Category: Comunicati stampa

  • Dal 19 novembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “SOPRAMMOBILI”, il brano del cantautore Petullà.

    Dal 19 novembre è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “SOPRAMMOBILI”, il brano del cantautore Petullà.

    “Soprammobili” è un nuovo punto di partenza. Con questa canzone Petullà è partito dal concetto di casa, di coabitazione con i propri ricordi e tutto quello che ne scaturisce e ci rende la fotografia di cosa siamo in un determinato momento della vita.

    È un invito a casa – dice – una casa che non è stata ripulita per l’occasione perché c’è confidenza tra me e gli ospiti, anche quelli che non conosco. Presento gli spazi della mia vita, mettendomi a nudo e facendo a patti con il mio disordine“.

    Petullà BIOGRAFIA

  • Torna il Concerto degli strumenti musicali riciclati  L’Ambiente SI Nota  Teatro del Giglio – Lucca Sabato 4 dicembre – h 21.00

    Torna il Concerto degli strumenti musicali riciclati L’Ambiente SI Nota Teatro del Giglio – Lucca Sabato 4 dicembre – h 21.00

    Lucca, 17.11.2021 – Sostenibilitàeconomia circolare e musica. Questi gli ingredienti de L’Ambiente SI Nota – 2° Concerto degli strumenti musicali riciclati (www.lambientesinota.it), in programma il prossimo 4 dicembre, alle ore 21.00, presso il Teatro del Giglio di Lucca, tra i comuni più “ricicloni” d’Italia.

    Chitarre realizzate con manici di scopa, batterie con bidoni di latta, c’è chi suona persino gli elettrodomestici e la verdura! L’Eco Concerto di Natale  vedrà come protagonisti alcune delle maggiori band italiane che hanno reinventato, in un’ottica green, i tradizionali strumenti musicali e ne hanno creati di nuovi, attraverso l’utilizzo di materiali di recupero e di verdura: Conciorto, Gaudats Junk Band, Riciclato Circo Musicale.

    La manifestazione è organizzata da Pentapolis che, dal 2006, promuove l’ambiente, la responsabilità sociale e lo sviluppo sostenibile.

    Il progetto L’Ambiente Si Nota – afferma il presidente dell’associazione Massimiliano Pontillo –  nasce per diffondere, attraverso la musica, i temi dell’Agenda 2030 e la cultura della sostenibilità tra i giovani, ma anche per sottolineare il ruolo della stessa come motore di cambiamento socio-culturale. Saranno avviati anche laboratori formativi musicali con strumenti riciclati, che coinvolgeranno bambini, ragazzi e gli stessi artisti”.

    Al Concerto è legato il minicontest online “L’Eco Strumento che SI Nota” che invita gli utenti a realizzare un proprio “strumento riciclato” e a caricare successivamente su Facebook e Instagram una foto o un video che lo ritrae. Sarà premiata l’idea più originale, in collaborazione con i gruppi musicali coinvolti.

    L’iniziativa è realizzata con il contributo del Comune di Lucca, il sostegno di Lucart, e il supporto di Geal e Sistema Ambiente.

    Scheda Eco Band

     

    Conciorto

    L’orto è lo spazio di riferimento a cui guardano i due suonatori. Perché l’orto è il luogo dove la parola è come un seme. Che poi getta foglioline che sono note. Che poi diventano piante in forma di canzone. Qui crescono canzoni pop, rock e moderne che raccontano i vissuti di melanzane, peperoni e zucchine, e parlano degli stati d’animo dell’orticoltore, oltre a raccontare le storie di orti di personaggi famosi.

    Il Conciorto sfrutta il proprio terreno a fini elementari di divertimento intensivo, avvalendosi per questo di tecnologie moderne (ototo, l’interfaccia arduino-based che permette di trasformare oggetti di uso quotidiano in strumenti).

    Bagini e Carlone suonano melanzane, carote, zucchine, cetrioli dolci, flauti traversi, sax e chitarre per dare vita a un concerto sostenibile, un vero “live in the garden”.

      

    Gaudats Junk Band

    “Gestire i rifiuti con creatività per trasformarli in qualcosa di nuovo”. L’idea di far nascere una band che suoni unicamente con strumenti riciclati parte nel 2015 dall’esperienza di Daniele Guidotti, membro attivo del Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Daniele unisce le sue competenze musicali a quelle artigiane, e attraverso il recupero di cassette per vino, oggetti in plastica, pentole e vario materiale destinato alla discarica, costruisce chitarre, tubofoni, bassi, sassofoni e batterie, per dare il via ad un progetto musicale che gli permette di implementare la personale sensibilità verso il tema dell’ambiente e della sua salvaguardia, sviluppata nel tempo attraverso letture e seminari sull’argomento. Lo show propone brani inediti e la rivisitazione in chiave “Junk” di famosi brani sia italiani che stranieri, spaziando trasversalmente tra i generi a dimostrare che molto è possibile con un po’ di entusiasmo e di “follia”.

     

     Riciclato Circo Musicale             

    “Non buttate via niente, anzi suonatelo” è il motto dei Riciclato Circo Musicale, band marchigiana attiva dal 2005, alla continua ricerca di nuovi sound al punto da arrivare a suonare qualunque oggetto sonoro non convenzionale alla musica: persino gli elettrodomestici! Dalla techno, al rock, alla world music: le loro esibizioni sono un crescendo di suoni e di emozioni che terminano con il coinvolgimento del pubblico al quale vengono distribuiti centinaia di strumenti formando una vera e propria orchestra improvvisata.

     

     

    Scheda Strumenti musicali riciclati

    CHITARRA ACUSTICA “BERTANI” [Gaudats Junk Band]

    Fiore all’occhiello della produzione degli strumenti Gaudats, si presenta appunto come una raffinata chitarra acustica, ricavata da una scatola di vino delle famose cantine “Bertani”.

    BATTERIA JUNK [Gaudats Junk Band]

    La Batteria Junk è uno degli strumenti principali del sound della Gaudats Junk Band, realizzata con i materiali più disparati. La cassa è una vecchia valigia di cartone (original vintage anni’ 50) recuperata in una soffitta. Il rack portante dello strumento, in listelli di abete riciclato, sostiene la parte delle percussioni intonate, denominati “campanacci occasionali” caratterizzati da un secchiello in metallo ed una padella inox.

    FRUTTA E VERDURA [Conciorto]

    Avvalendosi di tecnologie moderne oggetti di uso quotidiano come frutta e verdura sono trasformati in strumenti.

    MEDUSA [Riciclato Circo Musicale]

    Un basso a percussione molto simile ad un sintetizzatore fatto con ritagli di tubi di varie lunghezze.

    ELETTRODOMESTICI [Riciclato Circo Musicale]

    Ogni elettrodomestico è dotato di un suono simile a quello di un effetto sint. Spremitoner, Vignarolophon, Cappuccinatore, Rasoner, Spazzolino Elettrico sono tutti strumenti musicali!

  • Appuntamenti BloomCinema

    Al BloomCinema domani e mercoledì (16 e 17 novembre) sono le ultime due
    chance di vedere di Freaks Out di Gabriele Mainetti, già regista di Lo
    chiamavano Jeeg Robot.
    https://bloomnet.org/events/1025/dal-11-novembre-2021-al-17-novembre-2021-freaks-out-gabriele-mainetti
    Giovedì si cambia film in cartellone e arriva l’ultima pellicola di
    Pedro Almodovar, Madres Paralelas.
    https://bloomnet.org/events/1036/dal-18-novembre-2021-al-24-novembre-2021-madres-paralelas-pedro-almodvar

    Venerdì 19/11 ritorna la musica dal vivo con il primo festival di
    Gigiabooking: in line up gli X-Mary con il loro pop tropicalista,
    l’indie rock/pop lofi da Lugano di Forse e La Milano Segreta, il
    progetto musicale di “poetica neurolettica” di Federico Villa.
    https://bloomnet.org/events/1011/19-novembre-2021-x-mary-forse-la-milano-segreta-bloom

    Sabato 20/11, a calcare il nostro palco saranno i Bobby Joe Long’s
    Friendship Party gli inventori del genere riconosciuto coatto wave (un
    misto di punk, postpunk, new wave, synthpop, con liriche tra il colto e
    il romanesco che trattano i temi più svariati, dai serial killer, alla
    banalità dell’ordinari). In apertura i Marrano, trio travolgente
    riminese.
    https://bloomnet.org/events/917/20-novembre-2021-bobby-joe-longs-friendship-party-marrano-bloom

    Domenica 21/11 chiudiamo la settimana con l’appuntamento insieme a
    #ragazzichestoria: al BloomCinema proiettiamo ZOG di Max Lang e Daniel
    Snaddon (27’) e Il Topo Brigante di Jeroen Jaspaert (26’), due
    capolavori animati prodotti dalla Magic Light Pictures.
    Al termine dei film, Maddalena Oppici ci guiderà alla scoperta dei
    trucchi del cinema con un laboratorio ad hoc.
    https://bloomnet.org/events/1023/21-novembre-2021-zog-27-il-topo-brigante-26-di-max-lang-e-daniel-snaddon-di-jeroen-jaspaert

    Questa settimana vedrà anche la partenza di due nuovi corsi di
    formazione targati Bloom:
    – Giovedì 18/11 al via la due giorni dedicata ai Podcast: con Gianpiero
    Kesten (radio producer, speaker e autore del podcast “Cose Molto Umane”)
    impareremo a progettare e realizzare un podcast
    https://bloomnet.org/events/936/dal-18-novembre-2021-al-25-novembre-2021-corso-di-podcasting
    – Sabato e domenica (20 e 21 novembre) Viviana Merola (accessibily
    Coordinator e WordUp! Team) terrà una masterclass dedicata
    all’audiodescrizione, per imparare a rendere accessibile qualsiasi tipo
    di prodotto audiovisivo (oltre a spazi quali musei, parchi tematici,
    ecc.) a ciechi e ipovedenti
    https://bloomnet.org/events/951/dal-20-novembre-2021-al-21-novembre-2021-corso-di-audiodescrizione

  • NILS FRAHM pubblica oggi ‘LATE’, il secondo brano tratto da ‘OLD FRIENDS NEW FRIENDS’, il doppio album in arrivo il 3 dicembre

    NILS FRAHM pubblica oggi ‘LATE’, il secondo brano tratto da ‘OLD FRIENDS NEW FRIENDS’, il doppio album in arrivo il 3 dicembre

    NILS FRAHM

    ‘LATE’

    IL NUOVO SINGOLO

    TRATTO DAL DOPPIO ALBUM IN ARRIVO IL 3 DICEMBRE 2021

    (LEITER)

    dopo la prima anticipazione con ‘All Numbers End’Nils Frahm pubblica oggi ‘Late’,

    il nuovo singolo definito dallo stesso artista ‘la mia piccola traccia’, un brano molto personale,

    registrato al pianoforte quando Nils abitava in un minuscolo monolocale a Berlino che si chiamava Durton Studio.

    Per non svegliare i condomini in tarda notte, Nils Frahm doveva suonare molto piano

    e la traccia si è trasformata in una ninna nanna

    ascolta ‘Late’

    My little track ‘Late’ was obviously recorded very late. When I used to record the piano in my tiny apartment studio in Berlin,

    which was called Durton studio, I had to play very quietly because I was surrounded by sleeping neighbors.

    In this track, you can feel this late-night dynamic in an apartment building in Berlin, where you cannot disturb your surroundings…

    And yeah, it turned into a lullaby that way. I hope you enjoy it” – Nils Frahm

    A distanza di due mesi dalla pubblicazione di ‘2X1=4‘, il quarto album collaborativo di Nils Frahm e F.S. Blumm, l’instancabile compositore neo classico e straordinario artista, annuncia ‘Old Friends New Friends‘, il nuovo disco in arrivo il 3 dicembre su etichetta Leiter, la label fondata da Nils e dal manager Felix Grimm. Anticipato dal singolo ‘All Numbers End‘ e dal recente ‘Late’ Old Friends New Friends’ è un doppio album che contiene 23 composizioni in piano solo registrate tra il 2009 e il 2021, per la maggior parte mai pubblicate, per una ragione o per l’altra, omesse dai precedenti lavori e progetti. Il disco offre una panoramica dell’evoluzione artistica di Nils Frahm degli ultimi venti anni: “an anatomy of all my ways of thinking musically and playing. Maybe I could say it’s an album I worked on for twelve years, and finally I have enough material?” afferma Nils.

  • EXTRALISCIO protagonisti di HIT WEEK, l’appuntamento con la musica italiana nel mondo: 17 e 18 dicembre, in diretta da Miami

    EXTRALISCIO protagonisti di HIT WEEK, l’appuntamento con la musica italiana nel mondo: 17 e 18 dicembre, in diretta da Miami

    TORNA HIT WEEK, LAPPUNTAMENTO

    CON LA MUSICA ITALIANA NEL MONDO

    PER L’EDIZIONE 2021,

    IN PROGRAMMA A MIAMI IL 17 E 18 DICEMBRE

    EXTRALISCIO

    protagonisti della Back 2 Life” edition

    Dopo l’inevitabile arresto del 2020, torna quest’anno Hit Week, il Festival della musica italiana nel mondo, che prenderà forma il 17 e 18 dicembre negli Stati Uniti: protagonisti assoluti nella cornice di Miami saranno gli eclettici EXTRALISCIO, che portano per la prima volta in America il loro Punk da Balera con due esclusivi eventi che uniscono il mondo della musica a quello della cinematografia.

    Il primo appuntamento è il 17 dicembre: una serata alla presenza degli artisti – previo invito – nell’esclusiva cornice della Soho House di Miami Beach per la presentazione del libro “Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera (La nave di Teseo) e per una proiezione sottotitolata in inglese del film EXTRALISCIO – PUNK DA BALERASi ballerà finché entra la luce dell’alba” di Elisabetta Sgarbi, distribuito da Nexo Digital, dedicato al gruppo che dona lustro alla tradizione musicale romagnola.

    Presentato in anteprima alle Giornate degli Autori nell’ambito della 77° Mostra del Cinema di Venezia, il film ha vinto il Premio Siae per il talento creativo ad Elisabetta Sgarbi e il Premio FICE (Federazione Italiana dei Cinema d’Essai). Nel rinnovato spirito di festa post pandemico, seguirà un dj set unico targato “Body Funk” dedicato alle migliori sonorità Italo Disco con alcuni dj e producer che hanno fatto la storia del genere nel mondo.

    Nella giornata del 18 dicembre, con la travolgente energia che l’ha vista protagonista dell’ultimo festival di Sanremo, la band romagnola si esibirà in concerto nella più importante arena open air di Miami Beach, la “North Beach Bandshell”, di fronte a un pubblico di 1000 persone e alcuni dei maggiori operatori del music business statunitense.

    Novità assoluta delle quindici edizioni di Hit Week, il live streaming dello show degli Extraliscio, grazie a una regia multicamera ad alta qualità, sarà accessibile in ogni momento a partire dalla messa in onda, in tutto il mondo e su tutte le più importanti piattaforme.

    La partecipazione a HIT WEEK degli Extraliscio arriva dopo un 2021 ricco di successi, che li ha visti non solo al Festival di Sanremo, ma anche in tour in tutta Italia, alla Mostra del Cinema di Venezia per “La nave sul monte”, il nuovo filmino di Elisabetta Sgarbi sulle note della loro omonima canzone tratta dall’album “E’ bello perdersi”, al Salone del Libro di Torino per presentare la loro avventurosa autobiografia “Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera” (La nave di Teseo), alla tappa di Parigi de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, al Torino Film Festival e in molti altri contesti che hanno riconosciuto la loro capacità di lanciare il liscio nel futuro.

    La quindicesima edizione di Hit Week nasce come un forte segnale di ripresa di un settore fortemente penalizzato dalla pandemia, donando nuovo slancio al percorso di esportazione della musica e della cultura italiana all’estero e rinvigorendo di fatto il mercato locale. Nell’anno del successo globale dei Måneskin è fondamentale amplificare il valore della creatività made in Italy, da sempre al centro della manifestazione targata Hit Week” dichiara Enzo Mazza, CEO FIMI.

    Gli Extraliscio a Miami ha un significato importante. Loro sono musica, sono fatti di musica, di musica da ballo, nel senso che ogni loro canzone fa alzare chi è seduto e lo invita a muoversi a ritmo. In questo sta la forza del loro fare e comporre musica, che è universale e non conosce confini linguistici e geografici.” afferma Elisabetta Sgarbi. “E così dopo i boulevard parigini, anche sulle spiagge dell’oceano si ballerà questo nuovo genere, “l’Extraliscio”.”

    Con la presenza italiana ad Hit week 2021 di Miami, coordinata da ICE Agenzia – Ufficio di Los Angeles al fianco di FIMI, si riapre la stagione in presenza della musica italiana sul mercato americano – sottolinea Alessandra Rainaldi, Direttore ICE, Los Angeles Office – in un momento particolarmente favorevole e di grande attesa da parte del pubblico statunitense, non solo per la ripartenzadelle manifestazioni musicali dal vivo, dopo la lunga assenza dovuta alla pandemia, ma anche per il forte richiamo all’Italia scatenato dal successo del rock dei Måneskin tra stampa e fans”.

    HIT WEEK è il più importante Festival al mondo dedicato alla diffusione della musica e della cultura italiana: unica manifestazione, fuori dai confini nazionali, che promuove la creatività artistica del nostro paese.

    EXTRALISCIO è ’eclettico progetto musicale guidato dallo sperimentatore e polistrumentista Mirco Mariani, accompagnato dalla star del liscio Moreno Il Biondo e dalla “Voce di Romagna mia nel mondo” Mauro Ferrara, prodotto da Elisabetta Sgarbi con la sua Betty Wrong Edizioni Musicali, motore inesauribile di arte e cultura, fondatrice e Direttrice de La nave di Teseo Editore e del Festival Internazionale La Milanesiana. Continua in America la loro missione di contaminare la musica della Romagna che ha fatto ballare intere generazioni con le chitarre noise, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia e libertà.

    Il programma di Hit Week 2021:

    17/12/2021: Miami Beach – Soho House (by invitation only): Presentazione del libro Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera” + Proiezione del film Extraliscio Punk Da Balera” + After party Body Funk Italo Disco Special

    18/12/2021: Miami Beach – North Beach Bandshell – Extraliscio Live

    Free Entrance with RSVP @ https://www.rhythmfoundation.com/#/events?event_id=46938

    HIT WEEK 2021 è realizzato con la partecipazione Ice Italian Trade Agency (Agenzia per la promozione allestero e linternazionalizzazione delle imprese italiane) e di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) sotto gli auspici dei Consolati italiani di Los Angeles e Miami.

    I partner della manifestazione sono: Regione Emilia Romagna, Emilia Romagna Music Commission, Sine Qua Non, Betty Wrong, Betty Wrong Edizioni Musicali, Imarts, Music Experience, Rhythm Foundation; The Miami Beach Cultural Arts Council and the Miami Dade Department of Cultural Affairs Tourist Development Council.

  • THE WATERBOYS annunciano il nuovo album ‘All Souls Hill’ e pubblicano ‘The Liar’, il primo singolo

    THE WATERBOYS annunciano il nuovo album ‘All Souls Hill’ e pubblicano ‘The Liar’, il primo singolo

    TRA LE BAND PIU’ ALTERNATIVE E CREATIVE

    DELLE ULTIME QUATTRO DECADI,

    RAPPRESENTATE DAL CARISMATICO MIKE SCOTT

    THE WATERBOYS

    pubblicano

    ‘THE LIAR’

    IL PRIMO SINGOLO TRATTO DA ‘ALL SOULS HILL’,

    IL NUOVO ALBUM IN ARRIVO IL 22 APRILE

    (Cooking Vinyl)

    ascolta ‘The Liar’

    video

    A poco più di un anno dall’acclamato ‘Good Luck Seeker’The Waterboys non perdono tempo e pubblicano ‘The Liar’, il primo singolo tratto da ‘All Souls Hill‘, il nuovo album, il quindicesimo, in arrivo il 22 aprile su etichetta Cooking Vinyl.

    The Liar is a comment on recent and still-current events, and both the song and video speak for themselves. We were proud to work on this video with the brilliant Cold War Steve.” afferma Mike Scott. Il singolo è un capolavoro strisciante e pieno d groove, un colpo su Trump, le bugie e gli inganni che infestano chi è al potere. Il video, con un’immagine inquietante del collagista satirico Cold War Steve, non lascia nulla all’immaginazione e ne amplifica l’argomento in modo oscuro ed inquietante. Qui il video.

    Mixato dallo stesso Mike Scott, ‘All Souls Hill‘ è una collezione di nove brillanti inediti che parlano di attualità, di soldi, di potere, di social, ma con aria di speranza. “All Souls Hill is mysterious, otherworldly, tune-banging and emotional. I made it with Waterboys old and new and my co-producer, brilliant sonic guru Simon Dine. Its nine songs tell stories, explore dreamscapes, and cast a cold but hopeful eye on the human drama.” – Mike Scott.

    ‘All Souls Hill‘ arriva a pochi mesi da ‘The Magnificent Seven: The Waterboys’ Fisherman’s Blues/Room To Roam Band, 1989 – 1990‘, il box set la cui pubblicazione è stata accompagnata da un tour in Inghilterra tutto esaurito.

  • EMPATIA SUITE – NUOVE FRONTIERE MUSICALI PER GILBERTO

    EMPATIA SUITE – NUOVE FRONTIERE MUSICALI PER GILBERTO

    É uscita l’11/11/2021 Empatia Suite, la nuova avventura discografica di Gilberto Ongaro, distribuita da AR Recordings.

     

    MUSICA COME RISPOSTA AD UN’ESIGENZA

    Il cantautore Gilberto, al secolo Gilberto Ongaro (ex Saffir Garland), questa volta mette da parte i fiumi di parole dei precedenti lavori, e si cimenta come compositore. Un sogno che covava da diversi anni e che finalmente prende forma in un momento storico in cui le persone non vogliono sentirsi prese in giro, neppure dall’arte. Musica strumentale al 95% (con un solo testo, neppure cantato), che lascia fluire le emozioni direttamente dagli strumenti musicali.

    Ascolta Empatia Suite di Gilberto: https://open.spotify.com/album/4YR4c53KiMi3IwI5PQz7Ji?si=7XemrVLwQKWGD4tBVDOUdw

    L’ispirazione musicale è venuta dall’empatia, grande assente di questi ultimi anni. I sottili meccanismi psicologici messi in atto dai social network hanno amplificato una tendenza sociale, avviata già negli anni ’80: la totale mancanza di capacità di mettersi “nei panni degli altri”, dando rilevanza solo al proprio egoismo. Il “narcisismo online” ha contribuito ad enfatizzare da un lato la percezione che la propria sofferenza sia la sola, l’unica, l’inconfutabile; dall’altro la pretesa che questo “egocentrico spleen interiore” debba essere non solo capito ma anche giustificato, sminuendo di fatto il dolore altrui (che “è dolore a metà”, De André). Empatia suite si propone di ricollegare il cuore e la mente dell’ascoltatore, per riconnetterlo al mondo reale che vive, sopporta, soffre e supera gli ostacoli proprio come lui, insieme a lui.

    EMPATIA SUITE: IL CONCEPT

    Si tratta di una suite in sette parti, da ascoltare come un unico flusso.

    Il tema portante avvia l’opera e da il nome alla prima traccia, “MARMO”, caratterizzata da un solenne corno francese. Un clima da vera e propria colonna sonora. Il tema viene bruscamente interrotto dalla coloratissima ansia di “STRAPIOMBO” (track 2): 49 secondi dove il violino allarmato cerca di risolvere una melodia “che non si risolve”, restando sospesa in un’armonia creata da corno, flauto, tromba, marimba e basso. “EMPATIA” (track 3) è il fulcro del significato della suite. Il violino resta solo, ed improvvisa note tristissime, rappresentando un dolore personale. Nessun altro strumento lo accompagna, il violino piange nel silenzio. Ma, come in tutti i concerti dal vivo, a qualcuno del pubblico scappa un colpo di tosse. Poi un altro. Poi un altro ancora, finché tutto il pubblico tossisce, sommergendo il violino stesso. Quei colpi sempre più insistenti rappresentano i “commenti non richiesti” che ci sentiamo in diritto di fare ogniqualvolta che una persona si esprime a cuore aperto. Per realizzare il coro di tosse, sono stati coinvolti 18 cantanti da tutta Italia, registrati autonomamente. Il tema del marmo ritorna in “ETICA” (track 4). Questa volta è il pianoforte solista a creare arpeggi romantici. Con l’avvio della fisarmonica il tema di “Marmo” si fa molto più accelerato, e diventa un’allegra corsa folle, dove gli strumenti si passano il testimone della melodia, in una sfrenata e ossessiva gioia. La musica è disturbata da una folla chiacchierante. “CHIACCHIERE” è dunque il nome della track 5 e le voci sono frasi “rubate” ai passanti di una normale giornata padovana (gennaio 2019); una testimonianza delle vite simultanee di un giorno qualsiasi. Come per la tosse, i 18 complici si sono registrati chiacchierare. La festa si interrompe e il pianoforte avvia una serie dodecafonica, che verrà poi suonata da tutti gli strumenti, ma partendo da una nota diversa: il risultato è dissonante quanto il nome della track 6, “DROSTE”. Il coro qui recita, non canta, l’unico testo della suite, una riflessione sul nostro essere avulsi gli uni dagli altri. Si tratta del culmine dell’angoscia, scritta in maniera freddamente matematica (sono 81 battute, cioè un loop di 9 battute ripetuto per 9). Dopo la matematica e l’ansia, il corno francese ritorna, ancora una volta con il tema di “Marmo”, ma in BAGLIORE (ultima track dell’opera) cambia di senso: la tonalità è maggiore e, per la prima volta nella sua discografia, Gilberto concede un lieto fine (nei dischi precedenti tendeva a chiudere sempre con un brano tragico o perlomeno malinconico). Si chiude così con un barlume (un bagliore per l’appunto) di speranza che tende lo sguardo verso” una luce comune, in fondo ai nostri tunnel privati.

    IL PRIMO VIDEO: UN CORTOMETRAGGIO “DA PAURA”

    Si tratta di una finta diretta social (può essere Facebook, YouTube, quel che sembra), dove Barbara UnLive (che in realtà è l’attrice Melissa Di Cianni) ci spiega come fare un make up DA PAURA. Noi la vediamo come fossimo connessi alla diretta, che prosegue normalmente finché succede qualcosa di decisamente inaspettato e “brutto”. Quest’idea è nata con l’intento di evidenziare le reazioni di chi sta seguendo la diretta, con particolare attenzione ai commenti scritti in basso a sinistra. Da lì è possibile capire chi ha empatia e chi proprio non ne ha, sentendosi impunito dal filtro dello schermo.

    https://www.youtube.com/watch?v=LR_05RxBZVo

    DIETRO IL FLUSSO DI COSCIENZA: GLI ARTISTI COINVOLTI

    Questo “flusso di coscienza” proposto da Gilberto (impegnato al pianoforte e alle tastiere), prodotto per Slow Records, è stato non solo accolto ma anche compreso e sentito da tutti i complici coinvolti, che lo hanno spalleggiato nella realizzazione di un album che parla al cuore e scuote le menti.

    In particolare al basso elettrico troviamo MIPS The Rabbit; le chitarre acustica ed elettrica sono di Patrik Roncolato, il corno francese è di Salvatore Squillaci, il violino appartiene a Sabrina Contiero, la tromba è di Mezuru Takahashi, il flauto è di Stefano Sadè e la marimba di Marco Bianchi. I Cori di tosse, chiacchiere e recitato hanno invece coinvolto: Gilberto Ongaro, Alberto Masetto, Patrik Roncolato, Marco Bianchi, Mezuru Takahashi, Cecè Tripodo, Maria Devigili, Erika Scorza, Emilio Larocca Conte, Valentina Gallini, i DissociativeTV, Linda Nordio, Alice Sabbadin, Teo Ho, Andrea Lorenzoni, Antonio Ferrari, Laura Presazzi.


    GILBERTO BIOGRAFIA

  • EVANDRO FUORI ORA SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI IL NUOVO SINGOLO  ” TUDO BEM? “

    EVANDRO FUORI ORA SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI IL NUOVO SINGOLO ” TUDO BEM? “

    È disponibile su tutte le piattaforme digitali ” TUDO BEM? “ (distribuzione Ada Music Italy – http://ada.lnk.to/TudoBem), il nuovo singolo di EVANDRO, che ha conquistato milioni di streaming con i singoli “Guacamole”, “Roma centro” e “Ritrovarci (Califormia)”.

    Il brano è stato scritto e composto da Evandro e prodotto dall’artista con Pietro Paroletti e racconta delle paure dei giovani di oggi sul futuro.

    «Ho scritto ” Tudo bem? ” quando ho realizzato che, se non si pone abbastanza attenzione alla direzione che prende la propria vita, si rischia che qualcun altro possa decidere al posto nostro – racconta Evandro – Questo è il timore più grande per ogni ventenne».

    Evandro presenterà ” Tudo bem? ” per la prima volta dal vivo, insieme ad altri nuovi brani in anteprima, durante il concerto in programma per sabato 27 novembre al Largo Venue di Roma (Via Biordo Michelotti 2, ore 21:00).

    Le prevendite per l’evento sono disponibili sulla piattaforma DICE, al seguente link: https://dice.fm/event/y9wax-evandro-live-27th-nov-largo-venue-roma-tickets.

    Sul palco Evandro salirà con la sua band composta da Antonio Falanga alla chitarra, Andrea Zanobi al basso ed Emanuele Fragolini alla batteria.

    Il live a Largo Venue sarà una prima, vera occasione per conoscere la musica di Evandro dal vivo e senza filtri

  • RAP E CANZONE D’AUTORE SI INTRECCIANO IN “CON ME”, IL NUOVO SINGOLO DI KRIFAL

    RAP E CANZONE D’AUTORE SI INTRECCIANO IN “CON ME”, IL NUOVO SINGOLO DI KRIFAL

    “Con Me”: un mantra, un inno, un appiglio e per molti giovani, cresciuti in situazioni complesse, quasi un dogma, un pilastro che, sviluppatosi sulle fondamenta di quel “tutto” sorto dal “niente” , come un fiore sbocciato nel deserto, si fonde alla consapevolezza, prematuramente adulta, che nella vita occorre imparare a contare solo su stessi, diventando uno scettro, una corazza, un’armatura intangibile ma al tempo stesso austera ed ingente, impermeabile agli attacchi degli altri, ma anche ai loro sentimenti.

    Ed è proprio “Con Me” il titolo che il giovanissimo e brillante Krifal, tra le migliori promesse della nuova scena italiana, ha scelto per il suo nuovo singolo, un brano intimo e personale, che spogliato da futili cliché e racconti distanti dall’esperienza diretta, colpisce sin dal primo ascolto per immediatezza e spontaneità, evidenziando una capacità autorale di raro riscontro, un’impronta stilistica fortemente riconoscibile ed un’urgenza espressiva autentica e cristallina.

    Ascolta su Spotify.

    Scritto dallo stesso Krifal, al secolo Leonardo Termini, e prodotto dall’attento e minuzioso lavoro del BFX Studio di Savona, “Con Me” (Red Owl Records/Visory Records) è un viaggio a ritroso in sé stessi e in chi ci circonda, una suggestiva escursione tra barre intrise di verità e risolutezza e sonorità attualissime, sfumate da quel velo di malinconia che ben si accorda ad un testo denso di desiderio di rinascita; rime sincere e sentite, vestite da un abito sonoro cucito ad hoc con elementi d’Oltreoceano e ritmi tipicamente nostrani, per un risultato accattivante e fresco, ma al tempo stesso vicino alla cultura musicale italiana.

    In una lettera a cuore aperto, una dichiarazione al se stesso di domani messa nero su bianco, il Krifal di oggi guarda a volto scoperto il suo lato cupo e nostalgico – «faccio un sorriso, ma rimango triste» – facendo leva sulle sue inclinazioni e capacità – «dentro di me ho una penna che tinge» -, per alleggerirsi di quella corazza iniziale – «serve una goccia d’amore» e guardare al futuro con grinta e determinazione – «Se non trovi la via, ti porterà via la tua energia. Per rifarla mia butterò via la malinconia» -.

    «”Con Me” – dichiara l’artista – è un brano che rappresenta un percorso all’interno delle persone, un pezzo che vuole scavare a fondo per trovare le parti più buie, analizzandole e facendo emergere quelle luminose. “Con Me” è questo, la rinascita dal male».

    Una rinascita che per essere tale deve partire dalla presa di consapevolezza che in ciascuno di noi abitano zone d’ombra, sentimenti, emozioni e pensieri contrastanti che non vanno ignorati, ma analizzati e compresi per far si che ogni fascio di luce che ci attraversa ci spinga a migliorarci, avvicinandoci sempre di più alla versione migliore di noi, a ciò che vogliamo diventare, facendo sì che quel “Con Me”, l’unica convivenza dal quale non ci è concesso fuggire, diventi piacevole ed armoniosa, per noi stessi, ma anche per coloro che, posata l’armatura, possiamo rendere partecipi di un percorso che, camminato insieme, arricchisce ciascun viaggiatore.

    KRIFAL BIOGRAFIA

  • LeiKiè vince il contest di MUSIXMATCH con DURING THE PANDEMIC

    LeiKiè vince il contest di MUSIXMATCH con DURING THE PANDEMIC

    Al quesito posto da Musixmatch:

    “come hai vissuto e condiviso la tua musica durante il lockdown?”

    LeiKiè ha risposto creando una nuova canzone dal titolo During the Pandemic.

    Il brano realizzato ad hoc è sullo stile di una jazz ballad

    ed è accompagnato da un video realizzato

    attraverso la raccolta dei suoi precedenti clip musicali

    contestualizzati sulle parole della canzone.

    L’editing del video tocca le corde della satira,

    dell’ironia, ma anche della spiritualità dell’artista.

     

    YouTube During The Pandemic

    Instagram During The Pandemic

    Facebook During The Pandemic

     

    A breve in uscita anche su Spotify

    Questo riconoscimento internazionale premia la sua naturale vocazione artistica

    di portare la propria musica oltrefrontiera.

    E’ un segnale positivo, sia a livello artistico che a livello personale

    perché conferma che la musica di Leikiè piace,

    diverte e fa riflettere.

    Ringrazio Musixmatch

    per avermi dato l’opportunità di partecipare a questo contest con “During The Pandemic”

    classificandomi come “l’Artista del Mese”.

    Dedico questo bel traguardo a tutti i followers e preziosi collaboratori di Musixmatch”

    LeiKiè