’Erdre, IIC in Nice, Jazz al Piccolo, Umbria Jazz, Django World Music Festival. Affianca, all’attività artistica, quella di docente di Canto Jazz in diversi conservatori italiani.

    Official Website: www.danielaspalletta.it          

    Facebook: www.facebook.com/danielaspallettamusica

    Instagram: www.instagram.com/danielaspalletta27/

    YouTube: www.youtube.com/channel/UCOqo55kclnrXFKYCdJekoHg

    SoundCloud: soundcloud.com/daniela-spalletta

  • “VORTICE” IL NUOVO ALBUM FIRMATO SILVIA DONATI & NOVA 40

    “VORTICE” IL NUOVO ALBUM FIRMATO SILVIA DONATI & NOVA 40

    Disponibile su tutte le piattaforme digitali e  in copia fisica da venerdì 12 febbraio 2021, Vortice è il nuovo album, prodotto dall’etichetta Irma Records, firmato Silvia Donati & Nova 40. Questo lavoro nasce grazie all’entusiasmo di Riccardo Rinaldi (Ohm Guru) e Ninfa, che riuniscono eccellenti musicisti per dar vita a un albumfresco, concepito a cavallo fra l’acustico e l’elettronico, album pregno di marcate colorazioni jazz, latin jazz brasiliano (principalmente bossa nova e samba) e tanto altro ancora. Un lavoro corale che vede Massimo Greco in qualità di compositore e arrangiatore, oltre che alla tromba, con il suo suono riconoscibile, nei brani Manter a Calma,  Sim ou Não, Wide e Sampinho, Maurizio Piancastelli (tromba in Fale Claro, coautore e arrangiatore di questa composizione), Alessandro Meroli (flauto in Fale Claro, flauto e sax baritono in Sim ou Não, flauto in Sampinho e in Apaixonada, sax baritono in Toda Colorida), Massimo Zanotti (trombone in  Sim ou Não, Toda Colorida e Sampinho), Giancarlo Bianchetti (chitarra), Christian Lisi (contrabbasso) e Roberto Rossi (batteria, percussioni, voce in Parece Vortice e coautore di Fale Claro, Xeque Mate e Sampinho), formazione impreziosita dagli ospiti Nelson Machado (voce in Sim ou Não) e dalle coriste Barbara Giorgi e Monica Dardi in Sim ou Não.

    Biografia

    Cantante dal timbro scuro, riscaldante e ammantante, Silvia Donati è nata Bologna. Ha studiato con le cantanti Martina Grosse Burlage e Laverne Jackson. Poi approda al jazz attraverso la frequentazione di alcuni workshop con Barry Harris, Art Taylor, Rachel Gould, Horace Parlan e Michele Hendricks. Ha fatto parte del quintetto di Marcello Tonolo, Music on Poetry (con Pietro Tonolo, Franco Testa, Alfred Kramer), con il quale ha inciso i dischi Days e Seed Journey, composizioni originali scritte rispettivamente su poesie di Philip Larkin e Gregory Corso. Appassionata da anni di musica brasiliana, è presente come performer e autrice di testi nell’album Vira Vida di Nicola Stilo con special guest Toninho Horta e, fra gli altri, Barbara Casini, Stefano Bollani e Roberto Gatto. Con il gruppo Siluet vince l’ottava edizione del premio Città di Recanati per le nuove tendenze della song d’autore. Il gruppo, interamente femminile, ha al suo attivo apparizioni televisive in programmi come Roxy Bar, 30 ore per la vita, Per amore, Mantova Musica Festival e partecipazioni radiofoniche a Guglielmo 95 con la Banda Osiris e Quelli che la radio di Giorgio Comaschi su Radio RAI. Inoltre, si è esibita al Festival International du Musique Universitaire in Francia e ha tenuto svariati concerti in Albania e in club e teatri in tutta Italia. Insieme al gruppo Arcoiris ha calcato il palco del Festival do Avante di Lisbona, quello del festival jazz di Marostica e nell’ambito di Veneto Jazz presentando il CD Subterranea (IRMA Records, 2004). Collabora stabilmente con StandHard 3io, con il quale ha registrato gli album Singin’ in the Brain (Abeat Records, 2005) e Cocktail Saturno (Gallo Rojo, 2008), quest’ultimo  più orientato verso il contemporary jazz.  A sancire un’amicizia di lunga data, nel 2012 è uscito un albumdi brani originali composti insieme a Sandro Gibellini, Continuando, album per il quale è stata ospite del programma Brasil su RAI Radio 1. Fiancheggiatrice del collettivo El Gallo Rojo, assieme alla formazione Ja Vigiu Plamja, ha inciso To Infinity and Beyond, figura nel albumdi Zeno De Rossi intitolato The Manne I Love, mentre con la band The Humans ha registrato It’s Nine O’ Clock. Fra gli altri, ha condiviso il palco al fianco di musicisti blasonati in ambito nazionale e internazionale del calibro di: Jimmy Villotti, Roberto Taufic, Gabriele Mirabassi, Piero Odorici, Carlo Atti, Achille Succi, Andrea Pozza, Renato Chicco, Ares Tavolazzi, Roberto Monti. Più volte inserita nella Top Ten delle migliori voci jazz italiane, ha diretto seminari a Bologna, Mogliano Veneto, Feltre, Orsara e masterclass al conservatorio di Vicenza e Castelfranco Veneto.

    TRACKLIST:

    1. PARECE VORTICE (Giuseppe Lisi, Roberto Rossi, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce – Giancarlo Bianchetti, chitarra, Roberto Rossi, batteria, percussioni e voce

    1. FALE CLARO (Roberto Rossi, Giancarlo Bianchetti, Maurizio Piancastelli, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce – Alessandro Meroli, flauto – Maurizio Piancastelli, tromba – Giancarlo Bianchetti, chitarra – Roberto Rossi, batteria e percussioni

    1. MANTER A CALMA (Massimo Greco, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce – Massimo Greco, tromba – Roberto Rossi, batteria

    1. SIM OU NAO (Massimo Greco, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce – Nelson Machado, voce – Barbara Giorgi, voce – Monica Dardi, voce – Alessandro Meroli, flauto e sax baritono – Massimo Greco, tromba – Massimo Zanotti, trombone – Giancarlo Bianchetti, chitarra – Christian Lisi, contrabbasso – Roberto Rossi, batteria e percussioni

    1. ASAS DE VELUDO (Dora Schillizzi, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce

    1. WIDE (Arianna Scartozzi, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce – Massimo Greco, tromba – Giancarlo Bianchetti, chitarra – Christian Lisi, contrabbasso – Roberto Rossi, batteria

    1. TODA COLORIDA (Jorge Ben Jor)

    Silvia Donati, voce – Massimo Zanotti, trombone – Alessandro Meroli, sax baritono

    1. XEQUE MATE (Dora Schillizzi, Roberto Rossi)

    Silvia Donati, voce – Massimo Greco, arrangiamento orchestrale

    1. SAMPINHO (Roberto Rossi, Giancarlo Bianchetti, Massimo Greco, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce –  Alessandro Meroli, flauto – Massimo Greco, tromba – Massimo Zanotti, trombone – Giancarlo Bianchetti, chitarra –  Roberto Rossi, batteria e percussioni

    1. APAIXONADA (Massimo Greco, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce – Alessandro Meroli, flauto – Giancarlo Bianchetti, chitarra – Christian Lisi, contrabbasso – Roberto Rossi, batteria e percussioni

    1. HOLLAND (Giuseppe Lisi, Silvia Donati)

    Silvia Donati, voce

     

    Facebook: https://www.facebook.com/silvia.donati.3939

    Facebook: https://www.facebook.com/irmarecordsit

    Instagram: https://www.instagram.com/irmarecordsit/

    Sito ufficiale Irma Records: https://www.irmagroup.com/

  • MARIASOLE, oggi esce in radio e in digitale il nuovo singolo “SILENCE”

    MARIASOLE, oggi esce in radio e in digitale il nuovo singolo “SILENCE”

    Dal 12 febbraio sarà disponibile in trasmissione radiofonica e su tutte le piattaforme di musica digitale “SILENCE” (Filibusta Records), il nuovo pezzo di MARIASOLE IMPERATORI.
    SILENCE”, nuovo pezzo di MARIASOLE IMPERATORI, rappresenta una voce introspettiva, prodotto di un intimo e sincero dialogo dell’autrice con se stessa. Questo confronto si traduce in una delicata preghiera che solo dopo si struttura in strofe e note, diventando track.
    Spiega Mariasole a proposito del nuovo singolo«“Silence” è stata scritta in un momento difficile della mia vita. Parla di un periodo di confusione perché mi occupavo di tantissime cose e sentivo che stavo impazzendo Poi, ad un certo punto mi sono fermata, isolandomi dall’ambiente in cui mi trovavo e mi sono ascoltata. “Silence” rappresenta una voce che ho dentro l’anima ed è l’opposizione tra la vera me e l’altra me».
    Link videohttps://www.youtube.com/watch?v=-LrGj1OeOnE&feature=youtu.be
     
     
    Biografia
    Mariasole, all’anagrafe Mariasole Imperatori, nasce a Roma il 03 marzo del 1978. Si avvicina al mondo del canto verso i 6 anni di età. Trascorre la sua infanzia frequentando e studiando nelle scuole americane romane; parla infatti fluentemente l’inglese, il francese e lo spagnolo. All’età di undici anni inizia a prendere lezioni di canto che la fanno appassionare, ancora di più, al mondo della musica. A 18 anni, si esibisce, insieme al coro di Musica Sacra diretto dal Maestro Roberto Colavalle, per Papa Wojtyla nella Sala Nervi in Vaticano, interpretando il “33° canto del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri” diretto dallo stesso Maestro. Nello stesso anno, partecipa come vocalist al lavoro di Renato Zero in memoria del famoso cantautore italiano scomparso Ivan Graziani. All’età di 20 anni, prende parte al programma televisivo “Una Canzone per te”, in onda su Rai 2, in diretta da Riccione. Nel 2004, conosce il Tenore / Vocal Coach Timothy Martin, con il quale duetta, nel bellissimo scenario dei Mercati Traianei a Roma, durante i Concerti, entrando successivamente nel suo coro Gospel. Un giorno, improvvisamente, si ferma per un lungo periodo…decide poi di darsi un’altra chance: con l’aiuto di una persona a Lei cara, inizia a frequentare una nuova scuola di musica che le consente di realizzare il suo più grande e desiderato “Sogno”. Mariasole è diventata una cantautrice di talento e a breve uscirà il suo primo album. Il suo nuovo singolo, dal titolo “Silence”, è in uscita in radio e in digitale il 12 febbraio 2021.
     
    Facebook
    Instagram

  • PIETRO DANIELE “Guerra e pace” il nuovo singolo del cantautore napoletano

    Un sound che rimanda ai classici della dance 70/80 per un componimento che invoca l’amore, in ogni sua forma, quale unico sentimento capace di dare un motivo per lottare e cercare la pace

    In radio dal 12 febbraio

    Cassa fissa e suoni elettronici avvicinano questo singolo al genere EDM riproponendo l’idea sonora tipica delle vecchie glorie pop dance anni 70/80, invece “Guerra e pace” è una track nata in questo periodo difficile, che Pietro Daniele descrive come «Un’atmosfera quasi post atomica con strade vuote e volti coperti, dove la socialità e il contatto diventano miraggi e mete irraggiungibili, mostrando quanto sia fragile e vulnerabile l’umanità». Il componimento diventa una richiesta d’aiuto rivolta all’Amore, unico sentimento in grado di aiutare tutto e tutti, da condividere in maniera estesa o, più semplicemente, rivolgendolo alla persona che ami. L’amore dà speranza, una ragione, un motivo per fare la “guerra”, per difendere ciò che si ama dal male e ritornare a quella pace e a quella normalità che la pandemia ci ha tolto.

    Etichetta: Autoproduzione

    Radio date: 12 febbraio 2021

    CONTATTI SOCIAL

    Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCyJDklwd202pxrbGs6vU1ug

    Facebook: https://www.facebook.com/PietDani

    Instagram: https://www.instagram.com/pietdani/?hl=it

    Spotify: https://open.spotify.com/artist/51G6TN69JB5a4b4wqoCPoK

    BIO

    Pietro Daniele, 49 anni, cantautore, nasce e vive a Napoli, in età adulta consegue una laurea magistrale in scienze religiose. Poco più che ventenne inizia la sua esperienza musicale partecipando a concorsi canori e facendo piano-bar. Dopo un lunghissimo periodo di pausa nel 2013 scrive un testo sul suo rapporto difficile e conflittuale col padre che si trasforma nella track “L’assenza” e gli permette di partecipare al campo di formazione per musicisti e cantautori tenuto al C.E.T. Il 24 marzo 2017 esce su tutti i negozi digitali il suo secondo singolo “L’uomo che lavora”, track che attraverso la figura romantica di un uomo che si sacrifica per dare un futuro ai propri figli, sottolinea l’importanza del lavoro come fondamento della nostra società. Alla fine dello stesso anno esce il suo terzo singolo “Elettrica(mente)” insieme al movie, una track sui social che se usati male paradossalmente possono diventare una prigione dorata e non più la possibilità di allargare i nostri orizzonti. Nel 2018 esce su Youtube il movie “Non posso averti” primo estratto dell’album “Questo tempo”. Il albumcontiene 12 brani inediti in cui l’performer tratta diversi temi: l’amore bello, l’amore perduto, l’amore violato, la voglia di vivere e farcela, il senso di abbandono degli adolescenti, la dipendenza da droghe e soprattutto dall’alcol, il tema del lavoro, la fuga dei cervelli in una società per niente meritocratica, la necessità di una collaborazione mondiale per la risoluzione dei grandi problemi che affliggono l’umanità. I movie del suo singolo “Verso te” supera il milione di views su Youtube. Fruttuosa la collaborazione con Alessandro Galdieri, musicista di Vallo della Lucania, con cui collabora ormai da tre anni e con cui ha scritto quasi tutte le canzoni del suo repertorio tranne L’assenza. L’ultimo singolo “Fuori” è uscito il 25 settembre su tutti gli stores.

  • ALESSANDRO MARTINELLI pubblica oggi ‘LOST SOUL – PERCEPTION’, primo brano tratto dal disco al piano solo in arrivo il 26 febb (Memory Rec/Believe)

    ALESSANDRO MARTINELLI pubblica oggi ‘LOST SOUL – PERCEPTION’, primo brano tratto dal disco al piano solo in arrivo il 26 febb (Memory Rec/Believe)

    Con il moniker di Alex Mine, Alessandro Martinelli diventa in breve tempo tra i nomi più rispettati del panorama techno in tutto il mondo. Il suo approccio all’elettronica risale al 2011, una scalata al successo in un tempo record che conquista big tra cui Richie Hawtin, Adam Bever, Carl Cox, Dubfire, Paco Osuna solo per citarne alcuni. Negli anni Alessandro non ha mai perso la passione per il pianoforte e così, durante questi mesi di lockdown in cui non ha potuto continuare a girare il mondo come dj, ha scritto il suo primo album al piano solo, ‘Past and Present’, in arrivo il 26 febbraio su etichetta Memory Recordings/Believe Digital Distribution. 

    Il albumè frutto di giorni e notti passate a suonare ininterrottamente, un flusso emotivo e sonoro che rappresenta il passato ed il presente di Alessandro Martinelli. Suoni minimal perfettamente combinati ed accenni di elettronica in un approccio personale che diventa un omaggio agli anni passati dietro alla consolle ed alla passione per il pianoforte.

    ‘Past and Present’ è interamente suonato e registrato da Alessandro Martinelli e masterizzato da Carlo Cantini ai Digitube Studio. 

  • Da oggi venerdì 12 febbraio in radio e nei digital store “LE SOLITE STORIES” il nuovo singolo di MARCO FILADELFIA

    Da oggi venerdì 12 febbraio in radio e nei digital store “LE SOLITE STORIES” il nuovo singolo di MARCO FILADELFIA

    Da venerdì 12 febbraio in radio e su tutte le piattaforme digitali “LE SOLITE STORIES” il nuovo singolo dei MARCO FILADELFIA (Tycaua / Artist First).
     
    <<“Le Solite Stories” racconta una storia d’amore attraverso un componimento rap urban che, come tutte le IG stories, ha un suo inizio e una sua fine. Una persona, dice Marco, che fa parte della tua vita nel XXI secolo fa parte anche dei tuoi Social: ma una volta finito tutto, quella storia infinita diventerà solo un ricordo nell’archivio di Instagram>>. 

    Marco Filadelfia, nasce a Pavullo nel Frignano, città dell’Appennino modenese, nel 1997 ed ha compito 22 anni da pochi giorni. Vive con la mamma Orietta a Formigine, in provincia di Modena, insieme al cagnolino Blacky. Il suo primo amore, fin da bambino è stato il calcio e sognava di diventare un calciatore professionista ma, due gravi infortuni alle ginocchia, hanno spento precocemente questo sogno. Lasciato il calcio ha iniziato a scoprire la passione per il web e per la scrittura. Ha iniziato a girare video amatoriali che lo hanno lanciato nel mondo social dove, in breve tempo, ha raggiunto una grande notorietà. Molti suoi video hanno superato il milione di visualizzazioni sui social. Sul web è conosciuto anche come “Much Fila”, un nomignolo che si porta dietro fin dall’adolescenza. Oggi la sua pagina Facebook ha oltre 300.000 followers, il profilo Instagram oltre 100.000 e sul canale Youtube ha oltre 24.000 iscritti.  Ma chi è Marco? Un Cantante? Uno Youtuber? Uno Scrittore? Forse un po’ di tutto anche se lui si sente, principalmente, un comunicatore. Grazie alla passione per la scrittura, Marco ha iniziato a scrivere testi per canzoni, avvicinandosi così anche alla musica. Già prima dei 18 anni ha iniziato un lavoro musicale pubblicando, via via, alcuni singoli: “Ricordi” componimento autobiografico, “Senza limiti” e, tra gli altri, “Questa estate” spensierato componimento estivo che ha presentato al Modena Summer Festival 2016. Nello stesso anno ha pubblicato, grazie a Mondadori, il suo primo romanzo: “Con il cuore tra le nuvole”. Il libro permette ai lettori, grazie a un QR code, di accedere a contenuti multimediali, con rifermento a ciascun capitolo. Un bel prodotto editoriale, innovativo e curato nei minimi dettagli. Il 2017 è stato l’anno di “Sogni d’oro”, song dedicata all’amicizia e “Philadelphia”, titolo giocato sul proprio cognome, ispirato all’ American Dream. Nel 2018 è uscito “Calcio & Champagne” feat. Astol, che parla di calcio e, poco dopo, “Sei così bella” e “Apollo 11”. A giugno 2019 Marco pubblica il singolo “Polleg” e un anno dopo “Weekend” con il feat de I Desideri. A Dicembre 2020 esce il singolo “Jumanji” scritto dallo stesso Marco Filadelfia. Attraverso le rime di questo rap energico, Marco Filadelfia descrive l’ambiziosa vita dei giovani d’oggi, che si muovono all’interno di una giungla urbana caotica e materialista.

  • NOTES PRODUCER // ONE SOUND è il risultato della collaborazione con IVA M per l’ AIA 8 S.O.S “Ismir”

    NOTES PRODUCER // ONE SOUND è il risultato della collaborazione con IVA M per l’ AIA 8 S.O.S “Ismir”

    “One sound” è il risultato della collaborazione con la esecutore Iva M per l’AIA 8 S.O.S “Ismir” rilasciato dall’associazione umanitaria Artist in Action.
    Tutti i fondi andranno ad aiutare le persone sul campo con İzmir Büyükşehir Belediyesi in Turchia, che combatte per restituire un’esistenza normale a coloro che hanno avuto la vita lacerata da un enorme terremoto di grado 6.

    Si è partiti da uno sketch beat dell’archivio N75, fino a sviluppare la track in pochi giorni, lavorando da remoto, ma uniti dal ponte emotivo che ha collegato Asolo (Italia) e Manchester (UK).

    Clicca qui per ascoltare “One sound”.

    Clicca qui per ascoltare tutti i beat di N75 e qui per contattarci se sei interessato a scaricarli e usufruirne in licenza.

  • LIAM, esce in radio il nuovo singolo “CITTÀ DI CARTA”

    LIAM, esce in radio il nuovo singolo “CITTÀ DI CARTA”

    Dal 12 febbraio sarà disponibile in playing radiofonica “CITTÀ DI CARTA” (BIT Records), il nuovo singolo di LIAM.
    CITTÀ DI CARTA” è un singolo nato dalla penna di Simone Vianello, in arte LIAM, e Davide 
    Caregnato (Care) , con la solita produzione di Highdom. La composizione presenta uno stile pop/rap/ 
    indie con musicalità moderne, fresche e ampie che contribuiscono al coinvolgimento emotivo 
    dell’ascoltatore. Il testo si riferisce a un desiderio, un sogno, qualcosa di prezioso a cui siamo 
    legati mentalmente ed emotivamente e che, per questo, preserviamo con tutte le nostre forze. La continua ricerca di un ricordo, di un  rimpianto, di qualcosa che ha perso, porta Liam a rifugiarsi nuovamente in un testo malinconico, ma ottimista, ricolmo di speranza.
     
    Spiega Liam a proposito del singolo: «Una città di carta è una città inventata dai cartografi per rendere le proprie mappe inimitabili. Penso che ognuno tenga con sé una città di carta, dove ci sentiamo bene, dove ci sentiamo vivi. Ma al tempo stesso sappiamo che è troppo fragile per non volare via col vento, e troppo vulnerabile per non spezzarsi con la pioggia. Ma nonostante questo, ce la teniamo stretta sotto la giacca. Perché? Perché non ci interessa quanto essa possa essere fragile o vulnerabile. A noi interessa viverci a modo nostro, anche se piove, continuamente».
     
     
    Biografia
    Simone Vianello, in arte LIAM, nasce il 19 aprile 1997 a Mestre in provincia di Venezia, ed è un compositore, esecutore e polistrumentista. Dopo aver ereditato la passione della musica dal padre, sceglie di seguire diverse lezioni private di pianoforte e chitarra, per poi accorgersi della sua dote più promettente: il cantautorato. Comincia a scrivere testi in italiano all’età di 10 anni, per poi essere seguito da un maestro di composizione e armonia a partire dall’Ottobre 2014. 
    Forma una band nel luglio del 2015, chiamata “Reback”, con la quale si presenta a sagre di paese, contest e altre serate live nei locali del Veneto. Nell’estate del 2017 decide di aprire un nuovo asset musicale da solista, cominciando a delineare la figura di LIAM: partecipa a contest come “Tour Music Fest”; “Onde Sonore” di Jesolo, dove vince il primo premio come esecutore e quello come miglior inedito con il singolo “Diario di una comparsa”; e al “Festival Show”, con il singolo “Fino alla fine”. A fine 2018 entra in BIT Records e ad oggi ha pubblicato 6 singoli e un album d’esordio dal titolo “Comete”. Colleziona ottimi risultati di stream su Spotify, una costante crescita sui social e molte radio passano i suoi singoli. Durante il primo periodo di lockdown comincia a collaborare con Care (Davide Caregnato), suo amico e collega.
    Dopo il singolo “CUORI BIANCHIfeat. CARE, uscito in radio e in digitale lo scorso novembre, Liam pubblicherà un nuovo singolo dal titolo “CITTÀ DI CARTA” (BIT Records) disponibile in digitale dal 5 febbraio e in radio dal 12 febbraio 2021.
     
     
    Facebook: https://www.facebook.com/officialpageliam
    Instagram: https://www.instagram.com/will.liam.off/
    Email: info@bitrecords.it

  • LØVE, esce in radio il nuovo singolo “SOTTO ZERO”

    LØVE, esce in radio il nuovo singolo “SOTTO ZERO”

    Dal 12 febbraio sarà disponibile in playing radiofonica “SOTTOZERO”, il nuovo singolo di LØVE pubblicato su tutte le piattaforme di musica online il 5 febbraio.
    SOTTOZERO”, nuovo singolo di LØVE, è una track dal testo profondo e introspettivo, la storia di un vano tentativo di attingere dai ricordi di un sentimento passato per colmare un vuoto presente. Il testo procede per metafore e riferimenti personali alla vita relazionale dell’performer con strofe che alternano uno stile rappato melodico ad uno quasi parlato e delle sonorità che uniscono il pop e l’elettronica.
    Spiega l’performer a proposito del nuovo singolo: «“Sottozero” è una metafora continua, è il simbolo dell’ambivalenza dei sentimenti e della temperatura delle emozioni che sanno essere molto più fredde o calde rispetto al freddo o al caldo che avvertiamo intorno».
    Il clip ufficiale di “Sottozero”, diretto da Lorenzo Lecci alla regia e da Diego Buonanno per la direzione della fotografia, cerca di restituire l’emotività fredda presente nel singolo, sviluppandosi lungo un persistente contrasto tra flashback e immagini distese e serene che ricordano la relazione sentimentale vissuta e immagini attuali di riflessione e introspezione su ciò che c’era ed ora non ci sta più. Protagonista del video è lo stesso LØVE.
     
    Biografia
    Daniele Capone, in arte Løve, nasce e cresce a Roma nel quartiere Eur/Montagnola. Musicalmente si forma suonando il pianoforte, prendendo lezioni private dai suoi 8 ai 16 anni, età nella quale decide di sfruttare le sue competenze per iniziare a scrivere e comporre i suoi primi pezzi. È allora che comincia a studiare canto, all’età di circa 17 anni, continuando fino ad oggi, di fatti tutt’ora studia canto alla scuola popolare di musica di Donna Olimpia a Roma ed alla Accademia Spettacolo Italia. A 19 anni decide di iniziare a concretizzare i suoi primi brani, facendosi arrangiare e produrre le sue composizioni e pubblicandole con l’etichetta indipendente Millenari Records, ad oggi sono già diversi i suoi singoli usciti sulle varie piattaforme digitali. Per pagarsi la musica, Daniele, lavora part time in alcuni locali, tra pizzerie e ristoranti, e allo stesso tempo cerca di portare a termine gli studi per una laurea triennale in psicologia alla Sapienza di Roma. Daniele è diplomato al liceo scientifico, ed ha sempre praticato sport, in particolare tennis, anche a livello agonistico per molti anni. Di tutti i suoi pezzi egli è unico autore, afferma infatti di vivere la musica a 360° e tra la scrittura, la composizione, le giornate passate in studio di registrazione, l’arrangiamento dei suoi pezzi e il diletto nel suonare la chitarra o semplicemente sedersi al piano lasciar andare le mani sopra esso, gli piace mettere del suo in tutte le fasi che portano alla concretizzazione dei suoi brani e progetti musicali.
    Il suo nuovo singolo dal titolo “Sottozero” è disponibile in digitale dal 5 febbraio e in radio dal 12 febbraio 2021.
     
    Facebook
    Instagram
    Spotify

  • “STR**ZA” è il singolo d’ esordio della giovane cantautrice Giulia Ferrario

    “STR**ZA” è il singolo d’ esordio della giovane cantautrice Giulia Ferrario

    Il pezzo sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme musicali. Un pezzo che parla di delusione, incertezza e insoddisfazione. Giulia lo racconta così: “è un pezzo nato da una storia d’amore rimasta in sospeso, di cui però si sa il finale; un po’ come gli asterischi nel titolo del pezzo che cercano di nascondere qualcosa di ovvio. Questo pezzo è frutto di una lunga collaborazione con il mio produttore Okrim. Ho scritto diversi inediti, ma ho scelto questo particolare pezzo per il mio esordio: è un pezzo maturo, che non ha paura di rivelare i miei sentimenti ed è frutto di un lavoro di perfezionamento musicale che ha coinvolto anche me in prima persona in questi mesi; possiamo dire che il pezzo si è evoluto con me e ora è pronto per essere ascoltato. È stato un lavoro lungo e crediamo nel suo successo: non vediamo l’ora di farvelo sentire in diretta e di lanciarlo sulle piattaforme, ma soprattutto non vediamo l’ora di sentirlo cantare da voi.”  Str**za è un pezzo pop che nasce chitarra e voce, ma si evolve in maniera inaspettata con un ritmo da hit e delicate sonorità elettroniche.

    BIOGRAFIA

    Giulia Ferraro, classe 2001, vive a Brugherio, in provincia di Monza, dove frequenta l’ultimo anno di liceo scientifico. Giulia si avvicina alla musica da giovanissima e inizia a suonare la chitarra a 12 anni: questo strumento diventa una passione che la accompagna ovunque. La sensazione che la sola chitarra sia quasi “incompleta” porta Giulia a iniziare a cantare sui brani che suona, scoprendo un talento che coltiva con corsi di canto e dedicando tempo ad affinare la sua scrittura.

    Nel 2018 conquista il terzo posto nella categoria Nuove Proposte in occasione del Premio Mia Martini con il suo inedito “Il Silenzio”.

    Lo stile di Giulia è un mix tra l’indie e il pop e i suoi inediti nascono da sentimenti autentici, vissuti ed espressi in maniera diretta con energia ed emotività: la sua voce calda e potente è capace di coinvolgere e affascinare, lasciando sempre il suo ascoltatore con la curiosità di voler sentire il prossimo pezzo. È facile riconoscersi nei testi di Giulia, che è in grado di descrivere la complessità dei sentimenti con un linguaggio semplice.

    Nel gennaio 2021 Giulia lancerà il suo primo singolo, “Str**za”, un asset musicale su cui lavora da diversi mesi assieme al suo produttore Okrim